Codigoro

comune italiano

Codigoro (Codgòr in dialetto ferrarese) è un comune italiano di 11 023 abitanti della provincia di Ferrara in Emilia-Romagna. Ha fatto parte dell'Unione Delta del Po, fino alla sua soppressione. Il Comune di Codigoro fa ora parte dell’Unione dei Comuni delle Terre del Delta.

Codigoro
comune
Codigoro – Stemma
Codigoro – Bandiera
Codigoro – Veduta
Codigoro – Veduta
Piazza Giacomo Matteotti: il monumento ai caduti, opera dello scultore Mario Sarto, e la palazzina municipale.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Ferrara
Amministrazione
SindacoAlice Zanardi (lista civica) dal 5-6-2016
Territorio
Coordinate44°50′N 12°07′E
Altitudinem s.l.m.
Superficie170,01 km²
Abitanti11 023[1] (31-8-2023)
Densità64,84 ab./km²
FrazioniCaprile, Italba, Mezzogoro, Pomposa, Pontelangorino, Pontemaodino, Torbiera, Volano
Comuni confinantiComacchio, Goro, Fiscaglia, Jolanda di Savoia, Lagosanto, Mesola, Riva del Po
Altre informazioni
Cod. postale44021
Prefisso0533
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT038005
Cod. catastaleC814
TargaFE
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 523 GG[3]
Nome abitanticodigoresi
Patronosan Martino
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Codigoro
Codigoro
Codigoro – Mappa
Codigoro – Mappa
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Territorio

modifica

Il comune di Codigoro si estende nella parte più orientale della provincia ferrarese nel Parco regionale del Delta del Po dell'Emilia-Romagna. Ultima propaggine ad est della Pianura Padana, si colloca tra le Valli di Comacchio e la costa del Mare Adriatico, rappresentando, insieme a Comacchio e Goro, uno dei tre soli comuni costieri della regione storica d'Emilia. È attraversato, in direzione ovest-est e fino alla foce, dal Po di Volano. Il territorio, che fino agli anni sessanta del secolo scorso era caratterizzato da ampie distese palustri che nel corso del tempo sono state completamente bonificate - salvo i pochi ettari rimasti delle Valli di Caneviè e di Porticino -, è attraversato da una fitta rete di canali un tempo in parte navigabili, per l'irrigazione e lo scolo dei vastissimi campi coltivati intensivamente. Sono tuttavia ancora presenti tracce residuali di boschi e pinete dell'antico apparato deltizio padano.

CODIGORO Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 4,98,613,117,822,526,728,727,724,218,511,45,76,417,827,718,017,5
T. min. media (°C) −0,71,34,18,012,616,318,218,114,99,85,10,30,38,217,59,99,0
Precipitazioni (mm) 422831416246475646466944114134149161558
Giorni di pioggia 7567755646861820161872
Vento (direzione-m/s) NW
4,3
NW
4,7
NW
5,0
NW
5,0
NW
5,5
NW
4,8
NW
5,1
NW
4,6
NW
4,4
NW
4,2
NW
4,9
NW
4,7
4,65,24,84,54,8

Storia

modifica

Dalla fondazione al XIX secolo

modifica

La tesi che l'originario toponimo di Codigoro fosse "Neroma" è confutata da Antonio Frizzi nella sua "Memorie per la storia di Ferrara", posizionando l'ipotetica località molto più vicina alle odierne Valli di Comacchio, desumendolo dalle distanze ricavate dalla Tabula Peutingeriana e Antonina. Anche la località Corniculani si può calcolare al massimo vicina a Mezzogoro.

Il nome deriva da Gaurus, l'allora Po di Goro, un territorio che era all'inizio di una biforcazione di rami del fiume: Caput Gauri.

Nel latino volgare troviamo il termine Caput gauri in alcuni documenti pomposiani del 1243. Medium gauri è divenuta poi Mezzogoro.

La storia di Codigoro la si fa ricondurre al VI/VII secolo[4] quando una comunità di monaci benedettini si insedia nel territorio dell'attuale Pomposa che allora era posizionato su un isolotto bagnato dal Mare Adriatico e dai rami del Po di Volano e del Po di Goro. È in questi anni che prende avvio la costruzione dell'Abbazia di Pomposa la quale diede risalto a Codigoro e al suo territorio il quale acquisì maggiore rilevanza grazie ai redditizi terreni agricoli e all'istituzione del Palazzo del Vescovo il quale concentrava su di sé il governo politico e commerciale fino all'assorbimento di Codigoro da parte dell'Esarcato di Ravenna al quale prenderà parte sino all'anno 1000.

Verso il 1150 hanno inizio le pressioni per il controllo sul territorio da parte degli Este, signori di Ferrara, ma sono anche gli anni che vedono la fine della prosperità di Codigoro a causa della Rotta di Ficarolo, avvenuta nel 1152, a causa della quale il corso fluviale del Po si spostò a nord prosciugando le acque del Volano fino all'abbandono dell'Abbazia di Pomposa e di Codigoro dai monaci benedettini. Hanno inizio quindi le opere di bonifica del territorio, iniziate nel 1464 e terminate nel 1580, promosse dai duca d'Este e che riuscirono, anche se in piccola parte, a rendere più vivibile il territorio codigorese.

Successivamente, dal 1600 al 1604, infatti la Repubblica di Venezia attuò una modifica al flusso del Po di Levante facendolo sboccare più a sud in territorio ferrarese rendendo così vane le opere idrauliche portate a compimento dagli Este. Le opere di bonifica ripresero nel 1598, quando Ferrara passò sotto il dominio dello Stato della Chiesa, e proseguirono sino alla metà dell'Ottocento, quando vennero costruiti i primi impianti idrovori e venne attuata la bonifica del circondario Polesine di Ferrara.

Secoli XX e XXI

modifica

Nel 1899 la "Società Anonima Codigoro", proprietaria di grandi estensioni terriere in Romagna, è tra le fondatrici dell'azienda saccarifera genovese Eridania.
Nello stesso anno viene inaugurato a Codigoro il primo stabilimento per la raffinazione industriale dello zucchero.

A Codigoro Giorgio Bassani ha ambientato gran parte del suo romanzo L'airone (1968).

Zuccherificio dismesso, veduta dell'interno. Viene considerato archeologia industriale

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica

Architetture civili

modifica
Palazzo del Vescovo, costruito per volere dei Benedettini, l'edificio rappresentava la sede amministrativa di Codigoro e Pomposa.
La torre della Finanza vista dall'oasi di Porticino.
  • Palazzo del Vescovo: costruito per volere dei Benedettini, l'edificio rappresentava la sede amministrativa di Codigoro e Pomposa. Anticamente denominato Domus Dominicata il palazzo fu oggetto di restauro in stile veneziano nel 1732 e ceduto al vescovo di Comacchio da cui oggi ne deriva il nome. Oggi ospita la biblioteca comunale Giorgio Bassani ed è sede di manifestazioni culturali.
  • Torre della Finanza: fu realizzata durante i primi anni del Settecento per controllare le rotte commerciali sulle sponde del Po di Volano. Fu fatta erigere dal Governo Pontificio ma, a causa della continua erosione della costa su cui si ergeva, la costruzione venne completamente distrutta durante una mareggiata nel 1729. Fu ricostruita a cominciare dal 1739 ed ultimata nel 1741 per essere adibita a caserma della Guardia di Finanza fino ai primi anni del Novecento.
  • Chiavica dell’Agrifoglio: struttura sita sulla sinistra idraulica del Po di Volano, poco ad est della celebre Abbazia di Pomposa, è visibile dalla strada che dalla statale Romea conduce alla frazione di Volano. Eretta nel XVII secolo, fu ampliata nel secolo successivo e serviva a trasferire le acque del territorio pomposiano nel Po di Volano. La metamorfosi del territorio negli ultimi tre secoli, dovuta a cause sia naturali sia artificiali, hanno portato la chiavica ad essere inutilizzabile.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[5]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2022 i residenti stranieri sono 982, pari all'8,22% della popolazione.[6]

Infrastrutture e trasporti

modifica

Ferrovie

modifica

La stazione di Codigoro costituisce la stazione terminale della linea proveniente da Ferrara. Dalla stazione si dirama anche il raccordo verso la zona industriale di Pomposa.

Amministrazione

modifica
Gonfalone civico

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
19511969Eros RonconiPartito Comunista ItalianoSindaco
19691979Amelio MartinelliPartito Socialista ItalianoSindaco
19791984Carlini LucianoPartito Socialista ItalianoSindaco
19841989Riode FinessiPartito Socialista ItalianoSindaco
4 novembre 1991Evangelino CasellatiPartito Comunista Italiano, Partito Democratico della SinistraSindaco[7]
4 novembre 19917 giugno 1993Davide NardiniPartito Democratico della SinistraSindaco[7]
22 giugno 199328 aprile 1997Davide Nardini-Sindaco[7]
28 aprile 199714 maggio 2001Davide Nardinilista civicaSindaco[7]
14 maggio 200130 maggio 2006Enea Pandolfilista civicaSindaco[7]
30 maggio 200616 maggio 2011Rita Cinti Lucianilista civicaSindaco[7]
16 maggio 20115 giugno 2016Rita Cinti Lucianilista civica: Unione per CodigoroSindaco[7]
5 giugno 2016in caricaAlice Zanardilista civica 2016: Insieme per Codigoro

2021: Codigoro 2030

Sindaco
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2023 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Comune di Codigoro - Storia
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  6. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.
  7. ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

modifica
  • Antonio Frizzi. Memorie per la storia di Ferrara – Ferrara, M DCC XCI, 1791;

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN249403924 · SBN CFIV048085 · GND (DE4638107-7
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia