Commissione Finanze della Camera dei deputati

commissione permanente della Camera dei deputati, attiva dal 1948 in poi

La Commissione permanente VI Finanze è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana.

VI Commissione permanente della Camera dei deputati (Finanze)
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoOrgano della Camera dei deputati
Istituito4 giugno 1948
Operativo dal11 giugno 1948
PresidenteMarco Osnato (FdI)
VicepresidentiAlberto Bagnai (Lega)
Giorgio Lovecchio (M5S)
Sito webVI Commissione permanente della Camera dei deputati

Funzione

modifica

La VI Commissione ha competenza per i disegni di legge riguardanti le specifiche materie dell'ordinamento sui servizi finanziari e dei servizi del Ministero della finanza, nonché per i disegni di legge riguardanti la materia sui servizi bancari e finanziari.

Composizione

modifica

La Commissione è composta da 28 deputati (di cui due segretari, due vicepresidenti di cui un componente esterno, e un presidente) scelti in modo omogeneo tra i componenti della Camera dei deputati, in modo da rispecchiarne le forze politiche presenti. Essi sono scelti dai gruppi parlamentari (e non dal Presidente, come invece accade per l'organismo della Giunta parlamentare): per la nomina dei membri ciascun Gruppo, entro cinque giorni dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla Presidenza della Camera, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole Commissioni permanenti.

Ogni deputato chiamato a far parte del governo o eletto presidente della Commissione è, per la durata della carica, sostituito dal suo gruppo nella Commissione con un altro deputato, che continuerà ad appartenere anche alla Commissione di provenienza. Tranne in rari casi nessun Deputato può essere assegnato a più di una Commissione permanente. Le Commissioni permanenti sono rinnovate dopo il primo biennio della legislatura ed i loro componenti possono essere confermati, ma i gruppi parlamentari possono cambiare i propri membri autonomamente in qualsiasi momento, sostituendoli, aggiungendoli o rimuovendoli, modificando di conseguenza anche il numero totale dei componenti della Commissione.

Presidenti

modifica
PresidenteGruppo parlamentareMandatoLegislatura
InizioFine
IV Finanze e tesoro
1 Ugo La Malfa
(1903-1979)
Partito Repubblicano Italiano11 giugno 19482 febbraio 1950
I (1948)
2 Salvatore Scoca
(1894-1962)
Democratico cristiano2 febbraio 195024 giugno 1953
3 Giuseppe Castelli Avolio
(1894-1966)
1º luglio 195315 dicembre 1955
II (1953)
4 Pietro Ferreri
(1899-1971)
16 dicembre 195511 giugno 1958
VI Finanze e tesoro
5 Mario Martinelli
(1906-2001)
Democratico cristiano30 luglio 195830 giugno 1960
III (1958)
6 Athos Valsecchi
(1919-1985)
6 luglio 196015 maggio 1963
7 Rodolfo Vicentini
(1896-1974)
12 luglio 19634 giugno 1968
IV (1963)
Democrazia Cristiana11 luglio 196824 maggio 1972
V (1968)
8 Franco Maria Malfatti
(1927-1991)
11 luglio 19727 luglio 1973
VI (1972)
9 Giuseppe La Loggia
(1911-1994)
18 settembre 19734 luglio 1976
10 Giuseppe D'Alema
(1917-1994)
Partito Comunista Italiano27 luglio 197619 giugno 1979
VII (1976)
11 Bruno Corti
(1920-2001)
Partito Socialista Democratico Italiano11 luglio 197913 febbraio 1980
VIII (1979)
12 Adolfo Battaglia
(1930)
Repubblicano7 maggio 198015 luglio 1981
13 Emilio Rubbi
(1930-2005)
Democrazia Cristiana16 luglio 19813 giugno 1982
14 Giuseppe Azzaro
(1925)
23 giugno 198211 luglio 1983
15 Giorgio Ruffolo
(1926)
Partito Socialista Italiano10 agosto 19831º luglio 1987
IX (1983)
VI Finanze
16 Pier Luigi Romita
(1924-2003)
Partito Socialista Democratico Italiano
(1987-1989)
Misto
(1989)
4 agosto 198717 ottobre 1989
X (1987)
17 Franco Piro
(1948)
Partito Socialista Italiano18 ottobre 198915 ottobre 1991
18 Mario D'Acquisto
(1931)
Democratico cristiano16 ottobre 199122 aprile 1992
19 Manfredo Manfredi
(1928-2013)
Democratico cristiano - Partito Popolare Italiano17 giugno 199214 aprile 1994
XI (1992)
20 Paolo Agostinacchio
(1938)
Alleanza Nazionale25 maggio 199413 settembre 1995
XII (1994)
21 Pierangelo Paleari
(1941)
Forza Italia20 settembre 19958 maggio 1996
22 Giorgio Benvenuto
(1937)
Popolari Democratici - L'Ulivo
(1996-1998)
Democratici di Sinistra - L'Ulivo
(1998-2001)
4 giugno 199629 maggio 2001
XIII (1996)
23 Giorgio La Malfa
(1939)
Misto
(2001-2002)
Misto - Liberal-democratici, Repubblicani, Nuovo PSI
(2002-2005)
21 giugno 200123 aprile 2005
XIV (2001)
24 Antonio Marzano
(1935)
Forza Italia4 maggio 200521 settembre 2005
25 Renzo Patria
(1933-2019)
28 settembre 200527 aprile 2006
26 Paolo Del Mese
(1946)
Popolari-UDEUR6 giugno 200628 aprile 2008
XV (2006)
27 Gianfranco Conte
(1952)
Popolo della Libertà22 maggio 200814 marzo 2013
XVI (2008)
28 Daniele Capezzone
(1972)
Forza Italia - Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente7 maggio 201320 luglio 2015
XVII (2013)
29 Maurizio Bernardo
(1963)
Alternativa Popolare-Centristi per l'Europa-NCD
(2015-2017)
Partito Democratico
(2017-2018)
21 luglio 201522 marzo 2018
30 Carla Ruocco
(1973)
MoVimento 5 Stelle21 giugno 201814 febbraio 2020
XVIII (2018)
31 Raffaele Trano
(1979)
MoVimento 5 Stelle
(2020)
Misto
(2020)
4 marzo 202028 luglio 2020
32 Luigi Marattin
(1979)
Italia Viva29 luglio 202012 ottobre 2022
33 Marco Osnato
(1972)
Fratelli d'Italia9 novembre 2022in carica
XIX (2022)

Linea temporale

modifica
Marco OsnatoLuigi MarattinRaffaele TranoCarla RuoccoMaurizio BernardoDaniele CapezzoneGianfranco ContePaolo Del MeseRenzo PatriaAntonio MarzanoGiorgio La MalfaGiorgio BenvenutoPierangelo PaleariPaolo AgostinacchioManfredo ManfrediMario D'AcquistoFranco PiroPier Luigi RomitaGiorgio RuffoloGiuseppe AzzaroEmilio RubbiAdolfo BattagliaBruno CortiGiuseppe D'AlemaGiuseppe La LoggiaFranco Maria MalfattiRodolfo VicentiniAthos ValsecchiMario MartinelliPietro FerreriXIX legislatura della Repubblica ItalianaXVIII legislatura della Repubblica ItalianaXVII legislatura della Repubblica ItalianaXVI legislatura della Repubblica ItalianaXV legislatura della Repubblica ItalianaXIV legislatura della Repubblica ItalianaXIII legislatura della Repubblica ItalianaXII legislatura della Repubblica ItalianaXI legislatura della Repubblica ItalianaX legislatura della Repubblica ItalianaIX legislatura della Repubblica ItalianaVIII legislatura della Repubblica ItalianaVII legislatura della Repubblica ItalianaVI legislatura della Repubblica ItalianaV legislatura della Repubblica ItalianaIV legislatura della Repubblica ItalianaIII legislatura della Repubblica ItalianaII legislatura della Repubblica ItalianaI legislatura della Repubblica ItalianaMarco OsnatoLuigi MarattinRaffaele TranoCarla RuoccoMaurizio BernardoDaniele CapezzoneGianfranco ContePaolo Del MeseRenzo PatriaAntonio MarzanoGiorgio La MalfaGiorgio BenvenutoPierangelo PaleariPaolo AgostinacchioManfredo ManfrediMario D'AcquistoFranco PiroPier Luigi RomitaGiorgio RuffoloGiuseppe AzzaroEmilio RubbiAdolfo BattagliaBruno CortiGiuseppe D'AlemaGiuseppe La LoggiaFranco Maria MalfattiRodolfo VicentiniAthos ValsecchiMario MartinelliPietro FerreriGiuseppe Castelli AvolioSalvatore ScocaUgo La MalfaLegislature della Repubblica Italiana

Procedure

modifica

Composizione nella XIX legislatura (2022 - in corso)

modifica

Elenco dei membri ad aprile 2024[1]

Gruppo parlamentareDeputato
Fratelli d'ItaliaMarco Osnato (presidente)
Lega - Salvini PremierAlberto Bagnai (vicepresidente)
MoVimento 5 StelleGiorgio Lovecchio (vicepresidente)
Italia Viva-Il Centro-Renew EuropeMauro Del Barba (segretario)
Fratelli d'ItaliaGuerino Testa (segretario)
Saverio Congedo
Andrea de Bertoldi
Francesco Filini
Mariangela Matera
Nicole Matteoni
(in sostituzione di Galeazzo Bignami)
Stefano Giovanni Maullu
Giulio Tremonti
(in sostituzione di Maurizio Leo)
Partito Democratico - Italia Democratica e ProgressistaLuciano D'Alfonso
Virginio Merola
Toni Ricciardi
Claudio Stefanazzi
Bruno Tabacci
Lega - Salvini PremierLaura Cavandoli
Giulio Centemero
Alberto Luigi Gusmeroli
(in sostituzione di Federico Freni)
MoVimento 5 StelleEmiliano Fenu
Michele Gubitosa
Angela Raffa
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPEVito De Palma
Francesco Maria Rubano
Fabrizio Sala
Alleanza Verdi e SinistraFrancesco Emilio Borrelli
Misto-Minoranze linguisticheRenate Gebhard