Elezioni generali in Kenya dell'agosto 2017

Le elezioni generali in Kenya dell'agosto 2017 si tennero l'8 agosto l'elezione del Presidente e il rinnovo del Parlamento[1].

Elezioni generali in Kenya dell'agosto 2017
(annullate)
StatoBandiera del Kenya Kenya
Data8 agosto
Uhuru Kenyatta 2015.jpg
Raila Amolo Odinga.jpg
CandidatiUhuru KenyattaRaila Odinga
PartitiPartito Jubilee del KenyaMovimento Democratico Arancione
Voti8.223.369
54,17%
6.822.812
44,94%
Presidente uscente
Uhuru Kenyatta (JPK)

Il 1º settembre 2017 la Corte Suprema annullò le elezioni per irregolarità nei voti e indisse nuove elezioni per il successivo 26 ottobre.

Sistema elettorale

modifica

Presidenziali

modifica

Il sistema elettorale per eleggere il presidente fu a doppio turno.
Un candidato veniva eletto al primo turno in caso di superamento del 50% dei voti validi e il 25% in almeno 24 delle 47 contee in cui è suddiviso il paese.
Se una delle due condizioni non si fosse verificata, i due candidati più votati avrebbero avuto accesso al secondo turno, dove sarebbe risultato eletto il candidato con il maggior numero di preferenze.

Legislative

modifica

Il sistema elettorale è di base maggioritario a turno unico.
Le due camere sono elette con le seguenti modalità:

Modalità di elezioneCameraSenato
Suffragio universale290 deputati eletti in collegi uninominali a turno unico47 senatori eletti in collegi uninominali a turno unico, che corrispondono alle 47 contee
Riservati alle donne47 deputate elette in collegi uninominali a turno unico, che corrispondono alle 47 contee16 senatrici elette in collegi uninominali a turno unico
Riservati ai giovani0 deputati2 senatori eletti in collegi uninominali a turno unico
Riservati ai disabili0 deputati2 senatori eletti in collegi uninominali a turno unico
Nominati dal presidente12 deputati0 senatori
Totale349 deputati67 senatori

Fonti:[2][3][4][5][6]

Modalità di voto

modifica

Per evitare accuse di brogli, l'identificazione dell'elettore avvenne tramite la rilevazione dell'impronta digitale su appositi tablet commissionati dal governo alla Safran, un’azienda francese specializzata in tecnologie aerospaziali.
I dati degli elettori furono precedentemente registrati su un apposito database e verificati dalla KPMG, una società di consulenza internazionale.Provvedimenti simili erano stati presi anche in occasione delle elezioni del 2013, ma con strumenti più rudimentali, che in buona parte smisero di funzionare o si scaricarono.
Il governo ha quindi previde che tra i circa 45000 tablet comprati alcuni fossero di scorta.
Il governo addestrò circa 360000 funzionari per l'utilizzo dei tablet e dispose che una volta scrutinate tutte le schede di un seggio e comunicato il risultato dello scrutinio all'ufficio elettorale centrale, tale risultato non potesse essere modificato per alcun motivo.
Sempre per evitare brogli furono presenti in alcuni seggi o osservatori internazionali o normali cittadini.

Coalizioni

modifica

I due principali schieramenti furono:

CoalizioniSimboloCollocamentoIdeologiaPrincipali partiti(collocamento)Principali etnieCandidato presidenteCandidato vice presidenteNote
Partito Jubilee del Kenya da centro-destra a destraPartito Jubilee del Kenya (da centro-destra a destra)Uhuru KenyattaWilliam Ruto
National Super Alliance (NASA)centro-sinistraRaila OdingaKalonzo Musyoka

Risultati

modifica

Presidenziali

modifica
Candidati presidentiCandidati vicepresidentiListeVoti%
Uhuru KenyattaWilliam RutoPartito Jubilee del Kenya8.223.36954,17
Raila OdingaKalonzo MusyokaNational Super Alliance6.822.81244,94
Joseph NyagahMoses MarangoIndipendente38.0290,25
Mohammed Abduba DidaTitus NgetunyAlleanza per il Cambiamento Reale38.0040,25
Ekuru AukotEmmanuel NzaiThirdway Alliance27.4000,18
Japheth KaluyuMuthiora KariaraIndipendente11.7740,08
Cyrus JirogoJoseph MomanyiPartito Democratico Unito11.2820,07
Michael WainainaMiriam MutuaIndipendente8.8700,06
Totale15.593.050100,00
Elettori19.611.42379,51

Senato

modifica

Tre donne, Margaret Kamar della contea di Uasin Gishu, Susan Kihika di Nakuru e Fatuma Dullo di Isiolo divennero le prime donne nella storia del Kenya ad essere elette al Senato; le precedenti erano tutte state nominate.[7] Kihika fu anche eletta capo della maggioranza al Senato il 31 agosto.[8]

PartitoVoti%Seggi
CollegiDonneGiovaniDisabiliTotale+/–
Partito Jubilee del Kenya6.265.11241,462481134 2
Movimento Democratico Arancione3.603.16723,841351120 3
Movimento Democratico Wiper940.2186,2221003 2
Congresso Nazionale Amani493.2223,2621003Nuovo
Unione Nazionale Africana del Kenya502.0873,3221003
Forum per la Restaurazione della Democrazia - Kenya556.6383,6810001 3
Chama Cha Uzalendo199.0311,3210001 1
Partito dello Sviluppo e delle Riforme15.5470,1010001Nuovo
Indipendenti1.347.8058,9210001 1
Altri1.188.4767,86000000
Non validi/schede bianche
Totale15.111.303471622670
Fonte: IPU, Independent Electoral and Boundaries Commission

Assemblea Nazionale

modifica
PartitoCollegiContee (donne)NominatiSeggi
totali
+/–
Voti%SeggiVoti%Seggi
Partito Jubilee del Kenya6.029.27340,201406.337.95741,79256171 33
Movimento Democratico Arancione2.884.26719,23623.649.50924,0611376 20
Movimento Democratico Wiper770.8755,1419882.1745,823123 3
Congresso Nazionale Amani569.0223,7912357.1462,361114Nuovo
Forum per la Restaurazione della Democrazia - Kenya495.0433,3010458.7703,031112 2
Unione Nazionale Africana del Kenya366.8082,458357.1462,362010 4
Partito della Libertà Economica66.7110,44465.6980,43105Nuovo
Partito Maendeleo Chap Chap251.8761,683191,3451.26104Nuovo
Partito dello Sviluppo e delle Riforme67.5150,453225.5571,49104Nuovo
Chama Cha Mashinani90.9230,612151.0621,00002Nuovo
Congresso Nazionale del Kenya44.2220,2928.5160,06002
Partito Popolare del Kenya23.7850,1629.0190,06002Nuovo
Partito Popolare Democratico53.3580,36200,00002 1
Chama Cha Uzalendo30.9260,21138.0470,25001 1
Partito Muungano63.3200,42100,00001
Nuovi Democratici24.3430,16122.1270,15001 1
Partito di Unità Nazionale179.1301,19167.5390,45001Nuovo
Partito Democratico70.3880,4713.0570,02001 1
Partito Alleanza di Frontiera39.4620,26135.3360,23001Nuovo
Agenda Nazionale17.4210,12100,00001 1
Indipendenti2.347.06115,65131.893.66612,491014 10
Altri514.2033,430411.7202,710
Schede bianche/non valide
Totale15.165.39128915.165.3914712348 1
Elettori e affluenza
Fonte: IPU, Independent Electoral and Boundaries Commission
  1. ^ Kenya, seggi aperti per le elezioni, in rainews. URL consultato l'8 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  2. ^ Il GIRAMONDO – Uno sguardo a sondaggi ed elezioni in giro per il Mondo: Elezioni in Kenya - Sondaggi Bidimedia, in Sondaggi Bidimedia, 7 agosto 2017. URL consultato l'8 agosto 2017.
  3. ^ Presidential Candidates Kenya Diaspora Vote
  4. ^ Article 138 (4) Constitution of Kenya 2010
  5. ^ Electoral system Inter-Parliamentary Union
  6. ^ art.90(3) constitution of Kenya
  7. ^ History as Kenya set to have first elected women senators, su nation.co.ke, Daily Nation, agosto 2017. URL consultato l'11 agosto 2017.
  8. ^ Wanjohi Githae, Kenya: Jubilee Pointmen Lusaka and Tuju Set for Key Posts, su allafrica.com, AllAfrica, 31 agosto 2017. URL consultato il 25 ottobre 2020.
Portale Politica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di politica