Club Atlético River Plate 2010-2011

Voce principale: Club Atlético River Plate.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Club Atlético River Plate nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.

River Plate
Stagione 2010-2011
Sport calcio
SquadraRiver Plate
AllenatoreBandiera dell'Argentina Juan José López
PresidenteBandiera dell'Argentina Daniel Passarella
Primera División4º posto (Apertura)
9º (Clausura)
retrocesso in Primera B Nacional dopo lo spareggio con il Belgrano
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Rispetto alla stagione precedente, il River Plate si presenta ai nastri di partenza dell'annata 2010-11 con la consapevolezza di dover necessariamente ottenere dei risultati di primo piano, date le due disastrose campagne che hanno seguito il titolo di Clausura 2008 e nonostante la situazione economica disastrata del club, che non solo non consente l'acquisto di innesti di rilievo (costringendo di fatto la squadra a giocare con una rosa composta per la stragrande maggioranza da talenti provenienti dalle giovanili) ma arriva addirittura a compromettere il regolare pagamento degli stipendi.

Il roster, già ampiamente smantellato nel corso degli anni precedenti, vede anche l'addio, tra gli altri, di Ariel Ortega, Cristian Fabbiani e Mauro Rosales, relegando quindi Matias Almeyda al ruolo di unico leader carismatico del River.

Sin dall'inizio della stagione, si segnala l'emersione del diciottenne Erik Lamela, che con la sua fantasia e la sua tecnica riesce a rendere pericoloso l'attacco del River che però pecca terribilmente in fase realizzativa: infatti, sia Mariano Pavone, che Leandro Caruso, che Rogelio Funes Mori, segnano pochissimo (tanto che alla fine solo Pavone, tra i tre, avrà raggiunto la doppia cifra in termini di gol segnati).

La crisi del River Plate si concretizza anche nei risultati, che alla fine costano la panchina ad Angel Cappa, oltretutto alla vigilia di una partita delicatissima: il Superclasico di andata contro il Boca, giocato però tra le mura amiche del Monumental.

Dopo alcune voci che davano per favorito Marcelo Bielsa come nuovo allenatore del River, alla fine è stato deciso, anche in virtù della crisi economica del club, di affidare la squadra a Juan José Lopez, allenatore delle giovanili. Il quale, però, inaspettatamente riesce a guidare la squadra alla vittoria sul Boca per 1-0, ed alla fine del torneo di Apertura i Millonarios si fregiano di un confortante quarto posto che alla fine della stagione potrebbe risultare fondamentale in vista della salvezza.

Il Clausura viene affrontato sostanzialmente senza cessioni né acquisti, eccetto per l'arrivo di Fabian Bordagaray, preso per aggiungere ulteriori armamenti al reparto offensivo ma che finirà per essere poco più che una comparsa; in questa fase del torneo la scarsa qualità tecnica ma soprattutto caratteriale del River viene a galla, cogliendo risultati via via sempre più modesti fino al giorno del Superclasico di ritorno, perso contro il Boca 2-0 in parte per uno dei tanti errori del portiere biancorosso Juan Pablo Carrizo (che durante tutto l'arco del Clausura si renderà protagonista di una serie di papere clamorose, molte delle quali comprometteranno diverse partite decisive), ed in parte per l'arbitro Patricio Losteau, assegnato all'ultimo momento a causa di un'operazione subita dal direttore di gara che avrebbe dovuto originariamente arbitrare l'incontro.

Losteau era già un arbitro poco gradito al River in quanto alcuni suoi errori arbitrali avevano già deciso in sfavore del River una partita molto importante giocata contro il Velez Sarsfield, e anche in questo caso le polemiche non mancheranno dato che non assegnerà alcuni rigori per il River, giudicati dai più evidenti e palesi; questo episodio porterà ad una polemica tra il presidente Passarella e Julio Grondona, presidente della federcalcio argentina, che però non accoglie minimamente le proteste di Passarella e anzi, lo deride pubblicamente lasciando di fatto il River Plate solo, senza tutele ed in balia di se stesso.

La stagione prosegue fino all'ultima giornata, in cui nonostante la pesante sconfitta contro il Lanùs, la media punti del River consente comunque alla squadra di giocarsi lo spareggio salvezza contro il Belgrano, perdendo l'andata per 2-0 e pareggiando al ritorno per 1-1; questi risultati determinano la prima retrocessione in Primera B Nacional della storia della squadra. Si susseguono numerosi scontri tra tifosi e la polizia dopo violente proteste fuori dallo stadio.[1][2]

N.RuoloCalciatore
1 PJuan Pablo Carrizo
2 DAlexis Ferrero
3 DCarlos Arano
4 DPaulo Ferrari
5 CWalter Acevedo
6 DJonathan Maidana
7 AMariano Pavone
8 AFabián Bordagaray
9 ARogelio Funes Mori
10 CErik Lamela
11 ALeandro Caruso
13 DJuan Manuel Díaz
14 CEzequiel Cirigliano
15 CFacundo Affranchino
16 DRamiro Funes Mori
17 PMario Vega
18 PLeandro Chichizola
19 DAdalberto Román
N.RuoloCalciatore
20 CManuel Lanzini
21 DAlejandro Espinoza
22 CGustavo Bou
23 CJosepmir Ballón
25 CMatías Almeyda
26 DMaximiliano Coronel
27 PGonzalo Marinelli
28 DGermán Pezzella
29 CMauro Díaz
30 CDiego Buonanotte
31 DLuciano Abecasis
33 CFacundo Quignon
34 ADaniel Villalba
36 DLucas Orbán
37 CRoberto Pereyra
38 CMatías Abelairas
40 DLeandro González Pirez
41 CSantiago Gallucci
  1. ^ Dramma River: è retrocesso. Storica discesa "all'inferno", su gazzetta.it.
  2. ^ Addio River Plate: è serie B, su sportmediaset.mediaset.it.
  3. ^ Plantel de River Plate, su riverplate.com (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2010).
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio