Charlotte Murray

nobildonna scozzese

Lady Charlotte Murray, duchessa di Atholl, suo jure VIII baronessa Strange (Atholl, 13 ottobre 1731Glasgow, 13 ottobre 1805), è stata una nobildonna scozzese.

Charlotte Murray
Baronessa Strange
In carica1764 –
1805
PredecessoreJames Murray, II duca di Atholl
SuccessoreJohn Murray, IV duca di Atholl
TrattamentoLady
Altri titoliduchessa di Atholl
NascitaAtholl, 13 ottobre 1731
MorteGlasgow, 13 ottobre 1805
SepolturaDunkeld
DinastiaClan Murray
PadreJames Murray, II duca di Atholl
MadreLady Jane Frederick
ConsorteJohn Murray

Biografia

modifica

Era l'unica figlia superstite di James Murray, II duca di Atholl, e della sua prima moglie, Lady Jane Frederick, figlia di Thomas Frederick.

Matrimonio

modifica

Sposò, il 23 ottobre 1753 a Dunkeld, il suo primo cugino John Murray (6 maggio 1729-5 novembre 1774), figlio di Lord George Murray. Ebbero undici figli:

  • Lady Charlotte Murray (2 agosto 1754-4 aprile 1808);
  • John Murray, IV duca di Atholl (30 giugno 1755-29 settembre 1830);
  • Lord James Murray (5 dicembre 1757);
  • George Murray (6 gennaio 1759);
  • Lord George Murray (30 gennaio 1761-3 giugno 1803), sposò Anne Charlotte Grant, ebbero sette figli;
  • Lord William Murray (20 marzo 1762-29 dicembre 1796), sposò Mary Anne Hodges, ebbero due figli;
  • Lady Amelia Murray (3 luglio 1763-1818), sposò in prime nozze Thomas Ivie Cooke, non ebbero figli, e in seconde nozze Sir Richard Gamon, I Baronetto, ebbero una figlia;
  • Lady Jane Murray (2 dicembre 1764-14 giugno 1846), sposò John Grosset Muirhead, non ebbero figli;
  • Lord Henry Murray (13 giugno 1767-3 dicembre 1805), sposò Eliza Kent, ebbero sei figli;
  • Lady Mary Murray (12 gennaio 1769-1814), sposò il reverendo George Martin, non ebbero figli;
  • Lord Charles Murray-Aynsley (21 ottobre 1771-5 maggio 1808), sposò Alicia Mitford, ebbero quattro figli.

L'8 gennaio 1764, il padre di Charlotte morì. Suo marito, avrebbe dovuto essere l'erede del ducato, che si poteva ereditare solo per linea maschile; ma non era idoneo poiché suo padre aveva combattuto nell'insurrezione giacobita del 1745. Così, poco meno di un mese dopo, il 7 febbraio 1764, la Camera dei lord considerò John come il legittimo erede al titolo di suo zio e lui gli succederà come terzo duca di Atholl. Charlotte aveva ereditato la sovranità del Isola di Man alla morte del padre, ma la vendette al governo britannico, nel 1765, per £70.000 e una rendita annuale di £2.000.

Morì il 13 ottobre 1805, giorno del suo 74º compleanno, a Barochey House, nei pressi di Glasgow e fu sepolta a Dunkeld.

Ascendenza

modifica
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
8. John Murray, I marchese di Atholl16. John Murray, I conte di Atholl 
 
17. Jane Campbell 
4. John Murray, I duca di Atholl 
9. Amelia Sophia Ann Stanley18. James Stanley, VII conte di Derby 
 
19. Charlotte de La Trémoille 
2. James Murray, II duca di Atholl 
10. William Douglas20. William Douglas, I marchese di Douglas 
 
21. Mary Gordon 
5. Catherine Douglas 
11. Anne Hamilton, III duchessa di Hamilton22. James Hamilton, I duca di Hamilton 
 
23. Margaret Feilding 
1. Charlotte Murray 
12. John Frederick24. Christopher Frederick 
 
25. Mary Saunders 
6. Thomas Frederick 
13. Mary Rouse26. Thomas Rouse 
 
27. Judith Moene 
3. Jane Frederick 
14. Charles Maresco28. John Frederick Maresco 
 
29. Mary Rous 
7. Leonora Maresco 
15. Leonora Le Thieullier30. Jean Le Thieullier 
 
31. Jeanne de La Forterie 
 
Controllo di autoritàVIAF (EN53118499 · ULAN (EN500084299 · LCCN (ENn85099904
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie