Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio 2010

Il Campionato mondiale femminile Under 17 di calcio 2010 è stato giocato a Trinidad e Tobago tra il 5 e il 25 settembre 2010. È stata la seconda edizione del torneo mondiale riservato alle calciatrici Under-17 e vi hanno potuto partecipare solo le giocatrici nate dopo il 1º gennaio 1993.

Campionato mondiale femminile Under-17 2010
2010 FIFA U-17 Women's World Cup
CompetizioneCampionato mondiale femminile di calcio
Sport Calcio
Edizione
Datedal 5 settembre 2010
al 2010
LuogoBandiera di Trinidad e Tobago Trinidad e Tobago
(5 città)
Partecipanti16
Impianto/i5 stadi
Risultati
VincitoreBandiera della Corea del Sud Corea del Sud
(1º titolo)
SecondoBandiera del Giappone Giappone
TerzoBandiera della Spagna Spagna
QuartoBandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera della Corea del Sud Yeo Min-ji
Miglior marcatoreBandiera della Corea del Sud Yeo Min-ji (8)
Incontri disputati32
Gol segnati125 (3,91 per incontro)
Pubblico141 622
(4 426 per incontro)
Cronologia della competizione

Il torneo è stato vinto dalla Corea del Sud.

Città e stadi modifica

Port of SpainMalabar (Arima)Couva
Hasely Crawford StadiumLarry Gomes StadiumAto Boldon Stadium
Capienza: 27.000Capienza: 10.000Capienza: 10.000
MarabellaScarborough
Manny Ramjohn StadiumDwight Yorke Stadium
Capienza: 10.000Capienza: 7.500

Squadre modifica

ConfederazioneTorneo di QualificazioneQualificate
AFC (Asia)Campionato asiatico femminile Under 16 di calcio 2009 Corea del Nord
Giappone
Corea del Sud
CAF (Africa)Campionato africano femminile Under 17 di calcio 2010 Nigeria
Ghana
Sudafrica
CONCACAF
(America Centrale, Settentrionale e Caraibi)
Campionato nordamericano femminile Under 17 di calcio 2010 Canada
Messico
CONMEBOL (Sud America)Campionato sudamericano femminile Under 17 di calcio 2010 Brasile
Cile
Venezuela
UEFA (Europa)Campionato europeo femminile Under 17 di calcio 2010 Spagna
Irlanda
Germania
Nazione ospitante Trinidad e Tobago

Fase a gruppi modifica

Gruppo A modifica

SquadraGVPSGFGSDRP.ti
Nigeria3300103+79
Corea del Nord320163+36
Trinidad e Tobago310234-13
Cile3003110-90

Gli orari degli incontri sono in UTC-4.

Port of Spain
5 settembre 2010
Nigeria 3 – 2
referto
Corea del NordHasely Crawford Stadium (13.646 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Port of Spain
5 settembre 2010
Trinidad e Tobago 2 – 1
referto
CileHasely Crawford Stadium (13 646 spett.)
Arbitro:  Gyöngyi Gaál

Marabella
8 settembre 2010
Corea del Nord 3 – 0
referto
CileManny Ramjohn Stadium (10.000 spett.)
Arbitro:  Finau Vulivuli

Marabella
8 settembre 2010
Trinidad e Tobago 1 – 2
referto
NigeriaManny Ramjohn Stadium (10.000 spett.)
Arbitro:  Tanja Schett

Couva
12 settembre 2010
Corea del Nord 1 – 0
referto
Trinidad e TobagoAto Boldon Stadium (8.000 spett.)
Arbitro:  Thalia Mitsi

Arima
12 settembre 2010
Cile 0 – 5
referto
NigeriaLarry Gomes Stadium (2.335 spett.)
Arbitro:  Michelle Pye

Gruppo B modifica

SquadraGVPSGFGSDRP.ti
Germania3300221+219
Corea del Sud320175+26
Messico3102513-83
Sudafrica3003217-150

Gli orari degli incontri sono in UTC-4.

Scarborough
5 settembre 2010
Germania 9 – 0
referto
MessicoDwight Yorke Stadium (2 961 spett.)
Arbitro:  Sachiko Yamagishi

Scarborough
5 settembre 2010
Sudafrica 1 – 3
referto
Corea del SudDwight Yorke Stadium (2 961 spett.)
Arbitro:  Tanja Schett

Scarborough
8 settembre 2010
Germania 10 – 1
referto
SudafricaDwight Yorke Stadium (1.830 spett.)
Arbitro:  Michelle Pye

Scarborough
8 settembre 2010
Corea del Sud 4 – 1
referto
MessicoDwight Yorke Stadium (1 830 spett.)
Arbitro:  Estela Alvarez

Arima
12 settembre 2010
Corea del Sud 0 – 3
referto
GermaniaLarry Gomes Stadium (2 335 spett.)
Arbitro:  Shane de Silva

Couva
12 settembre 2010
Messico 4 – 0
referto
SudafricaAto Boldon Stadium (8 500 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Gruppo C modifica

SquadraGVPSGFGSDRP.ti
Spagna330093+69
Giappone3201134+96
Venezuela310239−63
Nuova Zelanda3003211−90

Gli orari degli incontri sono in UTC-4.

Couva
6 settembre 2010
Spagna 4 – 1
referto
GiapponeAto Boldon Stadium (1.364 spett.)
Arbitro:  Quetzalli Alvarado

Couva
6 settembre 2010
Nuova Zelanda 1 – 2
referto
VenezuelaAto Boldon Stadium (1.364 spett.)
Arbitro:  Thalia Mitsi

Couva
9 settembre 2010
Nuova Zelanda 1 – 3
referto
SpagnaAto Boldon Stadium (1.785 spett.)
Arbitro:  Cha Sung Mi

Couva
9 settembre 2010
Giappone 6 – 0
referto
VenezuelaAto Boldon Stadium (1.758 spett.)
Arbitro:  Quetzalli Alvarado

Scarborough
13 settembre 2010
Giappone 6 – 0
referto
Nuova ZelandaDwight Yorke Stadium (2.140 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Marabella
13 settembre 2010
Venezuela 1 – 2
referto
SpagnaManny Ramjohn Stadium (2.579 spett.)
Arbitro:  Therese Sagno

Gruppo D modifica

SquadraGVPSGFGSDRP.ti
Irlanda320152+36
Brasile320142+26
Canada310213−23
Ghana310214−33

Gli orari degli incontri sono in UTC-4.

Arima
6 settembre 2010
Irlanda 1 – 2
referto
BrasileLarry Gomes Stadium (1.881 spett.)
Arbitro:  Wang Jia

Arima
6 settembre 2010
Canada 1 – 0
referto
GhanaLarry Gomes Stadium (1.881 spett.)
Arbitro:  Sung Mi Cha

Arima
9 settembre 2010
Irlanda 1 – 0
referto
CanadaLarry Gomes Stadium (2.293 spett.)
Arbitro:  Sachiko Yamagishi

Arima
9 settembre 2010
Ghana 1 – 0
referto
BrasileLarry Gomes Stadium (2.293 spett.)
Arbitro:  Esther Staubli

Scarborough
13 settembre 2010
Ghana 0 – 3
referto
IrlandaDwight Yorke Stadium (2.140 spett.)
Arbitro:  Estela Alvarez

Marabella
13 settembre 2010
Brasile 2 – 0
referto
CanadaManny Ramjohn Stadium (2.579 spett.)
Arbitro:  Gyoengyi Gaal

Quarti di finale modifica

Marabella
16 settembre 2010
Nigeria 5 – 6
(d.t.s.)
referto
Corea del SudManny Ramjohn Stadium (4 034 spett.)
Arbitro:  Thalia Mitsi

Marabella
16 settembre 2010
Germania 0 – 1
referto
Corea del NordManny Ramjohn Stadium (4.034 spett.)
Arbitro:  Quetzalli Alvarado

Couva
17 settembre 2010
Spagna 2 – 1
referto
BrasileAto Boldon Stadium (1.265 spett.)
Arbitro:  Sachiko Yamagishi

Arima
17 settembre 2010
Irlanda 1 – 2
referto
GiapponeLarry Gomes Stadium (1.427 spett.)
Arbitro:  Michelle Pye

Semifinali modifica

Couva
21 settembre 2010
Corea del Sud 2 – 1
referto
SpagnaAto Boldon Stadium (3.428 spett.)
Arbitro:  Michelle Pye

Couva
21 settembre 2010
Corea del Nord 1 – 2
referto
GiapponeAto Boldon Stadium (3.428 spett.)
Arbitro:  Gyoengyi Gaal

Finale per il terzo posto modifica

Port of Spain
25 settembre 2010
Spagna 1 – 0
referto
Corea del NordHasely Crawford Stadium (12.983 spett.)
Arbitro:  Quetzalli Alvarado

Finale modifica

Port of Spain
25 settembre 2010
Corea del Sud 3 – 3
(d.t.s.)
referto
GiapponeHasely Crawford Stadium (12 983 spett.)
Arbitro:  Kirsi Heikkinen

Classifica marcatori modifica

GolGiocatoreSquadra
8 Yeo Min-ji Corea del Sud
7 Kyra Malinowski Germania
6 Kumi Yokoyama Giappone
6 Loveth Ayila Nigeria
5 Lena Petermann Germania
5 Ngozi Okobi Nigeria
5 Kim Kum-jong Corea del Nord
4 Lena Lotzen Germania
4 Yōko Tanaka Giappone

Premi modifica

Pallone d'oroPallone d'argentoPallone di bronzo
Yeo Min-ji Kumi Yokoyama Kim Kum-jong


Scarpa d'oroScarpa d'argentoScarpa di bronzo
Yeo Min-ji Kyra Malinowski Kumi Yokoyama


Premio Fair Play FIFAGuanto d'oro
Germania Dolores Gallardo

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio