Dunga

allenatore di calcio e calciatore brasiliano

Carlos Caetano Bledorn Verri, meglio noto come Dunga (Ijuí, 31 ottobre 1963), è un allenatore di calcio ed ex calciatore brasiliano, di ruolo centrocampista.

Dunga
Dunga alla Fiorentina nel 1990
NazionalitàBandiera del Brasile Brasile
Altezza177 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera1º novembre 2000 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1983-1984Internacional10 (0)
1984-1985Corinthians13 (1)
1986Santos15 (1)
1987Vasco da Gama17 (1)
1987-1988Pisa23 (2)
1988-1992Fiorentina122 (8)
1992-1993Pescara23 (3)
1993-1995Stoccarda57 (7)
1995-1998Júbilo Iwata100 (16)
1999-2000Internacional29 (3)
Nazionale
1983Bandiera del Brasile Brasile U-201+ (1)
1983-1986Bandiera del Brasile Brasile olimpica20 (4)
1987-1998Bandiera del Brasile Brasile91 (6)
Carriera da allenatore
2006-2008Bandiera del Brasile Brasile olimpica
2006-2010Bandiera del Brasile Brasile
2011Al-Rayyan
2012-2013Internacional
2014-2016Bandiera del Brasile Brasile
2015-2016Bandiera del Brasile Brasile olimpica
Palmarès
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
ArgentoFrancia 1998
 Campionato sudamericano Under-20
OroBolivia 1983
 Mondiali di Calcio Under-20
OroMessico 1983
 Giochi Panamericani
ArgentoCaracas 1983
 Olimpiadi
ArgentoLos Angeles 1984
BronzoPechino 2008
 Copa América
OroBrasile 1989
ArgentoUruguay 1995
OroBolivia 1997
OroVenezuela 2007
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 22 luglio 2014

Già capitano della nazionale brasiliana campione del mondo 1994, ne è stato il commissario tecnico dal 2006 al 2010 e di nuovo dal 2014 al 2016, guidandola alla vittoria nella Copa América 2007 e alla FIFA Confederations Cup 2009.

Il soprannome Dunga è la traduzione in portoghese di Cucciolo, uno dei sette nani.

Caratteristiche tecniche modifica

Dunga in azione al Pisa nel 1987

Centrocampista con attitudini difensive, possedeva anche una buona proprietà di palleggio e un preciso tiro dalla distanza, qualità che ne aumentavano l'efficacia in fase offensiva.[1] Si posizionava davanti alla difesa, fermando le azioni avversarie recuperando spesso la palla;[1] nel suo repertorio spiccava il lancio lungo, effettuato sovente con l'esterno del piede destro.[2] Era un interditore di stile europeo, diverso dai raffinati centrocampisti brasiliani, ma dava un grande contributo alla manovra grazie al senso tattico e a una naturale predisposizione alla regia. Dotato di grande temperamento e autentico leader in campo, era famoso per la foga con cui difendeva e per la voglia di vincere.[1][3]

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Iniziò la carriera nell'Internacional di Porto Alegre. Nel 1984 fu acquistato dalla Fiorentina nell'affare Socrates, ma fu deciso di lasciarlo giocare in Brasile tre anni per maturare. Si trasferì al Corinthians per poi passare nel 1986 al Santos, e nel 1987 al Vasco da Gama.

Nell'autunno del 1987 approdò in Italia al Pisa: con i nerazzurri Dunga raggiunse una sospirata salvezza. Nel 1988 passò ai rivali della Fiorentina (perse la doppia finale di Coppa UEFA 1989-1990 contro la Juventus). Nel 1992 fu messo fuori rosa dal vicepresidente Cecchi Gori e fu poi ceduto al Pescara: con il club biancazzurro retrocesse, dopo di che chiuse la sua esperienza italiana.

In seguito disputò due stagioni con lo Stoccarda, quattro con la squadra giapponese del Júbilo Iwata, per chiudere la carriera in Brasile nell'Internacional.

Nazionale modifica

Con le nazionali giovanili si è aggiudicato il Mondiale Under-20 del 1983 e la medaglia d'argento alle Olimpiadi estive del 1984.

Conta 91 presenze e 6 gol nella nazionale maggiore, con cui esordì nel 1987. Dopo il trionfo nella Copa América 1989, arrivò la delusione ai Mondiali del 1990, dove uscì negli ottavi di finale contro i campioni uscenti dell'Argentina, che avrebbero poi perso la finale con la Germania.

Ai Mondiali 1994 fu per quasi tutte le partite il capitano della squadra. Segnò il quarto dei tiri di rigore della vittoriosa finale contro l'Italia. Nel 1997 trionfò nuovamente in Copa América. Rimase il capitano della squadra e chiuse la carriera internazionale ai Mondiali 1998, in cui segnò il quarto rigore della serie brasiliana nella semifinale contro i Paesi Bassi prima di perdere la finale contro la squadra padrona di casa

Allenatore modifica

Nazionale brasiliana modifica

Dunga sulla panchina della nazionale brasiliana nel 2006

Nel luglio 2006 ha sostituito Carlos Alberto Parreira sulla panchina della nazionale brasiliana, iniziando la sua prima esperienza come allenatore. Ha debuttato nell'amichevole giocata a Oslo contro la Norvegia il successivo 16 agosto e terminata 1-1.

Alla guida dei verdeoro ha conquistato la Copa América 2007, battendo in finale l'Argentina per 3-0, e la Confederations Cup 2009 vincendo 3-2 contro gli Stati Uniti. Al campionato del mondo 2010, nonostante i favori del pronostico, il Brasile di Dunga è stato eliminato ai quarti di finale, battuto 2-1 dai Paesi Bassi. Il giorno stesso Dunga è stato sollevato dall'incarico.[4]

Richiamato sulla panchina verdeoro il 22 luglio 2014 a seguito delle dimissioni di Luiz Felipe Scolari,[5] l'8 maggio 2015 viene nuovamente nominato alla guida della selezione olimpica brasiliana.[6]

In vista della Copa América 2015 in Cile Dunga decide di non convocare Oscar, Kaká e Ganso.[7] Il Brasile è eliminato ai quarti di finale dal Paraguay dopo i tiri di rigore, proprio come avvenuto quattro anni prima.

Per la Coppa America del Centenario, nel 2016, Dunga deve fare a meno di Kakà per infortunio e decide — non senza polemiche — di rinunciare a Neymar, impegnato nell'agosto seguente come fuoriquota nei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, Thiago Silva, David Luiz, Marcelo e Alex Sandro.[8] Al pareggio per 0-0 contro l'Ecuador fa seguito la netta vittoria contro Haiti (7-1). Nella terza partita, quando un pari sarebbe stato sufficiente a garantire ai brasiliani il primo posto nel girone, la nazionale di Dunga perde contro il Perù e viene eliminata. Il 14 giugno 2016 viene sollevato dall'incarico di CT.[9]

Al-Rayyan e Internacional modifica

Dopo aver rifiutato la panchina dell'Inter, come affermato da lui stesso,[10] il 30 agosto 2011 diventa allenatore del Al-Rayyan, prende il posto del connazionale Paulo Autuori che guiderà la nazionale under 23 qatariota con l'obiettivo di qualificare la squadra ai Giochi Olimpici di Londra. L'8 settembre però viene sostituito dal tecnico uruguaiano Diego Aguirre, con il quale aveva militato nella stagione 1988 nella Fiorentina.

Il 12 dicembre 2012 viene chiamato ad allenare l'Internacional, sua ex squadra. Il 3 ottobre 2013 viene esonerato dopo una serie di risultati negativi.

Ritorno in nazionale modifica

Nel luglio 2014 Dunga torna sulla panchina della nazionale. Ottiene ben undici vittorie consecutive ma nella Coppa America 2015 esce ai quarti di finale ai tiri di rigore e nella Coppa America 2016, con una rosa priva dell'infortunato Kakà e con alcune esclusioni eccellenti tra i convocati, addirittura al primo turno, evento che nel torneo non si verificava dal 1987. Anche a causa dell'avvio considerato insoddisfacente nelle qualificazioni al mondiale 2018, nel giugno 2016 Dunga viene sollevato dall'incarico.[11]

Statistiche modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Inghilterra
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
19-5-1987LondraInghilterra 1 – 1 BrasileAmichevole- 82’
28-5-1987HelsinkiFinlandia 2 – 3 InghilterraAmichevole- 64’
1-6-1987Tel AvivIsraele 0 – 4 BrasileAmichevole1
24-6-1987Porto AlegreBrasile 1 – 0 ParaguayAmichevole-
21-6-1989BasileaSvizzera 1 – 0 BrasileAmichevole-
3-7-1989SalvadorBrasile 0 – 0 PerùCoppa America 1989 - 1º turno-
7-7-1989SalvadorBrasile 0 – 0 ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno- 63’
9-7-1989RecifeBrasile 2 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 1º turno-
12-7-1989Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 ArgentinaCoppa America 1989 - 2º turno-
14-7-1989Rio de JaneiroBrasile 3 – 0 ParaguayCoppa America 1989 - 2º turno-
16-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 UruguayCoppa America 1989 - 2º turno-
23-7-1989Rio de JaneiroBrasile 1 – 0 GiapponeAmichevole- 62’
30-7-1989CaracasVenezuela 0 – 4 BrasileQual. Mondiali 1990-
13-8-1989Santiago del CileCile 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 1990-
20-8-1989San PaoloBrasile 6 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 1990- 65’
3-9-1989Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 CileQual. Mondiali 1990-
14-10-1989BolognaItalia 0 – 1 BrasileAmichevole-
14-11-1989João PessoaBrasile 0 – 0 JugoslaviaAmichevole-
20-12-1989RotterdamPaesi Bassi 0 – 1 BrasileAmichevole- 73’
28-3-1990LondraInghilterra 1 – 0 BrasileAmichevole-
13-5-1990Rio de JaneiroBrasile 3 – 3 Germania EstAmichevole1
10-6-1990TorinoBrasile 2 – 1 SveziaMondiali 1990 - 1º turno- 88’
16-6-1990TorinoBrasile 1 – 0 Costa RicaMondiali 1990 - 1º turno-
20-6-1990TorinoBrasile 1 – 0 ScoziaMondiali 1990 - 1º turno-
24-6-1990TorinoBrasile 0 – 1 ArgentinaMondiali 1990 - Ottavi di finale-
18-2-1993Buenos AiresArgentina 1 – 1 BrasileAmichevole- 86’
6-6-1993New HavenStati Uniti 0 – 2 BrasileUSA Cup-
10-6-1993WashingtonBrasile 3 – 3 GermaniaUSA Cup-
13-6-1993WashingtonInghilterra 1 – 1 BrasileUSA Cup-
18-7-1993QuitoEcuador 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 1994-
1-8-1993San CristóbalVenezuela 1 – 5 BrasileQual. Mondiali 1994-
8-8-1993MaceióBrasile 1 – 1 MessicoAmichevole-
15-8-1993MontevideoUruguay 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 1994-
22-8-1993San PaoloBrasile 2 – 0 EcuadorQual. Mondiali 19941
29-8-1993RecifeBrasile 6 – 0 BoliviaQual. Mondiali 1994- , 78’
19-9-1993Rio de JaneiroBrasile 2 – 0 UruguayQual. Mondiali 1994-
17-11-1993ColoniaGermania 2 – 1 BrasileAmichevole-
16-12-1993GuadalajaraMessico 0 – 1 BrasileAmichevole- 65’
23-3-1994RecifeBrasile 2 – 0 ArgentinaAmichevole- 68’
4-5-1994FlorianópolisBrasile 3 – 0 IslandaAmichevole-cap.[12]
5-6-1994EdmontonCanada 1 – 1 BrasileAmichevole-cap.
8-6-1994San DiegoBrasile 8 – 2 HondurasAmichevole1
12-6-1994FresnoEl Salvador 0 – 4 BrasileAmichevole-
20-6-1994StanfordBrasile 2 – 0 RussiaMondiali 1994 - 1º turno- 84’
24-6-1994StanfordBrasile 3 – 0 CamerunMondiali 1994 - 1º turno-
28-6-1994DetroitBrasile 1 – 1 SveziaMondiali 1994 - 1º turno-
4-7-1994StanfordBrasile 1 – 0 Stati UnitiMondiali 1994 - Ottavi di finale-cap.
9-7-1994DallasPaesi Bassi 2 – 3 BrasileMondiali 1994 - Quarti di finale-cap. 74’
13-7-1994PasadenaSvezia 0 – 1 dts BrasileMondiali 1994 - Semifinale-cap.
17-7-1994PasadenaBrasile 0 – 0 dts
(3 – 2 dtr)
ItaliaMondiali 1994 - Finale-cap.
23-12-1994Porto AlegreBrasile 2 – 0 JugoslaviaAmichevole-cap.
22-2-1995FortalezaBrasile 5 – 0 SlovacchiaAmichevole-cap.
17-5-1995Ramat GanIsraele 1 – 2 BrasileAmichevole-cap.
4-6-1995BirminghamBrasile 1 – 0 SveziaUmbro Cup-cap.
6-6-1995LiverpoolBrasile 3 – 0 GiapponeUmbro Cup-cap.
11-6-1995LondraInghilterra 1 – 3 BrasileUmbro Cup-cap.
30-6-1995RecifeBrasile 2 – 1 PoloniaAmichevole-cap.
7-7-1995RiveraBrasile 1 – 0 EcuadorCoppa America 1995 - 1º turno-cap.
10-7-1995RiveraBrasile 2 – 0 PerùCoppa America 1995 - 1º turno-cap.
13-7-1995RiveraBrasile 3 – 0 ColombiaCoppa America 1995 - 1º turno-cap.
17-7-1995RiveraBrasile 2 – 2 dts
(4 – 2 dtr)
ArgentinaCoppa America 1995 - Quarti di finale-cap.
20-7-1995MaldonadoBrasile 1 – 0 Stati UnitiCoppa America 1995 - Semifinale-cap.
23-7-1995MontevideoUruguay 1 – 1 dts
(5 – 3 dtr)
BrasileCoppa America 1995 - Finale-cap.
9-8-1995TokyoGiappone 1 – 5 BrasileAmichevole-cap.
12-8-1995SuwonCorea del Sud 0 – 1 BrasileAmichevole1cap.
30-4-1997MiamiBrasile 4 – 0 MessicoAmichevole-cap.
30-5-1997OsloNorvegia 4 – 2 BrasileAmichevole-cap.
3-6-1997LioneFrancia 1 – 1 BrasileTorneo di Francia-cap.
8-6-1997LioneBrasile 3 – 3 ItaliaTorneo di Francia-cap.
10-6-1997ParigiInghilterra 0 – 1 BrasileTorneo di Francia-cap.
13-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasile 5 – 0 Costa RicaCoppa America 1997 - 1º turno-cap.
16-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasile 3 – 2 MessicoCoppa America 1997 - 1º turno-cap.
19-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasile 2 – 0 ColombiaCoppa America 1997 - 1º turno1cap. 85’
22-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasile 2 – 0 ParaguayCoppa America 1997 - Quarti di finale-cap.
26-6-1997Santa Cruz de la SierraBrasile 7 – 0 PerùCoppa America 1997 - Semifinale-cap. 66’
29-6-1997La PazBrasile 3 – 1 BoliviaCoppa America 1997 - Finale-cap.
10-8-1997SeulCorea del Sud 1 – 2 BrasileAmichevole-cap.
13-8-1997OsakaGiappone 0 – 3 BrasileAmichevole-cap. 67’
6-12-1997JohannesburgSudafrica 1 – 2 BrasileAmichevole-cap. 89’
16-12-1997RiyadhBrasile 3 – 2 MessicoConf. Cup 1997 - 1º turno-cap. 45’
19-12-1997RiyadBrasile 2 – 0 Rep. CecaConf. Cup 1997 - Semifinale-cap. 77’
21-12-1997RiyadBrasile 6 – 0 AustraliaConf. Cup 1997 - Finale-cap.
25-3-1998StoccardaGermania 1 – 2 BrasileAmichevole-cap. , 57’
3-6-1998Saint-OuenAndorra 0 – 3 BrasileAmichevole-cap. 46’
10-6-1998Saint-DenisBrasile 2 – 1 ScoziaMondiali 1998 - 1º turno-cap.
16-6-1998NantesBrasile 3 – 0 MaroccoMondiali 1998 - 1º turno-cap.
23-6-1998MarsigliaBrasile 1 – 2 NorvegiaMondiali 1998 - 1º turno-cap.
27-6-1998ParigiBrasile 4 – 1 CileMondiali 1998 - Ottavi di finale-cap.
3-7-1998NantesBrasile 3 – 2 DanimarcaMondiali 1998 - Quarti di finale-cap.
7-7-1998MarsigliaBrasile 1 – 1 dts
(4 – 2 dtr)
Paesi BassiMondiali 1998 - Semifinale-cap.
12-7-1998Saint-DenisFrancia 3 – 0 BrasileMondiali 1998 - Finale-cap.
TotalePresenze91Reti6

Statistiche da allenatore modifica

Statistiche aggiornate al 31 ottobre 2013.

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale% VittoriePiazzamento
CompGVNPCompGVNPCompGVNPCompGVNPGVNP%
ago. 2011 Al-RayyanQSL----------ACL-------------- Eson.
2013 InternacionalPD/RS+A21+2514+85+102+7CB8440----------542619948,15Eson.
Totale Carriera46221598440--------542619948,15

Nazionale modifica

Statistiche aggiornate al 26 luglio 2016.

SquadraNazdalalRecord
GVNPGFGSDR% Vittorie
Brasile 24 luglio 20062 luglio 2010604212612738+8970,00
21 luglio 201414 giugno 20162618545117+3469,23
Totale8660171017855+12369,77

Nazionale nel dettaglio modifica

StagioneSquadraCompetizionePiazzamentoAndamentoReti
GiocateVittoriePareggiSconfitte% VittorieGFGSDR
giu./lug. 2007 BrasileCopa América 2007Vincitore641166,67155+10
2007Qual.Mondiali 20101° nel gruppo CONMEBOL,qualificato422050,0082+6
2008623133,3372+5
2009852162,50187+11
giu. 2009Conf.Cup 2009Vincitore5500100,00&145+9
giu./lug. 2010Mondiali 2010Quarti di finale531160,0094+5
giu. 2015Copa América 2015Quarti di finale421150,0054+1
ott./nov. 2015Qual.Mondiali 2018Esonerato421150,0074+3
mar. 20162020&&0,0044+0
giu./lug. 2016Copa América CentenarioFase a gironi (3° nel gruppo B)311133,3383+5
2006-2016Amichevoli39343287,188419+65
Totale Brasile8660171069,7717855+123

Panchine da commissario tecnico della nazionale brasiliana modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
16-8-2006OsloNorvegia 1 – 1 BrasileAmichevoleDaniel CarvalhoCap:Lúcio
2-9-2006LondraBrasile 3 – 0 ArgentinaAmichevole2 Elano
Kakà
Cap:Lúcio
5-9-2006LondraBrasile 2 – 0 GallesAmichevoleMarcelo
Vagner Love
Cap: Edmílson
10-10-2006StoccolmaEcuador 1 – 2 BrasileAmichevoleFred
Kakà
Cap:Lúcio
15-11-2006BasileaSvizzera 1 – 2 BrasileAmichevoleLuisão
Kakà
Cap: Kakà
6-2-2007LondraBrasile 0 – 2 PortogalloAmichevole-Cap: Edmílson
24-3-2007GöteborgBrasile 4 – 0 CileAmichevole2 Ronaldinho 1 (rig.)
Kakà
Juan
Cap:Lúcio
27-3-2007SolnaBrasile 1 – 0 GhanaAmichevoleVagner LoveCap:Lúcio
1-6-2007LondraInghilterra 1 – 1 BrasileAmichevoleDiegoCap: Gilberto Silva
5-6-2007DortmundGermania 0 – 0 BrasileAmichevole-Cap: Edmílson
28-6-2007Puerto OrdazBrasile 0 – 2 MessicoCoppa America 2007 - 1º turno-Cap: Gilberto Silva
1-7-2007MaturínBrasile 3 – 0 CileCoppa America 2007 - 1º turno3 Robinho 1 (rig.)Cap: Gilberto Silva
5-7-2007Puerto La CruzBrasile 1 – 0 EcuadorCoppa America 2007 - 1º turnoRobinho (rig.)Cap: Gilberto Silva
8-7-2007Puerto La CruzCile 1 – 6 BrasileCoppa America 2007 - Quarti di finaleJuan
Júlio Baptista
2 Robinho
Josué
Vagner Love
Cap: Gilberto Silva
10-7-2007MaracaiboUruguay 2 – 2 dts
(4 - 5 dtr)
BrasileCoppa America 2007 - SemifinaleMaicon
Júlio Baptista
Cap: Gilberto Silva
15-7-2007MaracaiboBrasile 3 – 0 ArgentinaCoppa America 2007 - FinaleJúlio Baptista
autorete
Dani Alves
Cap: Gilberto Silva
8º titolo
22-8-2007MontpellierBrasile 2 – 0 AlgeriaAmichevoleMaicon
Ronaldinho
Cap: Robinho
9-9-2007ChicagoStati Uniti 2 – 4 BrasileAmichevoleautorete
Lúcio
Ronaldinho
Elano (rig.)
Cap:Lúcio
12-9-2007FoxboroughMessico 1 – 3 BrasileAmichevoleKléber
Kakà
Afonso Alves
Cap:Lúcio
14-10-2007BogotàColombia 0 – 0 BrasileQual. Mondiali 2010-Cap: Lúcio
18-10-2007Rio de JaneiroBrasile 5 – 0 EcuadorQual. Mondiali 2010Vagner Love
Ronaldinho
2 Kakà
Elano
Cap: Lúcio
18-11-2007LimaPerù 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2010KakàCap: Lúcio
22-11-2007San PaoloBrasile 2 – 1 UruguayQual. Mondiali 20102 Luis FabianoCap: Gilberto Silva
6-2-2008DublinoIrlanda 0 – 1 BrasileAmichevoleRobinhoCap: Gilberto Silva
26-3-2008LondraBrasile 1 – 0 SveziaAmichevoleAlexandre PatoCap:Lúcio
1-6-2008SeattleBrasile 3 – 2 CanadaAmichevoleDiego
Luis Fabiano
Robinho
Cap:Lúcio
7-6-2008BostonBrasile 0 – 2 VenezuelaAmichevole-Cap: Gilberto Silva
15-6-2008AsunciónParaguay 2 – 0 BrasileQual. Mondiali 2010-Cap: Lúcio
19-6-2008Belo HorizonteBrasile 0 – 0 ArgentinaQual. Mondiali 2010-Cap: Lúcio
7-9-2008Santiago del CileCile 0 – 3 BrasileQual. Mondiali 20102 Luis Fabiano
Robinho
Cap: Lúcio
11-9-2008Rio de JaneiroBrasile 0 – 0 BoliviaQual. Mondiali 2010-Cap: Lúcio
12-10-2008San CristóbalVenezuela 0 – 4 BrasileQual. Mondiali 2010Kakà
2 Robinho
Adriano
Cap: Lúcio
16-10-2008Rio de JaneiroBrasile 0 – 0 ColombiaQual. Mondiali 2010-Cap: Lúcio
19-11-2008GamaBrasile 6 – 2 PortogalloAmichevole3 Luis Fabiano
Maicon
Elano
Adriano
Cap: Gilberto Silva
10-2-2009LondraBrasile 2 – 0 ItaliaAmichevoleElano
Robinho
Cap:Lúcio
29-3-2009QuitoEcuador 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2010Júlio BaptistaCap: Lúcio
2-4-2009Porto AlegreBrasile 3 – 0 PerùQual. Mondiali 20102 Luis Fabiano 1 (rig.)
Felipe Melo
Cap: Lúcio
6-6-2009MontevideoUruguay 0 – 4 BrasileQual. Mondiali 2010Dani Alves
Juan
Luis Fabiano
Kakà (rig.)
Cap: Lúcio
11-6-2009RecifeBrasile 2 – 1 ParaguayQual. Mondiali 2010Robinho
Nilmar
Cap: Lúcio
15-6-2009BloemfonteinBrasile 4 – 3 EgittoConf. Cup 2009 - 1º turno2 Kakà 1 (rig.)
Luis Fabiano
Juan
Cap: Lúcio
18-6-2009PretoriaStati Uniti 0 – 3 BrasileConf. Cup 2009 - 1º turnoFelipe Melo
Robinho
Maicon
Cap: Lúcio
21-6-2009PretoriaItalia 0 – 3 BrasileConf. Cup 2009 - 1º turno2 Luis Fabiano
autorete
Cap: Lúcio
25-6-2009JohannesburgBrasile 1 – 0 SudafricaConf. Cup 2009 - SemifinaleDani AlvesCap: Lúcio
28-6-2009JohannesburgStati Uniti 2 – 3 BrasileConf. Cup 2009 - Finale2 Luis Fabiano
Lúcio
Cap: Lúcio
3º titolo
12-8-2009TallinnEstonia 0 – 1 BrasileAmichevoleLuis FabianoCap:Lúcio
6-9-2009RosarioArgentina 1 – 3 BrasileQual. Mondiali 2010Luisão
2 Luis Fabiano
Cap: Lúcio
10-9-2009Salvador de BahiaBrasile 4 – 2 CileQual. Mondiali 20103 Nilmar
Julio Baptista
Cap: Gilberto Silva
11-10-2009La PazBolivia 2 – 1 BrasileQual. Mondiali 2010NilmarCap: Maicon
14-10-2009Campo GrandeBrasile 0 – 0 VenezuelaQual. Mondiali 2010-Cap: Maicon
14-11-2009DohaBrasile 1 – 0 InghilterraAmichevoleNilmarCap:Lúcio
17-11-2009MascateOman 0 – 2 BrasileAmichevoleNilmar
autorete
Cap:Lúcio
2-3-2010LondraIrlanda 0 – 2 BrasileAmichevoleautorete
Robinho
Cap:Lúcio
2-6-2010HarareZimbabwe 0 – 3 BrasileAmichevoleMichel Bastos
Robinho
Elano
Cap:Lúcio
7-6-2010Dar es SalaamTanzania 1 – 5 BrasileAmichevole2 Robinho
2 Ramires
Kakà
Cap:Lúcio
15-6-2010JohannesburgBrasile 2 – 1 Corea del NordMondiali 2010 - 1º turnoMaicon
Elano
Cap: Lúcio
20-6-2010JohannesburgBrasile 3 – 1 Costa d'AvorioMondiali 2010 - 1º turno2 Luis Fabiano
Elano
Cap: Lúcio
25-6-2010DurbanPortogallo 0 – 0 BrasileMondiali 2010 - 1º turno-Cap: Lúcio
28-6-2010JohannesburgBrasile 3 – 0 CileMondiali 2010 - Ottavi di finaleJuan
Luis Fabiano
Robinho
Cap: Lúcio
2-7-2010Port ElizabethPaesi Bassi 2 – 1 BrasileMondiali 2010 - Quarti di finaleRobinhoCap: Lúcio
6-9-2014East RutherfordBrasile 1 – 0 ColombiaAmichevoleNeymarCap:Neymar
10-9-2014East RutherfordBrasile 1 – 0 EcuadorAmichevoleWillianCap:Neymar
11-10-2014PechinoBrasile 2 – 0 ArgentinaSuperclásico de las Américas 20142 Diego TardelliCap:Neymar
14-10-2014SingaporeGiappone 0 – 4 BrasileAmichevole4 NeymarCap:Neymar
12-11-2014IstanbulTurchia 0 – 4 BrasileAmichevole2 Neymar
autorete
Willian
Cap:Neymar
18-11-2014ViennaAustria 1 – 2 BrasileAmichevoleDavid Luiz
Roberto Firmino
Cap:Neymar
26-3-2015Saint-DenisFrancia 1 – 2 BrasileAmichevoleOscar
Neymar
Luiz Gustavo
Cap:Neymar
29-3-2015LondraBrasile 1 – 0 CileAmichevoleRoberto FirminoCap:Neymar
7-6-2015San PaoloBrasile 2 – 0 MessicoAmichevolePhilippe Coutinho
Diego Tardelli
Cap: Jefferson
10-6-2015Porto AlegreBrasile 1 – 0 HondurasAmichevoleRoberto FirminoCap: J.Miranda
14-6-2015TemucoBrasile 2 – 1 PerùCoppa America 2015 - 1º turnoNeymar
Douglas Costa
Cap: Neymar
18-6-2015Santiago del CileBrasile 0 – 1 ColombiaCoppa America 2015 - 1º turno-Cap: Neymar
21-6-2015Santiago del CileBrasile 2 – 1 VenezuelaCoppa America 2015 - 1º turnoThiago Silva
Roberto Firmino
Cap: J.Miranda
27-6-2015ConcepciónBrasile 1 – 1 dts
(3 - 4 dtr)
ParaguayCoppa America 2015 - Quarti di finaleRobinhoCap: J.Miranda
5-9-2015HarrisonBrasile 1 – 0 Costa RicaAmichevoleHulkCap: J.Miranda
9-9-2015FoxboroughStati Uniti 1 – 4 BrasileAmichevoleHulk
2 Neymar 1 (rig.)
Rafinha
Cap: J.Miranda
9-10-2015Santiago del CileCile 2 – 0 BrasileQual. Mondiali 2018-Cap: J.Miranda
14-10-2015FortalezaBrasile 3 – 1 VenezuelaQual. Mondiali 20182 Willian
Ricardo Oliveira
Cap: J.Miranda
14-11-2015Buenos AiresArgentina 1 – 1 BrasileQual. Mondiali 2018Lucas LimaCap: Neymar
17-11-2015SalvadorBrasile 3 – 0 PerùQual. Mondiali 2018Douglas Costa
Renato Augusto
Filipe Luis
Cap: Neymar
26-3-2016RecifeBrasile 2 – 2 UruguayQual. Mondiali 2018Douglas Costa
Renato Augusto
Cap: Neymar
30-3-2016AsunciónParaguay 2 – 2 BrasileQual. Mondiali 2018Ricardo Oliveira
Dani Alves
Cap: J.Miranda
30-5-2016Commerce CityPanama 0 – 2 BrasileAmichevoleJonas
Gabriel Barbosa
Cap: J.Miranda
5-6-2016PasadenaBrasile 0 – 0 EcuadorCoppa America Centenario - 1º turno-Cap:D.Alves
9-6-2016OrlandoBrasile 7 – 1 HaitiCoppa America Centenario - 1º turno3 Philippe Coutinho
2 Renato Augusto
Gabriel Barbosa
Lucas Lima
Cap:D.Alves
13-6-2016FoxboroughBrasile 0 – 1 PerùCoppa America Centenario - 1º turno-Cap:J.Miranda
TotalePresenze86Reti178

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni statali modifica
Internacional: 1981, 1982, 1983, 1984
Vasco da Gama: 1987
Vasco da Gama: 1987
Competizioni nazionali modifica
Júbilo Iwata: 1997
Júbilo Iwata: 1998
Competizioni internazionali modifica
Pisa: 1988

Nazionale modifica

Messico 1983
1983
Los Angeles 1984
1989, 1997
1994
1997

Individuale modifica

1997

Allenatore modifica

Club modifica

Competizioni statali modifica
Internacional: 2013

Nazionale modifica

Brasile: Venezuela 2007
Brasile: Pechino 2008
Brasile: 2009

Individuale modifica

  • Inserito tra le “Leggende del calcio” del Golden Foot
2010

Note modifica

  1. ^ a b c Buon compleanno: Dunga, su acffiorentina.com. URL consultato il 7 novembre 2020.
  2. ^ Autori vari, Enciclopedia dello Sport - Calcio, Treccani, 2002, p. 679.
  3. ^ Carlos Dunga, il ruggito del Cucciolo!, su tuttocalciatori.net, 10 dicembre 2012. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  4. ^ (PT) Comissão técnica da Seleção Brasileira está destituída, su pe.superesportes.com.br, 4 luglio 2010. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  5. ^ (PT) Dunga é o novo técnico da Seleção Brasileira, su selecao.cbf.com.br, 22 luglio 2014. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  6. ^ Técnico Alexandre Gallo deixa a CBF e seleção olímpica será comandada por Dunga - goal.com, 8 mag 2015
  7. ^ Coppa America, Brasile: Dunga lascia a casa Oscar, ci sono Coutinho e Casemiro, su tropicodelcalcio.gazzetta.it, 5 maggio 2015.
  8. ^ Il Brasile snobba la Copa America. Dunga, chi hai convocato?, su it.ibtimes.com, 5 maggio 2016 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2016).
  9. ^ Brasile, Dunga esonerato. Il successore è Tite, su sport.sky.it, 14 giugno 2016. URL consultato il 31 gennaio 2022 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2022).
  10. ^ Inter, senti Dunga: "Ecco perché ho rifiutato la panchina nerazzurra", su tuttomercatoweb.com, 23 dicembre 2012. URL consultato l'11 ottobre 2014.
  11. ^ Brasile, Dunga esonerato. Il successore è Tite, Sky Sport, 14 giugno 2016. URL consultato l'8 agosto 2017 (archiviato dall'url originale l'8 agosto 2017).
  12. ^ Fascia presa dopo l'uscita dal campo di Jorginho

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN187275502 · ISNI (EN0000 0001 4000 5517 · LCCN (ENn2011214996 · GND (DE1031911804 · NDL (ENJA00693786