Cinque Nazioni 1921

7ª edizione del Cinque Nazioni maschile e 34ª assoluta del Championship

Il Cinque Nazioni 1921 (in inglese 1921 Five Nations Championship; in francese Tournoi des Cinq Nations 1921; in gallese Pencampwriaeth y Pum Gwlad 1921) fu la 7ª edizione del torneo annuale di rugby a 15 tra le squadre nazionali di Francia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia, nonché la 34ª in assoluto considerando anche le edizioni dell'Home Nations Championship.

Cinque Nazioni 1921
CompetizioneCinque Nazioni
Sport Rugby a 15
Edizione34ª
Datedal 15 gennaio 1921
al 9 aprile 1921
LuogoFrancia, Galles, Inghilterra, Irlanda e Scozia
Partecipanti5
Formulagirone unico
Risultati
VincitoreBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
(11º titolo)
Calcutta CupBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Grande SlamBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Triple CrownBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Statistiche
Incontri disputati10
Cronologia della competizione

Il torneo fu appannaggio dell'Inghilterra, alla sua undicesima vittoria complessiva e al primo Grande Slam postbellico[1]; rilevante risultato finale della Francia che, dopo avere vinto la sua prima partita di sempre nel torneo l'anno prima, giunse seconda, benché a pari punti del Galles, battendo a Colombes l'Irlanda nell'ultima giornata e relegandola all'ultimo posto insieme alla Scozia[2].

Il valore delle marcature, come stabilito dall’IRFB nel 1905, era: 3 punti per ciascuna meta (5 se trasformata), 3 punti per la realizzazione di ciascun calcio piazzato o mark, 4 punti per la realizzazione di ciascun drop[3].

Nazionali partecipanti e sedi modifica

SquadraCittàImpianto interno
FranciaColombesStadio di Colombes
GallesCardiff
Swansea
Arms Park
St. Helen's
InghilterraLondraTwickenham
IrlandaBelfast
Dublino
Balmoral Showgrounds
Lansdowne Road
ScoziaEdimburgoInverleith Sports Ground

Risultati modifica

Londra
15 gennaio 1921
Inghilterra 18 – 3
referto
GallesTwickenham
Arbitro:  J.C. Sturrock

Edimburgo
22 gennaio 1921
Scozia 0 – 3
referto
FranciaInverleith (40000 spett.)
Arbitro:  Billy Hinton

Swansea
5 febbraio 1921
Galles 8 – 14
referto
ScoziaSt. Helen's (50000 spett.)
Arbitro:  Bim Baxter

Londra
12 febbraio 1921
Inghilterra 15 – 0
referto
IrlandaTwickenham (27500 spett.)
Arbitro:  Tom Schofield

Cardiff
26 febbraio 1921
Galles 12 – 4
referto
FranciaArms Park (50000 spett.)
Arbitro:  Percy Royds

Dublino
26 febbraio 1921
Irlanda 9 – 8
referto
ScoziaLansdowne Road
Arbitro:  Bim Baxter

Belfast
12 marzo 1921
Irlanda 0 – 6
referto
GallesBalmoral Showgrounds
Arbitro:  Jim Tennent

Edimburgo
19 marzo 1921
Scozia 0 – 18
referto
InghilterraInverleith
Arbitro:  Sam Crawford

Colombes
28 marzo 1921
Francia 6 – 10
referto
InghilterraStadio di Colombes (35000 spett.)
Arbitro:  J.C. Sturrock

Colombes
9 aprile 1921
Francia 20 – 10
referto
IrlandaStadio di Colombes (35000 spett.)
Arbitro:  J.G. Cunningham

Classifica modifica

PosSquadraGVNPPFPSDPPt
1 Inghilterra4400619+528
2 Francia42023332+14
3 Galles42022936−74
4 Scozia41032238−162
5 Irlanda41031949−302

Note modifica

  1. ^ (EN) England's Fine Victory in Paris, in The Manchester Guardian, 29 marzo 1921, p. 8.
  2. ^ (EN) French Rugby Triumph, in The Observer, 10 aprile 1921, p. 17.
  3. ^ (EN) Scoring values: dropped goal unaltered, in The Manchester Guardian, 20 marzo 1905, p. 3.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica


Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby