Cheryl Studer

soprano statunitense

Cheryl Studer (Midland, 24 ottobre 1955) è un soprano statunitense.

Cheryl Studer

Biografia

modifica

I primi studi

modifica

Giovanissima, studiò pianoforte e viola. A dodici anni, dopo l'ascolto dell'album «La Callas à Paris», decise di diventare una cantante lirica, prendendo lezioni di canto nella sua città natale e poi nel Conservatorio di Oberlin, presso Cleveland. Con il trasferimento della famiglia nel Tennessee, continuò gli studi all'Università di Knoxville.

Fu notata nel 1975 dal maestro Leonard Bernstein, che le offrì una borsa di studio triennale per studiare con Phyllis Curtin nel Centro musicale Berkshire, a Tanglewood, dove debuttò nel 1976 nella Passione secondo Matteo di Bach con l'Orchestra sinfonica di Boston diretta da Seiji Ozawa, il quale la invitò a partecipare a una serie di concerti nella Symphony Hall durante la stagione 1978-1979. Nel 1978 fece la sua prima apparizione per il Metropolitan Opera House di New York nel National Council Concert.

Nell'estate del 1979 s'iscrisse all'Istituto Schubert di Baden, presso Vienna, seguendo un corso per studenti stranieri dell'arte del Lied; tra i suoi maestri erano Irmgard Seefried, Brigitte Fassbaender e Hans Hotter, che la convinse a trattenersi in Austria per studiare nella Hochschule für Musik und darstellende Kunst di Vienna.

La carriera internazionale

modifica

L'anno dopo, il maestro Wolfgang Sawallisch le offrì un contratto come membro permanente dell'Opera di Stato di Monaco di Baviera, che lasciò nel 1982 per far parte del Teatro statale di Darmstadt, passando nel 1984 nella Deutsche Oper di Berlino.

Debuttò negli Stati Uniti nel ruolo di Micaela nella Carmen di Bizet nel 1984 con l'Opera Lirica di Chicago. Un successo internazionale fu la sua interpretazione di Elisabeth nel Tannhäuser di Wagner al Festival di Bayreuth del 1985, diretta da Giuseppe Sinopoli.

Soprano molto versatile, ha da allora cantato nei maggiori teatri del mondo: nel Gran Teatre del Liceu di Barcellona, nel 1986 come Freia, ne L'oro del Reno, nello stesso anno all'Opéra de Paris come Pamina ne Il flauto magico, nel 1986 a San Francisco come Eva ne I maestri cantori di Norimberga, al Covent Garden nel 1987 come Elisabeth, a La Scala nel 1987 come Donna Anna nel Don Giovanni di Mozart, nel 1989 come Chrysothemis nell'Elektra di Richard Strauss sia all'Opera di Vienna che nel Festival di Salisburgo.Al suo attivo due inaugurazioni di stagione alla Scala con Riccardo Muti: Guglielmo Tell nel 1988 e I vespri siciliani nel 1989. Con Muti alla Scala cantò in seguito anche Attila.

Repertorio

modifica
Repertorio operistico
RuoloTitoloAutore
LeonoreFidelioBeethoven
MicaelaCarmenBizet
Lucia AshtonLucia di LammermoorDonizetti
SusannahSusannahFloyd
MargueriteFaustGounod
GertrudHänsel und GretelHumperdinck
Hanna GlawariDie lustige witweLehár
HérodiadeHérodiadeMassenet
ElettraIdomeneoMozart
KonstanzeDie Entführung aus dem SerailMozart
Contessa d'AlmavivaLe nozze di FigaroMozart
Donna AnnaDon GiovanniMozart
Konigin der Nacht
Pamina
Die ZauberflöteMozart
GiuliettaLes contes d'HoffmannOffenbach
Madame de CroissyDialogues des CarmélitesPoulenc
Floria ToscaToscaPuccini
SemiramideSemiramideRossini
Madama CorteseIl viaggio a ReimsRossini
MatildeGuglielmo TellRossini
FlorindaFierrabrasSchubert
MařenkaProdaná nevěstaSmetana
RosalindeDie FledermausStrauss, Johann
Herodias
Salome
SalomeStrauss, Richard
Die Aufseherin
Chrysothemis
Die Vertraute
ElektraStrauss, Richard
Die FeldmarschallinDer RosenkavalierStrauss, Richard
Primadonna/AriadneAriadne auf NaxosStrauss, Richard
Die KaiserinDie Frau ohne SchattenStrauss, Richard
Adelaide
Arabella
ArabellaStrauss, Richard
Die GräfinCapriccioStrauss, Richard
OdabellaAttilaVerdi
GildaRigolettoVerdi
LeonoraIl trovatoreVerdi
Violetta ValeryLa traviataVerdi
Duchessa ElenaI vespri sicilianiVerdi
AidaAidaVerdi
DesdemonaOtelloVerdi
DrollaDie FeenWagner
IreneRienziWagner
SentaDer fliegende HolländerWagner
ElisabethTannhäuserWagner
Elsa von BrabantLohengrinWagner
FreiaDas RheingoldWagner
Helmwige
Ortlinde
Sieglinde
Die WalküreWagner
GutruneGötterdämmerungWagner
IsoldeTristan und IsoldeWagner
EvaDie Meistersinger von Nürnberg)Wagner
KundryParsifalWagner
AgatheDer FreischützWeber
EuryantheEuryantheWeber
Zofen IDer ZwergZemlinsky

Discografia parziale

modifica
AnnoTitolo
Ruolo
CastDirettoreCasa
1980Die Walküre
Ortlinde
Jeannine Altmeyer, Siegfried Jerusalem, Jessye NormanMarek JanowskiRCA
1988Die Frau ohne Schatten
Die Kaiserin
René Kollo, Hanna Schwarz, Ute VinzingWolfgang SawallischEMI
Tannhäuser
Elisabeth
Plácido Domingo, Agnes Baltsa, Matti SalminenGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
Die Walküre
Sieglinde
Éva Marton, Reiner Golberg, James MorrisBernard HaitinkEMI
Götterdämmerung
Gutrune
Hildegard Behrens, Reiner Goldberg, Bernd WeiklJames LevineDeutsche Grammophon
1989Les contes d'Hoffmann
Giulietta
Francisco Araiza, Samuel Ramey, Jessye NormanJeffrey TatePhilips
Attila
Odabella
Samuel Ramey, Giorgio Zancanaro, Neil ShicoffRiccardo MutiEMI
Die Zauberflöte
Konigin der Nacht
Francisco Araiza, Kiri Te Kanawa, Samuel RameyNeville MarrinerPhilips
1990Lucia di Lammermoor
Miss Lucia Ashton
Placido Domingo, Juan Pons, Samuel RameyIon MarinDeutsche Grammophon
Salome
Salome
Bryn Terfel, Leonie Rysanek, Clemens BieberGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
Don Giovanni
Donna Anna
William Shimell, Carol Vaness, Samuel RameyRiccardo MutiEMI
1991La traviata
Violetta Valery
Luciano Pavarotti, Juan PonsJames LevineDeutsche Grammophon
Faust
Marguerite
Richard Leech, José van Dam, Thomas HampsonMichel PlassonEMI
Lohengrin
Elsa von Brabant
Siegfried Jerusalem, Waltraud Meier, Kurt MollClaudio AbbadoDeutsche Grammophon
Der fliegende Holländer
Senta
Bernd Weikl, Placido Domingo, Hans SotinGiuseppe SinopoliDeutsche Grammophon
1992Semiramide
Semiramide
Jennifer Larmore, Samuel Ramey, Frank LopardoIon MarinDeutsche Grammophon
1993Die Meistersinger von Nurnberg
Eva
Bernd Weikl, Ben Heppner, Kurt MollWolfgang SawallischEMI
Rigoletto
Gilda
Vladimir Černov, Luciano PavarottiJames LevineDeutsche Grammophon
Otello
Desdemona
Placido Domingo, Sergej LeiferkusChung Myung-whunDeutsche Grammophon
1994Le nozze di Figaro
Contessa d'Almaviva
Lucio Gallo, Sylvia McNair, Cecilia BartoliClaudio AbbadoDeutsche Grammophon

DVD & BLU-RAY

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN10034840 · ISNI (EN0000 0001 0953 5181 · Europeana agent/base/157621 · LCCN (ENn86856332 · GND (DE121092623 · BNE (ESXX1310494 (data) · BNF (FRcb13900150z (data) · J9U (ENHE987007285253205171 · CONOR.SI (SL11348835