Campionato europeo di calcio 1988

8ª edizione del campionato europeo di calcio UEFA
(Reindirizzamento da Campionati europei di calcio 1988)

Il Campionato europeo di calcio UEFA 1988 (in tedesco: 1988 UEFA-Fußball-Europameisterschaft), noto anche come UEFA EURO 1988 o Germania Ovest 1988, fu l'ottava edizione dell'omonimo torneo, organizzato dall'Union of European Football Associations (UEFA).[1]

Campionato europeo di calcio UEFA 1988
1988 UEFA-Fußball-Europameisterschaft
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCampionato europeo di calcio
Sport Calcio
Edizione
Date10 - 25 giugno 1988
Luogobandiera Germania Ovest
(8 città)
Partecipanti8 (33 alle qualificazioni)
Impianto/i8 stadi
Risultati
VincitoreBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
(1º titolo)
FinalistaBandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Semi-finalistiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera dei Paesi Bassi Marco van Basten (5)
Incontri disputati15
Gol segnati34 (2,27 per incontro)
Gli Oranje per la prima volta campioni d'Europa
Cronologia della competizione

Fu confermata la formula inaugurata nel 1984.

Qualificazioni modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988.

La fase eliminatoria vide la partecipazione di 32 squadre, suddivise in 7 raggruppamenti: si sarebbero qualificate le vincitrici di ogni girone. A destare sorpresa furono le esclusioni della Francia che, da campione in carica, fu superata dall'Unione Sovietica nel proprio gruppo eliminatorio[2][3] e del Belgio, che aveva ben figurato ai Mondiali messicani e che finì terzo nel suo raggruppamento di qualificazione, dietro Irlanda e Bulgaria.[4]

Squadre partecipanti modifica

Pr.SquadraData di qualificazione certaPartecipante in quantoPartecipazioni precedenti al torneo
1 Germania Ovest14 marzo 1985Rappresentativa della nazione organizzatrice della fase finale4 (1972, 1976, 1980, 1984)
2 Danimarca14 ottobre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 62 (1964, 1984)
3 Unione Sovietica28 ottobre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 34 (1960, 1964, 1968, 1972)
4 Inghilterra11 novembre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 42 (1968, 1980)
5 Irlanda11 novembre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 7esordiente
6 Italia14 novembre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 22 (1968, 1980)
7 Paesi Bassi9 dicembre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 52 (1976, 1980)
8 Spagna18 dicembre 19871ª classificata nel Qualificazioni al campionato europeo di calcio 1988 - Gruppo 13 (1964, 1980, 1984)

Nota bene: nella sezione "partecipazioni precedenti al torneo" le date in grassetto indicano che la nazione ha vinto quella edizione del torneo, mentre le date in corsivo indicano l'edizione ospitata da una determinata squadra.

Stadi modifica

Convocazioni modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Convocazioni per il campionato europeo di calcio 1988.

Per la fase finale, le rose potevano essere composte da un massimo di 20 calciatori: il termine ultimo per le convocazioni fu il 16 maggio 1988.[5][6]

Il sorteggio modifica

Il sorteggio avviene il 12 gennaio 1988 al Centro Congressi di Düsseldorf.

La nazionale tedesca assegnata d'ufficio al Gruppo 1 e quella inglese al Gruppo 2. Inizialmente erano state designate come vice teste di serie le nazionali di Italia e Paesi Bassi; successivamente veniva deciso di lasciare solo due teste di serie.

Ecco la composizione delle fasce destinate al sorteggio[7]:

teste di serie2° fascia
Germania Ovest (gruppo 1) Danimarca
Inghilterra (gruppo 2) Irlanda
Italia
Paesi Bassi
Spagna
Unione Sovietica

Avvenimenti modifica

L'Italia, che dopo la fallimentare spedizione al campionato del mondo 1986 era stata affidata a Vicini, era forse la squadra che destava maggiori curiosità: l'alta componente giovanile della rosa, con il commissario tecnico che promosse gran parte degli elementi già allenati nell'Under-21, era vista allo stesso tempo sia come un punto di forza sia di debolezza, considerata l'inesperienza e la scarsa maturità del gruppo a livello internazionale.[8] Ci fu attenzione mediatica anche per i Paesi Bassi, confortati dal recente successo del PSV in Coppa dei Campioni: vari elementi della squadra di Eindhoven furono scelti per la fase finale, in aggiunta a Marco van Basten e Ruud Gullit i quali avevano da par loro vinto il titolo italiano con il Milan.[9]

Furono gli azzurri a inaugurare il torneo, pareggiando 1-1 contro i tradizionali rivali della Germania Ovest.[10] Mentre Spagna e Danimarca, tra le protagoniste della precedente edizione, non confermarono le aspettative[11] nel girone B gli Oranje si ersero a primattori, grazie anche al 3-1 sull'Inghilterra in cui van Basten segnò per tre volte.[12]

I gruppi terminarono con la sorprendente esclusione dell'Inghilterra, uscita dalla competizione senza aver ottenuto nemmeno un punto e dopo aver subito una bruciante sconfitta ad opera dei rivali irlandesi nella partita d'esordio.[4] Alle semifinali ebbero accesso l'Italia, i padroni di casa,[13] gli stessi olandesi e l'Unione Sovietica.[14] I tedeschi vennero battuti in rimonta dall'undici di Michels,[15] mentre i sovietici sconfissero gli azzurri, confermandosi una loro «bestia nera».[16] La finale fu quindi una rivincita, essendosi olandesi e sovietici già affrontati all'esordio del girone B, ma stavolta l'esito dell'atto conclusivo fu differente, con la vittoria per 2-0 dei Paesi Bassi:[17] rimane celebre il gol del raddoppio, siglato da van Basten con un tiro al volo quasi dalla linea di fondo.[18]

Fase finale modifica

Fase a gironi modifica

Gruppo 1 modifica

Classifica modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Germania Ovest5321051+4
2. Italia5321041+3
3. Spagna2310235−2
4. Danimarca0300327−5
Risultati modifica
Düsseldorf
10 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Germania Ovest 1 – 1
referto
ItaliaRheinstadion (62 552 spett.)
Arbitro:  Hackett

Hannover
11 giugno 1988, ore 15:30 UTC+1
Danimarca 2 – 3
referto
SpagnaNiedersachsenstadion (55 707 spett.)
Arbitro:  Thomas

Gelsenkirchen
14 giugno 1988, ore 17:15 UTC+1
Germania Ovest 2 – 0
referto
DanimarcaParkstadion (64 812 spett.)
Arbitro:  Valentine

Francoforte sul Meno
14 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Italia 1 – 0
referto
SpagnaWaldstadion (47 506 spett.)
Arbitro:  Fredriksson

Monaco di Baviera
17 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Germania Ovest 2 – 0
referto
SpagnaOlympiastadion (63 802 spett.)
Arbitro:  Vautrot

Colonia
17 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Italia 2 – 0
referto
DanimarcaMüngersdorfer Stadion (53 951 spett.)
Arbitro:  Galler

Gruppo 2 modifica

Classifica modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1. Unione Sovietica5321052+3
2. Paesi Bassi4320142+2
3. Irlanda33111220
4. Inghilterra0300327−5
Risultati modifica
Stoccarda
12 giugno 1988, ore 15:30 UTC+1
Inghilterra 0 – 1
referto
IrlandaNeckarstadion (51 373 spett.)
Arbitro:  Kirschen

Colonia
12 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Paesi Bassi 0 – 1
referto
Unione SovieticaMüngersdorfer Stadion (54 336 spett.)
Arbitro:  Pauly

Düsseldorf
15 giugno 1988, ore 15:30 UTC+1
Inghilterra 1 – 3
referto
Paesi BassiRheinstadion (63 940 spett.)
Arbitro:  Casarin

Hannover
15 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Irlanda 1 – 1
referto
Unione SovieticaNiedersachsenstadion (38 808 spett.)
Arbitro:  Soriano Aladrén

Francoforte
18 giugno 1988, ore 15:30 UTC+1
Inghilterra 1 – 3
referto
Unione SovieticaWaldstadion (48 335 spett.)
Arbitro:  Rosa dos Santos

Gelsenkirchen
18 giugno 1988, ore 15:30 UTC+1
Irlanda 0 – 1
referto
Paesi BassiParkstadion (64 731 spett.)
Arbitro:  Brummeier

Tabellone modifica

SemifinaliFinale
1B Unione Sovietica2
2A Italia0 Unione Sovietica0
1A Germania Ovest1 Paesi Bassi2
2B Paesi Bassi2

Semifinali modifica

Amburgo
21 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Germania Ovest 1 – 2
referto
Paesi BassiVolksparkstadion (61 330 spett.)
Arbitro:  Igna

Stoccarda
22 giugno 1988, ore 20:15 UTC+1
Unione Sovietica 2 – 0
referto
ItaliaNeckarstadion (61 606 spett.)
Arbitro:  Ponnet

Finale modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale del campionato europeo di calcio 1988.
Monaco di Baviera
25 giugno 1988, ore 15:30 UTC+1
Unione Sovietica 0 – 2
referto
Paesi BassiOlympiastadion (62 770 spett.)
Arbitro:  Vautrot

Statistiche del torneo modifica

Piazzamenti delle nazionali

Classifica marcatori modifica

5 reti
2 reti
1 rete

Record modifica

Premi modifica

Migliori 11 modifica

Formazione dei migliori 11 giocatori del torneo, selezionata dalla UEFA:[19][20]

PortieriDifensoriCentrocampistiAttaccanti
Hans van Breukelen Giuseppe Bergomi
Paolo Maldini
Frank Rijkaard
Ronald Koeman
Jan Wouters
Lothar Matthäus
Giuseppe Giannini
Ruud Gullit
Gianluca Vialli
Marco van Basten

La squadra vincitrice modifica

La squadra olandese campione d'Europa 1988.[21]

Paesi Bassi
NumeroGiocatoreSquadra[22]
Portieri
1Hans van Breukelen PSV
16Joop Hiele Feyenoord
Difensori
2Adri van Tiggelen Anderlecht
3Sjaak Troost Feyenoord
4Ronald Koeman PSV
6Berry van Aerle PSV
15Wim Koevermans Fortuna Sittard
17Frank Rijkaard Real Saragozza
18Wilbert Suvrijn Roda JC
Centrocampisti
5Aron Winter Ajax
7Gerald Vanenburg PSV
8Arnold Mühren Ajax
10Ruud Gullit Milan
13Erwin Koeman Malines
20Jan Wouters Ajax
Attaccanti
9John Bosman Ajax
11John van 't Schip Ajax
12Marco van Basten Milan
14Wim Kieft PSV
19Hendrie Krüzen Den Bosch
Commissario tecnico: Rinus Michels

Note modifica

  1. ^ UEFA EURO 1988, su it.uefa.com.
  2. ^ Gullit e Rush, gol d'oro, in la Repubblica, 30 aprile 1987, p. 19.
  3. ^ Francesco Ufficiale, L'Olanda entra nel club Europa, in la Repubblica, 10 dicembre 1987, p. 24.
  4. ^ a b Francesco Caremani, La storia degli Europei - Olanda 1988, in Calcio 2000, n. 27, febbraio 2000, pp. 38-41.
  5. ^ Fabrizio Bocca, Resta a casa Salvatore..., in la Repubblica, 29 marzo 1988, p. 27.
  6. ^ Giorgio Viglino, Ancelotti nuovo Bagni (e Cravero in panchina), in La Stampa, 17 maggio 1988, p. 24.
  7. ^ Silvio Garioni, Quando Gullit spaventa l'Italia, in Corriere della Sera, 12 gennaio 1988, p. 30.
  8. ^ Fabrizio Bocca, Operazione sorriso, in la Repubblica, 3 giugno 1988, p. 26.
  9. ^ Ammoniti: in tre rischiano lo stop, in la Repubblica, 8 giugno 1988, p. 35.
  10. ^ Bruno Perucca, Italia e Germania, tregua armata, in La Stampa, 11 giugno 1988, p. 19.
  11. ^ Gianni Mura, Spagna, la furia ritrovata, in la Repubblica, 12 giugno 1988, p. 21.
  12. ^ Giorgio Gandolfi, Il Milan silura l'Inghilterra, in La Stampa, 16 giugno 1988, p. 22.
  13. ^ Giorgio Viglino, Voeller si riscopre goleador, in La Stampa, 18 giugno 1988, p. 21.
  14. ^ In perfetto equilibrio i confronti diretti, in la Repubblica, 22 giugno 1988, p. 44.
  15. ^ Gian Piero Ormezzano, Ci hanno fatto dimenticare che era un derby «italiano», in La Stampa, 22 giugno 1988, p. 23.
  16. ^ Bruno Bernardi, Molti rimpianti e uno slogan facile: «Arrivederci al '90», in La Stampa, 25 giugno 1988, p. 19.
  17. ^ Gianni Brera, Irresistibile Olanda, in la Repubblica, 26 giugno 1988, p. 31.
  18. ^ Gianni Mura, La bella rivincita di un uomo freddo, in la Repubblica, 26 giugno 1988, p. 31.
  19. ^ Squadra del Torneo, su it.uefa.com. URL consultato il 31 luglio 2012.
  20. ^ (EN) Championship squad, su linguasport.com. URL consultato il 31 luglio 2012.
  21. ^ Olanda » Rosa EURO 1988 Germania Ovest, su calcio.com.
  22. ^ Si intende la società per cui il giocatore era tesserato al momento della convocazione.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN139061842 · GND (DE2101490-5 · WorldCat Identities (ENviaf-139061842
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio