Commissione Affari sociali della Camera dei deputati

commissione permanente della Camera dei deputati, attiva dal 1987 in poi

La Commissione permanente XII Affari sociali è un organo della Camera dei deputati della Repubblica italiana, istituito a partire dalla X legislatura della Repubblica Italiana con la riorganizzazione delle competenze delle Commissioni Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione e Igiene e sanità pubblica.

XII Commissione permanente della Camera dei deputati (Affari sociali)
StatoBandiera dell'Italia Italia
TipoOrgano della Camera dei deputati
Istituito4 agosto 1987
PredecessoreXIII (Lavoro - assistenza e previdenza sociale - cooperazione) e XIV (Igiene e sanità pubblica)
Operativo dal4 agosto 1987
PresidenteUgo Cappellacci (FI-PPE)
VicepresidentiLuciano Ciocchetti (FdI)
Luana Zanella (AVS)
Sito webXII Commissione permanente della Camera dei deputati

Funzione

modifica

La XII Commissione ha competenza per i disegni di legge riguardanti la materia sulle politiche di tutela della famiglia, dell'infanzia e degli anziani, sulle attività socialmente utili svolte da soggetti privati non a fini di lucro, sulla sanità, su problemi socio-sanitari e sulle questioni relative alle implicazioni sociali delle nuove tecnologie medico-biologiche.

Composizione

modifica

La Commissione è composta da 27 deputati (di cui due segretari, due vicepresidenti e un presidente) scelti in modo omogeneo tra i componenti della Camera dei deputati, in modo da rispecchiarne le forze politiche presenti. Essi sono scelti dai gruppi parlamentari (e non dal Presidente, come invece accade per l'organismo della Giunta parlamentare): per la nomina dei membri ciascun Gruppo, entro cinque giorni dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla Presidenza della Camera, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole Commissioni permanenti.

Ogni deputato chiamato a far parte del governo o eletto presidente della Commissione è, per la durata della carica, sostituito dal suo gruppo nella Commissione con un altro deputato, che continuerà ad appartenere anche alla Commissione di provenienza. Tranne in rari casi nessun Deputato può essere assegnato a più di una Commissione permanente. Le Commissioni permanenti sono rinnovate dopo il primo biennio della legislatura ed i loro componenti possono essere confermati, ma i gruppi parlamentari possono cambiare i propri membri autonomamente in qualsiasi momento, sostituendoli, aggiungendoli o rimuovendoli, modificando di conseguenza anche il numero totale dei componenti della Commissione.

Presidenti

modifica
PresidenteGruppo parlamentareMandatoLegislatura
InizioFine
XII Affari sociali
1 Giorgio Bogi
(1929)
Repubblicano4 agosto 198715 ottobre 1991
X (1987)
2 Lino Armellin
(1935-2018)
Democratico cristiano - Partito Popolare Italiano17 giugno 199214 aprile 1994
XI (1992)
3 Roberto Calderoli
(1956)
Lega Nord25 maggio 19948 maggio 1996
XII (1994)
4 Marida Bolognesi
(1952)
Democratici di Sinistra - L'Ulivo4 giugno 199629 maggio 2001
XIII (1996)
5 Giuseppe Palumbo
(1940)
Forza Italia21 giugno 200127 aprile 2006
XIV (2001)
6 Mimmo Lucà
(1953)
Partito Democratico-L'Ulivo6 giugno 200628 aprile 2008
XV (2006)
- Giuseppe Palumbo
(1940)
Popolo della Libertà12 maggio 200814 marzo 2013
XVI (2008)
7 Pierpaolo Vargiu
(1957)
Scelta Civica per l'Italia7 maggio 201320 luglio 2015
XVII (2013)
8 Mario Marazziti
(1952)
Democrazia Solidale-Centro Democratico21 luglio 201522 marzo 2018
9 Marialucia Lorefice
(1980)
MoVimento 5 Stelle21 giugno 201812 ottobre 2022
XVIII (2018)
10 Ugo Cappellacci
(1960)
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPE9 novembre 2022in carica
XIX (2022)

Linea temporale

modifica
Ugo CappellacciMarialucia LoreficeMario MarazzitiPierpaolo VargiuMimmo LucàGiuseppe PalumboMarida BolognesiRoberto CalderoliLino ArmellinXIX legislatura della Repubblica ItalianaXVIII legislatura della Repubblica ItalianaXVII legislatura della Repubblica ItalianaXVI legislatura della Repubblica ItalianaXV legislatura della Repubblica ItalianaXIV legislatura della Repubblica ItalianaXIII legislatura della Repubblica ItalianaXII legislatura della Repubblica ItalianaXI legislatura della Repubblica ItalianaX legislatura della Repubblica ItalianaUgo CappellacciMarialucia LoreficeMario MarazzitiPierpaolo VargiuMimmo LucàGiuseppe PalumboMarida BolognesiRoberto CalderoliLino ArmellinGiorgio BogiLegislature della Repubblica Italiana

Procedure

modifica

Composizione nella XIX legislatura (2022 - in corso)

modifica

Elenco dei membri ad aprile 2024[1]

Gruppo parlamentareDeputato
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPEUgo Cappellacci (presidente)
Fratelli d'ItaliaLuciano Ciocchetti (vicepresidente)
Alleanza Verdi e SinistraLuana Zanella (vicepresidente)
Partito Democratico - Italia Democratica e ProgressistaPaolo Ciani (segretario)
Fratelli d'ItaliaCarlo Maccari (segretario)
Francesco Maria Salvatore Ciancitto
Chiara Colosimo
Elisabetta Christiana Lancellotta
Maddalena Morgante
Matteo Rosso
Marta Schifone
(in sostituzione di Marcello Gemmato)
Imma Vietri
Partito Democratico - Italia Democratica e ProgressistaMarco Furfaro
Gian Antonio Girelli
Ilenia Malavasi
Nico Stumpo
Lega - Salvini PremierArianna Lazzarini
Simona Loizzo
Simonetta Matone
(in sostituzione di Vannia Gava)
Massimiliano Panizzut
MoVimento 5 StelleCarmen Di Lauro
Andrea Quartini
Marianna Ricciardi
Gilda Sportiello
Forza Italia - Berlusconi Presidente - PPEStefano Benigni
Annarita Patriarca
Azione-Popolari Europei Riformatori-Renew EuropeElena Bonetti
Noi moderati (Noi con l'Italia, Coraggio Italia, UdC, Italia al Centro)-MAIEMichela Vittoria Brambilla
Italia Viva-Il Centro-Renew EuropeDavide Faraone