Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin

La Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin è un massiccio montuoso delle Alpi Cozie (Alpi del Moncenisio). Si trova in Francia (dipartimenti delle Alte Alpi e della Savoia) ed in Italia (provincia di Torino). Prende il nome dalle tre montagne più significative: la Rocca Bernauda, la Pierre Menue e la Rocca d'Ambin.

Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin
La Pierre Menue
ContinenteEuropa
StatiBandiera della Francia Francia
Bandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataPierre Menue (3 505 m s.l.m.)
Massicci principaliGruppo della Rocca Bernauda
Gruppo della Pierre Menue
Gruppo d'Ambin

Collocazione

modifica
Rocca_Bernauda
Rognosa d'Etiache

Secondo le definizioni della SOIUSA la Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin ha i seguenti limiti geografici: Colle del Moncenisio, Val Cenischia, Val di Susa, torrente Dora di Bardonecchia, Valle Stretta, Colle di Valle Stretta, Ruisseau du Charmaix, Modane, fiume Arc, Colle del Moncenisio.

Essa raccoglie la parte orientale delle Alpi del Moncenisio.

Classificazione

modifica

La SOIUSA definisce la Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin come un supergruppo alpino e vi attribuisce la seguente classificazione:

Suddivisione

modifica

La Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin viene suddivisa in tre gruppi e sette sottogruppi[1]:

Il Gruppo della Rocca Bernauda raccoglie la parte occidentale della Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin tra il Colle di Valle Stretta ed il Colle del Fréjus. Il Gruppo della Pierre Menue si trova tra il Colle del Fréjus ed il Colle d'Etiache. Infine il Gruppo d'Ambin raccoglie la parte orientale e sud-orientale della Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin fino al Colle del Moncenisio.

Montagne

modifica
Gruppo_dei_Re_Magi
Rocca d'Ambin
Denti d'Ambin
Punta Sommeiller

Le montagne principali appartenenti alla Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin sono:

  1. ^ Tra parentesi vengono riportati i codici SOIUSA dei gruppi e sottogruppi.

Bibliografia

modifica
  • Sergio Marazzi, Atlante Orografico delle Alpi. SOIUSA, Pavone Canavese, Priuli & Verlucca, 2005.
Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna