Fabrizio Bernardi

astronomo italiano
Asteroidi scoperti[1][2]: 28
65001 Teodorescu[3]9 gennaio 2002
78123 Dimare[3]10 luglio 2002
78309 Alessielisa5 agosto 2002
78453 Bullock3 settembre 2002
84118 Bracalicioci3 settembre 2002
84119 Sanitariitaliani3 settembre 2002
84120 Antonacci[4]4 settembre 2002
84339 Francescaballi2 ottobre 2002
90278 Caprese[5]24 febbraio 2003
95020 Nencini10 gennaio 2002
95760 Protezionecivile9 marzo 2003
95951 Ernestopalomba18 agosto 2003
99942 Apophis[6]19 giugno 2004
111571 Bebevio[4]11 gennaio 2002
112320 Danielegardiol[5]19 giugno 2002
112337 Francescaguerra10 luglio 2002
112339 Pimpa11 luglio 2002
112340 Davidegaddi11 luglio 2002
112492 Annacipriani2 agosto 2002
113208 Lea5 settembre 2002
113213 Marcoolmo6 settembre 2002
113626 Centorenazzo4 ottobre 2002
113683 Robertoornella[4]2 ottobre 2002
113684 Giannagianni[4]2 ottobre 2002
114735 Irenemagni24 aprile 2003
114740 Luigitatto25 aprile 2003
250370 Obertocitterio12 ottobre 2003

Fabrizio Bernardi (Pomezia, 9 aprile 1972) è un astronomo italiano.

Bernardi si è laureato nel 1999 all'Università di Padova e nel 2003 ha conseguito un dottorato di ricerca presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Membro dell'Unione Astronomica Internazionale,[7] lavora presso Space Dynamics Services, una spin-off dell'Università di Pisa[8], mentre in passato ha lavorato presso l'Università delle Hawaii.[9] Bernardi è stato sposato con l'astronoma romena Ana Maria Teodorescu, a cui ha voluto dedicare l'asteroide 65001 Teodorescu.[10]

Il Minor Planet Center gli accredita le scoperte di ventisette asteroidi, effettuate tra il 2002 e il 2015, parte dei quali in condivisione con altri astronomi: Andrea Boattini, Mario Di Martino, Marco Micheli, David James Tholen, Maura Tombelli e Roy A. Tucker. Tra di essi sono degni di nota 99942 Apophis coscoperto assieme a Tucker e Tholen[11] e (164294) 2004 XZ130 (appartenente alla famiglia degli asteroidi Apohele)[12].

Bernardi ha scoperto anche la cometa periodica 268P/Bernardi.

Gli è stato dedicato l'asteroide 27983 Bernardi.[13]

Note modifica

  1. ^ Lista alfabetica degli scopritori di asteroidi, su minorplanetcenter.org, IAU Minor Planet Center. URL consultato il 21 aprile 2023.
  2. ^ Dati aggiornati al 15 novembre 2023. Nell'elenco appaiono solamente gli asteroidi con denominazione definitiva.
  3. ^ a b In collaborazione con Andrea Boattini.
  4. ^ a b c d In collaborazione con Maura Tombelli.
  5. ^ a b In collaborazione con Mario Di Martino.
  6. ^ In collaborazione con David James Tholen e Roy A. Tucker.
  7. ^ (EN) Fabrizio Bernardi
  8. ^ Dipartimento di Matematica Università di Pisa personale temporaneo (assegnisti, borsisti e contrattisti), su dm.unipi.it. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2009).
  9. ^ (EN) Welcome to the Fabrizio Bernardi Web Page Archiviato il 2 aprile 2012 in Internet Archive.
  10. ^ (EN) M.P.C. 53955 del 7 aprile 2005
  11. ^ (EN) NEAR-EARTH ASTEROID 2004 MN4
  12. ^ (EN) MPEC 2005-P44 : 2004 XZ130
  13. ^ (EN) M.P.C. 50252 del 9 novembre 2003

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Publications, su ifa.hawaii.edu. URL consultato il 24 gennaio 2021 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2015).