Djurgårdens Idrottsförening Fotboll Dam

squadra di calcio femminile svedese

Il Djurgårdens Idrottsförening Fotboll Dam, meglio noto come Djurgårdens IF o semplicemente Djurgården, è una squadra di calcio femminile svedese, sezione di calcio femminile della società polisportiva Djurgårdens Idrottsförening con sede a Stoccolma. La società è affiliata alla Stockholms Fotbollförbund, un'associazione calcistica che gestisce il calcio nella contea di Stoccolma[1].

Djurgårdens Idrottsförening Fotboll Dam
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Blu, rosso, giallo
InnoSjung för gamla Djurgår'n
Kisa Magnusson, Lars Bagges Orkester
Dati societari
CittàStoccolma
NazioneBandiera della Svezia Svezia
ConfederazioneUEFA
Federazione SvFF
CampionatoDamallsvenskan
Fondazione2003
PresidenteBandiera della Svezia Lars-Erik Sjöberg
AllenatoreBandiera della Svezia Yvonne Ekroth
StadioStockholms Stadion
(14 417 posti)
Sito webwww.dif.se/damer-2/
Palmarès
Titoli nazionali2 Damallsvenskan
Trofei nazionali3 Coppe di Svezia
Si invita a seguire il modello di voce

Gioca le partite casalinghe in diverse strutture, all'aperto nello Stockholms Stadion o nel meno capiente Kristinebergs IP, e al coperto nel Johan Björkmans hall o nel meno capiente Bosön Vinnarhallen.

Storia modifica

La squadra venne fondata nel 2003 quando la sezione di calcio femminile del Djurgårdens IF decise di fondersi con quella dell'Älvsjö Allmänna Idrottsklubb (Älvsjö AIK), iscrivendosi alla Damallsvenskan, il massimo livello del campionato svedese femminile di calcio, assumendo la denominazione Djurgården/Älvsjö. La nuova squadra comprendeva giocatrici provenienti sia dal Djurgården sia dall'Älvsjö, come Victoria Svensson, Elin Flyborg, Linda Fagerström, Ulrika Björn e Jane Törnqvist, con Thomas Dennerby come allenatore[2]. All'esordio in Damallsvenskan nella stagione 2004 il Djurgården/Älvsjö centrò la vittoria del campionato, ripetendosi l'anno seguente. Partecipò alla UEFA Women's Cup 2004-2005 arrivando in finale, ma venendo sconfitta dalle tedesche del Turbine Potsdam sia nella partita di andata (0-2) sia nella partita di ritorno (1-3). Nell'edizione successiva di UEFA Women's Cup arrivò sino alle semifinali, dove viene sconfitta nuovamente dal Turbine Potsdam. Nel triennio 2003-2005 la squadra, oltre ai due campionati, conquistò anche due Coppe di Svezia (portando a tre il palmarès della società che era riuscita a vincerla con la precedente denominazione).

A partire dalla stagione 2007 la società cambiò la propria denominazione in Djurgårdens IF DFF[3]. Negli anni successivi iniziò il lento declino, occupando posizioni di rincalzo in Damallsvenskan fino alla retrocessione patita al termine della stagione 2012. La società è iscritta da allora all'Elitettan, secondo livello del campionato femminile svedese.

Alla fine del 2013 la società diventò la sezione femminile del Djurgårdens Idrottsförening Fotboll[4].

Cronistoria modifica

Cronistoria del Djurgårdens IF
  • 2003 - Il Djurgården/Älvsjö viene fondato come fusione di Djurgårdens IF e Älvsjö AIK, iscrivendosi alla Damallsvenskan.
  • 2003 - 1º in Damallsvenskan. (1º titolo)
Semifinali di Coppa di Svezia.
  • 2004 - 1º in Damallsvenskan. (2º titolo)
Vince la Coppa di Svezia. (1º titolo)
Finalista di UEFA Women's Cup 2004-2005.
  • 2005 - 3º in Damallsvenskan.
Vince la Coppa di Svezia. (2º titolo)
Semifinalista di UEFA Women's Cup 2005-2006.
  • 2006 - 2º in Damallsvenskan.
Quarti di finale in Coppa di Svezia.
  • 2007 - La società cambia la propria denominazione in Djurgårdens IF.
  • 2007 - 2º in Damallsvenskan.
Ottavi di finale in Coppa di Svezia.
  • 2008 - 5º in Damallsvenskan.
Semifinalista in Coppa di Svezia.
Semifinalista in Coppa di Svezia.
Finalista in Coppa di Svezia.
Ottavi di finale in Coppa di Svezia.
Ottavi di finale in Coppa di Svezia.
  • 2013 - 9º in Elitettan.
Secondo turno in Coppa di Svezia 2013-2014.
  • 2014 - 4º in Elitettan.
Quarti di finale in Coppa di Svezia 2014-2015.
  • 2015 - 2º in Elitettan. Promosso in Damallsvenskan.
Secondo turno in Coppa di Svezia 2015-2016.
Semifinale di Coppa di Svezia 2016-2017.
Semifinale di Coppa di Svezia 2017-2018.
Semifinali della Coppa di Svezia 2018-2019.
Fase a gironi della Coppa di Svezia 2019-2020[5].
Quarti di finale in Coppa di Svezia 2020-2021.
disputa la Coppa di Svezia 2021-2022.

Allenatori modifica

Allenatori
  • 2003-2004 Thomas Dennerby
  • 2005 Mikael Söderman
  • 2005-2007 Benny Persson
  • 2008-2009 Anders Johansson
  • 2010 Daniel Kalles Pettersson
  • 2011-2012 Patrik Eklöf
  • 2013 Marcelo Fernández
  • 2014 Carl-Åke Larsen
  • 2015 Mauri Holappa
  • 2016 Yvonne Ekroth

Calciatrici modifica

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Djurgården/Älvsjö A.B..

Giocatrici celebri modifica

Palmarès modifica

Competizioni nazionali modifica

2003*, 2004*
1999-2000, 2004*, 2005*

le edizioni con l'asterisco come Djurgården/Älvsjö

Altri piazzamenti modifica

Finalista: 2008
Finalista: 2004-2005
Semifinalista: 2005-2006

Statistiche e record modifica

Partecipazione ai campionati modifica

LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Damallsvenskan162003202216
Elitettan3201320153

Organico modifica

Rosa 2022 modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia estratti dal sito ufficiale, aggiornati al 10 aprile 2022[6]

N.RuoloCalciatrice
3 DEllen Andersson
4 DSanna Kullberg
5 DJulia Walentowicz
6 CKamilla Karlsen
7 AHayley Dowd
8 CNellie Lilja
10 CTilde Lindwall
11 CLinda Motlhalo
12 CEbba Wieder
14 DSara Olai
15 PElvira Björklun
16 AStinalisa Johansson
17 ASara Lilja-Vidlund
N.RuoloCalciatrice
18 AAlice Bergström
19 ALova Lundin
20 DEmelie Lövgren
21 DPortia Boakye
22 CTove Almqvist
23 CTilda Sjöqvist
24 CLouise Hvarfner
28 CNea Flyborg
29 CNicole Ruiz Granados
30 PKelsey Daugherty
31 CLouise Larsson
35 PCornelia Kuoppala

Rosa 2021 modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia estratti dal sito ufficiale, aggiornati al 13 aprile 2021[7]

N.RuoloCalciatrice
3 DEllen Andersson
4 CSheila van den Bulk
5 DJulia Walentowicz
6 DGuðrún Arnardóttir
7 AHayley Dowd
8 CMalin Diaz
9 AMaria Hovmark
10 CTilde Lindwall
11 CLinda Motlhalo
12 CNellie Lilja
13 DFanny Lång
14 DSara Olai
N.RuoloCalciatrice
15 PElvira Björklun
16 CElizabeth Addo
17 CHanna Ekengren
18 DRachel Bloznalis
19 AAlexandra Takounda
20 PKelsey Daugherty
21 DPortia Boakye
22 ADaniela Zamora
23 AHanna Stokki
24 CLouise Hvarfner
30 PCornelia Kuoppala

Rosa 2020 modifica

Rosa, ruoli e numeri di maglia aggiornati al 12 luglio 2020[8]

N.RuoloCalciatrice
1 PGuðbjörg Gunnarsdóttir
3 DKim Sundlöv
4 DSheila van den Bulk
5 DJulia Walentowicz
6 DGuðrún Arnardóttir
7 AMaria Hovmark
8 CMalin Diaz
9 AHannah Wilkinson
10 CTilde Lindwall
11 CLinda Motlhalo
12 CAmanda Kander
13 DFanny Lång
N.RuoloCalciatrice
14 DCamilla Huseby
15 PNichole Persson
16 CSimone Edefall
17 CHanna Ekengren
18 CRachel Bloznalis
19 ACassandra Larsson
20 PKathrine Larsen
21 DPortia Boakye
22 AOlivia Schough (capitano)
23 CTilda Sjöqvist
24 CLouise Hvarfner
27 CFrida Boriero

Note modifica

  1. ^ (SV) Kontaktuppgifter och tävlingar 2015 - Stockholms Fotbollförbund, su svenskfotboll.se.
  2. ^ (SV) Drömmen om ett starkt lag, su dn.se.
  3. ^ (SV) DIF damfotbolls historia, su difdam.se.
  4. ^ (SV) DIF:s damer går ihop med herrarna, su stockholmdirekt.se.
  5. ^ Edizione cancellata per le restrizioni legate al contrasto della pandemia di COVID-19.
  6. ^ (SV) Truppen, su dif.se. URL consultato il 10 aprile 2022.
  7. ^ (SV) Truppen, su dif.se. URL consultato il 13 aprile 2021.
  8. ^ (SV) Truppen, su dif.se. URL consultato il 12 luglio 2020.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio