Division 1 1971-1972

edizione del torneo calcistico

La Division 1 1971-1972 è stata la 34ª edizione della massima serie del campionato francese di calcio, disputato tra il 11 agosto 1971 e il 27 maggio 1972 e concluso con la vittoria dell'Olympique Marsiglia, al suo quarto titolo.

Division 1 1971-1972
CompetizioneDivision 1
Sport Calcio
Edizione34ª
OrganizzatoreLFP
Datedall'11 agosto 1971
al 27 maggio 1972
LuogoBandiera della Francia Francia
Partecipanti20
FormulaGirone unico
Sito weblfp.fr
Risultati
VincitoreOlympique Marsiglia
(4º titolo)
RetrocessioniLilla,
Monaco,
Angoulême
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera della Jugoslavia Josip Skoblar (30)
Incontri disputati380
Gol segnati1 087 (2,86 per incontro)
Pubblico6 677 174
(17 572 per incontro)
Cronologia della competizione

Capocannoniere del torneo è stato Josip Skoblar (Olympique Marsiglia) con 30 reti.

Stagione

modifica

Avvenimenti

modifica

La prima capolista solitaria fu il Nîmes, in testa dopo tre turni[1] per poi venir ripresa dal gruppo delle inseguitrici che vide, alla sesta giornata, uscire l'Olympique Marsiglia[2]. Inseguiti dal Rennes, dal Nîmes e dal Nizza, i campioni in carica vennero raggiunti e sorpassati dal Sochaux fra la dodicesima[3] e la tredicesima giornata[4], ma recuperarono immediatamente il comando e conclusero il girone di andata con quattro punti di vantaggio sul Nîmes e cinque sul Rennes.

Nel girone di ritorno l'Olympique Marsiglia continuò a mantenere il comando della classifica con consistenti distacchi sulle inseguitrici, subendo solo una rimonta dal Nîmes, che alla ventiduesima giornata si portò a due punti dalla capolista[5]. Nelle giornate successive l'Olympique Marsiglia riprese infatti l'andatura trovandosi alla trentesima con un vantaggio di cinque punti sul Nîmes e sul Sochaux, assicurandosi la vittoria del titolo alla penultima giornata, con sei punti di vantaggio sulle inseguitrici.[6] In zona UEFA, la sconfitta del Saint-Étienne e il pareggio dell'Olympique Lione contro squadre già qualificate per le coppe europee diedero il via libera al Sochaux e all'Angers, quest'ultimo avvantaggiato dalla miglior differenza reti nei confronti dei Gones.[7].

Con due giornate di anticipo l'Angoulême cadde in Division 2, seguito alla penultima giornata dal Monaco ed infine dal Lilla all'ultimo turno.[7]

Allenatori e primatisti

modifica
ClubAllenatore[8]Calciatore più presente[9]Cannoniere[10]
Ajaccio Antoine Cuissard Marius Trésor (38) François M'Pelé (17)
Angers Ladislas Nagy Roger Fiévet,
René Gallina,
Jean-Marc Guillou (38)
Yvan Roy (12)
Angoulême Angelo Grizzetti Jacques Castellan (35) Jacques Castellan (12)
Bastia Jean Vincent (1ª-16ª)
Pierre Cahuzac (17ª-38ª)
Ilija Pantelić (38) François Félix (14)
Bordeaux André Gérard André Mérelle (36) Bent Jensen (7)
Lilla René Gardien Jean Laffont (33) Philippe Levavasseur (11)
Metz Jacques Favre (1ª-18ª)
Georges Zvunka (19ª-38ª)
Denis Bauda,
Daniel Bourgeois (38)
Nestor Combin (16)
Monaco Jean Luciano Jean-Pierre Carayon (37) Louis Floch (11)
Nancy Antoine Redin Roger Lemerre,
José Lopez (37)
Antoine Kuszowski (16)
Nantes José Arribas Bernard Blanchet,
Gabriel De Michèle (37)
Ángel Marcos (20)
Nîmes Kader Firoud Jean-Pierre Adams,
Henri Augé (38)
Jacky Vergnes (25)
Nizza Léon Rossi (1ª-9ª)
Jean Snella (10ª-38ª)
Dominique Baratelli,
Leif Eriksson (38)
Hervé Revelli (19)
Olympique Lione Aimé Mignot Yves Chauveau,
Fleury Di Nallo (38)
Bernard Lacombe (19)
Olympique Marsiglia Lucien Leduc (1ª-29ª)
Mario Zatelli (30ª-38ª)
Georges Carnus (38) Josip Skoblar (30)
Paris Saint-Germain Pierre Phelipon Jean Djorkaeff,
Bernard Guignedoux,
Michel Prost (38)
Jean-Claude Bras (12)
Red Star Marcel Tomazover (1ª-30ª)
José Farias (31ª-38ª)
José Guillolet,
Christian Laudu (38)
Hugo González (12)
Rennes Jean Prouff Alain Cosnard (38) Serge Lenoir (16)
Saint-Étienne Albert Batteux (1ª-36ª)
Robert Herbin (37ª-38ª)
Robert Herbin,
Jean-Michel Larqué (38)
Salif Keïta (29)
Sochaux Paul Barret Eugène Battmann,
Gérard Burcklé,
Pierre Lechantre,
Vojislav Melić (38)
Philippe Piat (17)
Stade Reims Élie Fruchart (1ª-29ª)
Léon Desmenez (30ª-38ª)
Jean-François Jodar (38) Delio Onnis (22)

Classifica finale

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Olympique Marsiglia563824867837+41
2. Nîmes513821987637+39
3. Sochaux4738215125742+15
4. Angers4538197125640+16
5. Olympique Lione4538189115845+13
6. Saint-Étienne4438204148159+22
7. Nantes4338179127048+22
8. Nizza42381512115844+14
9. Bastia4238202165857+1
10. Nancy40381412125649+7
11. Rennes38381312135354-1
12. Bordeaux35381211153952-13
13. Ajaccio3338129174953-4
14. Metz3338137184449-5
15. Stade Reims3138913164669-23
16. Paris Saint-Germain30381010185167-16
17. Red Star30381010183464-30
18. Lilla2638810204368-25
19. Monaco2638810204168-27
20. Angoulême233887233985-46

Legenda:

      Campione di Francia e ammessa alla Coppa dei Campioni 1972-1973.
      Ammesse alla Coppa UEFA 1972-1973.
      Ammesse alla Coppa delle Coppe 1972-1973.
      Retrocesse in Division 2 1972-1973.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.

Squadra campione

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Olympique de Marseille 1971-1972.
Formazione tipoGiocatori (presenze)[11]
Georges Carnus (38)
Jean-Pierre Lopez (29)
Bernard Bosquier (35)
Jules Zvunka (37)
Édouard Kula (36)
Jacques Novi (37)
Joseph Bonnel (30)
Roger Magnusson (32)
Gilbert Gress (37)
Josip Skoblar (31)
Didier Couécou (32)
Altri giocatori: Jean-Louis Hodoul (27), Ange Di Caro (15), Lambert Verdonk (8), François Bracci (3), Rolland Courbis (2), Albert Emon (1), Daniel Leclercq (1), Jean-Pierre Tokoto (1).

Statistiche

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————————————————————————————————————
Olympique Marsiglia
Sochaux
Olympique Marsiglia
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª23ª24ª25ª26ª27ª28ª29ª30ª31ª32ª33ª34ª35ª36ª37ª38ª

Primati stagionali

modifica

Squadre

  • Maggior numero di vittorie: Olympique Marsiglia (24)
  • Minor numero di sconfitte: Olympique Marsiglia (6)
  • Migliore attacco: Saint-Étienne (81)
  • Miglior difesa: Olympique Marsiglia, Nîmes (37)
  • Miglior differenza reti: Olympique Marsiglia (+41)
  • Maggior numero di pareggi: Stade Reims (13)
  • Minor numero di pareggi: Bastia (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Angoulême (23)
  • Minor numero di vittorie: Lilla, Monaco, Angoulême (8)
  • Peggior attacco: Red Star (34)
  • Peggior difesa: Angoulême (85)
  • Peggior differenza reti: Angoulême (-46)

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica
GolRigoriGiocatoreSquadra
30 Josip SkoblarOlympique Marsiglia
292 Salif KeïtaSaint-Étienne
253 Jacky VergnesNîmes
224 Delio OnnisStade Reims
206 Ángel MarcosNantes
191 Bernard LacombeOlympique Lione
19 Hervé RevelliNizza
17 Jacques BonnetNîmes
17 Fleury Di NalloOlympique Lione
17 François M'PeléAjaccio
171 Philippe PiatSochaux
162 Nestor CombinMetz
16 Antoine KuszowskiNancy
163 Serge LenoirRennes
16 Erich MaasNantes

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio