CONCACAF Champions League 2021

La CONCACAF Champions League 2021 è stata la 56ª edizione della CONCACAF Champions League, nonché la tredicesima con questa denominazione.

CONCACAF Champions League 2021
2021 Scotiabank CONCACAF Champions League
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneCONCACAF Champions League
Sport Calcio
Edizione56ª
OrganizzatoreCONCACAF
Datedal 6 aprile 2021
al 28 ottobre 2021
Partecipanti16
FormulaEliminazione diretta
Sito webconcacafchampionsleague.com
Risultati
VincitoreMonterrey
(5º titolo)
SecondoAmérica
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Messico Rogelio Funes Mori
Miglior marcatoreBandiera della Polonia Kacper Przybyłko (5)
Miglior portiereBandiera del Messico Guillermo Ochoa
Incontri disputati29
Gol segnati79 (2,72 per incontro)
Cronologia della competizione

La competizione è stata vinta dal Monterrey, impostosi per la quinta volta nel torneo, che si è qualificato alla Coppa del mondo per club FIFA 2021.

Formula

modifica

Le squadre partecipanti sono 16, provenienti dalle tre associazioni regionali che compongono la CONCACAF: la North American Football Union, la Unión Centroamericana de Fútbol e la Caribbean Football Union.

I club, per poter partecipare al torneo, devono rispettare i criteri imposti dalla CONCACAF in materia di stadi. Se le squadre aventi diritto a partecipare non hanno uno stadio casalingo in grado di soddisfare i criteri richiesti, possono indicarne un altro a norma nel proprio paese. Se un club non riuscisse a trovare un impianto adeguato per la competizione sarebbe escluso dalla manifestazione.[1]

Le partecipanti sono inserite in un tabellone di tipo tennistico: i turni fino alle semifinali sono a eliminazione diretta con incontri di andata e ritorno, in caso di parità nel risultato aggregato il passaggio del turno è deciso applicando la regola dei gol fuori casa, in caso di ulteriore parità non sono effettuati i tempi supplementari ma si decide il passaggio del turno attraverso i rigori. La finale si disputa in gara unica, in caso di parità al termine dei 90 minuti si disputano i tempi supplementari e quindi i rigori.[2] Negli ottavi e nei quarti di finale il fattore campo è determinato dalla posizione sorteggiata nel tabellone, mentre nelle semifinali e in finale è determinato dai risultati dei turni precedenti.[2]

TurnoSorteggioAndataRitorno
Ottavi di finale10 febbraio 2021
(Miami, USA)
6-8 aprile 202113-15 aprile 2021
Quarti di finale27-29 aprile 20214-6 maggio 2021
Semifinali10-12 agosto 202115-16 settembre 2021
Finale26-28 ottobre 2021

Squadre partecipanti

modifica
NazioneSlotClubQualificazione
 Messico
4 posti
MEX 1 MonterreyCampione Torneo Apertura 2019
MEX 2 Cruz AzulPrimo nel Torneo Clausura 2020 al momento dell'interruzione[3]
MEX 3 AméricaFinalista Torneo Apertura 2019
MEX 4 LeónSecondo nel Torneo Clausura 2020 al momento dell'interruzione[3]
 Stati Uniti
4 posti
USA 1 Columbus CrewCampione MLS 2020
USA 2 Philadelphia UnionVincitore MLS Supporters' Shield 2020
USA 3 Portland TimbersVincitore torneo MLS is Back
USA 4 Atlanta UnitedVincitore U.S. Open Cup 2019[4]
 Canada
1 posto
CAN 1 Toronto FCFinalista Canadian Championship 2020[5]
 Costa Rica
2 posti
CRC 1 AlajuelenseVincitore CONCACAF League 2020
CRC 2 SaprissaFinalista CONCACAF League 2020
 Honduras
2 posti
HON 1 OlimpiaSemifinalista CONCACAF League 2020
HON 2 MarathónVincitrice play-in round CONCACAF League 2020
 Nicaragua
1 posto
NIC 1 Real EstelíVincitrice play-in round CONCACAF League 2020
CFU
1+1 posti
CCC 1  Atlético PantojaMiglior squadra della fase a gironi del Campionato per club CFU 2020[6]
CCC 2  ArcahaieSemifinalista CONCACAF League 2020

Sorteggio

modifica

Il sorteggio si è svolto a Miami, il 10 febbraio 2021. Le squadre sono state inserite in un tabellone di tipo tennistico, che ha determinato gli accoppiamenti di tutti i turni fino alla finale, nonché il fattore campo per ottavi e quarti di finale.[7]

Le squadre erano divise in due urne, una per otto teste di serie e una per le altre otto squadre, sulla base di un indice elaborato dalla CONCACAF. L'indice prende in considerazione i risultati nelle ultime cinque edizioni della Champions League, non viene calcolato per ogni singola squadra ma per gli "slot" assegnati a ogni paese.[8]

I punti del coefficiente vengono così assegnati:

  • 4 punti per ogni partecipazione
  • 3 punti per ogni vittoria
  • 1 punto per ogni pareggio
  • 1 punto per ogni turno superato
  • 2 punti per la vittoria nella competizione.[8]
UrnaPos.SlotPt. 2015/16Pt. 2016/17Pt. 2018Pt. 2019Pt. 2020Totale
Urna 11 MEX 22030252124120
2 MEX 13327122011103
3 MEX 3231517261192
4 USA 3162017111175
5 CAN 18222151066
6 USA 213147151665
7 USA 114111111653
8 USA 41685111252
Urna 29 MEX 4181094748
10 CRC 291457[9]439
11 HON 211115[9]01138
12 CRC 110857636
13 HON 1101154535
14CCC 18544425
15 NIC 14600010
16 HTI 1[10]040004

Partite

modifica

Tabellone

modifica
OttaviQuartiSemifinaliFinale
                 
 Real Estelí00
 Columbus Crew41
 Columbus Crew20
 Monterrey23
 Atlético Pantoja01
 Monterrey33
 Monterrey14
 Cruz Azul01
 León11
 Toronto FC12
 Toronto FC10
 Cruz Azul31
 Arcahaie00
 Cruz Azul08
 Monterrey1
 América0
 Marathón20
 Portland Timbers25
 Portland Timbers11
 América13
 Olimpia11
 América (gfc)20
 América22
 Philadelphia Union00
 Alajuelense00
 Atlanta United11
 Atlanta United01
 Philadelphia Union31
 Saprissa00
 Philadelphia Union14

Ottavi di finale

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Arcahaie 0 - 8 Cruz Azul0 - 00 - 8
León 2 - 3 Toronto FC1 - 11 - 2
Atlético Pantoja 1 - 6 Monterrey0 - 31 - 3
Real Estelí 0 - 5 Columbus Crew0 - 40 - 1
Saprissa 0 - 5 Philadelphia Union0 - 10 - 4
Alajuelense 0 - 2 Atlanta United0 - 10 - 1
Olimpia 2 - 2 (gfc) América1 - 21 - 0
Marathón 2 - 7 Portland Timbers2 - 20 - 5

Quarti di finale

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Toronto FC 1 - 4 Cruz Azul1 - 30 - 1
Columbus Crew 2 - 5 Monterrey2 - 20 - 3
Atlanta United 1 - 4 Philadelphia Union0 - 31 - 1
Portland Timbers 2 - 4 América1 - 11 - 3

Semifinali

modifica
Squadra 1TotaleSquadra 2AndataRitorno
Monterrey 5 - 1 Cruz Azul1 - 04 - 1
América 4 - 0 Philadelphia Union2 - 02 - 0

Finale

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della CONCACAF Champions League 2021.
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Monterrey 1 - 0 América

Statistiche

modifica

Individuali

modifica

Classifica marcatori

modifica

Di seguito la classifica marcatori finale.[11]

GolGiocatoreSquadra
5 Kacper PrzybyłkoPhiladelphia Union
4 Bryan AnguloCruz Azul
4 Maximiliano MezaMonterrey
3 Yimmi CharáPortland Timbers
3 Rogelio Funes MoriMonterrey
3 Federico ViñasAmerica
  1. ^ Champions League - Regulations, su concacaf.com. URL consultato il 3 aprile 2015 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  2. ^ a b (EN) 2021 Regulations (PDF), su concacafchampionsleague.com. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 14 febbraio 2021).
  3. ^ a b Il torneo Clausura 2020 è stato interrotto dopo 10 giornate della stagione regolare, senza assegnazione del titolo
  4. ^ La U.S. Open Cup 2020 non è stata disputata
  5. ^ Il Canadian Championship 2020 non si è disputato in tempo per l'individuazione della partecipante alla CONCACAF Champions League, così la federazione canadese ha deciso di selezionare la finalista proveniente dalla MLS: (EN) Canada Soccer announces 2020 Canadian Championship is postponed, su canadasoccer.com, 11 marzo 2021. URL consultato il 12 marzo 2021.
  6. ^ Torneo interrotto prima della disputa della fase finale
  7. ^ (EN) Concacaf announces details for 2021 Scotiabank Concacaf Champions League draw, su concacafchampionsleague.com, 28 gennaio 2021. URL consultato il 9 febbraio 2021 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2021).
  8. ^ a b (EN) Club Ranking (PDF), su concacafchampionsleague.com. URL consultato il 9 febbraio 2021.
  9. ^ a b La CONCACAF ha deciso di riassegnare a slot nazionali i punti guadagnati dalle vincitrici della CONCACAF League
  10. ^ Nonostante sia una squadra caraibica, visto che l'Arcahaie si è qualificato tramite la CONCACAF League la confederazione ha deciso di attribuirgli lo slot e i punteggi come HTI 1 e non come CCC 2
  11. ^ Classifica marcatori, su concacaf.com. URL consultato il 28 ottobre 2021.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio