Ferenc Deák (calciatore)

calciatore ungherese

Ferenc Deák (Budapest, 16 gennaio 1922Budapest, 18 aprile 1998) è stato un calciatore ungherese, di ruolo attaccante.

Ferenc Deák
NazionalitàBandiera dell'Ungheria Ungheria
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1959
Carriera
Squadre di club1
1940-1947Szentlorinci AC156 (294)
1947-1950Ferencváros83 (121)
1950-1954Budapesti Dózsa84 (53)
1955-1957Spartacus Budapest48 (52)
1955-1957Vörös Meteor10 (6)
1959-1960Siófok2 (2)
Nazionale
1946-1949Bandiera dell'Ungheria Ungheria20 (29)[1]
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Biografia

modifica

Nato nel distretto di Ferencváros, inizia da giovanissimo a giocare a calcio nel ruolo di portiere; lavorando al contempo nel panificio di famiglia. In giovane età subì un forte trauma cranico a causa del quale gli fu posto divieto di continuare a giocare a calcio. Tuttavia l'allora allenatore dello storico club del suo distretto, avendo notato in lui spiccate qualità, convinse i genitori a fargli proseguire la carriera, a patto che non fosse più schierato come portiere. La sua carriera sarà segnata dal rifiuto di allinearsi e sottostare al regime comunista instauratosi alla fine degli anni '40 in Ungheria, a causa del quale circolano accuse di spionaggio a suo carico mai verificate. Dopo aver aggredito due ufficiali dell'AVH è costretto a lasciare il Ferencvárosi e a sottostare alla volontà del regime. Ritiratosi a vita privata a causa di complicazioni dovute al diabete all'inizio degli anni '70, muore nella sua città natale il 18 aprile 1998.[2][3]

Solo dopo la caduta del comunismo in Ungheria la carriera e il merito di Deák furono riconosciuti a livello nazionale: nel 1994 fu insignito della Croce da Ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica ungherese, mentre nel 1999 ricevette (postumo) il Premio del Patrimonio ungherese, riservato alle personalità e alle istituzioni letterarie, scientifiche o sportive che hanno contribuito all'elevazione morale e spirituale della società ungherese. Sono inoltre state intitolate a lui alcune scuole primarie e diverse scuole calcio.[2][4]

Caratteristiche tecniche

modifica

Venne soprannominato Bamba (in riferimento alla pianta di bambù) per il suo modo di interpretare la gara. Come da lui stesso dichiarato, era solito rimanere fermo all'altezza del cerchio di centrocampo per poi scattare repentinamente quando il pallone giungeva nella sua zona. Implacabile marcatore, grande opportunista dell'area di rigore, ha mantenuto altissime medie realizzative per tutta la carriera che lo hanno reso il dodicesimo cannoniere più prolifico della storia del calcio. Nella parte finale della sua esperienza all'Újpest (allora chiamato Budapest Dózsa in onore del condottiero György Dózsa) fu impiegato anche nel reparto arretrato.[2][5]

Carriera

modifica

Cominciò a giocare per lo Szentlőrinci nelle serie inferiori. Nel 1942 ottiene la promozione in seconda divisione, continuando a segnare con medie realizzative da capogiro. A causa della seconda guerra mondiale il campionato 1944-1945 fu interrotto e in sua sostituzione fu disputato un campionato per le sole squadre di Budapest nella primavera 1945: in questa edizione lo Szentlőrinci milita nel secondo livello ma conclude il campionato al primo posto, ottenendo la promozione in prima divisione. Al suo primo anno in Nemzeti Bajnokság I segna la cifra record di 66 gol. Tutt'oggi questo è il record per il maggior numero di gol realizzati in una singola stagione di un campionato europeo (secondo posto globale nella speciale classifica dei calciatori per numero di gol realizzati in un campionato dietro Archie Stark), come certificato dal premio conferitogli dall'IFFHS nel 1997[6]. Si conferma miglior marcatore di tutti i campionati europei anche nell'anno successivo, sua ultima stagione per lo Szentlőrinci[7]. Nell'annata successiva rifiutò l'offerta dei turchi del Fenerbahçe[2] per accasarsi al Ferencváros col quale nel 1948-49 vince per la prima ed unica volta il campionato, risultando capocannoniere del torneo per la terza volta.[8] Nel 1949 il Torino provò a portarlo in Italia, ma l'attaccante ungherese rifiutò la proposta[2]. Dopo 83 presenze con i biancoverdi, nel 1950 è protagonista di una rissa in un bar in cui aggredisce due ufficiali dei servizi segreti. In cambio della libertà è costretto a passare al Budapest Dózsa, squadra del Ministero dell'Interno, dove rimane fino al 1954, terminando ogni stagione nelle prime posizioni in classifica senza tuttavia riuscire a vincere alcun titolo[2][3]. Dopo l'esperienza al Bp. Dózsa passa al Budapesti Spartacus Nella stagione 1956 il campionato fu sospeso a causa della rivoluzione ungherese e portato a termine solo nella primavera del 1957. Alla fine del campionato passa al Budapesti Vörös Meteor, con cui conclude la carriera, salvo poi firmare nella stagione 1959-1960 col Siófok.[9]

Nazionale

modifica

Giocò nella nazionale ungherese dal 1946 al 1949, con la cui maglia vinse nel 1947 la Coppa dei Balcani per nazioni ed il titolo di capocannoniere della competizione.[10] Nonostante avesse segnato 29 gol in 20 incontri, numeri che gli conferiscono la miglior media realizzativa tra i calciatori ad aver vestito la maglia della propria nazionale (1,45 reti a partita)[11], la nomina a ct di Gusztáv Sebes segnò l'epilogo della sua carriera con la selezione maggiore. L'allenatore del ciclo conosciuto come Squadra d'oro infatti farà ampio uso del modulo definito "doppia M", in cui il centravanti gioca in una posizione decisamente più arretrata (gli fu preferito Nándor Hidegkuti).
Oltre alle divergenze tecniche, a pesare per la posizione di Deák furono le posizioni politiche contrarie al regime che già lo avevano portato a lasciare il Ferencvárosi.

Statistiche

modifica

Tenendo conto di tutte le partite ufficiali disputate con i club e con la nazionale, Ferenc Deák ha totalizzato 413 presenze e 579 gol, con una media di 1.4 gol a partita.[2][11]

Presenze e reti nei club

modifica
StagioneSquadraCampionatoCoppaTotale
CampionatoPresenzeRetiCoppaPresenzeRetiPresenzeReti
1940-1941 SzentlőrinciNB31119---1119
1941-1942NB327+[12]45+---27+45+
1942-1943NB22649CU392958
1943-1944NB22036CU492445
1945BB2[13]8+31+Non disputata8+31+
1945-1946NB13466Non disputata3466
1946-1947NB13048Non disputata3048
Totale Szentlőrinci156+294+718163+312+
1947-1948 FerencvárosNB13041Non disputata3041
1948-1949NB13059Non disputata3059
1949-1950NB12321Non disputata2321
Totale Ferencváros83121--83121
1950 ÚjpestNB11412Non disputata1412
1951NB1145Non disputata145
1952NB12215CU002215
1953NB12012CU342316
1954NB1149Non disputata149
Totale Újpest8453348757
1955 Budapesti

Spartacus

NB22322---2322
1956NB22530---2530
Totale Spartacus4852--4852
1957-1958 Vörös MeteorNB2106Non disputata106
1959-1960 Siófok[14]NB522Non disputata22
Totale carriera383+528+1022393+550+

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Ungheria
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
6-10-1946BudapestUngheria 2 – 0 AustriaAmichevole2
30-10-1946Esch-sur-AlzetteLussemburgo 2 – 7 UngheriaAmichevole3
17-8-1947BudapestUngheria 9 – 0 BulgariaCoppa dei Balcani4
20-8-1947BudapestUngheria 3 – 0 AlbaniaCoppa dei Balcani1
14-9-1947ViennaAustria 4 – 3 UngheriaAmichevole- 46’
21-4-1948BudapestUngheria 7 – 4 SvizzeraCoppa Internazionale 1948-19532
2-5-1948ViennaAustria 3 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1948-19531
23-5-1948BudapestUngheria 2 – 1 CecoslovacchiaCoppa Internazionale 1948-19531
19-9-1948VarsaviaPolonia 2 – 6 UngheriaCoppa dei Balcani1
3-10-1948BudapestUngheria 2 – 1 AustriaAmichevole1
24-10-1948BucarestRomania 1 – 5 UngheriaCoppa dei Balcani2
7-11-1948SofiaBulgaria 1 – 0 UngheriaCoppa dei Balcani-
10-4-1949PragaCecoslovacchia 5 – 2 UngheriaCoppa Internazionale 1948-1953-  85’
8-5-1949BudapestUngheria 6 – 1 AustriaCoppa Internazionale 1948-19532
12-6-1949BudapestUngheria 1 – 1 ItaliaCoppa Internazionale 1948-19531
19-6-1949SolnaSvezia 2 – 2 UngheriaAmichevole- 41’
10-7-1949DebrecenUngheria 8 – 2 PoloniaAmichevole4
16-10-1949ViennaAustria 3 – 4 UngheriaAmichevole2
30-10-1949BudapestUngheria 5 – 0 BulgariaAmichevole1
20-11-1949BudapestUngheria 5 – 0 SveziaAmichevole1
TotalePresenze20Reti29

Palmarès

modifica
La tomba di Ferenc "Bamba" Deák al cimitero di Budapest.
Ferencváros: 1948-1949

Individuale

modifica
1945-1946 (66 gol), 1946-1947 (48 gol), 1948-1949 (59 gol)
1947 (5 gol)

Onorificenze

modifica
Libro d'oro del Patrimonio ungherese
«Per aver contribuito all'elevazione morale e spirituale dello sport ungherese.»
— giugno 1999 (postumo)
  1. ^ (EN) Deák International Matches, su rsssf.com. URL consultato il 2 marzo 2021.
  2. ^ a b c d e f g (HU) Ferenc Deák, il più grande Re dei gol di tutti i tempi, su ma7.sk.
  3. ^ a b Quando i gol non bastano, su liberopallone.blogspot.com.
  4. ^ (HU) Ferenc Deák oggi avrebbe 85 anni, su mlsz.hu. URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2007).
  5. ^ (HU) Torneo giovanile di Bamba Deák, su vkla.hu.
  6. ^ (HU) Ferenc Deák ci ha lasciati vent'anni fa, su pfla.hu.
  7. ^ (EN) European Topscorers by Season, su rsssf.com.
  8. ^ RSSSF : World League Topscorers 1889-2005, su rsssf.com. URL consultato il 14 febbraio 2020.
  9. ^ Football - the - story : Ferenc Deák, su football-the-story.com. URL consultato il 15 febbraio 2020.
  10. ^ (EN) Guy De Dekker e Karel Stokkermans, Balkan Cup (for Nations), su Rsssf.com, Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation, 23 novembre 2006. URL consultato il 13 giugno 2016.
  11. ^ a b (EN) More goals than caps, su fifa.com. URL consultato il 7 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2021).
  12. ^ Non è possibile reperire il referto di una partita giocata dallo Szentlorinci per cui è possibile che vi siano una presenza e uno o più gol mancanti al conteggio di questa stagione
  13. ^ Il campionato 1944-1945 fu interrotto a causa della Seconda guerra mondiale e non riconosciuto dalla Federazione calcistica dell'Ungheria (Deák totalizzò 3 presenze e 9 gol). In sua sostituzione fu organizzato un campionato militare nell'autunno 1944 in cui il calciatore ungherese segnò 5 gol in 10 presenze; ma anche questo non fu riconosciuto. Infine, nella primavera 1945 fu organizzato un campionato per le sole squadre del circondario di Budapest. Lo Szentlőrinci militò nel secondo livello di tale campionato, che fu riconosciuto dalla federazione; è stato possibile trovare i referti solo di 8 partite su 22 di questo campionato: presenze e reti sono dunque da considerarsi al ribasso.
  14. ^ In questa stagione Deák era registrato come membro dello staff o della dirigenza del Siófok, tuttavia scese in campo in alcune occasioni.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (HU) Premio del Patrimonio ungherese, su magyarorokseg.hu. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2021).
  • (FR) Ferenc Deak, su football-the-story.com. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  • (HU) Deák Bamba, su ma7.sk. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  • (EN) ARFSH, su arfsh.com. URL consultato il 6 dicembre 2020 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2019).
  • (EN) Prolific scorers data, su rsssf.com. URL consultato il 6 dicembre 2020.
  • (EN) Ferenc Deák, su national-football-teams.com, National Football Teams.
  • (DEENIT) Ferenc Deák, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
  • Ferenc Deák, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
  • (ENRU) Ferenc Deák, su eu-football.info.