Edvige del Palatinato-Neuburg

Edvige di Neuburg (Hedwig Elisabeth Amelia; Düsseldorf, 18 luglio 1673Breslavia, 10 agosto 1722) fu una principessa del Palatinato-Neuburg, figlia di Filippo Guglielmo, Elettore Palatino e di sua moglie, la langravia Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.

Edvige del Palatinato-Neuburg
Edvige ritratta da Adriaen van der Werff nel 1696
Principessa di Oława
Nome completoHedwig Elisabeth Amelia
Altri titoliPrincipessa del Palatinato
Principessa di Oława
NascitaDüsseldorf, 18 luglio 1673
MorteBreslavia, 10 agosto 1722
Luogo di sepolturaCattedrale di Breslavia
DinastiaWittelsbach
PadreFilippo Guglielmo, elettore palatino
MadreElisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt
ConsorteGiacomo Luigi Sobieski
FigliMaria Casimira
Maria Carolina
Maria Clementina
ReligioneCattolicesimo

Biografia modifica

Nata nello Stadtschloss a Düsseldorf, era la quindicesima di diciassette figli. Tra le sue sorelle vi furono Eleonora Maddalena, Imperatrice del Sacro Romano Impero, Maria Sofia, Regina del Portogallo, Maria Anna, Regina di Spagna e Dorotea Sofia, Duchessa di Parma madre della famosa Elisabetta Farnese.

Tra i suoi nipoti vi furono Carlo VII, Imperatore del Sacro Romano Impero e Clemente Augusto di Baviera, Arcivescovo di Colonia. Altri nipoti furono: il futuro Giovanni V del Portogallo nonché la sua consorte Maria Anna d'Austria (figlia dell'Imperatrice Eleonora Maddalena).

Il suo futuro marito era fidanzato con Ludwika Karolina Radziwiłł, ma il matrimonio non si concretizzò e quindi lei poté sposarlo.

Sposò a Varsavia l'8 febbraio 1691 il principe Giacomo Luigi Sobieski, figlio del re Giovanni III Sobieski[1].

Ebbero cinque figlie femmine, due delle quali ebbero discendenza.

Essendo la Polonia una monarchia elettiva e non ereditaria, alla morte di suo suocero, Giovanni III Sobieski, fu eletto nuovo re Augusto II di Polonia.

Morì nel 1722 e fu sepolta a Breslavia[2].

Connessioni genealogiche modifica

Suo nipote, attraverso sua figlia Maria Clementina, era Carlo Edoardo Stuart, detto anche Bonnie Prince Charlie. Poiché sua sorella Eleonora Maddalena sposò Leopoldo I, Imperatore del Sacro Romano Impero, sua pronipote fu Maria Teresa d'Austria, la grande imperatrice che fu anche madre di Maria Antonietta.

Attraverso la nipote Marie Louise de La Tour d'Auvergne, figlia di sua figlia Maria Carolina, a tutt'oggi esistono suoi discendenti in Austria, i Principi di Guéméné, pretendenti al Ducato di Bouillon.

Discendenza modifica

Edvige diede alla luce sei figli[1]:

Ascendenza modifica

Palatinato-Neuburg
Wittelsbach

Ottone col fratello Filippo
Filippo col fratello Ottone
Volfango
Figli
Filippo Luigi
Volfango Guglielmo
Filippo Guglielmo
Giovanni Guglielmo
Carlo Filippo
Carlo Teodoro
Modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Filippo Luigi del Palatinato-NeuburgVolfango del Palatinato-Zweibrücken 
 
Anna d'Assia 
Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg 
Anna di Jülich-Kleve-BergGuglielmo di Jülich-Kleve-Berg 
 
Maria d'Austria 
Filippo Guglielmo del Palatinato 
Guglielmo V di BavieraAlberto V di Baviera 
 
Anna d'Austria 
Maddalena di Baviera 
Renata di LorenaFrancesco I di Lorena 
 
Cristina di Danimarca 
Edvige del Palatinato-Neuburg 
Luigi V d'Assia-DarmstadtGiorgio I d'Assia-Darmstadt 
 
Maddalena di Lippe 
Giorgio II d'Assia-Darmstadt 
Maddalena di BrandeburgoGiovanni Giorgio di Brandeburgo 
 
Elisabetta di Anhalt-Zerbst 
Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt 
Giovanni Giorgio I di SassoniaCristiano I di Sassonia 
 
Sofia di Brandeburgo 
Sofia Eleonora di Sassonia 
Maddalena Sibilla di HohenzollernAlberto Federico di Prussia 
 
Maria Eleonora di Jülich-Kleve-Berg 
 

Note modifica

  1. ^ a b Sobieski
  2. ^ Wittelsbach 4
  3. ^ I due fratelli erano figli di Emanuele Teodosio de La Tour d'Auvergne (1668 – 1730) e di Marie Armande de La Trémoille (1677 – 1717)

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN166505617 · ISNI (EN0000 0001 1387 9972 · CERL cnp01204420 · GND (DE139996982 · BNE (ESXX5211469 (data) · WorldCat Identities (ENviaf-166505617
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie