Federazione Internazionale di Ginnastica

La Federazione Internazionale di Ginnastica (in francese Fédération Internationale de Gymnastique, FIG; in inglese International Federation of Gymnastics, IFG) è l'organismo di governo mondiale della ginnastica agonistica.Fondata il 23 luglio 1881 a Liegi (Belgio), ha sede dal 2008 a Losanna (Svizzera).

Fédération Internationale de Gymnastique
Logo
Logo
 
Discipline Ginnastica per tutti
Ginnastica artistica
Ginnastica ritmica
Trampolino elastico
Ginnastica aerobica
Ginnastica acrobatica
Fondazione23 luglio 1881
Giurisdizionemondiale
SedeBandiera della Svizzera Losanna
PresidenteBandiera del Giappone Morinari Watanabe
MottoWe are gymnastics!
Sito ufficialewww.gymnastics.sport/

È la federazione sportiva più antica. Alla sua nascita si chiamava Fédération Européenne de Gymnastique (Federazione Europea della Ginnastica) e ve ne facevano parte Belgio, Francia e i Paesi Bassi. Nel 1921, con l'adesione dei primi paesi extraeuropei, assunse la denominazione attuale.[1]

La FIG stabilisce i regolamenti, noti come codici di punteggio, che si applicano nella valutazione degli esercizi dei ginnasti. Le discipline regolate dalla FIG sono sei:[2]

Organizzazione

modifica

L'organizzazione conta:

  • presidente e vice-presidenti
  • il congresso, che si tiene con cadenza biennale,
  • il comitato esecutivo
  • il concilio
  • 7 comitati tecnici (uno per disciplina, due per la ginnastica artistica che si differenzia tra maschile e femminile)

A tutto il 2007, la FIG contava 128 federazioni nazionali affiliate e 2 associate[3] raggruppate in 4 unioni continentali:

Presidenti

modifica

Dalla fondazione ad oggi la Federazione ha avuto 9 presidenti.[4]

NumeroNomePaeseInizioFineNote
1Nicolaas Cupérus  Belgio18811924[5]
2Charles Cazalet  Francia19241933[5]
3Adam Michal Zamoyski  Polonia19331939[5]
4Félix Goblet d'Alviella  Belgio19461956[5]
5Charles Thoeni  Svizzera19561966[5]
6Arthur Gander  Svizzera19661976[5]
7Jurij Titov  Unione Sovietica/  Russia19761996[5]
8Bruno Grandi  Italia19962016[6]
9Morinari Watanabe  Giappone2016in carica[7]
  1. ^ (EN) Vedi http://exel.fig-gymnastics.com/cache/compo/TxtServer.jser?@_ID=10846&@_TEMPLATE=15[collegamento interrotto]
  2. ^ 2015 FIG Artistic Gymnastics World Championships Glasgow (GBR) - Live Event
  3. ^ Vedi http://exel.fig-gymnastics.com/cache/compo/TxtServer.jser?@_ID=969&@_TEMPLATE=15[collegamento interrotto]
  4. ^ Olympedia – Fédération Internationale de Gymnastique, su olympedia.org. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  5. ^ a b c d e f g Andre Huguenin, 100 Years of the International Gymnastics Federation: 1881-1981 (PDF), traduzione di Beatrice Unger, International Gymnastics Federation, p. 125.
  6. ^ Olympedia – Bruno Grandi, su olympedia.org. URL consultato il 14 febbraio 2021.
  7. ^ Olympedia – Morinari Watanabe, su olympedia.org. URL consultato il 14 febbraio 2021.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN168233355 · ISNI (EN0000 0001 2174 6870 · LCCN (ENn80089804 · GND (DE2016234-0 · BNE (ESXX94987 (data) · BNF (FRcb10155863p (data) · WorldCat Identities (ENlccn-n80089804
Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport