European Challenge Cup 2013-2014

18ª edizione della European Challenge Cup

La European Challenge Cup 2013-14 (in inglese 2013-14 European Challenge Cup; in francese Challenge européen 2013-14), per motivi di sponsorizzazione nota anche come Amlin Challenge Cup 2013-14[1], fu la 18ª edizione della European Challenge Cup, competizione per club di rugby a 15 organizzata da European Rugby Cup come torneo cadetto della Heineken Cup.

Challenge Cup 2013-2014
Amlin Challenge Cup 2013-14
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneChallenge Cup
Sport Rugby a 15
Edizione18ª
OrganizzatoreEuropean Rugby Cup
Datedal 10 ottobre 2013
al 23 maggio 2014
Partecipanti20
Formulafase a gironi, play-off + ripescaggio
Sede finaleArms Park (Cardiff)
Risultati
VincitoreNorthampton
FinalistaBath
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Francia Jérôme Porical (83)
Record meteBandiera delle Tonga William Helu (7)
Incontri disputati67
Pubblico321 736
(4 802 per incontro)
Un’azione di OyonnaxSale Sharks nella fase a gironi
Cronologia della competizione

Si tenne dal 10 ottobre 2013 al 23 maggio 2014 tra 20 squadre provenienti da 6 federazioni (Francia, Galles, Inghilterra, Italia, Portogallo e Romania).La federazione spagnola, per motivi economici, ritirò dalla competizione la propria formazione, che fu rimpiazzata da una franchise portoghese, i Lusitanos XV, che disputò i suoi incontri interni allo stadio nazionale di Lisbona[2].

Fu l'ultima edizione a essere organizzata da European Rugby Cup: a seguito di un accordo economico tra le federazioni del Sei Nazioni e le tre leghe professionistiche in esso operanti (Pro12, Premiership Rugby e Ligue Nationale de Rugby) la ERC fu sciolta e al suo posto fu costituita una nuova società di diritto svizzero, la European Professional Club Rugby, che ereditò le competizioni europee e le ristrutturò su base completamente meritocratica[3].

Al pari delle quattro edizioni precedenti, la European Challenge Cup accolse a partire dai quarti di finale le migliori tre squadre non qualificate alle fasi a eliminazione diretta di Heineken Cup: per la terza volta consecutiva, e per la quarta sulle cinque edizioni in totale disputate con tale formula, la vittoria finale arrise a una delle compagini provenienti dalla competizione di rango superiore: ad aggiudicarsi il torneo fu infatti il Northampton, alla sua seconda affermazione, che batté 30-16 la connazionale Bath nella finale di Cardiff[4].

Formula modifica

La formula fu quella introdotta nel 2009-10 da European Rugby Cup: le 20 squadre furono suddivise in 5 gironi all'italiana da 4 squadre ciascuno con gare di andata e ritorno; furono promosse ai quarti di finale solo le cinque squadre vincitrici di girone, cui si affiancarono le tre migliori non qualificate ai quarti della Heineken Cup 2013-14[5].

Alle prime quattro vincitrici di girone della Challenge Cup fu assegnato un seeding da 1 a 4, determinato in base al punteggio conseguito nel girone e, a seguire, le mete segnate e la differenza punti fatti/subiti; con lo stesso criterio di punteggio le tre squadre provenienti dalla Heineken Cup ricevettero il seeding da 5 a 7.La quinta miglior vincitrice ricevette il seeding numero 8[5] e dovette affrontare la vincitrice con il seeding numero 1 nei quarti di finale.Le squadre con il seeding da 1 a 4 disputarono la gara di quarti di finale sul campo interno; nelle semifinali la squadra di casa fu quella con il seeding più alto all'inizio della fase a eliminazione diretta.

La finale si tenne al Cardiff Arms Park, impianto della capitale gallese.

Squadre partecipanti modifica

Girone 1Girone 2Girone 3Girone 4Girone 5

Fase a gironi modifica

Girone A modifica

 Incontri girone 1 
10-10-2013Sale Sharks — Biarritz33-10
12-10-2013Oyonnax — Worcester9-9
19-10-2013Biarritz — Oyonnax26-6
19-10-2013Worcester — Sale Sharks15-29
5-12-2013Worcester — Biarritz15-19
5-12-2013Oyonnax — Sale Sharks16-10
12-12-2013Biarritz — Worcester33-25
13-12-2013Sale Sharks — Oyonnax53-14
11-1-2014Oyonnax — Biarritz28-24
10-1-2014Sale Sharks — Worcester21-3
18-1-2014Biarritz — Sale Sharks7-9
18-1-2014Worcester — Oyonnax20-13

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSBPPT
1Sale Sharks65011556590323
2Biarritz63031191163416
3Oyonnax621386142−56212
4Worcester611487124−3717

Girone B modifica

 Incontri girone 2 
11-10-2013Newport G.D. — Mogliano50-8
12-10-2013Bordeaux-Bègles — Bath6-15
19-10-2013Mogliano — Bordeaux-Bègles20-32
19-10-2013Bath — Newport G.D.26-10
6-12-2013Newport G.D. — Bordeaux-Bègles40-24
7-12-2013Mogliano — Bath8-55
12-12-2013Bordeaux-Bègles — Newport G.D.32-13
14-12-2013Bath — Mogliano63-0
10-1-2014Bordeaux-Bègles — Mogliano64-7
11-1-2014Newport G.D. — Bath13-30
16-1-2014Bath — Bordeaux-Bègles54-13
16-1-2014Mogliano — Newport G.D.12-24

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSBPPT
1Bath660024350193428
2Bordeaux Bègles630317114922214
3Newport G.D.630315013218214
4Mogliano600655288−23300

Girone C modifica

 Incontri girone 3 
12-10-2013Bucarest — Newcastle12-13
12-10-2013Calvisano — Brive20-20
19-10-2013Bucarest — Calvisano37-15
19-10-2013Brive — Newcastle23-16
7-12-2013Bucarest — Brive13-18
8-12-2013Newcastle — Calvisano37-15
12-12-2013Brive — Bucarest20-9
14-12-2013Calvisano — Newcastle10-25
11-1-2014Calvisano — Bucarest11-23
9-1-2014Newcastle — Brive7-9
16-1-2014Brive — Calvisano31-9
16-1-2014Newcastle — Bucarest28-0

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSBPPT
1Brive65101217447123
2Newcastle64021266957319
3Bucarest620494105−11210
4Calvisano601580173−9302

Girone D modifica

 Incontri girone 4 
10-10-2013Bayonne — Grenoble37-6
12-10-2013Viadana — London Wasps17-90
17-10-2013London Wasps — Bayonne26-10
18-10-2013Grenoble — Viadana40-7
6-12-2013Bayonne — Viadana63-7
7-12-2013Grenoble — London Wasps7-47
14-12-2013Viadana — Bayonne19-80
15-12-2013London Wasps — Grenoble32-12
11-1-2014Bayonne — London Wasps13-26
11-1-2014Viadana — Grenoble19-19
17-1-2014Grenoble — Bayonne34-16
19-1-2014London Wasps — Viadana64-17

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSBPPT
1London Wasps660028576209327
2Bayonne6303219118101315
3Grenoble6213118158−40212
4Viadana601586356−27002

Girone E modifica

 Incontri girone 5 
10-10-2013Stade français — Lusitanos XV61-3
11-10-2013London Irish — I Cavalieri60-11
19-10-2013I Cavalieri — Stade français16-17
19-10-2013Lusitanos XV — London Irish6-67
7-12-2013I Cavalieri — Lusitanos XV40-22
8-12-2013London Irish — Stade français24-13
14-12-2013Lusitanos XV — I Cavalieri19-30
14-12-2013Stade français — London Irish32-14
11-1-2014London Irish — Lusitanos XV79-3
9-1-2014Stade français — I Cavalieri31-3
18-1-2014I Cavalieri — London Irish0-49
16-1-2014Lusitanos XV — Stade français10-48

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSBPPT
1Stade français650120270132424
2London Irish650129365228424
3I Cavalieri6204100198−98311
4Lusitanos XV600663325−26200

Ordine di qualificazione modifica

OrdineSquadraPtMtDiff
Vincitrici di girone
1 Bath2834+193
2 London Wasps2738+209
3 Stade français2427+127
4 Sale Sharks2318+90
8 Brive2311+47
Seconde classificate HC
5 Northampton1711+3
6 Harlequins1612+23
7 Gloucester1413-1

Fase a playoff modifica

 Quarti di finaleSemifinaliFinale
              
 4  Sale Sharks14 
5  Northampton28 
 5  Northampton18 
 6  Harlequins10 
3  Stade français6
 6  Harlequins29 
  5  Northampton30
 1  Bath16
 2  London Wasps36 
7  Gloucester24 
 2  London Wasps18
 1  Bath24 
1  Bath39
 8  Brive7 

Quarti di finale modifica

Salford
3 aprile 2014, ore 20:00 UTC+1
Sale Sharks14 – 28 NorthamptonSalford City Stadium (4650 spett.)
Arbitro:  Romain Poite

Parigi
4 aprile 2014, ore 21 UTC+2
Stade français6 – 29 HarlequinsStadio Jean Bouin (10200 spett.)
Arbitro:  Leighton Hodges

Bath
6 aprile 2014, ore 14 UTC+1
Bath39 – 7 BriveRecreation Ground (9331 spett.)
Arbitro:  John Lacey

High Wycombe
6 aprile 2014, ore 19 UTC+1
London Wasps36 – 24 GloucesterAdams Park (5311 spett.)
Arbitro:  Marius Mitrea

Semifinali modifica

Northampton
25 aprile 2014, ore 20 UTC+1
Northampton18 – 10 HarlequinsFranklin's Gardens (10077 spett.)
Arbitro:  George Clancy

High Wycombe
27 aprile 2014, ore 13 UTC+1
London Wasps18 – 24 BathAdams Park (6010 spett.)
Arbitro:  Marius Mitrea

Finale modifica

Cardiff
23 maggio 2014, ore 20 UTC+1
Northampton30 – 16 BathArms Park (12483 spett.)
Arbitro:  Jérôme Garcès

Note modifica

  1. ^ (EN) Insurer Amlin to sponsor rugby union’s European cup, in Marketing Week, Centaur Media plc, 22 settembre 2009. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 27 settembre 2019).
  2. ^ (EN) Portuguese club to compete in Amlin Challenge Cup, su ercrugby.com, European Rugby Cup, 2 settembre 2013. URL consultato il 7 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 settembre 2013).
  3. ^ (EN) Future of European Rugby resolved, su rfu.com, Rugby Football Union, 10 aprile 2014. URL consultato il 7 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2014).
  4. ^ (EN) Chris Osborne, Amlin Challenge Cup final: Bath 16-30 Northampton, in BBC, 22 maggio 2014. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  5. ^ a b (EN) Format and qualification changes for Europe, su ercrugby.com, European Rugby Cup, 15 giugno 2009. URL consultato il 28 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2009).

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby