Dejan Govedarica

calciatore serbo

Dejan Govedarica (in cir. Дејан Говедарица; Zrenjanin, 2 ottobre 1969) è un ex calciatore serbo, di ruolo centrocampista.

Dejan Govedarica
NazionalitàBandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Bandiera della Serbia Serbia
Altezza191 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2005
Carriera
Squadre di club1
1989-1992Proleter Zrenjanin75 (16)
1992-1995Vojvodina102 (23)
1995-1997Volendam37 (8)
1997-1998Lecce21 (1)
1998-2002RKC Waalwijk79 (7)[1]
2002-2003N.E.C.56 (2)
2004-2005Vojvodina14 (1)
Nazionale
1994-2000Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia29 (2)
Carriera da allenatore
2007Bandiera della Serbia Serbia U-21Vice
2011-2012Bandiera della Serbia Serbia U-19
2012-2013Bandiera della Serbia Serbia U-20
2013-2015Bandiera della Serbia Serbia U-16
2014Bandiera della Serbia Serbia U-17
2016-2018Guangzhou R&FVice
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2010

Carriera

modifica

Iniziò la propria carriera con il Proleter Zrenjanin,[2] in cui militò per 3 anni prima di trasferirsi al Vojvodina.[2]

Lasciò il suo paese natio nel 1995 per trasferirsi al Volendam, nei Paesi Bassi.[2] Militò nel club per due anni in cui totalizzò 37 presenze e 8 reti, facendosi notare per una tripletta nella vittoria della squadra per 5-2 contro l'Utrecht il 25 maggio 1997.[2][3]

A seguito della retrocessione del club,[2] lasciò i Paesi Bassi per trasferirsi in Italia, al Lecce, per 2 miliardi di lire;[2] con i salentini giocò il campionato di Serie A 1997-1998, nel corso del quale mise a segno il gol del momentaneo 1-0 in occasione della storica vittoria dei salentini a San Siro contro il Milan per 2-1 il 19 ottobre 1997.[2] La sua stagione fu comunque negativa,[2] palesando limiti atletici che non gli consentirono di rendere nella massima serie italiana.[2] Dai tifosi del Lecce venne soprannominato Cadaverica per via dei suoi limiti.[2]

Dopo il mondiale, in ottobre rescisse il proprio contratto con i pugliesi per poi tornare nei Paesi Bassi, firmando con l'RKC Waalwijk.[2] Disputò quattro annate con il club prima di passare al N.E.C. e poi tornare in patria, al Vojvodina, ultima squadra in cui militò prima di ritirarsi dal calcio giocato nel 2005.

Nazionale

modifica

Con la nazionale jugoslava debuttò nel 1994 contro il Brasile in amichevole.[2] Due anni più tardi segnò la sua prima rete con la selezione jugoslava in occasione dell'amichevole vinta per 3-2 contro l'Argentina.[4] partecipò ai Mondiali 1998 (in cui giocò, e male, solo una partita)[2] e a Euro 2000, durante il quale segnò un gol alla Spagna ed un autogol contro i Paesi Bassi.[2] Dopo la competizione continentale non ha più giocato in nazionale,[2] con cui ha totalizzato 29 presenze e 2 reti.

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Jugoslavia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
23-12-1994Porto AlegreBrasile 2 – 0 JugoslaviaAmichevole- 76’
31-1-1995Hong KongHong Kong 1 – 3 JugoslaviaAmichevole-
4-2-1995Hong KongCorea del Sud 0 – 1 JugoslaviaAmichevole-
31-3-1995BelgradoJugoslavia 1 – 0 UruguayAmichevole- 83’
31-5-1995BelgradoJugoslavia 1 – 2 RussiaAmichevole- 42’
12-11-1995San SalvadorEl Salvador 1 – 4 JugoslaviaAmichevole- 61’
15-11-1995MonterreyMessico 1 – 4 JugoslaviaAmichevole-
28-12-1996Mar del PlataArgentina 2 – 3 JugoslaviaAmichevole1 62’
7-2-1997Hong KongRussia 1 – 1 dts
(5 – 4 dtr)
JugoslaviaAmichevole-
10-2-1997Hong KongHong Kong 1 – 3 JugoslaviaAmichevole-
12-3-1997BelgradoJugoslavia 0 – 0 RussiaAmichevole- 35’ 89’
2-4-1997PragaRep. Ceca 1 – 2 JugoslaviaQual. Mondiali 1998-
30-4-1997BelgradoJugoslavia 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 1998-
8-6-1997BelgradoJugoslavia 2 – 0 SlovacchiaQual. Mondiali 1998- 88’
20-8-1997San PietroburgoRussia 0 – 1 JugoslaviaAmichevole- 69’
11-10-1997Ta' QaliMalta 0 – 5 JugoslaviaQual. Mondiali 1998- 76’
29-10-1997BudapestUngheria 1 – 7 JugoslaviaQual. Mondiali 1998- 71’
28-1-1998TunisiTunisia 0 – 3 JugoslaviaAmichevole- 61’
25-3-1998BogotàColombia 0 – 0 JugoslaviaAmichevole- 46’
22-4-1998BelgradoJugoslavia 3 – 1 Corea del SudAmichevole- 68’
6-6-1998BasileaSvizzera 1 – 1 JugoslaviaAmichevole- 46’
21-6-1998LensGermania 2 – 2 JugoslaviaMondiali 1998 - 1º turno- 67’
1-9-1999DublinoIrlanda 2 – 1 JugoslaviaQual. Euro 2000-
5-9-1999BelgradoJugoslavia 3 – 1 MacedoniaQual. Euro 2000- 75’
25-5-2000PechinoCina 0 – 2 JugoslaviaAmichevole- 46’
30-5-2000SeongnamCorea del Sud 0 – 0 JugoslaviaAmichevole- 46’
18-6-2000LiegiJugoslavia 1 – 0 NorvegiaEuro 2000 - 1º turno- 89’
21-6-2000BrugesSpagna 4 – 3 JugoslaviaEuro 2000 - 1º turno1 46’
25-6-2000RotterdamPaesi Bassi 6 – 1 JugoslaviaEuro 2000 - Quarti di finale-  50’ (aut.)
TotalePresenze29Reti2
  1. ^ 84 (9) se si comprendono le presenze nei play-off
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Govedarica, un bradipo a Lecce - TUTTOmercatoWEB.com, su tuttomercatoweb.com. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  3. ^ FC Volendam - FC Utrecht, 25/mag/1997 - Eredivisie - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  4. ^ (EN) Argentina v Yugoslavia national team, 28 December 1996, su eu-football.info. URL consultato il 1º febbraio 2019.

Collegamenti esterni

modifica