Castel Guelfo di Bologna

comune italiano
Disambiguazione – "Castelguelfo" rimanda qui. Se stai cercando la frazione di Fontevivo e di Noceto in provincia di Parma, vedi Castelguelfo (frazione).

Castel Guelfo di Bologna (Castèl Guêlf[4] in dialetto bolognese o Castelghèif[5] in dialetto bolognese orientale) è un comune italiano di 4 491 abitanti della città metropolitana di Bologna in Emilia-Romagna. Fa parte del Nuovo Circondario Imolese.

Castel Guelfo di Bologna
comune
Castel Guelfo di Bologna – Stemma
Castel Guelfo di Bologna – Bandiera
Castel Guelfo di Bologna – Veduta
Castel Guelfo di Bologna – Veduta
La chiesa parrocchiale, dedicata al Sacro Cuore di Gesù e a San Giovanni Battista
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Città metropolitana Bologna
Amministrazione
SindacoClaudio Franceschi (PD) dal 27-5-2019
Territorio
Coordinate44°26′N 11°41′E
Altitudine32 m s.l.m.
Superficie28,61 km²
Abitanti4 491[1] (31-3-2024)
Densità156,97 ab./km²
FrazioniCrocetta, Poggio Piccolo, Poggio Grande, San Martino, Via Larga
Comuni confinantiCastel San Pietro Terme, Dozza, Imola, Medicina
Altre informazioni
Cod. postale40023
Prefisso0542 / 051
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT037016
Cod. catastaleC121
TargaBO
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 271 GG[3]
Nome abitantiguelfesi
Patronosant'Agnese
Giorno festivo21 gennaio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Castel Guelfo di Bologna
Castel Guelfo di Bologna
Castel Guelfo di Bologna – Mappa
Castel Guelfo di Bologna – Mappa
Posizione del comune di Castel Guelfo di Bologna nella città metropolitana di Bologna
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Origini del nome

modifica

Il toponimo del paese ha origine da Castrum guelfum, fortificazione guelfa da cui prende il nome edificata a partire dal 1309, anno in cui il Comune di Bologna commissionò all'architetto Romeo Pepoli la costruzione di un castello che difendesse gli abitanti del luogo dagli attacchi di Imola, città rivale.

Storia

modifica

Età antica e medioevo

modifica

La città non è quasi mai menzionata nelle fonti prima delle incursioni longobarde (VI secolo). Sin dall'XI secolo il territorio era compreso nella diocesi di Bologna e corrispondeva alla massa Meticiano. Nel 1218 il comune era governato da Bologna. A causa della forte conflittualità tra Imola (ghibellina) e Bologna (guelfa), nel 1296 i proprietari terrieri chiesero alla municipalità bolognese la costruzione di un castrum (o di un fortilicium). Nel 1309 il comune bolognese diede pieni poteri a Romeo Pepoli per l'edificazione del Castrum Guelfum.[6]

Il territorio passò poi all'imolese Ludovico Alidosi, che lo tenne dal 1404 al 1424; successivamente papa Pio II lo cedette alla famiglia Malvezzi e lo elevò a contea.[6]

Età moderna e contemporanea

modifica

Alla metà del XIX secolo il territorio di Castel Guelfo fu insanguinato dalla feroce banda del Passatore. La sera del 28 gennaio 1850, dopo una rapina effettuata in una casa colonica nel territorio imolese, la banda entrò in paese, uccise due Veliti Pontifici e tentò di rapinare la casa di un possidente locale avendo preso in ostaggio una trentina di abitanti. Fallito il tentativo di furto, i briganti si ubriacano e abbandonano il paese[7].

Nel 1865 il titolo di conte di Castel Guelfo passa alla Signoria Hercolani.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica
  • Chiesa del Sacro Cuore di Gesù e San Giovanni Battista. Nell'edificio, inaugurato nel 1802 e restaurato negli anni 2010-11, è conservato un prezioso dipinto (olio su tela) del pittore bolognese Pietro Fancelli (1764-1850). L'opera, che raffigura i misteri del santo rosario (253 x 174 cm), è stata anch'essa sottoposta a un recente restauro.
  • Palazzo Malvezzi-Hercolani: voluto da Virgilio Malvezzi nel 1448, oggi ospita il Municipio. Sulla facciata presenta un portale ogivale, sul lato retrostante finestre a sesto acuto murate e una torre di epoca successiva. Il cortile interno è circondato da due loggiati in stile rinascimentale.
  • Palazzo del Podestà: anticamente seconda sede dell'amministrazione locale, anch'esso ha un ingresso sovrastato da un arco ogivale e una torre simile a quella di Palazzo Malvezzi.
  • Mura del XIV secolo: racchiudono il piccolo centro storico e sono munite di quattro torrioni angolari di forma circolare. Il Cassero, un tempo unica porta della cinta, venne abbellito tra XVIII e XIX secolo dopo aver perso le sue funzioni militari.

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[8]

Cultura

modifica

Cucina

modifica

A Castel Guelfo di Bologna si prepara da oltre 700 anni la brazadela, una ciambella tradizionale[9].

Eventi e ricorrenze

modifica
  • Sagra del vino e della ciambella (ultima fine settimana di giugno)
  • Festa bella (ultima settimana di settembre ogni cinque anni)
  • Festa Medievale (seconda domenica di maggio)

Economia

modifica

L'economia di Castel Guelfo è stata, fino alla metà del XX secolo, quella tipica di un paese rurale. Successivamente, l'industrializzazione ha soppiantanto l'agricoltura. Il tessuto produttivo era composto da piccole imprese, spesso a conduzione familiare, con una buona quota di imprese artigiane. In linea con lo sviluppo industriale regionale, si insediano anche imprese di tipo metalmeccanico, soprattutto meccanica di precisione.
Negli anni novanta è stato realizzato un polo industriale e commerciale sito in località Poggio Piccolo, che comprende dal 2004 un outlet con 110 negozi, per una superficie di 24.266 m2. Costruito vicino al casello dell'autostrada A 14, è diventato in pochi anni il fattore trainante dell'economia guelfese.[10]

Manifestazioni

modifica
  • «Miglio nel Tiglio»: corsa podistica caratteristica. Si svolge lungo un viale delimitato da 224 tigli, per una lunghezza complessiva di 1.609 metri, pari a un miglio, tutti in rettilineo. Nata nel 2010, la competizione è inserita nel calendario UISP[11].

Società sportive

modifica
  • Polisportiva GITO a.s.d. (pallavolo, ginnastica, arti marziali, calcio a cinque)
  • Guelfo Basket a.s.d. (pallacanestro)
  • Sporting Castel Guelfo (calcio)
  • Amaranto Castel Guelfo (calcio)

Amministrazione

modifica
Il gonfalone comunale

Sindaci dal 1986

modifica
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
29 dicembre 19864 marzo 1993Valter SartiPartito Socialista ItalianoSindaco[12]
26 aprile 199314 giugno 1999Luciano OlivieriPartito Democratico della SinistraSindaco[12]
14 giugno 19998 giugno 2009Dino Landilista civica di centro-sinistraSindaco[12]
8 giugno 200926 maggio 2014Cristina Carpeggianilista civica di centro-sinistraSindaco[12]
26 maggio 201426 marzo 2019Cristina Carpeggianilista civica di centro-sinistraSindaco[12]
26 marzo 2019in caricaClaudio Franceschilista civica di centro-sinistraSindaco[12]
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
  5. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 193.
  6. ^ a b c Informazioni dal Comune di Castel Guelfo.
  7. ^ L. Costa, Il rovescio della medaglia. Storia inedita del brigante Stefano Pelloni detto il Passatore, Faenza: Lega Editori, 1974, p. 175
  8. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  9. ^ Castel Guelfo di Bologna, su Emilia Romagna Turismo – Sito ufficiale di informazione turistica. URL consultato l'8 aprile 2024.
  10. ^ Giorgia Callegari, Analisi dello sviluppo del comune grazie al polo industriale e commerciale di Poggio Piccolo, in Il nuovo Diario-Messaggero, Imola, 21 settembre, p. 24.
  11. ^ Club del Miglio.it. Risultati edizione 2018, su clubdelmiglio.it. URL consultato il 31 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 31 gennaio 2020).
  12. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN135049066 · SBN MODL000025 · WorldCat Identities (ENlccn-n98031824
Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia