Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach

elettrice consorte di Baviera

Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach, il cui nome completo era Elisabetta Maria Aloisia Augusta (Mannheim, 17 gennaio 1721Weinheim, 17 agosto 1794), era la maggiore delle nipoti dell'elettore palatino Carlo III Filippo e, attraverso il suo matrimonio con Carlo IV Teodoro, fu elettrice palatina ed in seguito elettrice di Baviera.

Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach
L'elettrice Elisabetta augusta in un ritratto di Johann Tischbein, 1753
Elettrice di Baviera
In carica30 dicembre 1777 –
17 agosto 1794
PredecessoreMaria Anna Sofia di Sassonia
SuccessoreMaria Leopoldina d'Asburgo-Este
Elettrice Palatina
In carica31 dicembre 1742 –
30 dicembre 1777
PredecessoreAnna Maria Luisa de' Medici
SuccessoreTitolo confluito in quelli della casa regnante di Baviera
Nome completoElisabetta Maria Aloisia Augusta
NascitaMannheim, 17 gennaio 1721
MorteWeinheim, 17 agosto 1794
Casa realePalatinato-Sulzbach
DinastiaWittelsbach
PadreGiuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach
MadreElisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg
Consorte diCarlo Teodoro di Baviera
FigliFrancesco Luigi Giuseppe
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

I genitori di Elisabetta Augusta erano Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach ed Elisabetta del Palatinato-Neuburg; suo nonno materno era quindi l'elettore Carlo III Filippo. Il 17 gennaio 1742 Elisabetta Augusta sposò il cugino Carlo Teodoro del Palatinato-Sulzbach, che divenne elettore palatino nel 1742 ed elettore di Baviera nel 1777.

Il matrimonio non fu dei più felici; Elisabetta partorì un unico figlio, battezzato Francesco Luigi Giuseppe, il 28 giugno 1762, dopo vent'anni di matrimonio, ma il tanto atteso erede del Palatinato morì appena un giorno dopo la nascita. Da quel momento in poi la i due vissero separati, ognuno di essi intrecciando relazioni adulterine con vari amanti, anche se non arrivarono mai a contemplare la possibilità del divorzio.

Elisabetta si trasferì quindi nella sua residenza di Schloss von Oggersheim, dove visse per molti anni; alla fine del 1793, davanti all'avanzata delle truppe francesi, Elisabetta Augusta fuggì a Weinheim, dove morì nel 1794. Il marito si risposò, anche questa volta infelicemente, con la molto più giovane arciduchessa Maria Leopoldina d'Asburgo-Este.

Ascendenza modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Cristiano Augusto del Palatinato-SulzbachAugusto del Palatinato-Neuburg 
 
Edvige di Holstein-Gottorp 
Teodoro Eustachio del Palatinato-Sulzbach 
Amalia di Nassau-SiegenGiovanni VII di Nassau-Siegen 
 
Margherita di Schleswig-Holstein-Sonderburg 
Giuseppe Carlo del Palatinato-Sulzbach 
Guglielmo d'Assia-RotenburgErnesto d'Assia-Rheinfels 
 
Maria Eleonora di Solms-Hohensolms-Lich 
Maria Eleonora d'Assia-Rotenburg 
Maria Anna di Löwenstein-Wertheim-RochefortFerdinando Carlo di Löwenstein-Wertheim-Rochefort 
 
Anna Maria di Fürstenberg-Heiligenberg 
Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach 
Filippo Guglielmo del PalatinatoVolfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg 
 
Maddalena di Baviera 
Carlo III Filippo del Palatinato 
Elisabetta Amalia d'Assia-DarmstadtGiorgio II d'Assia-Darmstadt 
 
Sofia Eleonora di Sassonia 
Elisabetta Augusta Sofia del Palatinato-Neuburg 
Boguslavo RadziwiłłJanusz Radziwiłł (1579-1620) 
 
Elisabetta Sofia di Brandeburgo 
Ludwika Karolina Radziwiłł 
Anna Maria RadziwiłłJanusz Radziwiłł (1612-1655) 
 
Katarzyna Potocka 
 

Onorificenze modifica

Onorificenze tedesche modifica

Onorificenze russe modifica

Bibliografia modifica

Carl Theodor Kurfürst, Lebenslust und Frömmigkeit, ISBN 3-7917-1679-4.

Karl Kreuter, Kurfüstin Elisabeth Auguste von Pfalz-Bayern 1727 - 1794, Oggersheim, 1919.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN18033952 · CERL cnp00406589 · LCCN (ENn80133968 · GND (DE119531720
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie