Eljero Elia

calciatore olandese

Eljero George Rinaldo Elia (Voorburg, 13 febbraio 1987) è un ex calciatore olandese, di ruolo centrocampista o attaccante.

Eljero Elia
Elia all'Amburgo nel 2009
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza176[1] cm
Peso70[1] kg
Calcio
RuoloCentrocampista, attaccante
Termine carriera19 febbraio 2023
Carriera
Giovanili
1996-2000ADO Den Haag
2000-2002Ajax
2002-2004ADO Den Haag
Squadre di club1
2004-2007ADO Den Haag59 (6)
2007-2009Twente64 (11)[2]
2009-2011Amburgo52 (7)
2011-2012Juventus4 (0)
2012-2014Werder Brema66 (4)
2014-2015Southampton16 (2)
2015-2017Feyenoord55 (17)
2017-2020İstanbul Başakşehir68 (9)
2020-2021Utrecht20 (2)[3]
2021-2022ADO Den Haag9 (0)
Nazionale
2006-2008Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-217 (1)
2009Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi B1 (0)
2009-2018Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi30 (2)
Palmarès
 Mondiali di calcio
ArgentoSudafrica 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Caratteristiche tecniche

modifica

Ala dotata di grande rapidità di piedi e notevole accelerazione, è abile anche nel dribbling.[4] Privilegia progressioni palla al piede sulla sua fascia di competenza, quella sinistra, per poi con una finta accentrarsi, far perdere l'equilibrio al proprio marcatore e cercare la conclusione preferibilmente di destro.[4]

Carriera

modifica

Gli esordi in Olanda

modifica
Elia nel 2008 al Twente

Inizia a prendere confidenza col pallone molto presto, infatti nel 1996, a 9 anni, attira l'attenzione dell'ADO Den Haag che lo inserisce nel proprio settore giovanile. Rimarrà nel club gialloverde fino alla chiamata dell'Ajax nel 2000.

La squadra di Amsterdam lo scarta dopo un biennio per via del suo fisico, giudicato eccessivamente esile,[4] così nel 2002 torna all'ADO Den Haag. Qui, nel 2004, debutta con la prima squadra a diciassette anni, collezionando 4 presenze e un gol.

Complici alcuni litigi con il tecnico Lex Shoenmaker,[4] nel 2007 Elia lascia nuovamente l'ADO Den Haag e accetta l'offerta del Twente. Nella stagione Eredivisie con la squadra di Enschede ottiene un ottimo secondo posto, arrivando anche in finale di KNVB Beker, dove segna il gol del momentaneo pareggio 1-1 contro l'Heerenveen, che riuscirà comunque a vincere il trofeo ai calci di rigore, dopo che ai tempi supplementari la partita era terminata 2-2.[5] Elia segna 15 gol in stagione e viene premiato come Talento olandese dell'anno.[6]

Amburgo e Juventus

modifica

Il 5 luglio 2009 si trasferisce all'Amburgo per 9 milioni di euro.[7] Chiude la sua prima stagione con la squadra tedesca con 24 presenze e 5 gol. Nella seconda stagione colleziona 24 presenze segnando 2 gol.

Il 31 agosto 2011, ultimo giorno di calciomercato, viene acquistato per 9 milioni di euro, più eventualmente un altro milione di bonus, dalla Juventus.[8] Il giocatore sceglie la maglia numero 17. Fa il suo esordio in Serie A il 25 settembre 2011, alla 5ª di campionato, in Catania-Juventus. Nelle uscite successive il giocatore non riesce però a convincere l'allenatore Antonio Conte, che lo utilizza col contagocce e spesso lo fa accomodare in panchina o in tribuna.[9] Alla fine di un campionato per lui pessimo, in cui conterà solo quattro presenze, Elia può comunque fregiarsi della vittoria dello scudetto.[10][11]

Werder Brema, Southampton e Feyenoord

modifica

Il 10 luglio 2012 passa ufficialmente al Werder Brema per un importo di 5,5 milioni di euro più 2 milioni di bonus, pagabili in due anni, per un totale quindi di 7,5 milioni di euro.[12] Rimane a Brema per due stagioni e mezza, totalizzando 4 reti, tutte messe a segno nella stagione 2013-2014.

Il 23 dicembre 2014 viene ceduto in prestito con diritto di riscatto al Southampton, club militante in Premier League. Debutta con la nuova maglia l'11 gennaio 2015, nella vittoria 1-0 sul Manchester United. Sei giorni dopo, realizza una doppietta che permette alla sua squadra di battere 2-1 in trasferta il Newcastle.

Alla scadenza del prestito, il Southampton sceglie di non riscattare il giocatore, che così il 5 agosto 2015 passa a titolo definitivo agli olandesi del Feyenoord.[13] L'8 novembre seguente tocca quota 300 presenze con i club in occasione del match pareggiato per 1-1 contro l'Ajax.

İstanbul Başakşehir

modifica

Il 13 giugno 2017 viene acquistato dall'İstanbul Başakşehir e vince il campionato turco con una giornata di anticipo.[14]

Utrecht

modifica

Il 19 agosto 2020 torna in patria firmando un contratto annuale con l'Utrecht[15], con cui torna al gol in Eredivisie a distanza di 3 anni nel turno infrasettimanale del 22 dicembre vinto fuoricasa contro l’Emmen per 2-3.

Ritorno all'ADO Den Haag

modifica

Il 18 novembre 2021, a distanza di 14 anni, torna a vestire la maglia dell'ADO Den Haag, squadra in cui è cresciuto calcisticamente a livello giovanile.

Il 19 febbraio 2023, dopo aver risolto a luglio 2022 con il club olandese, annuncia ufficialmente il ritiro dal calcio giocato.

Nazionale

modifica

Debutta con l'Under-19 olandese nel 2005, un anno dopo del suo debutto nel calcio professionistico. Nel 2006 viene convocato per l'Olanda Under-21.

Elia con la nazionale olandese nel 2010.

A 18 anni arriva la sua prima convocazione nella nazionale maggiore per un'amichevole contro l'Inghilterra, senza scendere in campo. Nel giugno 2009 l'allenatore olandese Bert van Marwijk lo convoca in occasione delle qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010, contro Islanda e Norvegia, ma il debutto arriva a settembre dello stesso anno in un'amichevole contro il Giappone (finita 3-0 per gli oranje) dove colleziona due assist; quattro giorni più tardi, contro la Scozia, sostituisce Arjen Robben a 18 minuti dalla fine e finalizza un'azione di contropiede, realizzando così il suo primo gol in nazionale e decidendo la gara.[16] Viene inserito nella lista dei 23 olandesi convocati per Sudafrica 2010. Nella rassegna mondiale Elia non parte mai titolare ma subentra in tutti gli incontri tranne quello ai quarti contro il Brasile. Sostituisce Dirk Kuijt nella finale persa 0-1 ai tempi supplementari contro la Spagna.

Nel 2012 esce dal giro della nazionale, venendo richiamato solo nel 2015 in 2 occasioni ma senza giocare.[17]

Torna invece a giocare con la nazionale nel 2018 dopo 6 anni di assenza giocando nell'amichevole pareggiata per 1-1 in trasferta a Trnava contro la Slovacchia subentrando al 75º a Patrick Van Aanholt.[18]

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate al 27 luglio 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2004-2005 ADO Den HaagED41CO00------41
2005-2006ED302CO00------302
2006-2007ED253CO10------263
2007-2008 TwenteED30+42+0CO00CU20---362
2008-2009ED349CO54UCL+CU2+60+1---4714
Totale Twente64+411+054101--8316
2009-2010 AmburgoBL245CG10UEL101---356
2010-2011BL242CG10------252
ago. 2011BL40CG10------50
Totale Amburgo52730101--658
2011-2012 JuventusA40CI10------50
2012-2013 Werder BremaBL240CG11------251
2013-2014BL334CG00------334
2014-gen. 2015BL90CG10------100
Totale Werder Bremen66421----685
gen.-giu. 2015 SouthamptonPL162FACup+CdL1+00------172
2015-2016 FeyenoordED318CO60------378
2016-2017ED249CO31UEL30SO103110
Totale Feyenoord55179130106818
2017-2018 İstanbul BaşakşehirSL245TK00UCL+UEL4[19]+43+0---328
2018-2019SL211TK20UEL1[19]0---241
2019-2020SL233TK00UCL+UEL2[19]+60---313
Totale Istanbul Basaksehir68920173--8712
2020-2021 UtrechtE212CO20------232
2021-2022 ADO Den HaagE90CO21------111
Totale ADO Den Haag68631----717
Totale carriera418582874051048770

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
5-9-2009EnschedePaesi Bassi 3 – 0 GiapponeAmichevole- 46’
9-9-2009GlasgowScozia 0 – 1 Paesi BassiQual. Mondiali 20101 72’
10-10-2009SydneyAustralia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole-
14-11-2009PescaraItalia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 72’
18-11-2009HeerenveenPaesi Bassi 0 – 0 ParaguayAmichevole- 46’
3-3-2010AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 Stati UnitiAmichevole-
26-5-2010FriburgoPaesi Bassi 2 – 1 MessicoAmichevole- 70’
1-6-2010RotterdamPaesi Bassi 4 – 1 GhanaAmichevole- 83’
5-6-2010AmsterdamPaesi Bassi 6 – 1 UngheriaAmichevole1 73’
14-6-2010JohannesburgPaesi Bassi 2 – 0 DanimarcaMondiali 2010 - 1º turno- 67’
19-6-2010DurbanPaesi Bassi 1 – 0 GiapponeMondiali 2010 - 1º turno- 72’
24-6-2010Città del CapoCamerun 1 – 2 Paesi BassiMondiali 2010 - 1º turno- 66’
28-6-2010DurbanPaesi Bassi 1 – 1 SlovacchiaMondiali 2010 - Ottavi di finale- 71’
6-7-2010Città del CapoUruguay 2 – 3 Paesi BassiMondiali 2010 - Semifinale- 90’
11-7-2010JohannesburgPaesi Bassi 0 – 1 SpagnaMondiali 2010 - Finale- 71’
3-9-2010SerravalleSan Marino 0 – 5 Paesi BassiQual. Euro 2012- 59’
7-9-2010RotterdamPaesi Bassi 2 – 1 FinlandiaQual. Euro 2012- 64’
9-2-2011EindhovenPaesi Bassi 3 – 1 AustriaAmichevole- 46’
25-3-2011BudapestUngheria 0 – 4 Paesi BassiQual. Euro 2012- 63’
29-3-2011AmsterdamPaesi Bassi 5 – 3 UngheriaQual. Euro 2012- 90’
4-6-2011GoiâniaBrasile 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 64’
8-6-2011MontevideoUruguay 1 – 1
(4 – 3 dtr)
Paesi BassiAmichevole- 90+4’
2-9-2011EindhovenPaesi Bassi 11 – 0 San MarinoQual. Euro 2012- 74’
6-9-2011HelsinkiFinlandia 0 – 2 Paesi BassiQual. Euro 2012- 68’
7-10-2011RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 MoldaviaQual. Euro 2012- 78’
11-10-2011SolnaSvezia 3 – 2 Paesi BassiQual. Euro 2012- 73’
16-10-2012BucarestRomania 1 – 4 Paesi BassiQual. Mondiali 2014- 89’
14-11-2012AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 GermaniaAmichevole- 46’
31-5-2018TrnavaSlovacchia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 75’
4-6-2018TorinoItalia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole- 82’
TotalePresenze30Reti2

Palmarès

modifica
Juventus: 2011-2012
Feyenoord: 2015-2016
Feyenoord: 2016-2017
Basaksehir: 2019-2020

Individuale

modifica
  • Miglior talento dell'anno in Eredivisie: 1
2008-2009
  1. ^ a b Eljero Elia, su juventus.com. URL consultato il 23 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2012).
  2. ^ 68 (11) se si comprendono le presenze nei play.off.
  3. ^ 21 (2) considerando i play-off
  4. ^ a b c d Stefano Cantalupi, Alla scoperta di Elijero Elia, l'ultimo colpo della Juve, in La Gazzetta dello Sport, 30 agosto 2011. URL consultato il 31 agosto 2011.
  5. ^ Berend Scholten, All'Heerenveen la Coppa d'Olanda, in it.uefa.com, 17 maggio 2009. URL consultato il 3 settembre 2011.
  6. ^ (NL) Eljero Elia wint Johan Cruijff Prijs, in fctwente.nl, 12 maggio 2009. URL consultato il 5 settembre 2011.
  7. ^ (DE) Elia zum Hamburger SV, in transfermarkt.de, 5 luglio 2009. URL consultato il 31 agosto 2011.
  8. ^ Elia bianconero fino al 2015, in juventus.com, 31 agosto 2011. URL consultato il 31 agosto 2011 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2014).
  9. ^ Juventus, non solo sorrisi. Krasic, Elia, Del Piero e Borriello i nodi da risolvere, in Panorama, 9 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
  10. ^ Riccardo Pratesi, Vucinic e autogol, delirio Juve. Per i bianconeri è il 28° scudetto, in gazzetta.it, 6 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012.
  11. ^ Vladimiro Cotugno, Juve Campione d'Italia, 2-0 al Cagliari. Milan ko, in Tuttosport, 6 maggio 2012. URL consultato il 14 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 luglio 2015).
  12. ^ Elia al Werder Brema, in juventus.com, 10 luglio 2012. URL consultato il 10 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  13. ^ (NL) Feyenoord betaalt niets voor Elia: "Nulltarif!", in fr12.nl, 5 agosto 2015. URL consultato il 30 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  14. ^ ELIA VERVOLGT CARRIÈRE IN TURKIJE[collegamento interrotto] feyenoord.nl
  15. ^ (NL) Ambitieus FC Utrecht contracteert Eljero Elia, su fcutrecht.nl, 19 agosto 2020. URL consultato il 19 agosto 2020.
  16. ^ Stefano Chioffi, Elia, l'Amburgo ha una nuova stella, in corrieredellosport.it, 15 settembre 2009. URL consultato il 3 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 maggio 2013).
  17. ^ Olanda: ex Juventus Elia torna in nazionale dopo tre anni | LaPresse, in LaPresse, 5 ottobre 2015. URL consultato il 2 giugno 2018.
  18. ^ Slovacchia - Olanda, 31/mag/2018 - Nazionale - Cronaca della partita. URL consultato il 2 giugno 2018.
  19. ^ a b c Nei turni preliminari.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica