Federazione mondiale della gioventù democratica

organizzazione giovanile

La Federazione mondiale della gioventù democratica (FMGD, in inglese World Federation of Democratic Youth, WFDY) è un'organizzazione giovanile di sinistra, riconosciuta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite come un'organizzazione non governativa giovanile internazionale. La FMGD, che si autodefinisce "anti-imperialista, di sinistra",[1] è genericamente considerata l'erede della Gioventù Comunista Internazionale. La sede centrale dell'organizzazione è a Budapest in Ungheria.

Federazione Mondiale della Gioventù Democratica
(EN) World Federation of Democratic Youth (WFDY)
(ES) Federación Mundial de la Juventud Democrática (FMJD)
(FR) Fédération Mondiale de la Jeunesse Démocratique (FMJD)
Stato Internazionale
SedeBudapest
AbbreviazioneWFDY
Fondazione10 novembre 1945
IdeologiaSocialismo
Comunismo
Anticapitalismo
Anti-globalizzazione
Anti-imperialismo
Pacifismo
Internazionalismo proletario
CollocazioneSinistra/Estrema sinistra
SloganYouth unite! Forward for lasting Peace!
(Gioventù unisciti! Avanti per la pace duratura!)
Sito webwww.wfdy.org

Storia

modifica
La Marcia finale del diciassettesimo Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti a Pretoria, Sudafrica

La WFDY è stata fondata a Londra nel 1945. Venne creata sulla base di un largo movimento giovanile internazionale, organizzato nel contesto della fine della seconda guerra mondiale di cui facevano parte le gioventù dei paesi alleati e dei movimenti di liberazione nazionale che avevano combattuto contro il fascismo. La FMGD fu fondata ufficialmente il 10 novembre del 1945 a Londra, il giorno dopo la fondazione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite e nel medesimo periodo in cui venivano fondate la Federazione sindacale mondiale, la Federazione Mondiale delle donne e l'Unione Internazionale degli Studenti. A tale conferenza partecipò per l'Italia il Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà quale organizzazione unitaria della gioventù antifascista, tra i delegati vi era il comunista Gian Carlo Pajetta.[2] In questa occasione furono eletti come presidente, il comunista francese Guy De Boisson e come segretario generale il sovietico Alexander Shelepin membro del Komsomol. Nel 1948 e nel 1949 si tennero le prime edizioni del Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti rispettivamente a Praga e Budapest. Il crescente peso delle organizzazioni comuniste e socialiste, intimorì i settori occidentali, e con l'inizio della Guerra fredda, quasi tutte le organizzazioni filo-occidentali fuoriuscirono dalla Federazione a causa della sua vicinanza ai partiti comunisti e socialisti filo-sovietici. Ciò non impedì alla FMGD di crescere ed ingrandirsi anche attraverso l'ingresso al suo interno della Lega della Gioventù Comunista Cinese in seguito alla vittoria della rivoluzione di Mao Zedong. In questi anni la FMGD si caratterizza per la sua lotta contro le armi atomiche, e per il sostegno ai movimenti anticolonialisti e antimperialisti.

Nel 1950 fu eletto presidente della FMGD il giovane comunista Enrico Berlinguer[3] già segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista Italiana. La solidarietà con i movimenti rivoluzionari del Vietnam e la lotta contro il colonialismo, fecero della FMGD oggetto di avversione da parte dei governi occidentali. Nel 1951 il governo francese, a seguito della visita del presidente statunitense Dwight Eisenhower, dichiarò illegali le attività della FMGD, della FSM e delle altre organizzazioni internazionali sul suolo francese, costringendo la FMGD a trasferire la sua sede da Parigi a Budapest dove tuttora ha il suo Quartier generale. Sempre nel 1951 si svolse la terza edizione del Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti a Berlino Est, che si rivelò un grande successo sotto la direzione della gioventù della Repubblica Democratica Tedesca che aveva come segretario l'allora giovane Erich Honecker. A seguire la cronaca del festival il giornale L'Unità inviò Italo Calvino. Dall'Italia parteciparono 2.000 giovani, tra cui intellettuali, artisti, sportivi, musicisti. Al ritorno in Italia le autorità nazionali ritirarono a Berlinguer il passaporto per una presunta affermazione contro il ministro dell'interno Scelba ed il governo italiano, che aveva riportato il giornale Il Tempo.

Quando l'Unione Sovietica e il blocco orientale collassarono, la WFDY entrò in crisi, infatti a causa del vuoto lasciato dalla sparizione del più importante membro dell'organizzazione, il Komsomol sovietico, emergono dei conflitti sul carattere ideologico della Federazione; alcuni vogliono una struttura più apolitica, mentre altri sono più inclini ad una federazione apertamente di sinistra.

WFDY è comunque riuscita a sopravvivere alle crisi del 1989-1992, ed oggi è un'organizzazione giovanile internazionale attiva che organizza regolarmente svariate attività.

Attività

modifica

La Federazione fu una delle organizzazioni di sostegno del Blocco orientale. Molti analisti sottolineano come le sue attività e prese di posizione fossero ascrivibili alle cosiddette misure attive dirette dal KGB[4][5][6] sottolineando come Aleksandr Šelepin fu coinvolto con il movimento giovanile fino alla nomina a capo del KGB nel 1958[7].

Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti

modifica

Il principale evento curato dalla WFDY è il Festival Mondiale della Gioventù e degli Studenti (WFYS), organizzato congiuntamente con l'Unione internazionale degli studenti.

EdizioneAnnoOspitantePartecipantiNazioni coinvolteMotto
11947 Praga, Cecoslovacchia17 00071"Youth Unite, Forward for Lasting Peace!"
21949 Budapest, Ungheria20 00082"Youth Unite, Forward for Lasting Peace, Democracy, National Independence and a better future for the people"
31951 Berlino Est, Repubblica Democratica Tedesca26 000104"For Peace and Friendship – Against Nuclear Weapons"
41953 Bucarest, Romania30 000111"No! Our generation will not serve death and destruction!."
51955 Varsavia, Polonia30 000114"For Peace and Friendship – Against the Aggressive Imperialist Pacts"
61957 Mosca, Unione Sovietica34 000131"For Peace and Friendship"
71959 Vienna, Austria18 000112"For Peace and Friendship and Peaceful Coexistence"
81962 Helsinki, Finlandia18 000137"For Peace and Friendship"
91968 Sofia, Bulgaria20 000138"For Solidarity, Peace and Friendship"
101973 Berlino Est, Repubblica Democratica Tedesca25 600140"For Anti-Imperialist Solidarity, Peace and Friendship"
111978 L'Avana, Cuba18 500145"For Anti-Imperialist Solidarity, Peace and Friendship"
121985 Mosca, Unione Sovietica26 000157"For Anti-Imperialist Solidarity, Peace and Friendship"
131989 Pyongyang, Corea del Nord22 000177"For Anti-Imperialist Solidarity, Peace and Friendship"
141997 L'Avana, Cuba12 325136"For Anti-Imperialist Solidarity, Peace and Friendship"
152001 Algeri, Algeria6 500110"Let's Globalize the Struggle For Peace, Solidarity, Development, Against Imperialism"
162005 Caracas, Venezuela25 000144"For Peace and Solidarity, We Struggle Against Imperialism and War"
172010 Pretoria, Repubblica Sudafricana15 500126"Let's Defeat Imperialism, for a World of Peace, Solidarity and Social Transformation!"
182013 Quito, Ecuador8 50080"Youth Unite Against Imperialism, for a World of Peace, Solidarity and Social Transformation!"
192017 Soči, Russia30 214185"For Peace, Solidarity and Social Justice, we Struggle against Imperialism - Honoring our past, we build the future!!!"

Membri

modifica

Le sezioni giovanili aderenti sono organizzate in cinque Commissioni regionali: "Africa", "Asia e Pacifico", "Europa e Nord America", "America Latina e Caraibi", "Medio Oriente".

Africa

modifica
Africa
StatoOrganizzazionePartito
AngolaGioventù del movimento popolare di libertà dell'AngolaMovimento Popolare di Liberazione dell'Angola
EritreaUnione nazionale deglla gioventù e degli studenti eritrei
EtiopiaLega giovanile Etiopa
GhanaLega democratica giovanile di Ghana

Comando Lega africana

MozambicoOrganizzazione Giovanile MozambicanaFronte di Liberazione del Mozambico
NamibiaLega Giovanile Partito SWAPOOrganizzazione del Popolo dell'Africa del Sud-Ovest
Repubblica Democratica del CongoLega giovanile PPRDPartito del Popolo per la Ricostruzione e la Democrazia
SenegalMovimento della Gioventù democratica

Lega giovanile del partito dell'indipendenza e del lavoro

Lega/Movimento democratica per il Partito del lavoro

Partito dell'indipendenza e del lavoro

SudafricaLega giovanile del congresso nazionale africano

Congresso Sudafricano degli Studenti

Lega comunista giovanile del Sudafrica

Congresso Nazionale Africano

Partito Comunista Sudafricano

SudanUnione della gioventù SudanesePartito Comunista Sudanese
TanzaniaUmoja Wa Vijana
Sahara OccidentaleUnione Giovanile Saharawi
ZambiaLega giovanile del Partito unito dell'Indipendenza Nazionale
ZimbabweLega Giovanile di ZANU-PF

America Latina e Caraibi

modifica
StatoOrganizzazionePartito
ArgentinaFederazione giovanile comunista (Argentina)Partito Comunista dell'Argentina
BarbadosLega della gioventù progressista (Barbados)
BoliviaGioventù Comunista di BoliviaPartito Comunista di Bolivia
BrasileUnione della Gioventù ComunistaPartito Comunista Brasiliano
BrasileUnione della Gioventù Socialista (Brasile)Partito Comunista del Brasile
BrasileGioventù Comunista BrasilianaPartito Socialista Brasiliano
BrasileGioventù Rivoluzionaria dell'8 OttobreMovimento Rivoluzionario dell'8 Ottobre
BrasileGioventù del PDTPartito Democratico Laburista
BrasileGioventù del PMDBPartito del Movimento Democratico Brasiliano
BrasileGioventù Comunista Avanzata (Brasile)Polo Comunista Luiz Carlos Prestes
CileJuventudes Comunistas de ChilePartito Comunista del Cile
ColombiaGioventù Comunista di ColombiaPartito Comunista Colombiano
CubaUnione dei Giovani Comunisti (Cuba)Partito Comunista di Cuba
EcuadorFederazione Studenti Universitari (Ecuador)
EcuadorGioventù Socialista EcuadorianaPartito Socialista Ecuadoriano
El SalvadorGioventù del Fronte Farabundo Martì per la liberazione nazionaleFronte Farabundo Martí per la Liberazione Nazionale
GrenadaMovimento Giovanile Maurice Bishop
GuatemalaGioventù UNRGUnità Nazionale Rivoluzionaria Guatamelana
GuyanaMovimento Gioventù e Studenti Guyana
GuyanaMovimento Giovanile Walter Rodney
MessicoGioventù Popolare Socialista (Messico)Partito Popolare Socialista (Messico)
NicaraguaGioventù SandinistaFronte Sandinista di Liberazione Nazionale
ParaguayCasa della Gioventù del Paraguay
PerùGioventù Comunista PeruvianaPartito Comunista Peruviano
UruguayGioventù del Movimento 26 MarzoMovimento 26 Marzo
VenezuelaJuventud Comunista de VenezuelaPartito Comunista del Venezuela
VenezuelaGioventù del Partito Socialista Unito del VenezuelaPartito Socialista Unito del Venezuela

Europa e Nord America

modifica
StatoOrganizzazionePartito
 ArmeniaLega dei Giovani ComunistiPartito Comunista Armeno
 AustriaGioventù Comunista d'Austria
 AzerbaigianLega dei Giovani ComunistiPartito Comunista dell'Azerbaigian (1920)
 BelgioComacPartito del Lavoro del Belgio
 BulgariaUnione Giovanile Socialista Bulgara
 CanadaLega dei Giovani Comunisti del Canada
 CiproOrganizzazione della Gioventù Democratica UnitaPartito Progressista dei Lavoratori
 DanimarcaPartito Comunista in Danimarca - Gioventù
 FinlandiaLega della Gioventù Comunista
 FranciaMovimento Giovani Comunisti di FranciaPartito Comunista Francese
 GeorgiaLega dei Giovani Comunisti della Georgia
 GermaniaGioventù Socialista Operaia TedescaPartito Comunista Tedesco
GermaniaLibera Gioventù Tedesca
 GreciaGioventù Comunista di GreciaPartito Comunista di Grecia
 IrlandaGioventù del Partito dei LavoratoriPartito dei Lavoratori (Irlanda)
IrlandaMovimento Giovanile ConnollyPartito Comunista di Irlanda
 ItaliaFronte della Gioventù ComunistaFronte Comunista
ItaliaGiovani Comunisti/ePartito della Rifondazione Comunista - Sinistra Europea
 NorvegiaGiovani Comunisti in Norvegia

Lega dei Giovani Comunisti di Norvegia

Partito Comunista di Norvegia
 PortogalloGioventù Comunista PortoghesePartito Comunista Portoghese
 Regno UnitoLega dei Giovani ComunistiPartito Comunista Britannico
Regno UnitoGiovani SocialistiLega Comunista (Gran Bretagna)
 Rep. CecaUnione della Gioventù ComunistaPartito Comunista di Boemia e Moravia
 RussiaLega della Gioventù Comunista Russa
RussiaLega della Gioventù Comunista Rivoluzionaria (bolscevica)Partito Comunista Operaio Russo del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
RussiaGioventù Comunista Leninista della Federazione RussaPartito Comunista della Federazione Russa
 SerbiaLega Giovanile Comunista JugoslavaNuovo Partito Comunista di Jugoslavia
 SlovacchiaUnione Giovanile SocialistaPartito Comunista di Slovacchia
 SpagnaCollettivi dei Giovani ComunistiPartito Comunista dei Popoli di Spagna
 SpagnaUnione delle Gioventù Comuniste di SpagnaPartito Comunista di Spagna
 SpagnaGioventù Comunista di CatalognaComunisti della Catalogna
 Stati UnitiGiovani SocialistiPartito Socialista dei Lavoratori (Stati Uniti d'America)
Stati UnitiLega della Gioventù Comunista degli Stati Uniti d'AmericaPartito Comunista degli Stati Uniti d'America
 SveziaGioventù Comunista di SveziaPartito Comunista di Svezia (1995)
 UngheriaFronte di Sinistra - Alleanza Giovanile ComunistaPartito Operaio Ungherese

La FMGD in Italia

modifica

Tra le organizzazioni fondatrici della FMGD figura il Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà. In seguito allo scioglimento di questo, per la rottura del fronte antifascista operata dal governo De Gasperi, ad aderire fu l'Alleanza giovanile, organizzazione giovanile unitaria del Partito Comunista Italiano e del Partito Socialista Italiano. Tale organizzazione ebbe però breve durata sostituita successivamente dalla FGCI, ricostituita nel 1949 e dalla FGS. Per anni fu proprio la FGCI ad esercitare un ruolo di fondamentale importanza nella FMGD. Nel 1950 fu eletto come Presidente Enrico Berlinguer mentre il partigiano Francesco Moranino rivestì il ruolo di segretario. Molti altri dirigenti comunisti parteciparono agli organismi direttivi della FMGD tra cui Teresa Musu.

Tra le personalità che da giovani presero parte ai Festival della gioventù vi sono Luciana Castellina per i giovani comunisti e Giacomo Princigalli per i giovani socialisti. Quest'ultimo come riportato dal giornale organo del partito comunista rumeno Scînteia, fu il rappresentante italiano del comitato internazionale che si riunì a Bucarest nel 1956 per organizzare l'ottava edizione del festival mondiale della gioventù che si terrà nel 1957 a Mosca (in "Lucrarile Comitetului International de pregatire a festivalululi" in Scînteia17 agosto 1956). La FGCI ebbe la presidenza della FMGD per 28 anni, fino a quando nel 1978 gli italiani decisero di favorire una rotazione degli incarichi, lasciando il posto alla Gioventù Comunista cilena. La scelta celava anche differenze di vedute tra i giovani comunisti italiani e le gioventù dei paesi dell'Est, negli anni in cui si consumava lo strappo berlingueriano del PCI con l'URSS. In seguito aderì, anche se solo temporaneamente, la Sinistra Giovanile[8]. Attualmente aderiscono i/le Giovani Comunisti/e, fin dalla loro fondazione nel 1995, e il Fronte della Gioventù Comunista a partire dal 2015.

  1. ^ Fonte www.wfdy.org/about/ Archiviato il 13 marzo 2009 in Internet Archive.
  2. ^ Settant'anni di lotta della gioventù contro l'imperialismo - Senza Tregua, su senzatregua.it. URL consultato il 13 novembre 2016.
  3. ^ BERLINGUER, Enrico in "Enciclopedia Italiana", su treccani.it. URL consultato il 13 novembre 2016.
  4. ^ A century of spies: intelligence in the twentieth century, p. 252
  5. ^ Soviet foreign policy in a changing world, p. 211
  6. ^ Europe since 1945: an encyclopedia, Volume 1, p. 212
  7. ^ The cultural Cold War in Western Europe, 1945-1960 p. 169
  8. ^ Poi passata alla IUSY (International Union of Socialist Youth)

Bibliografia

modifica
  • Giles Scott-Smith & Hans Krabbendam, The cultural Cold War in Western Europe, 1945-1960
  • Jeffrey T. Richelson, A century of spies: intelligence in the twentieth century
  • Robbin Frederick Laird & Erik P. Hoffmann, Soviet foreign policy in a changing world, 1986.
  • Bernard A. Cook, Europe since 1945: an encyclopedia
  • A. Mustillo, Settant'anni di lotta della gioventù contro l'imperialismo - Senza Tregua, su senzatregua.it. URL consultato il 14 novembre 2016.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN143037890 · ISNI (EN0000 0001 2173 6568 · LCCN (ENn50067850 · GND (DE4103934-8 · BNF (FRcb12883994v (data) · J9U (ENHE987007596696705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n50067850