Coppa Sudamericana 2016

15ª edizione della Coppa Sudamericana

La Coppa Sudamericana 2016 è stata la quindicesima edizione della Coppa Sudamericana organizzata dalla CONMEBOL. La coppa è stata assegnata ad honorem alla formazione brasiliana della Chapecoense, che ha ottenuto così il suo primo titolo nella manifestazione, a seguito della tragedia aerea in cui sono morti 19 suoi giocatori, durante il volo che doveva portare la squadra all'incontro di andata della finale. La Chapeconense ha così partecipato di diritto alla Coppa Libertadores 2017, alla Recopa Sudamericana 2017 e alla Coppa Suruga Bank 2017.

Coppa Sudamericana 2016
CompetizioneCopa Sudamericana
Sport Calcio
EdizioneXV
OrganizzatoreCONMEBOL
Date9 agosto - 24 novembre[1]
Partecipanti47
Nazioni10
FormulaEliminazione diretta (A/R)
Risultati
VincitoreBandiera del Brasile Chapecoense, ad honorem
(1º titolo)
SecondoBandiera della Colombia Atlético Nacional
Cronologia della competizione

Il vincitore della precedente edizione era il Santa Fe, eliminato dal Cerro Porteño agli ottavi di finale.

Partecipanti modifica

Sono qualificate 47 squadre provenienti dalle 10 confederazioni CONMEBOL:

  • Detentore del titolo
  • Brasile: 8 squadre
  • Argentina: 6 squadre
  • Le restanti 8 nazioni: 4 squadre

Accedono ai diversi turni del torneo in base al seguente criterio

  • Detentore del titolo: ottavi di finale
  • Brasile ed Argentina: secondo turno
  • Le restanti 8 nazioni: primo turno

Turni preliminari modifica

Primo turno modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Zona Sud
Fénix 1–2 Cerro Porteño1–00–2
Sportivo Luqueño 1–1 (gfc) Peñarol0–01–1
Universidad de Concepción 2–3 Bolívar2–00–3
Real Potosí 4–2 Universidad Católica3–11–1
Blooming 1–1 (4–1 dcr) Plaza Colonia1–00–1
Sol de América 2–2 (5–4 dcr) Jorge Wilstermann1–11–1
Montevideo Wanderers 0–0 (5–4 dcr) O'Higgins0–00–0
Palestino 4–0 Libertad1–03–0
Zona Nord
Universitario 1–6 Emelec0–31–3
Aucas 2–2 (gfc) Real Garcilaso2–10–1
Deportivo Lara 2–5 Junior1–31–2
Deportes Tolima 0–1 Deportivo La Guaira0–00–1
Barcelona 2–2 (0–3 dcr) Zamora1–11–1
Independiente Medellín 2–1 Universidad Católica1–11–0
Deportivo Anzoátegui 2–2 (gfc) Sport Huancayo2–10–1
Deportivo Municipal 0–6 Atlético Nacional0–50–1

Secondo turno modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Santa Cruz 1–0 Sport Recife0–01–0
Deportivo La Guaira 4–2 Emelec4–20–0
Cuiabá 2–3 Chapecoense1–01–3
Bolívar 1–2 Atlético Nacional1–10–1
Estudiantes 1–2 Belgrano1–00–2
Blooming 1–3 Junior0–21–1
Figueirense 5–5 (gfc) Flamengo4–21–3
Cerro Porteño 7–0 Real Potosí6–01–0
Real Garcilaso 2–3 Palestino2–20–1
Zamora 0–2 Montevideo Wanderers0–10–1
Vitória 2–2 (gfc) Coritiba2–10–1
Sol de América 2–1 Sport Huancayo1–01–1
Lanús 0–3 Independiente0–20–1
Banfield 3–4 San Lorenzo2–01–4
Independiente Medellín 3–2 Sportivo Luqueño3–00–2

Fase finale modifica

Tabellone modifica

 Ottavi di finaleQuarti di finaleSemifinaliFinale
                       
  Independiente Medellín (gfc)213 
  Santa Cruz033 
   Independiente Medellín000 
   Cerro Porteño022 
  Santa Fe213
  Cerro Porteño044 
   Cerro Porteño101 
   Atlético Nacional (gfc)101 
  Coritiba (dcr)123 (4) 
  Belgrano213 (3) 
   Coritiba112
   Atlético Nacional134 
  Sol de América101
  Atlético Nacional123 
   Atlético Nacionalndndnd
   Chapecoensendndnd
  San Lorenzo224 
  Deportivo La Guaira101 
   San Lorenzo202
   Palestino011 
  Palestino (gfc)022
  Flamengo112 
   San Lorenzo101
   Chapecoense (gfc)101 
  Montevideo Wanderers000 (3) 
  Junior (dcr)000 (4) 
   Junior101
   Chapecoense033 
  Independiente000 (4)
  Chapecoense (dcr)000 (5) 

Ottavi di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Independiente Medellín 3 – 3 (gfc) Santa Cruz2–01–3
San Lorenzo 4 – 1 Deportivo La Guaira2–12–0
Independiente 0–0 (4–5 dcr) Chapecoense0–00–0
Sol de América 1–3 Atlético Nacional1–10–2
Coritiba 3–3 (4–3 dcr) Belgrano1–22–1
Montevideo Wanderers 0–0 (3–4 dcr) Junior0–00–0
Palestino 2–2 (gfc) Flamengo0–12–1
Santa Fe 3–4 Cerro Porteño2–01–4

Quarti di finale modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Independiente Medellín 0 – 2 Cerro Porteño0–00-2
San Lorenzo 2 – 1 Palestino2–00–1
Junior 1 – 3 Chapecoense1–00–3
Coritiba 2 – 4 Atlético Nacional1-11–3

Semifinali modifica

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Cerro Porteño 1 – 1 (gfc)  Atlético Nacional1 – 10 – 0
San Lorenzo 1 – 1 (gfc)  Chapecoense1 – 10 – 0

Finale modifica

Il 28 novembre 2016 la Chapecoense è stata coinvolta in un disastro aereo nei pressi della città colombiana di Medellín. Il quadrimotore su cui viaggiava la squadra, il volo Lamia Airlines 2933, è precipitato, a causa dell'esaurimento del carburante, mentre si avvicinava all'aeroporto José Maria Cordoba, a 50 km da Medellín. Su 77 persone presenti a bordo, ne sono morte 71: in particolare, sono morti 19 calciatori della Chapecoense e ne sono sopravvissuti soltanto tre: il difensore Neto, il portiere di riserva Jakson Follmann (che ha subito però l'amputazione di una gamba) e il difensore Alan Ruschel.[2]

Dopo l'incidente, la competizione è stata annullata e la CONMEBOL, su proposta dell'Atlético Nacional, ha assegnato la coppa alla Chapecoense.[3]

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Atlético Nacional Assegnata  ChapecoenseAnnullataAnnullata

Note modifica

  1. ^ Le finali erano previste per il 30 novembre e il 7 dicembre. Il torneo è stato sospeso il 29 novembre dopo la tragedia aerea, mentre il titolo è stato assegnato ad honorem il 5 dicembre.
  2. ^ Tragedia aerea, a bordo i giocatori della Chapecoense: "Le vittime sono 76", in La Gazzetta dello Sport. URL consultato il 29 novembre 2016.
  3. ^ La Coppa Sudamericana assegnata alla Chapecoense, in La Stampa. URL consultato il 5 dicembre 2016.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio