Dominik Windisch

ex biatleta italiano (1989)

Dominik Windisch (Brunico, 6 novembre 1989) è un ex biatleta italiano.

Dominik Windisch
Dominik Windisch nel 2011
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza182 cm
Peso72 kg
Biathlon
SquadraEsercito
Termine carriera2022
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi003
Mondiali111
Giochi mondiali militari011

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 14 marzo 2021

È fratello di Markus, a sua volta biatleta di alto livello[1].

Biografia

modifica

Originario di Rasun-Anterselva, è entrato a far parte della nazionale italiana nel 2008[1]. Ha preso parte a un'edizione dei Mondiali giovanili, Ruhpolding 2008 (16º in individuale, 26º in sprint, 28º in inseguimento, 3º in staffetta), a due dei Mondiali juniores, Canmore 2009 (16º in sprint, 31º in inseguimento, 7º in staffetta) e Torsby 2010 (23º in sprint, 8º in inseguimento, 6º in individuale, 10º in staffetta) e ad alcune gare della Coppa Europa juniores.

In Coppa del Mondo ha esordito il 17 marzo 2011 nella sprint di Oslo Holmenkollen (63º) e ha ottenuto la prima vittoria, nonché primo podio, il 5 gennaio 2012 nella staffetta di Oberhof.

In carriera ha preso parte a due edizioni dei Giochi olimpici invernali, Soči 2014 (11º nella sprint, 65º nell'individuale, 25º nell'inseguimento, 25º nella partenza in linea, 5º nella staffetta, 3º nella staffetta mista) e Pyeongchang 2018 (3º nella sprint, 16º nell'inseguimento, 50º nell'individuale, 17º nella partenza in linea, 12º nella staffetta, 3º nella staffetta mista), e a otto dei Campionati mondiali di biathlon.

In occasione dei Campionati mondiali di biathlon 2019, oltre ad aver centrato il bronzo nella staffetta mista, ha ottenuto la medaglia d'oro nella partenza in linea dopo una gara pazza caratterizzata da forti raffiche di vento.

Si è ritirato dalla carriera agonistica nel marzo 2022, all'età di 32 anni.[2]

Palmarès

modifica

Olimpiadi

modifica

Mondiali

modifica

Mondiali giovanili

modifica

Coppa del Mondo

modifica
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 14º nel 2017
  • 14 podi (3 individuali, 11 a squadre), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iradata e validi per la Coppa del Mondo:
    • 4 vittorie (1 individuale, 3 a squadre)
    • 4 secondi posti (a squadre)
    • 6 terzi posti (2 individuali, 4 a squadre)

Coppa del Mondo - vittorie

modifica
DataLocalitàNazioneSpecialità
5 gennaio 2012Oberhof  GermaniaRL
(con Christian De Lorenzi, Markus Windisch e Lukas Hofer)
6 febbraio 2016Canmore  CanadaMS
10 marzo 2018Kontiolahti  FinlandiaMX
(con Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi e Lukas Hofer)
30 novembre 2019Östersund  SveziaMX
(con Dorothea Wierer, Lisa Vittozzi e Lukas Hofer)

Legenda:
MS = partenza in linea
RL = staffetta
MX = staffetta mista

Campionati italiani

modifica

Campionati italiani juniores

modifica

Campionati italiani giovanili

modifica

Onorificenze

modifica
  1. ^ a b c d e Scheda FISI, su fisi.org. URL consultato il 1º maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  2. ^ Biathlon - Dominik Windisch si ritira: “Ora voglio godermi le piccole cose della vita”, su www.eurosport.com, 14 marzo 2022. URL consultato il 27 febbraio 2023.
  3. ^ a b c d Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  4. ^ Lunedì 16 dicembre la Cerimonia dei Collari d'Oro con il Premier Conte. Diretta Rai2 dalle 11, su coni.it. URL consultato il 19 dicembre 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica