Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

lista di un progetto Wiki How

Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco.

Imperatrice Margherita (1311-1356)

L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante. La prima imperatrice fu Ermengarda di Hesbaye, moglie del secondo imperatore carolingio, Ludovico il Pio. La prima regina di Germania ad essere incoronata anche imperatrice fu Adelaide d'Italia.[1]

Imperatrici dei Romani modifica

Prima del 962, il titolo di "Imperatore dei Romani" (Imperator Romanorum) non fu sempre associato con il regno dei Franchi Orientali; piuttosto esso fu inizialmente associato alla dinastia carolingia, ed in seguito posseduto da diverse altre figure del IX e X secolo; le loro consorti furono dunque Imperatrici, ma non necessariamente regine di Germania.

Carolingi modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Ermengarda di Hesbaye
(778 ca. – 3 ottobre 818)
794 circaImperatrice
11 settembre 813 /
28 gennaio 814
3 ottobre 818Ingramm di Hesbaye
Ludovico I
Giuditta di Baviera
(800/805 – 19 aprile 843)
Imperatrice
febbraio 819
20 giugno 840
(morte del marito)
Guelfo I di Baviera e Edvige di Baviera
Guelfi Antichi
(ramo borgognone)
Ermengarda di Tours
(? – 20 marzo 851)
ottobre 821Imperatrice
ottobre 821 /
20 giugno 840
20 marzo 851Ugo di Tours
Eticonidi

Lotario I
Engelberga d'Alsazia
(830 ca. – 896/901)
5 ottobre 851Imperatrice
5 ottobre 851 /
23 settembre 855
12 agosto 875
(morte del marito)
Supponidi
Ludovico II
Richilde di Provenza
(845 ca. – 30 gennaio 910/4)
22 gennaio 870Imperatrice
25 dicembre 875
6 ottobre 877
(morte del marito)
Bivin di Vienne
Bosonidi

Carlo II
Riccarda di Svevia
(840 ca. – 894/911)
1º agosto 862Imperatrice
12 febbraio 881
11 novembre 887
(deposizione del marito)
Ercangero e Imma
Ahalolfingi

Carlo III

Guidoni modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Ageltrude
(? – 923)
875 circaImperatrice
21 febbraio 891
12 dicembre 894
(morte del marito)
Adelchi di Benevento
Guido

Carolingi modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Oda
(874 ca. – 903 ca.)
888Imperatrice
22 febbraio 896
8 dicembre 899
(morte del marito)
Corradinidi
Arnolfo

Bosonidi modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Anna di Costantinopoli
(885 ca. – 912 ca.)
900 circaImperatrice
22 febbraio 901
21 luglio 905
(morte del marito)
Leone VI il Saggio
Dinastia dei Macedoni
Ludovico III

Unrochidi modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Anna di Provenza
(? – 930 ca.)
Imperatrice
dicembre 915
7 aprile 924
(morte del marito)
Ludovico il Cieco e Anna di Costantinopoli (possibilmente)
Bosonidi

Berengario

Regine dei Franchi Orientali modifica

Con il trattato di Verdun nell'843, l'impero carolingio fu diviso. Lotario, sovrano del regno mediano di Lotaringia o Borgogna, ottenne il titolo di imperatore mentre Ludovico il Germanico ottenne il regno dei Franchi Orientali, l'area che sarebbe divenuta la Germania.

Le mogli dei monarchi di questo reame furono dunque regine dei Franchi Orientali, ma bisogna tener presente che non sempre furono anche imperatrici.

Carolingi modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Emma di Baviera
(808 ca. – 31 gennaio 876)
827Regina
11 agosto 843
31 gennaio 876Guelfo I di Baviera e Edvige di Baviera
Guelfi Antichi
(ramo borgognone)

Ludovico II
Liutgarda di Sassonia
(840/850 – novembre 885)
29 novembre 874Regina
26 agosto 876
20 gennaio 882
(morte del marito)
Liudolfo di Sassonia e Oda dei Billunghi
Liudolfingi

Ludovico III
Riccarda di Svevia
(840 ca. – 894/911)
1º agosto 862Regina
28 agosto 876
Imperatrice
12 febbraio 881
11 novembre 887
(deposizione del marito)
Ercangero e Imma
Ahalolfingi

Carlo III
Oda
(874 ca. – 903 ca.)
888Regina
888
Imperatrice
22 febbraio 896
8 dicembre 899
(morte del marito)
Corradinidi
Arnolfo

Corradinidi modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Cunegonda
(878 ca. – 918 ca.)
Regina
913
23 dicembre 918Ahalolfingi
Corrado I

Regine e Imperatrici dei Romani modifica

Con l'ascesa di Ottone I di Sassonia nel 962 al seggio imperiale, il titolo di Imperatore dei Romani fu legato al regno dei Franchi Orientali. Nel periodo compreso tra l'elezione reale e l'incoronazione imperiale, i sovrani tedeschi portavano il titolo di re dei Romani: di conseguenza, le consorti erano chiamate Regine dei Romani o Imperatrici dei Romani a seconda che il marito fosse stato incoronato o meno.

Ottoni modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Matilde di Ringelheim
(895 ca. – 14 marzo 968)
909Regina
23 aprile 919
2 luglio 936
(morte del marito)
Teodorico di Ringelheim e Rinilde di Frisia
Immedingi

Enrico I
Edith del Wessex
(910 – 26 gennaio 946)
930Regina
7 agosto 936
26 gennaio 946Edoardo il Vecchio e Elfleda
Casa del Wessex

Ottone I
Adelaide di Borgogna
(928/933 – 16 dicembre 999)
ottobre o novembre 951Regina
ottobre o novembre 951
Imperatrice
2 febbraio 962[1]
7 maggio 973
(morte del marito)
Rodolfo II di Borgogna e Berta di Svevia
Guelfi Antichi
(ramo borgognone)
Teofano di Bisanzio
(955 ca. – Nimega, 15 giugno 991)
14 aprile 972Co-Imperatrice
14 aprile 972
Imperatrice
7 maggio 973
7 dicembre 983
(morte del marito)
Giovanni Skleros e Sofia Foca
Skleros

Ottone II
Cunegonda di Lussemburgo
(978 ca. – 3 marzo 1039)
1000 circaRegina
17 giugno 1002
Imperatrice
26 aprile 1014
13 luglio 1024
(morte del marito)
Sigfrido di Lussemburgo e Edvige di Nordgau
Casato delle Ardenne

Enrico II

Salici modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Gisella di Svevia
(990 ca. – 14 febbraio 1043)
1016 circaRegina
8 settembre 1024
Imperatrice
26 marzo 1027
4 giugno 1039
(morte del marito)
Ermanno II di Svevia e Gerberga di Borgogna
Corradinidi

Corrado II
Gunilde di Danimarca
(1020 ca. – 18 luglio 1038)
1036Regina
1036
18 luglio 1038Canuto il Grande e Emma di Normandia
Dinastia di Gorm

Enrico III
Agnese di Poitou
(1025 ca. – 14 dicembre 1077)
21 novembre 1043Regina
21 novembre 1043
Imperatrice
25 dicembre 1046
5 ottobre 1056
(morte del marito)
Guglielmo V di Aquitania e Agnese di Borgogna
Ramnulfidi
Berta di Savoia
(21 settembre 1051 – 27 dicembre 1087)
13 luglio 1066Regina
13 luglio 1066
Imperatrice
21 marzo 1084
27 dicembre 1087Oddone di Savoia e Adelaide di Susa
Casa Savoia

Enrico IV
Adelaide di Kiev
(1070 ca. – 20 luglio 1109)
Imperatrice
14 agosto 1089
31 dicembre 1105
(deposizione del marito)
Vsevolod di Kiev
Rjurikidi
Costanza d'Altavilla
(1082 – post 1135)
Regina
1095
aprile 1098
(deposizione del marito)
Ruggero I di Sicilia e Eremburga di Mortain
Casa d'Altavilla

Corrado di Lorena
Matilda d'Inghilterra
(7 febbraio 1102 – 10 settembre 1167)
Imperatrice
7 gennaio 1114
23 maggio 1125
(morte del marito)
Enrico I d'Inghilterra e Matilde di Scozia
Casa di Normandia

Enrico V

Billunghi del Supplimburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Richenza di Northeim
(1087/1089 – 10 giugno 1141)
1100 circaRegina
30 agosto 1125
Imperatrice
4 giugno 1133
4 dicembre 1137
(morte del marito)
Enrico di Frisia e Gertrude di Brunswick
Northeim

Lotario II


Hohenstaufen modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Gertrude di Sulzbach
(1110 ca. – 14 aprile 1146)
1136Regina
7 marzo 1138
14 aprile 1146Berengario II di Sulzbach e Adelaide di Wolfratshausen
Corrado III
Adelaide di Vohburg
(1125 ca. – 1187 ca.)
1147Regina
4 marzo 1152
marzo 1153
(matrimonio annullato)
Diepoldo III di Vohburg
Diepoldingi

Federico I
Beatrice di Borgogna
Contessa di Borgogna
(1140 ca. – 15 novembre 1184)
Imperatrice
9 giugno 1156
15 novembre 1184Rinaldo III di Borgogna e Agata di Lorena
Anscarici
Costanza d'Altavilla
Regina di Sicilia
(1154 – 27 novembre 1198)
27 gennaio 1186Regina
27 gennaio 1186
Imperatrice
14 aprile 1191
28 settembre 1197
(morte del marito)
Ruggero II di Sicilia e Beatrice di Rethel
Casa d'Altavilla

Enrico VI
Irene Angelina
(1181 – 27 agosto 1208)
25 maggio 1197Regina
6 marzo 1198
21 giugno 1208
(morte del marito)
Isacco II Angelo
Angeli

Filippo

Guelfi di Brunswick modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Beatrice di Svevia
(1198 – 11 agosto 1212)
Imperatrice
23 luglio 1212
11 agosto 1212Filippo di Svevia e Irene Angelina
Casa di Hohenstaufen

Ottone IV
Maria di Brabante
(1190 ca. – maggio/giugno 1260)
Imperatrice
19 maggio 1214
5 luglio 1215
(deposizione del marito)
Enrico I di Brabante e Matilde di Boulogne
Casato di Reginar

Hohenstaufen modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Costanza d'Aragona
(1179 ca. – 23 giugno 1222)
5 agosto 1209Regina
5 dicembre 1212 / 25 luglio 1215
Imperatrice
22 novembre 1220
23 giugno 1222Alfonso II, re d'Aragona, e Sancia di Castiglia
Casa di Barcellona

Federico II
Jolanda di Brienne
Regina di Gerusalemme
(1212 – 1/6 maggio 1228)
Imperatrice
9 novembre 1225
1/6 maggio 1228Giovanni di Brienne e Maria degli Aleramici
Casa di Brienne
Isabella d'Inghilterra
(1214 – 1º dicembre 1241)
Imperatrice
15/20 luglio 1235
1º dicembre 1241Giovanni, re d'Inghilterra, e Isabella d'Angoulême
Plantageneti
Margherita di Babenberg
(1204 ca. – 29 ottobre 1266)
Regina
29 novembre 1225
15 agosto 1235
(deposizione del marito)
Leopoldo VI di Babenberg e Teodora Angelina
Casa di Babenberg

Enrico (VII)
Elisabetta di Baviera
(1227 – 9 ottobre 1273)
Regina
1º settembre 1246
21 maggio 1254
(morte del marito)
Ottone II, duca di Baviera, e Agnese del Palatinato
Casato di Wittelsbach

Corrado IV

Grande Interregno modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Elisabetta di Brunswick
(1230 – 27 maggio 1266)
Regina
25 gennaio 1252
28 gennaio 1256
(morte del marito)
Ottone I, duca di Brunswick, e Matilda del Brandeburgo
Guelfi

Guglielmo d'Olanda
Sancia di Provenza
(1225 – 9 novembre 1261)
22 novembre 1243Regina
13 gennaio 1257
9 novembre 1261Raimondo Berengario IV, conte di Provenza, e Beatrice di Savoia
Casa di Barcellona

Riccardo di Cornovaglia
in contrapposizione ad
Alfonso di Castiglia
Beatrice di Falkenburg
(1254 ca. – 17 ottobre 1277)
Regina
16 giugno 1269
2 aprile 1272
(morte del marito)
Teodorico II di Falkenburg e Berta di Limburgo
Violante d'Aragona
(1236 – 1301)
24 novembre 1248Regina
1º aprile 1257
ottobre 1273
(deposizione del marito)
Giacomo I, re d'Aragona, e Iolanda d'Ungheria
Casa di Barcellona

Alfonso di Castiglia
in contrapposizione a
Riccardo di Cornovaglia

Asburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Gertrude di Hohenberg
(1225 ca. – 16 febbraio 1281)
1245Regina
29 settembre 1273
16 febbraio 1281Burcardo V di Hohenburg e Matilde di Tubinga
Hohenberg

Rodolfo I
Isabella di Borgogna
(1270 ca. – agosto 1323)
6 febbraio 1284Regina
6 febbraio 1284
15 luglio 1291
(morte del marito)
Ugo IV, duca di Borgogna, e Beatrice di Navarra
Casata di Borgogna


Nassau-Weilburg modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Imagina di Isenburg-Limburg
(1255 ca. – 29 settembre 1313)
1271 circaRegina
5 maggio 1292
23 giugno 1298
(deposizione del marito)
Gerlach I di Limburgo e Imagina di Blieskastel
Adolfo

Asburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Elisabetta di Gorizia e Tirolo
(1262 ca. – 28 ottobre 1313)
20 dicembre 1274Regina
27 luglio 1298
1º maggio 1308
(morte del marito)
Mainardo II, conte di Gorizia e Tirolo, e Elisabetta di Baviera
Casa di Gorizia

Alberto I

Lussemburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Margherita di Brabante
(4 ottobre 1276 – 14 dicembre 1311)
9 luglio 1292Regina
27 novembre 1308
14 dicembre 1311Giovanni I di Brabante e Margherita di Dampierre
Casato di Reginar

Enrico VII

Asburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Isabella d'Aragona
(1300/2 – 12 luglio 1330)
11 maggio 1314Regina
19 ottobre 1315
Regina
5 settembre 1325
28 settembre 1322
(abdicazione del marito)
13 gennaio 1330
(morte del marito)
Giacomo II, re d'Aragona, e Bianca di Napoli
Casa di Barcellona

Federico il Bello

Wittelsbach modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Beatrice di Slesia-Glogau
(1290 ca. – 24 agosto 1322)
1308Regina
20 ottobre 1314
24 agosto 1322Bolko I di Świdnica e Beatrice di Brandeburgo
Piasti

Ludovico IV
Margherita II di Hainaut
Contessa di Hainaut, Olanda e Zelanda
(131 ca. – 23 giugno 1356)
26 febbraio 1324Regina
26 febbraio 1324
Imperatrice
17 gennaio 1328
11 ottobre 1347
(morte del marito)
Guglielmo I di Hainaut e Giovanna di Valois
Casa di Avesnes

Lussemburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Bianca di Valois
(1316 – 1º agosto 1348)
maggio 1329Regina
11 luglio 1346
1º agosto 1348Carlo di Valois e Mahaut di Châtillon
Casato di Valois

Carlo IV
Anna di Baviera
(26 settembre 1329 – 2 febbraio 1353)
4 marzo 1349Regina
17 giugno 1349
2 febbraio 1353Rodolfo II, conte palatino del Reno, e Anna del Tirolo
Casato di Wittelsbach
Anna di Świdnica
(1339 – 11 luglio 1362)
27 maggio 1353Regina
27 maggio 1353
Imperatrice
5 aprile 1355
11 luglio 1362Enrico II di Świdnica e Caterina d'Ungheria
Piasti
Elisabetta di Pomerania
(1347 – 15 aprile 1393)
Imperatrice
21 maggio 1363
29 novembre 1378
(morte del marito)
Boghislao V, duca di Pomerania, e Elisabetta di Polonia
Casato di Greifen
Giovanna di Baviera
(1362 ca. – 31 dicembre 1386)
29 settembre 1370Regina
10 giugno 1376
31 dicembre 1386Alberto I, conte d'Olanda e Zelanda, e Margherita di Brieg
Casato di Wittelsbach

Venceslao
Sofia di Baviera
(1376 – 4 novembre 1428)
Regina
2 maggio 1389
20 agosto 1400
(deposizione del marito)
Giovanni II, duca di Baviera, e Caterina di Gorizia
Casato di Wittelsbach

Wittelsbach modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Elisabetta di Norimberga
(1358 – 26 luglio 1411)
27 giugno 1374Regina
21 agosto 1400
18 maggio 1410
(morte del marito)
Federico V, burgravio di Norimberga, e Elisabetta di Meißen
Casato di Hohenzollern

Roberto

Lussemburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Barbara di Cilli
(1392 – 11 luglio 1451)
1408Regina
21 luglio 1411
Imperatrice
31 maggio 1433
9 dicembre 1437
(morte del marito)
Ermanno II di Cilli e Anna di Schauenburg
Sigismondo

Asburgo modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Elisabetta di Lussemburgo
(7 ottobre 1409 – 19 dicembre 1442)
19 aprile 1422Regina
18 marzo 1438
27 ottobre 1439
(morte del marito)
Sigismondo, imperatore del Sacro Romano Impero, e Barbara di Cilli
Casata di Lussemburgo

Alberto II
Eleonora del Portogallo
(18 settembre 1434 – 3 settembre 1467)
16 marzo 1452Regina
16 marzo 1452
Imperatrice
19 marzo 1452
3 settembre 1467Edoardo, re del Portogallo, e Eleonora di Trastámara
Casato d'Aviz

Federico III
Bianca Maria Sforza
(5 aprile 1472 – 31 dicembre 1510)
16 marzo 1494Regina
16 marzo 1494
Imperatrice
4 febbraio 1508
31 dicembre 1510Galeazzo Maria, duca di Milano, e Bona di Savoia
Sforza

Massimiliano I
Isabella del Portogallo
(24 ottobre 1503 – 1º maggio 1539)
Imperatrice
10 marzo 1526
1º maggio 1539Manuele I, re del Portogallo, e Maria di Castiglia e Aragona
Casato d'Aviz

Carlo V
Anna di Boemia e Ungheria
(23 luglio 1503 – 27 gennaio 1547)
26 maggio 1521Regina
5 gennaio 1531
27 gennaio 1547Ladislao II, re di Boemia e Ungheria, e Anna di Foix-Candale
Jagelloni

Ferdinando I
Maria di Spagna
(21 giugno 1528 – 26 febbraio 1603)
13 settembre 1548Regina
Novembre 1562
Imperatrice
25 luglio 1564
12 ottobre 1576
(morte del marito)
Carlo V, imperatore del Sacro Romano Impero, e Isabella del Portogallo
Casa d'Asburgo

Massimiliano II
Anna d'Austria
(4 ottobre 1585 – 15 dicembre 1618)
4 dicembre 1611Imperatrice
1612
14 dicembre 1618Ferdinando II d'Austria e Anna Caterina Gonzaga
Asburgo d'Austria

Mattia
Eleonora Gonzaga
(23 settembre 1598 – 27 giugno 1655)
Imperatrice
2 febbraio 1622
15 febbraio 1637
(morte del marito)
Vincenzo I Gonzaga, duca di Mantova, e Eleonora de' Medici
Gonzaga

Ferdinando II
Maria Anna di Spagna
(18 agosto 1606 – 13 maggio 1646)
20 febbraio 1631Regina
22 dicembre 1636
Imperatrice
15 febbraio 1637
13 maggio 1646Filippo III, re di Spagna, e Margherita d'Austria-Stiria
Asburgo di Spagna

Ferdinando III
Maria Leopoldina d'Austria
(6 aprile 1632 – 7 agosto 1649)
Imperatrice
2 luglio 1648
7 agosto 1649Leopoldo V d'Austria e Claudia de' Medici
Asburgo d'Austria
Eleonora di Gonzaga-Nevers
(18 novembre 1630 – 6 dicembre 1686)
Imperatrice
30 aprile 1651
2 aprile 1657
(morte del marito)
Carlo di Gonzaga-Nevers e Maria Gonzaga
Gonzaga-Nevers
Margherita Teresa di Spagna
(12 luglio 1651 – 12 marzo 1673)
Imperatrice
12 dicembre 1666
12 marzo 1673Filippo IV, re di Spagna, e Marianna d'Austria
Asburgo di Spagna

Leopoldo I
Claudia Felicita d'Austria
(30 maggio 1653 – 8 aprile 1676)
Imperatrice
15 ottobre 1673
8 aprile 1676Ferdinando Carlo d'Austria e Anna de' Medici
Asburgo d'Austria
Eleonora del Palatinato-Neuburg
(6 gennaio 1655 – 19 gennaio 1720)
Imperatrice
14 dicembre 1676
5 maggio 1705
(morte del marito)
Filippo Guglielmo, elettore del Palatinato, e Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt
Casato di Wittelsbach
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg
(26 aprile 1673 – 10 aprile 1742)
24 febbraio 1699Regina
24 febbraio 1699
Imperatrice
5 maggio 1705
17 aprile 1711
(morte del marito)
Giovanni Federico, duca di Brunswick-Lüneburg, e Benedetta Enrichetta del Palatinato
Casato di Hannover

Giuseppe I
Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
(28 agosto 1691 – 21 dicembre 1750)
1º agosto 1708Imperatrice
12 ottobre 1711
20 ottobre 1740
(morte del marito)
Luigi Rodolfo, duca di Brunswick-Lüneburg, e Cristina Luisa di Oettingen-Oettingen
Brunswick-Lüneburg

Carlo VI

Wittelsbach modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Maria Amalia d'Austria
(22 ottobre 1701 – 11 dicembre 1756)
5 ottobre 1722Imperatrice
24 gennaio 1742
20 gennaio 1745
(morte del marito)
Giuseppe I, imperatore del Sacro Romano Impero, e Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg
Asburgo d'Austria

Carlo VII

Lorena modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Maria Teresa d'Austria
(13 maggio 1717 – 29 novembre 1780)
13 febbraio 1736Imperatrice
13 settembre 1745
18 agosto 1765
(morte del marito)
Carlo VI, imperatore del Sacro Romano Impero, e Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel
Asburgo d'Austria

Francesco I

Asburgo-Lorena modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Maria Giuseppa di Baviera
(30 marzo 1739 – 28 maggio 1767)
23 gennaio 1765Regina
23 gennaio 1765
Imperatrice
18 agosto 1765
28 maggio 1767Carlo VII, imperatore del Sacro Romano Impero, e Maria Amalia d'Austria
Casato di Wittelsbach

Giuseppe II
Maria Luisa di Spagna
(24 novembre 1745 – 15 maggio 1792)
5 agosto 1765Imperatrice
30 settembre 1790
1º marzo 1792
(morte del marito)
Carlo III, re di Spagna, e Maria Amalia di Sassonia
Borbone di Spagna

Leopoldo II
Maria Teresa di Napoli
(6 giugno 1772 – 13 aprile 1807)
15 agosto 1790Imperatrice
5 luglio 1792
6 agosto 1806
(abdicazione del marito)
Ferdinando IV, re di Napoli, e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena
Borbone di Napoli

Francesco II

Imperatrici Tedesche, Regine di Prussia modifica

Alla dissoluzione del Sacro Romano Impero, nel 1806, seguì la creazione di una serie di organizzazioni che riunissero i vari Stati tedeschi, ovvero la Confederazione del Reno (1806-1813), la Confederazione germanica (1815-1866) e la Confederazione Tedesca del Nord (1867-1871). La lotta per l'egemonia tra il Regno di Prussia degli Hohenzollern e l'Impero austriaco degli Asburgo-Lorena si concluse con l'unificazione della Germania e la costituzione dell'Impero tedesco a guida prussiana, nel 1871.

Gli Imperatori Tedeschi erano anche Re di Prussia, quindi le loro mogli erano Imperatrici Tedesche e Regine di Prussia.

Hohenzollern modifica

RitrattoNome
(nascita–morte)
Data del
matrimonio
PeriodoAscendenza e famiglia d'origineConsorte
InizioFine
Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach
(30 settembre 1811 – 7 gennaio 1890)
11 giugno 1829Imperatrice
18 gennaio 1871
9 marzo 1888
(morte del marito)
Carlo Federico, granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e Maria Pavlovna di Russia
Casata di Wettin

Guglielmo I
Vittoria di Gran Bretagna
(21 novembre 1840 – 5 agosto 1901)
25 gennaio 1858Imperatrice
9 marzo 1888
15 giugno 1888
(morte del marito)
Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha e Vittoria, regina del Regno Unito
Casata di Wettin

Federico III
Augusta Vittoria di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg
(22 ottobre 1858 – 11 aprile 1921)
27 febbraio 1881Imperatrice
15 giugno 1888
9 novembre 1918
(abdicazione del marito)
Federico VIII di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Augustenburg e Adelaide di Hohenlohe-Langenburg
Casa di Oldenburgo

Guglielmo II

Consorti di sovrani non riconosciuti modifica

Oltre a quelle elencate, le seguenti donne furono mogli di pretendenti al Regno di Germania, ma che non furono riconosciuti ufficialmente come Re.

Note modifica

  1. ^ a b Tietmaro di Merseburgo, Chronicon. L'anno mille e l'impero degli Ottoni, a cura di Piero Bugiani, collana Bifröst, traduzione di Piero Bugiani, Viterbo, Vocifuoriscena, 2020, p. 143, nota 63, ISBN 978-88-99959-29-6.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Portale Storia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia