Copa América Centenario

45ª edizione della Copa América
(Reindirizzamento da Copa América 2016)

La Copa América Centenario è stata la 45ª edizione della Copa América, che si è tenuta negli Stati Uniti d'America.

Copa América Centenario
Copa América Centenario USA 2016
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCopa América
Sport Calcio
Edizione45ª
OrganizzatoreCONMEBOL, CONCACAF
Date3 giugno - 26 giugno 2016
LuogoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
(10 città)
Partecipanti16 (4 alle qualificazioni)
DisciplineCalcio
Impianto/i10 stadi
Sito web ca2016.com. URL consultato il 27 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2016).
Risultati
VincitoreBandiera del Cile Cile
(2º titolo)
SecondoBandiera dell'Argentina Argentina
TerzoBandiera della Colombia Colombia
QuartoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Cile Alexis Sánchez
Miglior marcatoreBandiera del Cile Eduardo Vargas (6)
Miglior portiereBandiera del Cile Claudio Bravo
Incontri disputati32
Gol segnati91 (2,84 per incontro)
Pubblico1 483 855
(46 370 per incontro)
La partita inaugurale tra Stati Uniti e Colombia
Cronologia della competizione

Si è trattato di un'edizione “speciale” della competizione, tenutasi appena un anno dopo la precedente, in occasione del centenario della CONMEBOL e della stessa competizione.[1][2] Coincidenza ha voluto che la finale sia stata l’esatta ripetizione della precedente, con il Cile vittorioso sull’Argentina sempre ai rigori.

Scelta della sede modifica

Nel febbraio 2012 Alfredo Hawit, presidente della CONCACAF, annunciò che si sarebbe tenuta un'edizione della Coppa America nel 2016, per commemorare il centenario della fondazione della federazione calcistica sudamericana.[3] La competizione fu ufficialmente annunciata il 24 ottobre 2012 dalla CONMEBOL e il 1º maggio 2014 dalla CONCACAF.[4]

Stadi modifica

Per la competizione sono stati scelti i seguenti 10 stadi:[5]

Squadre partecipanti modifica

CONMEBOL (10 squadre)CONCACAF (6 squadre)

CONCACAF play-off di qualificazione modifica

Panama
8 gennaio 2016, ore 17:30 UTC-5
Trinidad e Tobago 0 – 1
referto
HaitiEstadio Rommel Fernández (15 696 spett.)
Arbitro:  Gantar

Panama
8 gennaio 2016, ore 20:30 UTC-5
Cuba 0 – 4
referto
PanamaEstadio Rommel Fernández (15 696 spett.)
Arbitro:  Guerrero

Arbitri modifica

NazioneArbitriAssistenti
 ArgentinaPatricio LoustauEzequiel BrailovskyAriel Mariano Scime
 BoliviaGery VargasJavier BustillosJuan P. Montaño
 BrasileHéber LopesKléber GilBruno Boschilia
 BrasileWilton Sampaio Gustavo Rossi Alexander Léon
 CileJulio BascuñánCarlos AstrozaChristian Schiemann
 ColombiaWilson LamourouxAlexander Guzmán Corey Parker
 ColombiaWilmar RoldánAlexander GuzmánWilmar Navarro
 Costa RicaRicardo MonteroOctavio JaraJuan Mora
 CubaYadel MartínezHiran Dopico Cristian Ramírez
 EcuadorRoddy ZambranoLuis VeraByron Romero
 El SalvadorJoel AguilarJuan ZumbaWilliam Torres
 MessicoRoberto García OrozcoJosé Luis CamargoAlberto Morín
 PanamaJhon PittiGabriel Victoria Cristian Ramírez
 ParaguayEnrique CáceresEduardo CardozoMilciades Saldívar
 PerùVíctor CarrilloJorge Luis Yupanqui NamucheCoty Carrera
 Stati UnitiMark GeigerCharles Morgante Joe Fletcher
 Stati UnitiJair MarrufoPeter ManikowskiCorey Rockwell
 UruguayAndrés CunhaNicolás TaranRichard Trinidad
 UruguayDaniel FedorczukNicolás TaranRichard Trinidad
 VenezuelaJosé ArgoteLuis MurilloLuis Alfonso Sánchez Pérez

Convocazioni modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per la Copa América Centenario.

Fase a gironi modifica

Si qualificano alla fase a eliminazione diretta le prime 2 squadre classificate di ogni gruppo.

La classifica tiene conto dei seguenti parametri:

  1. Punti ottenuti in ogni girone
  2. Differenza reti generale di ogni girone
  3. Maggior numero di reti fatte in ogni girone
  4. Punti ottenuti negli scontri diretti
  5. Differenza reti generale negli scontri diretti
  6. Maggior numero di reti fatte negli scontri diretti
  7. Sorteggio

Gruppo A modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Stati Uniti6320152+3
2. Colombia6320164+2
3. Costa Rica4311136-3
4. Paraguay1301213-2

Risultati modifica

Santa Clara
3 giugno 2016, ore 18:30 UTC-7
Incontro 1
Stati Uniti 0 – 2
referto
ColombiaLevi's Stadium (67 439 spett.)
Arbitro:  García Orozco

Orlando
4 giugno 2016, ore 17:00 UTC-4
Incontro 2
Costa Rica 0 – 0
referto
ParaguayCitrus Bowl (14 334 spett.)
Arbitro:  Loustau

Chicago
7 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5
Incontro 9
Stati Uniti 4 – 0
referto
Costa RicaSoldier Field (39 642 spett.)
Arbitro:  Zambrano

Pasadena
7 giugno 2016, ore 19:30 UTC-7
Incontro 10
Colombia 2 – 1
referto
ParaguayRose Bowl (42 766 spett.)
Arbitro:  Lopes

Filadelfia
11 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5
Incontro 17
Stati Uniti 1 – 0
referto
ParaguayLincoln Financial Field (51 041 spett.)
Arbitro:  Bascuñán

Houston
11 giugno 2016, ore 20:00 UTC-6
Incontro 18
Colombia 2 – 3
referto
Costa RicaNRG Stadium (45 808 spett.)
Arbitro:  Argote

Gruppo B modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Perù7321042+2
2. Ecuador5312062+4
3. Brasile4311172+5
4. Haiti03003112-11

Risultati modifica

Seattle
4 giugno 2016, ore 16:30 UTC-8
Incontro 3
Haiti 0 – 1
referto
PerùCenturyLink Field (20 190 spett.)
Arbitro:  Pitti

Pasadena
4 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8
Incontro 4
Brasile 0 – 0
referto
EcuadorRose Bowl (53 158 spett.)
Arbitro:  Bascuñán

Orlando
8 giugno 2016, ore 19:30 UTC-5
Incontro 11
Brasile 7 – 1
referto
HaitiCitrus Bowl (28 241 spett.)
Arbitro:  Geiger

Glendale
8 giugno 2016, ore 19:00 UTC-7
Incontro 12
Ecuador 2 – 2
referto
PerùUniversity of Phoenix Stadium (11 937 spett.)
Arbitro:  Roldán

East Rutherford
12 giugno 2016, ore 18:30 UTC-5
Incontro 19
Ecuador 4 – 0
referto
HaitiMetLife Stadium (50 976 spett.)
Arbitro:  Vargas

Foxborough
12 giugno 2016, ore 20:30 UTC-5
Incontro 20
Brasile 0 – 1
referto
PerùGillette Stadium (36 187 spett.)
Arbitro:  Cunha

Gruppo C modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Messico7321062+4
2. Venezuela7321031+2
3. Uruguay33102440
4. Giamaica0300306-6

Risultati modifica

Chicago
5 giugno 2016, ore 16:00 UTC-6
Incontro 5
Giamaica 0 – 1
referto
VenezuelaSoldier Field (25 560 spett.)
Arbitro:  Carrillo

Glendale
5 giugno 2016, ore 17:00 UTC-7
Incontro 6
Messico 3 – 1
referto
UruguayUniversity of Phoenix Stadium (60 025 spett.)
Arbitro:  Cáceres

Filadelfia
9 giugno 2016, ore 19:30 UTC-5
Incontro 13
Uruguay 0 – 1
referto
VenezuelaLincoln Financial Field (23 002 spett.)
Arbitro:  Loustau

Pasadena
9 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8
Incontro 14
Messico 2 – 0
referto
GiamaicaRose Bowl (83 263 spett.)
Arbitro:  Sampaio

Houston
13 giugno 2016, ore 19:00 UTC-6
Incontro 21
Messico 1 – 1
referto
VenezuelaNRG Stadium (67 319 spett.)
Arbitro:  Martínez

Santa Clara
13 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8
Incontro 22
Uruguay 3 – 0
referto
GiamaicaLevi's Stadium (40 166 spett.)
Arbitro:  Lamouroux

Gruppo D modifica

Classifica modifica

Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Argentina93300101+9
2. Cile6320175+2
3. Panama33102410-6
4. Bolivia0300327-5

Risultati modifica

Orlando
6 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5
Incontro 7
Panama 2 – 1
referto
BoliviaCitrus Bowl (13 466 spett.)
Arbitro:  Montero

Santa Clara
6 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8
Incontro 8
Argentina 2 – 1
referto
CileLevi's Stadium (69 451 spett.)
Arbitro:  Fedorczuk

Foxborough
10 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5
Incontro 15
Cile 2 – 1
referto
BoliviaGillette Stadium (19 392 spett.)
Arbitro:  Marrufo

Chicago
10 giugno 2016, ore 20:30 UTC-6
Incontro 16
Argentina 5 – 0
referto
PanamaSoldier Field (53 885 spett.)
Arbitro:  Aguilar

Filadelfia
14 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5
Incontro 23
Cile 4 – 2
referto
PanamaLincoln Financial Field (27 260 spett.)
Arbitro:  Zambrano

Seattle
14 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8
Incontro 24
Argentina 3 – 0
referto
BoliviaCenturyLink Field (45 753 spett.)
Arbitro:  Carrillo

Sintesi dei gironi modifica

GironePrimaSecondaTerzaQuarta
A Stati Uniti Colombia Costa Rica Paraguay
B Perù Ecuador Brasile Haiti
C Messico Venezuela Uruguay Giamaica
D Argentina Cile Panama Bolivia

     Squadra qualificata ai quarti di finale.

     Squadra non qualificata ai quarti di finale.

Fase a eliminazione diretta modifica

Supererà il turno ad eliminazione diretta la squadra che, al termine dei 90' regolamentari, avrà segnato più gol. In caso di parità si procederà a determinare la vincitrice tramite i tiri di rigore. Solo nella partita finale sono previsti due tempi supplementari da 15' ciascuno, al termine dei quali si procederà con i tiri di rigore in caso di ulteriore parità.

Tabellone modifica

Quarti di finaleSemifinaliFinale
16 giugno – Seattle – Incontro 25
 1A. Stati Uniti 2
21 giugno - Houston - Incontro 29
 2B. Ecuador 1 
  Stati Uniti 0
18 giugno - Foxborough - Incontro 27
   Argentina 4 
 1D. Argentina 4
26 giugno - East Rutherford - Incontro 32
 2C. Venezuela 1 
  Argentina 0 (2)
17 giugno - East Rutherford - Incontro 26
   Cile (dcr) 0 (4)
 1B. Perù 0 (2)
22 giugno - Chicago - Incontro 30
 2A. Colombia (dcr) 0 (4) 
  Colombia 0Finale per il terzo posto
18 giugno - Santa Clara - Incontro 28
   Cile 2 
 1C. Messico 0  Stati Uniti 0
 2D. Cile 7   Colombia 1
25 giugno - Glendale - Incontro 31

Quarti di finale modifica

Seattle
16 giugno 2016, ore 18:30 UTC-8
Incontro 25
Stati Uniti 2 – 1
referto
EcuadorCenturyLink Field (47 322 spett.)
Arbitro:  Roldán

East Rutherford
17 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5
Incontro 26
Perù 0 – 0
referto
ColombiaMetLife Stadium (79 194 spett.)
Arbitro:  Loustau

Foxborough
18 giugno 2016, ore 19:00 UTC-5
Incontro 27
Argentina 4 – 1
referto
VenezuelaGillette Stadium (59 183 spett.)
Arbitro:  García Orozco

Santa Clara
18 giugno 2016, ore 19:00 UTC-8
Incontro 28
Messico 0 – 7
referto
CileLevi's Stadium (70 547 spett.)
Arbitro:  Lopes

Semifinali modifica

Houston
21 giugno 2016, ore 20:00 UTC-6
Incontro 29
Stati Uniti 0 – 4
referto
ArgentinaNRG Stadium (70 858 spett.)
Arbitro:  Cáceres

Chicago
22 giugno 2016, ore 19:00 UTC-6
Incontro 30
Colombia 0 – 2
referto
CileSoldier Field (55 423 spett.)
Arbitro:  Aguilar

Finale 3º/4º posto modifica

Glendale
25 giugno 2016, ore 17:00 UTC-7
Incontro 31
Stati Uniti 0 – 1
referto
ColombiaUniversity of Phoenix Stadium (29 041 spett.)
Arbitro:  Fedorczuk

Finale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Copa América Centenario.
East Rutherford
26 giugno 2016, ore 20:00 UTC-5
Incontro 32
Argentina 0 – 0
(d.t.s.)
referto
CileMetLife Stadium (82 026 spett.)
Arbitro:  Lopes

GK1Sergio Romero
RB4Gabriel Mercado
CB17Nicolás Otamendi
CB13Ramiro Funes Mori
LB16Marcos Rojo  43’
CM6Lucas Biglia
DM14Javier Mascherano 37’
CM19Éver Banega 111’
RW10Lionel Messi (C) 40’
CF9Gonzalo Higuaín 70’
LW7Ángel Di María 57’
Sostituzioni:
MF5Matías Kranevitter 94’ 57’
FW11Sergio Agüero 70’
MF18Erik Lamela 111’
Allenatore:
Gerardo Martino
GK1Claudio Bravo (C)
RB4Mauricio Isla
CB17Gary Medel
CB18Gonzalo Jara
LB15Jean Beausejour 52’
CM20Charles Aránguiz 69’
DM21Marcelo Díaz  16’, 28’
CM8Arturo Vidal 37’
RW6José Fuenzalida 80’
LW7Alexis Sánchez 104’
CF11Eduardo Vargas 109’
Sostituzioni:
FW22Edson Puch 80’
MF5Francisco Silva 104’
FW16Nicolás Castillo 109’
Allenatore:
Juan Antonio Pizzi

Assistenti arbitrali:
Kléber Lúcio Gil (Brasile)
Bruno Boschilia (Brasile)
Quarto ufficiale:
Roberto García Orozco (Messico)
Assistente di riserva:
José Luis Camargo (Messico)

Statistiche modifica

Classifica marcatori modifica

6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete
Autoreti

Record modifica

  • Gol più veloce: Johan Venegas (Colombia-Costa Rica, fase a gironi, 11 giugno, 2º minuto)
  • Gol più lento: Arturo Vidal (Cile-Bolivia, fase a gironi, 10 giugno, 90+10º minuto)
  • Primo gol: Cristián Zapata (Stati Uniti-Colombia, partita inaugurale, fase a gironi, 3 giugno, 8º minuto)
  • Ultimo gol: Carlos Bacca (Stati Uniti-Colombia, finale 3º posto, 25 giugno, 31º minuto)
  • Miglior attacco: Argentina (18 reti segnate)
  • Peggior attacco: Giamaica (0 reti segnate)
  • Miglior difesa: Argentina e Perù (2 reti subite)
  • Peggior difesa: Haiti (12 reti subite)
  • Miglior differenza reti nella fase a gironi: Argentina (+9)
  • Miglior differenza reti in tutto il torneo: Argentina (+16)
  • Partita con il maggior numero di gol: Brasile- Haiti 7-1 (fase a gironi, 8 giugno, 8 gol)
  • Partita con il maggior scarto di gol: Messico- Cile 0-7 (quarti di finale, 18 giugno, 7 gol di scarto)
  • Partita con il maggior numero di spettatori: Messico- Giamaica (fase a gironi, 9 giugno, 83 263 spettatori)
  • Partita con il minor numero di spettatori: Ecuador- Perù (fase a gironi, 8 giugno, 11 937 spettatori)
  • Media spettatori: 46 370 spettatori per incontro

Note modifica

  1. ^ (EN) 2016 Centennial Copa America added to FIFA's international calendar, making top players available, 26 settembre 2014. URL consultato il 13 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2015).
  2. ^ Valerio Clari, Copa America del centenario: nel 2016 tutte le star, in gazzetta.it, 27 settembre 2014. URL consultato il 13 giugno 2015.
  3. ^ (ES) Juan Martín Montes, Pretenden nueva era en CONCACAF, 8 febbraio 2012. URL consultato il 13 giugno 2015.
  4. ^ (EN) Graham Parker, Centenary Copa América to be played in US in 2016, 1º maggio 2014. URL consultato il 13 giugno 2015.
  5. ^ (EN) Ten Metropolitan Areas from Across the United States Selected to Host Copa America Centenario, 19 novembre 2015. URL consultato il 13 dicembre 2015.
  6. ^ (EN) T&T Football: Soca Warriors get ready for Haiti in two-leg playoff for Copa America spot, su sportsmax.tv. URL consultato il 2 novembre 2019 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
  7. ^ (EN) CONCACAF Announces Details of Copa America Centenario Play-in Matches, Scheduled for January 8 in Panama, su concacaf.com. URL consultato l'11 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2015).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  • (EN) Sito ufficiale, su ca2016.com (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2016).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio