Campeonato Brasileiro Série A 1999

edizione del torneo calcistico

Il Campeonato Brasileiro Série A 1999 (in italiano Campionato Brasiliano Serie A 1999) è stato la 29ª edizione del massimo campionato brasiliano di calcio.

Campeonato Brasileiro Série A 1999[1]
CompetizioneCampeonato Brasileiro Série A
Sport Calcio
Edizione29ª
OrganizzatoreCBF
Datedal 24 luglio
al 22 dicembre 1999
LuogoBandiera del Brasile Brasile
Partecipanti22
Risultati
VincitoreCorinthians
(3º titolo)
SecondoCruzeiro
RetrocessioniGama[2]
Paraná
Juventude
Botafogo-SP
Statistiche
Miglior marcatoreBandiera del Brasile Guilherme
(Atlético Mineiro), 28 gol
Incontri disputati250
Gol segnati710 (2,84 per incontro)
Pubblico4 254 615
(17 018 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Primo turno: ognuna delle 22 squadre affronta una volta tutte le altre. Si qualificano alla fase finale le prime 8 classificate. Retrocedono in Série B le 4 squadre con la minore media punti relativa ai campionati 1998 e 1999.

Quarti di finale, semifinale e finale: gare in tre partite. Gioca in casa la seconda e l'eventuale terza partita la squadra che ha ottenuto il miglior risultato nel turno precedente. Si qualifica la squadra che vince le prime due partite (in tal caso non si disputa la terza) o che ottiene il miglior risultato dopo la terza.

Squadre partecipanti

modifica
SquadraCittàStatoStagione 1998
 Atlético MineiroBelo Horizonte  Minas Gerais9° in Série A
 Athl. ParanaenseCuritiba  Paraná16° in Série A
 BotafogoRio de Janeiro  Rio de Janeiro14° in Série A
 Botafogo-SPRibeirão Preto  San Paolo2° in Série B
 CorinthiansSan Paolo  San PaoloVincitore della Série A
 CoritibaCuritiba  ParanáQuarti di finale della Série A
 CruzeiroBelo Horizonte  Minas GeraisFinalista della Série A
 FlamengoRio de Janeiro  Rio de Janeiro11° in Série A
 GamaGama  Distretto Federale1° in Série B
 GrêmioPorto Alegre  Rio Grande do SulQuarti di finale della Série A
 GuaraniCampinas  San Paolo19° in Série A
 InternacionalPorto Alegre  Rio Grande do Sul12° in Série A
 JuventudeCaxias do Sul  Rio Grande do Sul18° in Série A
 PalmeirasSan Paolo  San PaoloQuarti di finale della Série A
 ParanáCuritiba  Paraná20° in Série A
 Ponte PretaCampinas  San Paolo17° in Série A
 PortuguesaSan Paolo  San PaoloSemifinalista della Série A
 San PaoloSan Paolo  San Paolo15° in Série A
 SantosSantos  San PaoloSemifinalista della Série A
 Sport RecifeRecife  PernambucoQuarti di finale della Série A
 Vasco da GamaRio de Janeiro  Rio de Janeiro10° in Série A
 VitóriaSalvador  Bahia13° in Série A

Primo turno

modifica

Risultati

modifica
Casa/TrasfertaAT-MGAT-PRBOTBO-SPCRNCRTCRUFLAGAMGRÊGUAINTJUVPALPARPOPPORSPASANSPOVASVIT
Atlético-MG4-13-02-02-02-02-01-22-22-01-2
Atlético-PR2-22-23-21-01-21-11-04-13-03-1
Botafogo1-50-11-02-42-13-11-02-30-11-0[3]0-0
Botafogo-SP1-42-11-41-32-11-12-00-14-21-1
Corinthians0-44-13-21-24-2[4]1-41-01-21-02-45-1
Coritiba2-13-21-12-24-00-31-12-10-03-12-0
Cruzeiro3-03-14-12-11-31-33-15-22-11-02-1
Flamengo2-10-23-41-10-11-01-00-10-15-2
Gama2-41-12-31-12-10-10-02-10-03-2
Grêmio2-11-03-40-32-32-31-01-10-42-10-0
Guarani4-01-21-10-23-02-11-02-31-01-2
Internacional1-00-21-20-10-01-01-01-01-21-1
Juventude1-31-11-30-03-11-11-20-52-12-1
Palmeiras2-26-02-20-26-00-03-13-21-11-0
Paraná4-12-31-11-02-11-02-20-11-20-21-0
Ponte Preta1-12-02-20-02-00-01-21-02-12-02-0
Portuguesa2-00-11-12-31-11-02-22-11-21-11-3
San Paolo5-10-1[5]1-02-11-20-1[6]2-00-01-04-1
Santos0-12-01-41-13-32-11-23-03-21-10-0
Sport1-10-01-10-13-20-00-11-01-00-01-1
Vasco da Gama1-02-12-11-15-22-02-11-1[7]3-11-23-1
Vitória3-22-03-24-11-00-22-12-00-00-3

Classifica

modifica
Pos.SquadraPtGVNPGFGSDR
1  Corinthians442114254931+18
2  Cruzeiro422112634632+14
3  Vasco da Gama362110653323+10
4  Ponte Preta352110562316+7
5  San Paolo342111193524+11
6  Vitória342110473133-2
7  Atlético Mineiro332110383930+9
8  Guarani332110383122+9
9  Athl. Paranaense31219483631+5
10  Palmeiras31218763623+13
11  Santos30218672526-1
12  Flamengo292192103033-3
13  Coritiba29217863129+2
14  Botafogo262182112337-14
15  Gama26217592429-5
16  Internacional242173111826-8
17  Paraná24216692329-6
18  Grêmio222164112443-19
19  Juventude22215791832-14
20  Botafogo-SP212156102738-11
21  Portuguesa182146112731-4
22  Sport Recife172138101425-11

Verdetti

modifica
  • Corinthians, Cruzeiro, Vasco da Gama, Ponte Preta, San Paolo, Vitória, Atlético Mineiro e Guarani qualificati ai quarti di finale.

Retrocessioni

modifica

Per determinare le retrocesse si fa la media pesata dei punti conquistati nelle stagioni 1998 e 1999 con la formula MediaPunti = [(Punti98 / 23) + (Punti99 / 21)] / 2. Nel caso di Gama e Botafogo-SP, che non avevano partecipato alla Série A 1998, la media punti viene calcolata solo relativamente alla stagione 1999. Le peggiori quattro in questa graduatoria vengono retrocesse in Série B.

Pos.SquadraPunti 1998Punti 1999Punti/Partita
17  Internacional32241,267
18  Botafogo29261,249
19  Gama-261,238
20  Paraná24261,141
21  Juventude26221,089
22  Botafogo-SP-211,000
  • Gama,[2] Paraná, Juventude e Botafogo-SP retrocessi in Série B.

Fase finale

modifica
Quarti di finaleSemifinaliFinale
7 Atlético Mineiro43
2 Cruzeiro22 Atlético Mineiro313
6 Vitória521 Vitória020
3 Vasco da Gama421 Atlético Mineiro300
5 San Paolo313 Corinthians220
4 Ponte Preta222 San Paolo21
8 Guarani001 Corinthians32
1 Corinthians021

Quarti di finale

modifica

Gara 1

modifica
Belo Horizonte
14 novembre 1999
Atlético Mineiro 4 – 2
referto
CruzeiroMineirão (64.717 spett.)
Arbitro:  Pereira da Silva

Salvador
14 novembre 1999
Vitória5 – 4
referto
 Vasco da GamaBarradão (21.101 spett.)
Arbitro:  Godói

San Paolo
14 novembre 1999
San Paolo 3 – 2
referto
 Ponte PretaMorumbi (46.824 spett.)
Arbitro:  Fagundes Filho

Campinas
14 novembre 1999
Guarani 0 – 0
referto
CorinthiansBrinco de Ouro (29.793 spett.)
Arbitro:  Loebeling

Gara 2

modifica
Belo Horizonte
21 novembre 1999
Cruzeiro 2 – 3
referto
Atlético MineiroMineirão (64.125 spett.)
Arbitro:  Godói

Rio de Janeiro
21 novembre 1999
Vasco da Gama 2 – 2
referto
 VitóriaSão Januário (36.910 spett.)
Arbitro:  Rezende de Freitas

Campinas
21 novembre 1999
Ponte Preta2 – 1
referto
San PaoloMoisés Lucarelli (25.200 spett.)
Arbitro:  Corrêa

San Paolo
21 novembre 1999
Corinthians 2 – 0
referto
GuaraniMorumbi (36.760 spett.)
Arbitro:  Pereira de Carvalho

Gara 3

modifica
Rio de Janeiro
24 novembre 1999
Vasco da Gama 1 – 1
referto
 VitóriaSão Januário (18.331 spett.)
Arbitro:  Godói

Campinas
24 novembre 1999
Ponte Preta2 – 3
referto
San PaoloMoisés Lucarelli (21.588 spett.)
Arbitro:  Loebeling

San Paolo
24 novembre 1999
Corinthians 1 – 1
referto
GuaraniMorumbi (18.676 spett.)
Arbitro:  Corrêa

Semifinali

modifica

Gara 1

modifica
Belo Horizonte
28 novembre 1999
Atlético Mineiro 3 – 0
referto
 VitóriaMineirão (76.413 spett.)
Arbitro:  Pereira da Silva

San Paolo
28 novembre 1999
San Paolo 2 – 3
referto
CorinthiansMorumbi (46.396 spett.)
Arbitro:  Pereira de Carvalho

Gara 2

modifica
Salvador
5 dicembre 1999
Vitória2 – 1
referto
Atlético MineiroBarradão (43.210 spett.)
Arbitro:  Travassos

San Paolo
5 dicembre 1999
Corinthians 2 – 1
referto
San PaoloMorumbi (50.949 spett.)
Arbitro:  Godói

Gara 3

modifica
Salvador
8 dicembre 1999
Vitória0 – 3
referto
Atlético MineiroBarradão (30.844 spett.)
Arbitro:  Godói

Finale

modifica

Gara 1

modifica
Belo Horizonte
12 dicembre 1999
Atlético Mineiro 3 – 2
referto
CorinthiansMineirão (78.382 spett.)
Arbitro:  Godói

Gara 2

modifica
San Paolo
19 dicembre 1999
Corinthians 2 – 0
referto
Atlético MineiroMorumbi (55.000 spett.)
Arbitro:  Rezende de Freitas

Gara 3

modifica
San Paolo
22 dicembre 1999
Corinthians 0 – 0
referto
Atlético MineiroMorumbi (57.000 spett.)
Arbitro:  Simon

Verdetti

modifica

Classifica marcatori

modifica
Pos.GiocatoreSquadraGol
1 Guilherme Atlético Mineiro28
2 Alex Alves Cruzeiro21
Luizão Corinthians
4 Marcelinho Carioca Corinthians15
5 Dodô Santos13
Edmundo Vasco da Gama
7 França San Paolo12
Romário Flamengo
9 Kléber Pereira Athl. Paranaense10
Cláudio Tauá Vitória
Tuta Vitória

Torneo di qualificazioni alla Coppa Libertadores 2000

modifica

La CONMEBOL nel 1999 modificò radicalmente la formula della Coppa Libertadores: il numero di partecipanti fu aumentato da 23 a 34 e i 2 posti disponibili per le squadre brasiliane furono aumentati a 4. Da regolamento si sarebbero qualificati per la Coppa Libertadores 2000 le due squadre finaliste del campionato e la vincitrice della Coppa del Brasile e restava quindi un altro posto da assegnare. La CBF decise quindi di svolgere un torneo di qualificazione parallelo alla fase finale del campionato riservato alle squadre che non avevano più la possibilità di raggiungere la finale ad eccezione di quelle retrocesse e del Palmeiras, già qualificato di diritto come vincitore della Coppa Libertadores 1999.

Primo turno

modifica

Andata 13 novembre 1999, ritorno 16 novembre 1999

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Sport 3-4 Portuguesa3-10-3

Secondo turno

modifica

Andata 13 novembre 1999, ritorno 17 novembre 1999

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Grêmio 3-1 Santos2-11-0
Internacional 2-1 Flamengo1-01-1
Botafogo 2-3 Coritiba1-11-2
Portuguesa 3-3 Atlético Paranaense[8]3-1[9]0-2[10]

Terzo turno

modifica

Andata 20, 25, 27 e 28 novembre 1999, ritorno 25, 28 novembre e 1º dicembre 1999

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Grêmio 2-2 Internacional[8]1-11-1
Coritiba 3-5 Atlético Paranaense1-42-1
Ponte Preta 4-4 Vasco da Gama[8]3-21-2
Guarani 3-4 Cruzeiro3-10-3

Quarto turno

modifica

Andata 1º e 4 dicembre 1999, ritorno 4 e 8 dicembre 1999

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Internacional 2-3 Atlético Paranaense1-11-2
Vasco da Gama 5-5 Cruzeiro[8]3-12-4

Semifinali

modifica

Andata 11 dicembre 1999, ritorno 16 dicembre 1999

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Atlético Paranaense 5-4 San Paolo4-21-2
Cruzeiro 5-2 Vitória3-12-1

Finale

modifica

Andata 18 dicembre 1999, ritorno 22 dicembre 1999

Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Atlético Paranaense 4-2 Cruzeiro3-01-2

Verdetti

modifica
  1. ^ Le statistiche non includono il torneo per l'accesso alla Coppa Libertadores 2000.
  2. ^ a b Il Gama contestò la retrocessione prima nei tribunali sportivi e poi in quelli ordinari, ritardando l'organizzazione del campionato successivo.
  3. ^ Partita giocata a Juiz de Fora.
  4. ^ Partita giocata a Rio de Janeiro.
  5. ^ Risultato a tavolino. La partita era terminata 6-1, ma il San Paolo schierò Sandro Hiroshi che non poteva giocare.
  6. ^ Risultato a tavolino. La partita era terminata 2-2, ma il San Paolo schierò Sandro Hiroshi che non poteva giocare.
  7. ^ Partita abbandonata dal Vasco da Gama al 90' dopo aver subito la terza espulsione.
  8. ^ a b c d Qualificato per il miglior piazzamento in classifica.
  9. ^ Partita disputata il 19 novembre 1999.
  10. ^ Partita disputata il 22 novembre 1999.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio