Edson Braafheid

calciatore olandese

Edson Braafheid (Paramaribo, 8 aprile 1983) è un ex calciatore olandese, di ruolo difensore.

Edson Braafheid
NazionalitàBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Altezza180 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera1º luglio 2021
Carriera
Giovanili
JOS
Amstelland
Squadre di club1
2003-2007Utrecht81 (2)
2007-2009Twente76 (1)[1]
2009-2010Bayern Monaco9 (0)
2010Celtic10 (0)
2010-2011Bayern Monaco3 (0)
2011-2012Hoffenheim31 (1)
2012-2013Twente25 (0)[2]
2013-2014Hoffenheim0 (0)
2014-2016Lazio21 (0)
2016-2018Utrecht13 (0)[3]
2017-2018Jong Utrecht3 (1)
2019-2020Austin Bold16 (0)
2020-2021Palm Beach Stars? (?)
Nazionale
2006-2008Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi U-2115 (0)
2006-2008Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi B1 (0)
2009-2011Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi10 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroPortogallo 2006
 Mondiali di calcio
ArgentoSudafrica 2010
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 16 novembre 2020

Carriera

modifica

Utrecht

modifica

Fa il suo debutto da professionista, con la maglia dell'Utrecht, il 15 ottobre 2003 in occasione della partita di Coppa UEFA contro il club slovacco dello MSK Žilina, partita che viene vinta per 4-0.[4] Il 2 novembre successivo arriva anche l'esordio nell'Eredivisie; subentrando a Donny de Groot, al 90º minuto, nella vittoria per 2-1 contro l'Heerenveen.[5] Il 23 maggio 2004 vince la Coppa d'Olanda ai danni del Twente. Conclude la prima stagione da professionista disputando 15 partite.

L'8 agosto 2004 vince la Johan Cruijff Schaal, poiché la sua squadra batte l'Ajax per 4-2. Il 16 ottobre 2005 mette a segno la sua prima rete, da professionista, nella sconfitta per 2-1 contro il Roda.[6] Nel gennaio 2007 decide di rescindere anticipatamente il contratto con la squadra dopo 87 presenze, 2 reti siglate e 2 trofei vinti.

Twente

modifica
Braafheid con la maglia del Twente.

Dopo aver rescisso con l'Utrecht decide di firmare un contratto, con scadenza a fine 2010, con il Twente. L'esordio con la nuova maglia arriva l'11 febbraio 2007 nella vittoria, per 3-0, contro il Feyenoord. Conclude la prima stagione con la maglia del Twente con 11 presenze. Nella stagione successiva arriva anche il primo gol, con la maglia del Twente, in occasione della vittoria per 5-1 contro il Nac Breda valida per la qualificazione alla Coppa UEFA.[7]

Grazie all'esperienza con il Twente, oltre ad essere un buon terzino sinistro, diviene anche una valida alternativa come difensore centrale. Nel giugno 2009 decide di lasciare i Paesi Bassi per trasferirsi in Germania per giocare nel Bayern Monaco. Quindi lascia il Twente dopo aver totalizzato 96 presenze e 2 gol.

Bayern Monaco e il prestito al Celtic

modifica

L'11 giugno 2009 firma per il club tedesco del Bayern Monaco che paga al club olandese del Twente una cifra vicina ai 2.5 milioni di euro.[8] Esordisce con la maglia del Bayern Monaco il 2 agosto successivo nella partita di Coppa di Germania contro il SpVgg Neckarelz; sostituendo al minuto 75 il compagno di squadra Bastian Schweinsteiger.[9] Sei giorni dopo arriva anche l'esordio in Bundesliga in occasione del pareggio per 1-1 contro l'Hoffenheim, subentrando a sei minuti dalla fine a Bastian Schweinsteiger.[10] Il 30 settembre 2009 gioca la sua prima partita della fase a gironi di Champions League nel pareggio per 0-0 contro la Juventus.[11]

Nella finestra invernale di mercato viene ceduto in prestito al club scozzese del Celtic dove totalizza 12 presenze che gli permettono di essere convocato per il Mondiale 2010.

Dopo il Mondiale fa ritorno in Germania, dove vince subito il suo primo titolo in terra tedesca; vincendo la Supercoppa di Germania ai danni dello Schalke 04, partita vinta 2-0. Totalizza, fino a gennaio, 5 presenze e quindi viene ceduto all'Hoffenheim a titolo definitivo. Nel Bayern Monaco mette insieme 19 presenze e un trofeo vinto.

Hoffenheim e il prestito al Twente

modifica

Esordisce con la maglia dell'Hoffenheim il 29 gennaio 2011 nella vittoria per 1-0 contro lo Schalke 04.[12] Conclude la sua prima stagione con la nuova maglia totalizzando 10 presenze. Il 28 aprile 2012 sigla il suo primo ed unico gol con la maglia dell'Hoffenheim, nella sconfitta per 3-2 contro il Norimberga.[13] Chiude la stagione con 24 presenze.

La stagione successiva viene ceduto, in prestito, al suo vecchio club del Twente dove disputa 34 partite che sommate alle altre, delle stagioni passate, totalizza 130 presenze con la maglia del Twente. A fine stagione ritorna in Germania dove rimane fuori rosa per tutta la stagione 2013-2014.[senza fonte]

Il 1º agosto 2014, dopo un periodo di prova,[14] il club italiano della Lazio ufficializza il suo tesseramento a titolo gratuito, in quanto il giocatore era svincolato.[15] Esordisce il 14 settembre successivo in occasione della vittoria casalinga, per 3-0, contro il Cesena.[16] Il 20 maggio 2015 perde la finale di Coppa Italia dove la Lazio viene sopraffatta dalla Juventus per 2-1.[17] Conclude la sua prima stagione in Italia con un bottino di 18 presenze complessive.

Il 1º luglio 2015 scade il contratto che lo legava alla società capitolina, per poi rinnovarlo il 6 luglio successivo per un'ulteriore stagione.[18] L'8 agosto successivo, seppur non scendendo in campo, perde la Supercoppa italiana 2015, per 2-0, contro i Campioni d'Italia della Juventus.[19] La seconda stagione con i colori biancocelesti non è delle migliori poiché viene utilizzato in sole 5 occasioni.

Il ritorno all'Utrecht

modifica

Il 17 agosto 2016 viene ufficializzato l'ingaggio del giocatore olandese da parte dell'Utrecht, squadra con la quale aveva iniziano la sua carriera calcistica. Parteciperà, inoltre, ai Play-off di qualificazione per l'Europa League. Nel 2017, sarà relegato alle giovanili della squadra, avendo perso posto dietro alle nuove gerarchie.

Il 1⁰ gennaio 2018 annuncia il ritiro dal calcio giocato.

L'approdo negli Stati Uniti

modifica

Nell'agosto 2018, interrompe il periodo di pausa, firmando per l'Austin Bold FC, club della USL Championship statunitense.[20] Il visto del giocatore è stato approvato nel giugno 2019 ed ha esordito nel match vinto 5-0 sul Colorado Springs Switchbacks, giocando tutti i 90 minuti.

Il 9 marzo 2020 decide di non rinnovare il contratto, rimanendo svincolato.

Palm Beach Stars e ritiro

modifica

Il 10 novembre 2020, firma un contratto per il Palm Beach Stars, un club neonato delle serie minori statunitensi.[21] Il 1º luglio 2021, si ritira ufficialmente dal calcio giocato all'età di 38 anni.

Nazionale

modifica
Braafheid con i fan olandesi

Nel 2006 Braafheid ha fatto parte della nazionale olandese che ha vinto gli europei U-21.All'inizio del 2008 il critico Hugo Borst ha detto che Braafheid è un difensore vero e ha dichiarato che avrebbe dovuto far parte della nazionale olandese per gli europei del 2008. Infatti dopo il ritiro di Jaap Stam, Frank de Boer la difesa era diventata il punto debole per l'Olanda e nonostante i pochi gol subiti è sempre stata considerata la più grande debolezza dai tifosi. Braafheid ha fatto il suo debutto con la nazionale maggiore olandese l'11 febbraio 2009 in una partita contro la Tunisia.

Nell'estate del 2008 è stato selezionato per la nazionale olimpica olandese che avrebbe dovuto disputare le l'Olimpiade di Pechino; dopo la vittoria del Twente nello spareggio contro l'Ajax e la conseguente qualificazione del Twente alla UEFA Champions League, al giocatore non è stato permesso di partecipare alla competizione.

In seguito è stato incluso nei pre-convocati per i mondiali del 2010 in Sudafrica[22]. Il 27 maggio 2010 è stato inserito nella lista definitiva[23]. Braafheid è entrato in campo al posto di Giovanni van Bronckhorst nella finale dei mondiali, disputata contro la Spagna verso la fine del primo tempo supplementare. La finale è finita 1-0 per la Spagna, rendendo così per la terza volta l'Olanda vicecampione del mondo; Braafheid e il resto della sua squadra sono stati premiati con la medaglia d'argento.

Statistiche

modifica

Presenze e reti nei club

modifica

Statistiche aggiornate all'8 novembre 2020.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
2003-2004 UtrechtED140CO10CU10SO00160
2004-2005ED230CO00CU40SO10280
2005-2006ED312CO00------312
2006-gen. 2007ED130CO00------130
gen.-giu. 2007 TwenteED110CO00------110
2007-2008ED32+4[24]0+1[24]CO10CU10---381
2008-2009ED331CO60UCL+CU2[25]+70---481
2009-gen. 2010 Bayern MonacoBL90CG30UCL20---140
gen.-giu. 2010 CelticSPL100CS20UCL+UEL-----120
2010-gen. 2011 Bayern MonacoBL30CG10UCL10SG0050
Totale Bayern Monaco1204030--190
gen.-giu. 2011 HoffenheimBL100CG00------100
2011-2012BL211CG30------241
2012-2013 TwenteED25+3[24]0+1[24]CO00UEL60---341
Totale Twente108370160--1313
2013-2014 HoffenheimBL--CG----------
Totale Hoffenheim31130----341
2014-2015 LazioA160CI20------180
2015-2016A50CI00UCL+UEL0+00+0SI0050
Totale Lazio21020----230
2016-2017 UtrechtED5+4[24]0CO00------90
2017-gen. 2018ED80CO20UEL6[25]0---160
Totale Utrecht98230110101132
apr. 2017 Jong UtrechtEE31---------31
2019 Austin BoldUSC13+2[26]0CU00------150
2020USC10--------10
Totale Austin Bold16000----160
2020 Palm Beach StarsPDL10---------10
Totale carriera3007210300103527

Cronologia delle presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
11-2-2009RadèsTunisia 1 – 1 Paesi BassiAmichevole-
10-6-2009RotterdamPaesi Bassi 2 – 0 NorvegiaQual. Mondiali 2010- 46’
12-8-2009AmsterdamPaesi Bassi 2 – 2 InghilterraAmichevole-
10-10-2009SydneyAustralia 0 – 0 Paesi BassiAmichevole- 77’
18-11-2009EindhovenPaesi Bassi 0 – 0 ParaguayAmichevole- 46’
3-3-2010AmsterdamPaesi Bassi 2 – 1 Stati UnitiAmichevole- 67’, 90’
26-5-2010FriburgoPaesi Bassi 2 – 1 MessicoAmichevole- 46’
11-7-2010JohannesburgPaesi Bassi 0 – 1 dts SpagnaMondiali 2010 - Finale- 105’
11-11-2011AmsterdamPaesi Bassi 0 – 0 SvizzeraAmichevole-
15-11-2011AmburgoGermania 3 – 0 Paesi BassiAmichevole-
TotalePresenze10Reti0

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Utrecht: 2003-2004
Utrecht: 2004
Bayern Monaco: 2010

Nazionale

modifica
Portogallo 2006
  1. ^ 80 (2) se si comprendono le presenze nei play-off per la Coppa UEFA.
  2. ^ 28 (1) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League.
  3. ^ 17 (0) se si comprendono le presenze nei play-off per l'Europa League.
  4. ^ MSK Zilina 0 - 4 FC Utrecht transfermarkt.it
  5. ^ FC Utrecht 2 - 1 SC Heerenveen transfermarkt.it
  6. ^ Roda JC Kerkrade 2 - 1 FC Utrecht transfermarkt.it
  7. ^ NAC Breda 1 - 5 FC Twente transfermarkt.it
  8. ^ Bayern sign Braafheid Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive. fifa.com
  9. ^ SpVgg Neckarelz 1 - 3 FC Bayern Monaco transfermarkt.it
  10. ^ TSG 1899 Hoffenheim 1 - 1 FC Bayern Monaco transfermarkt.it
  11. ^ FC Bayern Monaco 0 - 0 Juventus FC transfermarkt.it
  12. ^ FC Schalke 04 - TSG 1899 Hoffenheim transfermarkt.it
  13. ^ TSG 1899 Hoffenheim 2 - 3 1. FC Norimberga transfermarkt.it
  14. ^ Ufficiale: Lazio, tesserato Edson Braafheid, su alfredopedulla.com, 1º agosto 2014. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  15. ^ Comunicato (PDF), su sslazio.it, 1º agosto 2014. URL consultato il 1º agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2014).
  16. ^ Braafheid: "Abbiamo giocato da squadra, tifosi fantastici!", su lalaziosiamonoi.it, 14 settembre 2014. URL consultato il 14 settembre 2014.
  17. ^ Juventus, in bacheca la decima Coppa Italia! Lazio freddata da mitra Matri, in tuttomercatoweb, 30 maggio 2015.
  18. ^ Comunicato 6.07.2015, in sslazio.it, 6 luglio 2015. URL consultato il 6 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2015).
  19. ^ La Juventus conquista la Supercoppa TIM, su legaseriea.it, 8 agosto 2015. URL consultato il 9 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2015).
  20. ^ (CS) https://twitter.com/austinboldfc/status/1025479382146658304?lang=cs, su Twitter. URL consultato il 16 aprile 2023.
  21. ^ From Soccer City to Palm Beach Stars: Is Edson Braafheid the most obscure World Cup finalist ever? | Goal.com, su www.goal.com. URL consultato il 16 aprile 2023.
  22. ^ (EN) Van Marwijk trims Dutch squad to 27, su google.com, 15 maggio 2010. URL consultato il 18 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2010).
  23. ^ Holland coach Bert van Marwijk finalises World Cup squad, su Press Association, The Guardian, 27 maggio 2010. URL consultato il 27 maggio 2010.
  24. ^ a b c d e Play-off.
  25. ^ a b Nei turni preliminari.
  26. ^ Nei play-offs per il titolo.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica