Coppa Saporta

(Reindirizzamento da Coppa delle Coppe (pallacanestro))

La Coppa Saporta (precedentemente nota come Coppa delle Coppe, Coppa d'Europa e Eurocoppa) è stata una competizione di pallacanestro internazionale per club, organizzata annualmente dalla FIBA dal 1967 al 2002.

Coppa Saporta
Sport
Tiposquadre di club
ContinenteEuropa
Cadenzaannuale
Partecipanti24
FormulaStagione regolare, Playoff, Finali
Storia
Fondazione1967
Soppressione2002
Ultimo vincitoreMens Sana Siena
Record vittoriePall. Cantù (4)
Real Madrid (4)
Il primo trofeo della Coppa delle Coppe
Trofeo o riconoscimento

Storia

modifica
L'Olimpia Milano mostra la Coppa delle Coppe vinta nell'edizione 1975-76

Dalla sua origine fino al 1991 è stata riservata alle formazioni vincitrici delle coppe nazionali dell'anno precedente, periodo nel quale è stata nota col primo nome di Coppa delle Coppe, che derivava proprio da questa selezione.

Dal 1992 al 1996 è stata rinominata Coppa d'Europa, poi per due edizioni fu nota come Eurocoppa, per assumere nel 1999 la denominazione di Coppa Saporta, in onore del celebre dirigente del Real Madrid e di diverse organizzazioni europee, Raimundo Saporta.

È stata la seconda competizione internazionale europea, dopo la Coppa dei Campioni e prima della Coppa Korać.

Albo d'oro

modifica
AnnoFinaleSemifinaliste
VincitorePunteggioSecondo posto
Con la denominazione di Coppa delle Coppe
1966-67
dettagli

Ignis Varese
144-135
(77-67 / 68-67)

Maccabi Tel Aviv

ZJŠ Spartak Brno

Botev Burgas
1967-68
dettagli

AEK Atene
89-82
Slavia Praga

Ignis Varese

Vorwärts Leipzig
1968-69
dettagli

Slavia Praga
80-74
Dinamo Tbilisi

AŠK Olimpija Lubiana

Panathīnaïkos Atene
1969-70
dettagli

Fides Partenope Napoli
147-129
(64-60 / 87-65)

Vichy

Dinamo Tbilisi

AEK Atene
1970-71
dettagli

Simmenthal Milano
127-118
(66-56 / 71-52)

Spartak Leningrado

Fides Partenope Napoli

Joventut Badalona
1971-72
dettagli

Simmenthal Milano
74-70
Stella Rossa Belgrado

Fides Partenope Napoli

Joventut Badalona
1972-73
dettagli

Spartak Leningrado
77-62
Jugoplastika Spalato

Joventut Badalona

Mobilquattro Milano 1958
1973-74
dettagli

Stella Rossa Belgrado
86-75
ZJŠ Spartak Brno

Estudiantes Madrid

Saclà Asti
1974-75
dettagli

Spartak Leningrado
63-62
Stella Rossa Belgrado

CSKA Sofia

Jugoplastika Spalato
1975-76
dettagli

Cinzano Milano
88-73
ASPO Tours

Rabotnički Skopje

Estudiantes Madrid
1976-77
dettagli

Forst Cantù
87-86
Radnički Belgrado

Cinzano Milano

Joventut Badalona
1977-78
dettagli

Gabetti Cantù
84-82
Sinudyne Bologna

FC Barcelona

Caen
1978-79
dettagli

Gabetti Cantù
83-73
EBBC Den Bosch

FC Barcelona

Sinudyne Bologna
1979-80
dettagli

Emerson Varese
90-88
Gabetti Cantù

Parker Leiden

FC Barcelona
1980-81
dettagli

Squibb Cantù
86-82
FC Barcelona

Turisanda Varese

Cibona Zagabria
1981-82
dettagli

Cibona Zagabria
96-95
Real Madrid

Stroitel Kiev

Sinudyne Bologna
1982-83
dettagli

Scavolini Pesaro
111-99
ASVEL Lyon-Villeurbanne

ZZI Olimpija Lubiana

Nashua Den Bosch
1983-84
dettagli

Real Madrid
82-81
Simac Milano

Cibona Zagabria

Scavolini Pesaro
1984-85
dettagli

FC Barcelona
77-73
Žalgiris Kaunas

CAI Saragozza

ASVEL Lyon-Villeurbanne
1985-86
dettagli

FC Barcelona
101-86
Scavolini Pesaro

CSKA Mosca

Joventut Badalona
1986-87
dettagli

Cibona Zagabria
89-74
Scavolini Pesaro

ASVEL Lyon-Villeurbanne

CSKA Mosca
1987-88
dettagli

CSP Limoges
96-89
Joventut Badalona

Scavolini Pesaro

Bayer Leverkusen
1988-89
dettagli

Real Madrid
119-113
Snaidero Juvecaserta

Cibona Zagabria

Žalgiris Kaunas
1989-90
dettagli

Knorr Bologna
79-74
Real Madrid

PAOK Salonicco

Žalgiris Kaunas
1990-91
dettagli

PAOK Salonicco
76-72
CAI Saragozza

Dinamo Mosca

Pitch Cholet
Con la denominazione di Coppa d'Europa
1991-92
dettagli

Real Madrid
65-63
PAOK Salonicco

Glaxo Verona

Smelt Olimpija Lubiana
1992-93
dettagli

Aris Salonicco
50-48
Efes Pilsen

NatWest Saragozza

Hapoel Galil Elyon
1993-94
dettagli

Smelt Olimpija Lubiana
91-81
Taugrés Baskonia

Aris Salonicco

Pitch Cholet
1994-95
dettagli

Benetton Treviso
94-86
Taugrés Baskonia

Olympique Antibes

Īraklīs Salonicco
1995-96
dettagli

Taugrés Baskonia
88-81
PAOK Salonicco

Dinamo Mosca

Žalgiris Kaunas
Con la denominazione di Eurocoppa
1996-97
dettagli

Real Madrid
78-64
Mash Verona

Racing Parigi

Īraklīs Salonicco
1997-98
dettagli

Žalgiris Kaunas
82-67
Stefanel Milano

Avtodor Saratov

Panathīnaïkos Atene
Con la denominazione di Coppa Saporta
1998-99
dettagli

Benetton Treviso
64-60
Pamesa Valencia

Budućnost Podgorica

Aris Salonicco
1999-00
dettagli

AEK Atene
83-76
Kinder Bologna

Zadar

Lietuvos rytas
2000-01
dettagli

Maroussi Atene
74-72
Élan Chalon

UNICS Kazan'

Pamesa Valencia
2001-02
dettagli

Montepaschi Siena
81-71
Pamesa Valencia

Hapoel Gerusalemme

Anwil Włocławek

Statistiche di squadra

modifica

Titoli per club

modifica
La Pall. Cantù vincitrice nella stagione 1980-81 della sua quarta Coppa delle Coppe
ClubTitoliCittàAnni
 Pall. Cantù4 Cantù1976-1977, 1977-1978, 1978-1979, 1980-1981
 Real Madrid4 Madrid1983-1984, 1988-1989, 1991-1992, 1996-1997
 Olimpia Milano3 Milano1970-1971, 1971-1972, 1975-1976
 Sptk. S. Pietroburgo2 Leningrado1971-1972, 1974-1975
 Pall. Varese2 Varese1966-1967, 1979-1980
 Barcellona2 Barcellona1984-1985, 1985-1986
 Cibona Zagabria2 Zagabria1981-1982, 1986-1987
 Pall. Treviso2 Treviso1994-1995, 1998-1999
 AEK Atene2 Atene1967-1968, 1999-2000
 Slavia Praga1 Praga1968-1969
 Partenope1 Napoli1969-1970
 Stella Rossa1 Belgrado1973-1974
 V.L. Pesaro1 Pesaro1982-1983
 CSP Limoges1 Limoges1987-1988
 Virtus Bologna1 Bologna1989-1990
 PAOK Salonicco1 Salonicco1990-1991
 Aris Salonicco1 Salonicco1992-1993
 Olimpija Lubiana1 Lubiana1993-1994
 Saski Baskonia1 Vitoria1995-1996
 Žalgiris Kaunas1 Kaunas1997-1988
 Maroussi1 Atene2000-2001
 Mens Sana Siena1 Siena2001-2002

Classifica per nazioni

modifica
TitoliNazioneSquadra
15  ItaliaPallacanestro Cantù (4), Olimpia Milano (3), Pallacanestro Varese (2), Pallacanestro Treviso (2)
Partenope Napoli (1), Victoria Libertas Pesaro (1), Virtus Pallacanestro Bologna (1), Mens Sana Basket Siena (1)
7  SpagnaReal Madrid (4), FC Barcelona (2), Baskonia Vitoria (1)
5  GreciaAEK Atene (2), PAOK Salonicco (1), Aris Salonicco (1), Maroussi Atene (1)
3  JugoslaviaCibona Zagabria (2), Stella Rossa Belgrado (1)
2  Unione SovieticaSpartak Leningrado (2)
1  Rep. Ceca /
(  Cecoslovacchia)
Slavia Praga (1)
1  FranciaCSP Limoges (1)
1  SloveniaOlimpia Lubiana (1)
1  LituaniaŽalgiris Kaunas (1)

Premi individuali

modifica

MVP della Finale

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro