Coppa del Mondo di combinata nordica

La Coppa del Mondo di combinata nordica è un circuito internazionale di gare di combinata nordica organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1983-1984. Esclusivamente maschile fino alla stagione 2019-2020, dalla stagione 2020-2021 è stato introdotto anche un circuito di gare femminili.

Coppa del Mondo
Sport
FederazioneFederazione internazionale sci e snowboard
OrganizzatoreFederazione Internazionale Sci
Cadenzaannuale
Aperturanovembre
Chiusuramarzo
Formulacircuito annuale
Sito Internetwww.fis-ski.com
Storia
Fondazione1983-1984
DetentoreBandiera della Norvegia Jarl Magnus Riiber
Bandiera della Norvegia Ida Marie Hagen
Edizione in corsoCoppa del Mondo di combinata nordica 2024

Le gare si svolgono abitualmente da fine novembre a marzo prevalentemente in Europa, occasionalmente in Nord America e Giappone. Ai primi trenta classificati di ogni singola gara vengono assegnati punti a scalare (cento punti al vincitore, uno al trentesimo). Alla fine della stagione il combinatista con il punteggio complessivo più alto vince la Coppa del Mondo.

Il trofeo consegnato al vincitore è una sfera di cristallo, che rappresenta il mondo, su un piedistallo. È lo stesso trofeo consegnato ai vincitori delle altre Coppe del Mondo organizzate dalla FIS (sci alpino, salto con gli sci, sci di fondo) e dall'IBU (biathlon). Per questo a volte il termine "sfera di cristallo" è usato come sinonimo di Coppa del Mondo.

Tra le stagioni 2001 e 2008 è esistita una classifica sprint che affiancava quella generale.

Regolamento

modifica

Tipologie di gara

modifica

Punteggio

modifica
Punteggi assegnati
Risultato123456789101112131415161718192021222324252627282930
Gare individuali1008060504540363229262422201816151413121110987654321
Gare a squadre200150130110907060504030252015105

Centri di gara

modifica

Le stazioni sciistiche che ospitano o hanno ospitato gare di Coppa del Mondo sono:

*Centri inclusi nel programma della stagione 2018-2019[3].

La Coppa del Mondo di sprint

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa del Mondo di sprint (combinata nordica).

Dalla stagione 2001 alla stagione 2008 la Federazione Internazionale Sci ha assegnato anche la Coppa del Mondo di sprint, la cui classifica veniva stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare sprint inserite nel calendario della Coppa del Mondo di combinata nordica. Alla fine della stagione il combinatista con il punteggio complessivo più alto vinceva la Coppa.

Il Grand Prix

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Warsteiner Grand Prix.

Dalla stagione 2002 alla stagione 2007 la Federazione Internazionale Sci ha assegnato anche il Warsteiner Grand Prix, la cui classifica veniva stilata tenendo conto solo dei risultati delle gare disputate in Germania e inserite nel calendario della Coppa del Mondo di combinata nordica. Alla fine della stagione il combinatista con il punteggio complessivo più alto vinceva il Grand Prix.

Albo d'oro

modifica

Uomini

modifica
StagioneGeneraleCompactSprintGrand Prix
VincitoreNazioneVincitoreNazioneVincitoreNazioneVincitoreNazione
1983-1984Tom Sandberg  Norvegia------
1984-1985Geir Andersen  Norvegia------
1985-1986Hermann Weinbuch Germania Ovest------
1986-1987Torbjørn Løkken  Norvegia------
1987-1988Klaus Sulzenbacher  Austria------
1988-1989Trond-Arne Bredesen  Norvegia------
1989-1990Klaus Sulzenbacher  Austria------
1990-1991Fred Børre Lundberg  Norvegia------
1991-1992Fabrice Guy  Francia------
1992-1993Kenji Ogiwara  Giappone------
1993-1994Kenji Ogiwara  Giappone------
1994-1995Kenji Ogiwara  Giappone------
1995-1996Knut Tore Apeland  Norvegia------
1996-1997Samppa Lajunen  Finlandia------
1997-1998Bjarte Engen Vik  Norvegia------
1998-1999Bjarte Engen Vik  Norvegia------
1999-2000Samppa Lajunen  Finlandia------
2000-2001Felix Gottwald  Austria--Felix Gottwald  Austria--
2001-2002Ronny Ackermann  Germania--Ronny Ackermann  GermaniaFelix Gottwald  Austria
2002-2003Ronny Ackermann  Germania--Ronny Ackermann  GermaniaFelix Gottwald  Austria
2003-2004Hannu Manninen  Finlandia--Hannu Manninen  FinlandiaTodd Lodwick  Stati Uniti
2004-2005Hannu Manninen  Finlandia--Hannu Manninen  FinlandiaHannu Manninen  Finlandia
2005-2006Hannu Manninen  Finlandia--Hannu Manninen  FinlandiaHannu Manninen  Finlandia
2006-2007Hannu Manninen  Finlandia--Jason Lamy-Chappuis  FranciaHannu Manninen  Finlandia
2007-2008Ronny Ackermann  Germania--Ronny Ackermann  Germania--
2008-2009Anssi Koivuranta  Finlandia------
2009-2010Jason Lamy-Chappuis  Francia------
2010-2011Jason Lamy-Chappuis  Francia------
2011-2012Jason Lamy-Chappuis  Francia------
2012-2013Eric Frenzel  Germania------
2013-2014Eric Frenzel  Germania------
2014-2015Eric Frenzel  Germania------
2015-2016Eric Frenzel  Germania------
2016-2017Eric Frenzel  Germania------
2017-2018Akito Watabe  Giappone------
2018-2019Jarl Magnus Riiber  Norvegia------
2019-2020Jarl Magnus Riiber  Norvegia------
2020-2021Jarl Magnus Riiber  Norvegia------
2021-2022Jarl Magnus Riiber  Norvegia------
2022-2023Johannes Lamparter  Austria------
2023-2024Jarl Magnus Riiber  NorvegiaJarl Magnus Riiber  Norvegia----
StagioneGeneraleCompact
VincitriceNazioneVincitriceNazione
2020-2021Tara Geraghty-Moats  Stati Uniti--
2021-2022Gyda Westvold Hansen  Norvegia--
2022-2023Gyda Westvold Hansen  Norvegia--
2023-2024Ida Marie Hagen  NorvegiaIda Marie Hagen  Norvegia

Vincitori di gare di Coppa del Mondo

modifica

Uomini

modifica

Dati aggiornati al 17 marzo 2024

     Sciatori in attività

Si elencano solamente gli atleti con almeno 10 vittorie in carriera.

Pos.Nome atletaCarrieraCoppa del MondoTotale% Vittorie
Trampolino grandeTrampolino piccolo
Vittorie15 km10 km7,5 km5 kmVittorie15 km10 km7,5 km5 km
1 Jarl Magnus Riiber2014–37343364[4]26337356%
2 Hannu Manninen1994–20112788112181124824%
3 Eric Frenzel2007–2023221212141434316%
4 Ronny Ackermann1997–201024122104222816%
5 Bjarte Engen Vik1991–2001141221210112625%
Jason Lamy Chappuis2004–201815112211922614%
7 Magnus Hovdal Moan2003–20191541110732510%
8 Felix Gottwald1993–20111423995222312%
9 Samppa Lajunen1996–200442216882018%
10 Kenji Ogiwara1991–20027712121915%
Akito Watabe2005–10199171197%
12 Björn Kircheisen2001–201813247431176%
Johannes Rydzek2008–1414321176%
14 Klaus Sulzenbacher1983–1992014141424%
Johannes Lamparter2018–6681[5]611416%
16 Mario Stecher1993–20154318242124%
17 Vinzenz Geiger2015–3377107%

Dati aggiornati al 17 marzo 2024

     Sciatrici in attività

Pos.Nome atletaCarrieraCoppa del MondoTotale% Vittorie
Trampolino grandeTrampolino piccolo
Vittorie15 km10 km7,5 km5 kmVittorie15 km10 km7,5 km5 km
1 Gyda Westvold Hansen2020–021212162%
2 Ida Marie Hagen2020–092[6]7927%
3 Mari Leinan Lund2020–022[7]28%
4 Tara Geraghty-Moats2020–20200111100%
Anju Nakamura2020–01113%

Record

modifica

Maggiori vincitori di Coppe del Mondo

modifica

Il record di successi è di cinque vittorie ed è detenuto dal tedesco Eric Frenzel (dal 2013 al 2017) e dal norvegese Jarl Magnus Riiber (2019, 2020, 2021, 2022, 2024); segue il finlandese Hannu Manninen (dal 2004 al 2007) con quattro, mentre a quota tre troviamo il giapponese Kenji Ogiwara (1993, 1994, 1995), il tedesco Ronny Ackermann (2002, 2003, 2008) e il francese Jason Lamy-Chappuis (2010, 2011, 2012). Altri sono riusciti a fare il bis: l'austriaco Klaus Sulzenbacher (1988, 1990), il finlandese Samppa Lajunen (1997, 2000) e il norvegese Bjarte Engen Vik (1998, 1999).

A livello di nazioni, la Norvegia è il Paese che ha conquistato il maggior numero di Coppe del Mondo individuali, con 13 vittorie su 41 edizioni disputate in campo maschile. Seguono la Germania con 9 vittorie, Finlandia con 7 e infine la Francia, il Giappone e l'Austria con 4 Coppe del Mondo ciascuna. La distribuzione delle Coppe del Mondo conferma che la pratica della combinata nordica è concentrata in poche nazioni con forti tradizioni (e disponibilità di impianti) nel salto con gli sci.

NomeNazioneCarrieraCoppe del Mondo
Eric Frenzel  Germania2007-20235
Jarl Magnus Riiber  Norvegia2015-in attività5
Hannu Manninen  Finlandia1994-20114
Kenji Ogiwara  Giappone1991-20023
Ronny Ackermann  Germania1997-20103
Jason Lamy-Chappuis  Francia2004-20183
Klaus Sulzenbacher  Austria1983-19922
Bjarte Engen Vik  Norvegia1991-20012
Samppa Lajunen  Finlandia1996-20042

Il record di podi nelle singole gare individuali di Coppa del Mondo appartiene al norvegese Jarl Magnus Riiber con 98 piazzamenti tra i primi 3. Lo seguono il finlandese Hannu Manninen e il tedesco Eric Frenzel con 90 e 83 rispettivamente[8].

Pos.NomeNazioneCarrieraPodi
1Jarl Magnus Riiber  Norvegia2014-in attività98
2Hannu Manninen  Finlandia1994-201190
3Eric Frenzel  Germania2007-202383
4Ronny Ackermann  Germania1997-201077
5Akito Watabe  Giappone2005-in attività74
6Felix Gottwald  Austria1993-201168
7Bjarte Engen Vik  Norvegia1991-200161
8Jason Lamy-Chappuis  Francia2004-201859
9Samppa Lajunen  Finlandia1996-200455
10Magnus Moan  Norvegia2003-201954
  1. ^ Ospitò gare soltanto in età sovietica, quando la città si chiamava Leningrado.
  2. ^ Ospitò gare soltanto in età jugoslava.
  3. ^ (DEENFR) Calendario sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 22 luglio 2018.
  4. ^ 1 vittoria su 12,5 km / 3 vittorie su 15 km
  5. ^ 1 vittoria su 12,5 km / 0 vittorie su 15 km
  6. ^ 1 vittoria su 7,5 km / 1 vittoria su 8 km
  7. ^ 1 vittoria su 4 km / 1 vittoria su 5 km
  8. ^ "Statistiche podi" sul sito ufficiale della FIS, su fis-ski.com.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport invernali