Division 1 1982-1983

edizione del torneo calcistico

La Division 1 1982-1983 è stata la 45ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 10 agosto 1982 e il 3 giugno 1983 e concluso con la vittoria del Nantes, al suo sesto titolo.

Division 1 1982-1983
CompetizioneDivision 1
Sport Calcio
Edizione45ª
OrganizzatoreLFP
Datedal 10 agosto 1982
al 3 giugno 1983
LuogoBandiera della Francia Francia
Partecipanti20
FormulaGirone unico
Sito weblfp.fr
Risultati
VincitoreNantes
(6º titolo)
RetrocessioniTours,
Olympique Lione,
Mulhouse
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Jugoslavia Vahid Halilhodžić (29)
Incontri disputati380
Gol segnati1 090 (2,87 per incontro)
Pubblico8 494 348
(22 354 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Vahid Halilhodžić (Nantes) con 29 reti.

Stagione

modifica

Avvenimenti

modifica

Le prime battute del torneo videro l'alternarsi in vetta alla classifica del Tolosa, primo a punteggio pieno dopo tre gare[1], del Lens[2] e del Nantes[3], con a seguire il Bordeaux. Dalla decima giornata i Canaris assunsero definitivamente il comando della classifica[4], ritrovandosi a +4 sul Bordeaux nel giro di poche gare[5] e concludendo il girone di andata con il medesimo distacco sui girondini[6].

Per tutto il girone di ritorno il Nantes tenne a distanza il Bordeaux, arrivando a +7 con l'inizio di febbraio[7] e gestendo il vantaggio fino al 20 maggio, quando una vittoria in casa contro il Nancy e la contemporanea sconfitta dei rivali a Rouen consegnò al Nantes il sesto titolo con due gare di anticipo[8].

Oltre al Bordeaux, ottennero l'accesso in Coppa UEFA il Lens e il Laval, che approfittarono di una serie di risultati negativi ottenuti dal Monaco nelle ultime giornate, nonché del posto lasciato libero dal Paris Saint-Germain, qualificato in Coppa delle Coppe come vincitore della Coppa di Francia.

All'ultima giornata l'Olympique Lione e il Mulhouse persero definitivamente il contatto del Tours[9], retrocedendo direttamente in seconda divisione. A esse si aggiunsero anche i diretti concorrenti, sconfitti ai play-out dal Nîmes.[10][11]

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Nantes5838241047729+48
2. Bordeaux4838208106748+19
3. Paris Saint-Germain4738207116649+17
4. Lens4438188126455+9
4. Laval4438151494241+1
6. Monaco4338141595535+20
7. Nancy4138177147461+13
8. Auxerre38381214125648+8
9. Metz37381311146667-1
10. Brest37381115125363-10
11. Tolosa3638156175266-14
12. Sochaux3538917125253-1
13. Lilla3438138173845-7
14. Saint-Étienne34381112154152-11
15. Strasburgo33381111164051-11
16. Rouen32381110174554-9
17. Bastia3238914154152-11
18. Tours3138127195868-10
19. Olympique Lione2838116215777-20
20. Mulhouse2838108204676-30

Legenda:

      Campione di Francia ed ammessa alla Coppa dei Campioni 1983-1984.
      Ammesse alla Coppa UEFA 1983-1984.
      Ammesse alla Coppa delle Coppe 1983-1984.
  Partecipa ai play-out.
      Retrocesse in Division 2 1983-1984.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

In caso di arrivo di due o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata secondo la classifica avulsa tra le squadre interessate che prevede, in ordine, i seguenti criteri:

  • Differenza reti generale.
  • Reti realizzate in generale.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Football Club de Nantes 1982-1983.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[12]
Jean-Paul Bertrand-Demanes (38)
Thierry Tusseau (37)
William Ayache (35)
Maxime Bossis (35)
Patrice Rio (31)
Seth Adonkor (37)
Oscar Muller (29)
José Touré (37)
Bruno Baronchelli (35)
Loïc Amisse (35)
Vahid Halilhodžić (36)
Altri giocatori: Fabrice Picot (30), Michel Bibard (24), Fabrice Poullain (21), Henrik Agerbeck (9), Pierre Morice (4), Michel Der Zakarian (1).

Spareggi

modifica

Play-out

modifica
RisultatiLuogo e data
Tours1-1NîmesTours, 10 giugno 1983[10]
Nîmes3-1ToursNîmes, 14 giugno 1983[11]

Statistiche

modifica

Squadre

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Nantes
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Nantes (24)
  • Minor numero di sconfitte: Nantes (4)
  • Migliore attacco: Nantes (77)
  • Miglior difesa: Nantes (29)
  • Miglior differenza reti: Nantes (+48)
  • Maggior numero di pareggi: Sochaux (17)
  • Minor numero di pareggi: Tolosa e Olympique Lione (6)
  • Maggior numero di sconfitte: Olympique Lione (21)
  • Minor numero di vittorie: Sochaux e Bastia (9)
  • Peggior attacco: Lilla (38)
  • Peggior difesa: Olympique Lione (77)
  • Peggior differenza reti: Mulhouse (-30)

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
274 Vahid HalilhodžićNantes
248 Andrzej SzarmachAuxerre
23 Abdelkrim Merry KrimauMetz
20 Bernard LacombeBordeaux
195 Jean-François BeltraminiRouen
17 Toni KurbosMetz
172 Dieter MüllerBordeaux
16 Yannick StopyraSochaux
14 Jean-Marc FerreriAuxerre
14 Uwe KrauseLaval
142 Thierry MeyerNancy
14 Daniel XuerebLens
  1. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 3. Round, su worldfootball.net.
  2. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 6. Round, su worldfootball.net.
  3. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 7. Round, su worldfootball.net.
  4. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 10. Round, su worldfootball.net.
  5. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 14. Round, su worldfootball.net.
  6. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 19. Round, su worldfootball.net.
  7. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 24. Round, su worldfootball.net.
  8. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 36. Round, su worldfootball.net.
  9. ^ (EN) France » Ligue 1 1982/1983 » 38. Round, su worldfootball.net.
  10. ^ a b (FR) Tours 1-1 Nîmes / Barrages Division 1 1983, su footballdatabase.eu.
  11. ^ a b (FR) Nîmes 3-1 Tours / Barrages Division 1 1983, su footballdatabase.eu.
  12. ^ (EN) FC Nantes » Appearances Ligue 1 1982/1983, su worldfootball.net.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio