Bologna Football Club 1959-1960

Voce principale: Bologna Football Club 1909.

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Bologna Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Bologna FC
Stagione 1959-1960
Sport calcio
SquadraBologna
AllenatoreBandiera dell'Italia Federico Allasio
PresidenteBandiera dell'Italia Renato Dall'Ara
Serie A
Coppa ItaliaOttavi di finale
Coppa Mitropa4º (come Lega[1])
Coppa dell'Amicizia1º (come Lega[2])
Maggiori presenzeCampionato: Mialich, Pavinato (32)
Totale: Pavinato (35)
Miglior marcatoreCampionato: Pivatelli (14)
Totale: Pivatelli (14)
StadioComunale
Media spettatori13 464[3]¹
¹
considera le partite giocate in casa in tutte le competizioni.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Il Bologna nella stagione 1959-1960 è stato allenato da Federico Allasio ed ha preso parte al campionato di Serie A, classificandosi al quinto posto. Lo scudetto venne vinto dalla Juventus con 55 punti davanti alla Fiorentina con 47 punti ed al Milan con 44 punti. Nel Bologna sono arrivati a segnare in doppia cifra Gino Pivatelli autore di 14 reti e Sergio Campana con 10 reti. Sono retrocesse in Serie B il Palermo con 27 punti, l'Alessandria con 25 punti ed il Genoa con 18 punti. In Coppa Italia il Bologna è stato eliminato dalla Lazio perdendo (2-3) in casa ai quarti di finale, dopo aver eliminato agli ottavi di finale il Napoli per (1-0).

Divise

modifica

[4]

Trasferta
N.RuoloCalciatore
PAttilio Santarelli
PAnselmo Giorcelli
DParide Tumburus
DMirko Pavinato (capitano)
DGiovanni Mialich
DBattista Rota
DCarlo Furlanis[5]
DFedele Greco
DFranco Marini
DBruno Capra
CGiacomo Bulgarelli
CEttore De Marco
N.RuoloCalciatore
CRomano Fogli
CLuciano Bonfada [6]
CEugenio Fascetti
CMario Rossini [7]
AGino Pivatelli
ASergio Campana
ACesarino Cervellati
AEzio Pascutti
AAntonio Renna
ABruno Nardi [8]
AClaudio Veronesi [9]

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1959-1960.

Girone di andata

modifica
Bologna
20 settembre 1959
1ª giornata
Bologna1 – 1 LazioStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Campanati (Milano)

Genova
27 settembre 1959
2ª giornata
Genoa0 – 2 BolognaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Bologna
4 ottobre 1959
3ª giornata
Bologna3 – 1 FiorentinaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Bonetto (Torino)

Alessandria
11 ottobre 1959
4ª giornata
Alessandria1 – 1 BolognaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Ferrari (Milano)

Bologna
18 ottobre 1959
5ª giornata
Bologna2 – 0 BariStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Ferrara
25 ottobre 1959
6ª giornata
SPAL0 – 0 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Bologna
8 novembre 1959
7ª giornata
Bologna3 – 1 PalermoStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Genel (Trieste)

Bologna
15 novembre 1959
8ª giornata
Bologna3 – 2 JuventusStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Genova
22 novembre 1959
9ª giornata
Sampdoria1 – 0 BolognaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Milano
6 dicembre 1959
10ª giornata
Inter2 – 1 BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bologna
13 dicembre 1959
11ª giornata[10]
Bologna0 – 1 Lanerossi VicenzaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  De Robbio (Torre Annunziata)

Roma
20 dicembre 1959
12ª giornata
Roma1 – 2 BolognaStadio Olimpico (Roma)
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Udine
27 dicembre 1959
13ª giornata
Udinese1 – 0 BolognaStadio Moretti
Arbitro:  Moriconi (Roma)

Bologna
10 gennaio 1960
14ª giornata
Bologna4 – 1 NapoliStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Liverani (Torino)

Bologna
17 gennaio 1960
15ª giornata
Bologna0 – 3 MilanStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bergamo
24 gennaio 1960
16ª giornata
Atalanta3 – 0 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Padova
31 gennaio 1960
17ª giornata
Padova2 – 0 BolognaStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Girone di ritorno

modifica
Roma
7 febbraio 1960
18ª giornata
Lazio1 – 3 BolognaStadio Olimpico
Arbitro:  Rebuffo (Milano)

Bologna
14 febbraio 1960
19ª giornata
Bologna3 – 1 GenoaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Liverani (Torino)

Firenze
21 febbraio 1960
20ª giornata
Fiorentina2 – 1 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Bologna
28 febbraio 1960
21ª giornata
Bologna2 – 1 AlessandriaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Bari
6 marzo 1960
22ª giornata
Bari1 – 1 BolognaStadio della Vittoria
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Bologna
20 marzo 1960
23ª giornata
Bologna2 – 3 SPALStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Babini (Ravenna)

Palermo
27 marzo 1960
24ª giornata
Palermo0 – 0 BolognaStadio La Favorita
Arbitro:  Liverani (Torino)

Torino
3 aprile 1960
25ª giornata
Juventus3 – 0 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Bologna
10 aprile 1960
26ª giornata
Bologna0 – 1 SampdoriaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Samani (Trieste)

Bologna
17 aprile 1960
27ª giornata
Bologna1 – 0 InterStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Cariani (Roma)

Vicenza
24 aprile 1960
28ª giornata
Lanerossi Vicenza1 – 1 BolognaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Bologna
1º maggio 1960
29ª giornata
Bologna3 – 1 RomaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Stanzione (Salerno)

Bologna
8 maggio 1960
30ª giornata
Bologna2 – 0 UdineseStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Righi (Milano)

Napoli
15 maggio 1960
31ª giornata
Napoli2 – 0 BolognaStadio San Paolo
Arbitro:  Adami (Roma)

Milano
22 maggio 1960
32ª giornata
Milan2 – 2 BolognaStadio San Siro
Arbitro:  Francescon (Padova)

Bologna
29 maggio 1960
33ª giornata
Bologna5 – 0 AtalantaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Leita (Udine)

Bologna
5 giugno 1960
34ª giornata
Bologna2 – 2 PadovaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1959-1960.
Bologna
4 novembre 1959, ore 14:30 CET
Ottavi di finale
Bologna1 – 0 NapoliStadio Comunale (5 000 spett.)
Arbitro:  Leita (Udine)

Bologna
8 giugno 1960, ore 21:15 CET[11]
Quarti di finale
Bologna2 – 3
(d.t.s.)
 LazioStadio Comunale (4 000 spett.)
Arbitro:  Angelini (Firenze)

Coppa Mitropa

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Mitropa 1960.
Bologna
3 luglio 1960, ore 21:30 CET[12]
Gara unica – Andata
Bologna1 – 3 Hajduk SpalatoStadio Comunale (1 500 spett.)
Arbitro:  Stoll

Spalato
10 luglio 1960, ore 17:30 CET[13]
Gara unica – Ritorno
Hajduk Spalato1 – 0
referto
 BolognaStadio Stari Plac
Arbitro:  Steiner

Coppa dell'Amicizia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa dell'Amicizia italo-francese 1960.
Nîmes
12 giugno 1960
Gara unica – Andata
Nîmes3 – 4 BolognaStadio Jean Bouin
Arbitro:  Grignani

Bologna
26 giugno 1960
Gara unica – Ritorno
Bologna2 – 2 NîmesStadio Comunale
Arbitro:  Leqesne

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A[14]36171124361917368142334148125042+8
Coppa Italia-2101330000002101330
Coppa Mitropa-100113100101200214-3
Coppa dell'Amicizia3101022110043211065+1
Totale-211236422719469182740169156054+6

Statistiche dei giocatori

modifica

Nel conteggio dei gol realizzati in campionato si aggiunga una autorete a favore.

GiocatoreSerie A[15]Coppa Italia[16]Coppa Mitropa[17]Totale
Santarelli, A. A. Santarelli 31-381-0--32-38
Giorcelli, A. A. Giorcelli 3-41-32-46-11
Tumburus, P. P. Tumburus 21110--221
Pavinato, M. M. Pavinato 3201020350
Mialich, G. G. Mialich 32020--340
Rota, B. B. Rota 1401020170
Greco, F. F. Greco 2001020230
Marini, F. F. Marini 3010--40
Capra, B. B. Capra 14010--150
Bulgarelli, G. G. Bulgarelli 13010--140
De Marco, E. E. De Marco 29810--308
Fogli, R. R. Fogli 29010--300
Fascetti, E. E. Fascetti 1012020141
Pivatelli, G. G. Pivatelli 311420--3314
Campana, S. S. Campana 261021102911
Cervellati, C. C. Cervellati 2421011263
Pascutti, E. E. Pascutti 18810--198
Renna, A. A. Renna 2451120276
Furlanis, C. C. Furlanis ----2020
Veronesi, C. C. Veronesi ----2020
Nardi, B. B. Nardi ----2020
Bonfada, Bonfada ----1010
Rossini, M. M. Rossini ----1010
  1. ^ In questa edizione partecipavano 5 Paesi ed ognuno schierava 6 squadre di club: veniva poi stilata una classifica per Stati: la vittoria non andava ad un singolo club, bensì alla lega nazionale che otteneva più punti.
  2. ^ In questa edizione partecipavano 2 Paesi - Italia e Francia - ed ognuno schierava 16 squadre di club: veniva poi stilata una classifica per Stati: la vittoria non andava ad un singolo club, bensì alla lega nazionale che otteneva più punti.
  3. ^ Medie spettatori (Paganti + Abbonati) dal 1952-53 al 1961-62 (PDF), su stadiapostcards.com, StadiaPostcards, p. 1. URL consultato il 21 novembre 2021.
  4. ^ Bertuzzi, Monti, p. 57.
  5. ^ Acquistato per la stagione successiva, ha esordito in Coppa Mitropa
  6. ^ Bonfada, su bolognafc.it.
  7. ^ Rossini Mario, su bolognafc.it.
  8. ^ Nardi Bruno, su bolognafc.it.
  9. ^ Veronesi Claudio, su bolognafc.it.
  10. ^ Partita rinviata e recuperata il 1º gennaio 1960.
  11. ^ L'ultimo “quarto” di Coppa Italia - Bologna-Lazio, in Corriere dello Sport, 8 giugno 1960, p. 1.
  12. ^ Arbitri e orari di Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 2 luglio 1960, p. 3.
  13. ^ Gli schieramenti di Coppa Europa, in Corriere dello Sport, 9 luglio 1960, p. 3.
  14. ^ SERIE A 1959-1960 - Bologna - Partite - Riepilogo, su calcio-seriea.net. URL consultato il 26 settembre 2015.
  15. ^ SERIE A 1959-1960 - Bologna - Presenze, su calcio-seriea.net. URL consultato il 26 settembre 2015.
  16. ^ Presenze e reti tratte dai tabellini di: Bologna-Napoli 1-0, in Corriere dello Sport, 5 novembre 1959, p. 3.; Lazio-Bologna 3-2 (d.t.s.), in Corriere dello Sport, 9 giugno 1960, p. 1.
  17. ^ Presenze e reti tratte dai tabellini di: Bologna-Hajduk Spalato 1-3, in Corriere dello Sport, 4 luglio 1960, p. 2.; Hajduk Spalato-Bologna 1-0, in Corriere dello Sport, 11 luglio 1960, p. 3.

Bibliografia

modifica
  • Marco Bertuzzi e Federico Monti, La maglia del Bologna. Storia delle divise rossoblù, Edizioni Minerva, 2017, ISBN 978-88-7381-866-3.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio