Basketball Champions League 2023-2024

La Basketball Champions League 2023-2024 è l'8ª edizione della principale competizione europea per club di pallacanestro organizzata da FIBA Europe e si è svolta dal 24 settembre 2023 al 28 aprile 2024.

Basketball Champions League 2023-2024
Logo della competizione
Logo della competizione
CompetizioneBasketball Champions League
Sport Pallacanestro
Edizione
OrganizzatoreFIBA Europe
Partecipanti32 (54 alle qualificazioni)
Nazioni28
Sito webchampionsleague.basketball
Risultati
VincitoreMálaga
(1º titolo)
SecondoCanarias Tenerife
TerzoMurcia
QuartoPeristeri
Statistiche
Miglior giocatoreBandiera del Brasile Marcelinho Huertas (regular season)
Bandiera del Montenegro Kendrick Perry (Final4)
Miglior marcatoreBandiera degli Stati Uniti Jayvon Graves (291)
Cronologia della competizione

Formato

modifica

Partecipano alla stagione regolare 32 squadre, 29 qualificate direttamente e altre tre provenienti dai turni preliminari disputati da 25 compagini. La partecipazione alla Champions League avviene tramite il piazzamento nei campionati nazionali della precedente stagione secondo il ranking stabilito dalla FIBA, in caso che una squadra che ne abbia diritto rinunci, il suo posto può essere occupato sia da una squadra della stessa nazione che da quella di un altro paese.Ogni squadra deve schierare un minimo di cinque giocatori di formazione nazionale nel caso porti a referto più di dieci giocatori, in caso contrario almeno quattro.

Partecipanti

modifica

Un totale di 54 squadre provenienti da 28 Paesi partecipano alla competizione.

Stagione regolare
Pınar Karşıyaka () AEK AteneWC () Digione () VEF Rīga ([1])
Bursaspor () Málaga () Le Mans () Lietuvos Rytas ()
DarüşşafakaWC () Tenerife () H. Gerusalemme () W.M. Szczecin ()
Tofaş BursaWC () Murcia () Hapoel Holon () Opava ()
GalatasarayWC () Breogán (10º) Derthona Basket () Falco Szombathely ()
Peristeri () Telekom BonnBCL () Dinamo Sassari ()
PAOK Salonicco () R. Ludwigsburg () Ostenda ()
PromitheasWC () EWE Oldenburg () Igokea ()
Turno di qualificazione
Cholet () Kalev/Cramo () Jonava () Patrioti Levice ()
Strasburgo () Kauhajoen Karhu () Mornar Bar () Obradoiro (11º)
N.B. Brindisi () TSU Tbilisi (1º) Heroes Den Bosch ([2]) Norrk. Dolphins ()
Pall. Varese (13º) BG 74 Gottinga () Legia Varsavia () Fribourg Olympic ()
Anversa () Caledonia Gladiators () Benfica ()
AEK Larnaca () Ironi Nes Ziona () CSM Oradea ()
Bakken Bears () Peja () FMP Belgrado ()

Preliminari

modifica

Sorteggio

modifica

Le 25 squadre partecipanti al primo turno di qualificazione sono state divise in sei fasce in base al loro punteggio ottenuto nelle precedenti edizioni di Basketball Champions League, mentre per le squadre alla prima apparizione è stato assegnato il punteggio ottenuto nel proprio campionato nazionale. I campioni nazionali sono stati inseriti nelle urne 1 e 2, mentre i club rimanenti nelle urne 3,4,5 e 6. Il turno consisteva in tre final eight con ogni match in gara secca. I concentramenti si sono svolti ad Antalya in Turchia, nella Antalya Sports Hall. Le tre vincitrici delle finali si son qualificate per la stagione regolare e si sono unite alle 29 squadre qualificate direttamente nel tabellone principale. Le sconfitte, a loro discrezione, hanno avuto accesso alla FIBA Europe Cup 2023-2024.

Urna 1
TeamP.ti
Bakken Bears24
Benfica18
Kalev/Cramo11
Patrioti Levice4
Urna 2
TeamP.ti
Norrk. Dolphins1
AEK Larnaca1
Peja1
TSU Tbilisi0
Urna 3
TeamP.ti
Strasburgo100
N.B. Brindisi35
Cholet11
Legia Varsavia8
Urna 4
TeamP.ti
FMP Belgrado4
Heroes Den Bosch2
Kauhajoen Karhu2
Mornar Bar2
Urna 5
TeamP.ti
Obradoiro102.25
BG 74 Gottinga67.75
Ironi Nes Ziona62
Pall. Varese41.33
Urna 6
TeamP.ti
CSM Oradea41
Jonava36.50
Anversa34.50
Vincitrice del turno preliminare
Urna preliminare
TeamP.ti
Caledonia Gladiators3
Fribourg Olympic7
Note
  • †: indica i club senza punteggio internazionale, per questo viene assegnato quello del campionato nazionale

Risultati

modifica

Pre-qualificazione

modifica
Squadra 1RisultatoSquadra 2
Fribourg Olympic 57-51 Caledonia Gladiators

Gruppo A

modifica
Primo turnoSecondo turnoTerzo turno
Bakken Bears103
Peja79 Bakken Bears68
Kalev/Cramo78 Norrk. Dolphins78
Norrk. Dolphins102 Norrk. Dolphins73
Benfica122 Benfica83
TSU Tbilisi62 Benfica87
Patrioti Levice66 AEK Larnaca59
AEK Larnaca74

Gruppo B

modifica
Primo turnoSecondo turnoTerzo turno
Cholet76
Anversa72 Cholet96
FMP Belgrado71 Pall. Varese88
Pall. Varese73 Cholet80
N.B. Brindisi77 N.B. Brindisi69
CSM Oradea74 N.B. Brindisi78
Heroes Den Bosch96 Heroes Den Bosch63
BG 74 Gottinga84

Gruppo C

modifica
Primo turnoSecondo turnoTerzo turno
Strasburgo83
Jonava78 Strasburgo79
Kauhajoen Karhu56 Ironi Nes Ziona74
Ironi Nes Ziona92 Strasburgo82
Legia Varsavia70 Obradoiro78
Fribourg Olympic59 Legia Varsavia66
Mornar Bar56 Obradoiro74
Obradoiro90

Fase a gironi

modifica

Un totale di 32 squadre giocano la fase a gironi: 29 squadre con accesso diretto ad essa e le tre vincitrici dei turni di qualificazione.Le 32 squadre sono divise in otto gruppi da quattro, con la restrizione che le squadre dello stesso paese non possono finire nello stesso girone. In ciascun gruppo, le squadre si sfidano con match di andata e ritorno in un girone all'italiana. Le migliori squadre di ogni gruppo accedono alla Top 16, mentre le seconde e terze classifiche prendono parte ai play-ins.

Sorteggio

modifica
Urna 1
TeamP.ti
Tenerife135
Hapoel Holon98
H. Gerusalemme78
Málaga75
Pınar Karşıyaka71
Tofaş Bursa69
AEK Atene67
Digione65
Urna 2
TeamP.ti
R. Ludwigsburg64
Lietuvos Rytas62
Galatasaray61
Telekom Bonn56
Igokea56
Falco Szombathely52
Darüşşafaka52
Ostenda49
Urna 3
TeamP.ti
Dinamo Sassari40
VEF Rīga38
Murcia33
Peristeri30
PAOK Salonicco26
EWE Oldenburg8
Bursaspor63.60
Promitheas44.25
Urna 4
TeamP.ti
Opava4
Le Mans2
Breogán1
Derthona Basket41.33
W.M. Szczecin19.00
Benfica (Vincitore QR)
Cholet (Vincitore QR)
Strasburgo (Vincitore QR)
Note
  • †: indica i club senza punteggio internazionale, per questo viene assegnato quello del campionato nazionale

Risultati e classifiche

modifica

Gruppo A

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneMALLMSPERFAL
1 Málaga642490442+4810Qualificate alla Top 1683–7481–6488–65
2 Le Mans633477463+149Qualificate ai play-in85–7896–6863–81
3 Peristeri633463493−30976–7378–8687–70
4 Falco Szombathely624456488−32878–8775–7387–90
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo B

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneDIGRYTPROOPA
1 Digione651526441+8511Qualificate alla Top 1687–7388–8099–64
2 Lietuvos Rytas642509455+5410Qualificate ai play-in79–7777–7599–63
3 Promitheas633516475+41968–7178–76115–66
4 Opava606432612−180667–10475–9597–100
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo C

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneTENCHODARVEF
1 Tenerife642490443+4710Qualificate alla Top 1695–7572–6376–55
2 Cholet633485495−109Qualificate ai play-in85–9197–8674–73
3 Darüşşafaka633488500−12988–8480–9187–81
4 VEF Rīga624431456−25877–7270–6375–84
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo D

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneAEKLUDSASSZC
1 AEK Atene651528461+6711Qualificate alla Top 1684–79110–7986–64
2 R. Ludwigsburg633480490−109Qualificate ai play-in83–7979–8982–78
3 Dinamo Sassari624509543−34879–8380–9797–81
4 W.M. Szczecin624473496−23877–8680–6093–85
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo E

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneSIGKAROSTOLD
1 Strasburgo642487467+2010Qualificate alla Top 1680–6581–6885–77
2 Pınar Karşıyaka633495487+89Qualificate ai play-in87–7294–7785–83
3 Ostenda633462499−37987–8478–7688–83
4 EWE Oldenburg624504495+9883–8597–8881–64
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo F

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneBONHOLBREBUR
1 Telekom Bonn633497473+249Qualificate alla Top 1674–7586–7182–92
2 Hapoel Holon633463456+79Qualificate ai play-in65–7284–7974–75
3 Breogán633462459+3997–9282–7268–48
4 Bursaspor633439473−34973–9174–9377–65
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo G

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneGERPAOGALBEN
1 H. Gerusalemme651513440+7311Qualificate alla Top 1671–6199–9697–68
2 PAOK Salonicco633455478−239Qualificate ai play-in79–7779–8576–74
3 Galatasaray633513492+21970–8577–8898–78
4 Benfica615443514−71766–8494–7263–87
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo H

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneUCMDERTOFIGO
1 Murcia651517427+9011Qualificate alla Top 1687–75115–8972–47
2 Derthona Basket651500484+1611Qualificate ai play-in78–7491–8591–84
3 Tofaş Bursa624532551−19875–9080–8899–65
4 Igokea606435522−87663–7974–77102–104
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Play-in

modifica

I play-in si svolgono dal 2 al 17 gennaio 2024. Partecipano ai Play-in i club che si sono classificati al secondo e al terzo posto nei rispettivi gruppi della fase a gironi della Basketball Champions League. I vincitori si qualificano per la Top 16. L'andata si è giocata il 2-3 gennaio, il ritorno il 9-10 gennaio. L'eventuale terza gara si è giocata il 16-17 gennaio.

Squadra 1TotaleSquadra 2Gara 1Gara 2Gara 3
(A2) Le Mans Sarthe Basket 0-2 Promitheas Patras (B3)68-7878-91
(B2) Rytas Vilnius 0-2 Peristeri bwin (A3)92-11080-83
(C2) Cholet Basket 2-1 Banco di Sardegna Sassari (D3)72-9395–9193—77
(D2) MHP Riesen Ludwigsburg 2-1 Darüşşafaka Lassa (C3)82-6372-8399—73
(E2) Pınar Karşıyaka 2-1 Río Breogán (F3)89–8573–8086-76
(F2) Hapoel Holon 2-1 Filou Oostende (E3)80-7061–7178—72
(G2) PAOK mateco 1-2 Tofaş Bursa (H3)63-9588–8771-84
(H2) Bertram Derthona Tortona 0-2 Galatasaray Ekmas (G3)70–7189–95

Top 16

modifica

Le Top 16 si svolgeranno dal 24 gennaio al 22 marzo 2024 e comprende le otto vincitrici dei gironi della stagione regolare e le otto vincitrici dei play-in. Le 16 squadre sono divise in 4 gironi da 4. Le prime due di ogni girone si qualificano per i quarti di finale.

Gruppo I

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneMALTOFSIGCHO
1 Málaga660510422+8812Qualificate ai quarti di finale89–7091–6285–70
2 Tofaş Bursa624462466−4876–8093–7184–71
3 Strasburgo624470510−40870–7978–6596–84
4 Cholet624474518−44874–8677–7498–93
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo J

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneBONLUDDIGGAL
1 Telekom Bonn651500466+3411Qualificate ai quarti di finale80–7589–7489–76
2 R. Ludwigsburg633507479+28981–8571–59100–80
3 Digione624458490−32862–7282–8985–76
4 Galatasaray624516546−30895–8593–9193–96
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo K

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneTENPERGERKAR
1 Tenerife642521511+1010Qualificate ai quarti di finale89–6895–9288–79
2 Peristeri633473475−2990–8275–7776–63
3 H. Gerusalemme633485479+6985–6161–7683–74
4 Pınar Karşıyaka624514528−14897–10693–8898–87
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Gruppo L

modifica
PosSquadraGVPPFPSDPPtQualificazioneUCMPROHOLAEK
1 Murcia642490453+3710Qualificate ai quarti di finale90–8178–61100–89
2 Promitheas642485472+131079–7892–9380–79
3 Hapoel Holon642474480−61064–6065–7479–68
4 AEK Atene606490534−44679–8467–79108–112
Aggiornato al . Fonte: (EN) Group Standings, in Basketball Champions League.

Play-offs

modifica
Quarti di finaleSemifinaliFinale
 Canarias Tenerife838178
 Tofaş Bursa779055  Canarias Tenerife97
 Telekom Bonn896277  Peristeri93
 Peristeri789089  Canarias Tenerife75
 Murcia9885  Málaga80
 R. Ludwigsburg7272  Murcia74
 Málaga6790  Málaga80
 Promitheas5483Finale 3º posto
 Peristeri84
 Murcia87

Finali

modifica

Finale 3º/4º posto

modifica
Belgrado
28 aprile 2024, ore 17:00 UTC+2
Peristeri84 – 87
(23-27, 35-44, 55-63)
referto
 MurciaŠtark Arena
Arbitri:  Martins Kozlovskis
Gatis Saliņš
Kerem Baki


Quintetto titolarePtRimAss
PG0 Elijah Mitrou-Long612
P1 Joe Ragland2458
AP2 Nemanja Dangubić230
AG14 Leōnidas Kaselakīs220
C32 Trevor Thompson821
Panchina:
P4 Vasilīs Xanthopoulos000
P6 Jermaine Love421
G11 Stelios Poulianitīs502
C15 Nate Renfro1261
G24 Kenny Williams1831
AG33 Nikos Chougkaz330
C35 Vaggelīs Zougrīs000
Allenatore:
Vasilīs Spanoulīs
Peristeri bwin
UCAM Murcia
PeristeriStatisticheMurcia
32/45 (71.1%)Tiro da 217/35 (48.6%)
3/15 (20.0%)Tiro da 310/26 (38.5%)
11/15 (73.3%)Tiri liberi23/29 (79.3%)
9Rimbalzi offensivi13
25Rimbalzi difensivi17
34Rimbalzi totali30
16Assist14
15Palle perse12
5Palle rubate6
4Stoppate2
31Falli22
Quintetto titolarePtRimAss
AP00 Rodions Kurucs441
AG14 Dustin Sleva1252
C19 Marko Todorović821
P22 Ludvig Håkanson2220
G31 Dylan Ennis913
Panchina:
AP8 Howard Sant-Roos420
P10 Troy Caupain1114
AG11 Nemanja Radović932
P12 Jonah Radebaugh810
C21 Moussa Diagne031
G25 David Jelínekn.e.
PG47 Artūrs Kurucsn.e.
Allenatore:
Sito Alonso

Finale

modifica
Belgrado
28 aprile 2024, ore 20:00 UTC+2
Canarias Tenerife75 – 80
(14-7, 37-28, 57-55)
referto
 MálagaŠtark Arena
Arbitri:  Yohan Rosso
Manuel Mazzoni
Wojciech Liszka


Quintetto titolarePtRimAss
P9 Marcelinho Huertas1459
G11 Kyle Guy1864
AG21 Tim Abromaitis570
AP23 Elgin Cook030
C35 Fran Guerra510
Panchina:
AG00 Edgar Vicedo310
P6 Bruno Fitipaldo803
G10 Sasu Salin300
C12 Ilimane Diopn.e.
AP15 Joan Sastre310
C19 Giorgi Shermadini1662
G25 Álex Lópezn.e.
Allenatore:
Txus Vidorreta
Lenovo Tenerife
Unicaja Malaga
TenerifeStatisticheMalaga
15/23 (65.2%)Tiro da 213/28 (46.4%)
8/25 (32.0%)Tiro da 314/35 (40.0%)
21/27 (77.8%)Tiri liberi12/15 (80.0%)
7Rimbalzi offensivi8
27Rimbalzi difensivi19
34Rimbalzi totali27
18Assist18
19Palle perse11
3Palle rubate13
2Stoppate0
20Falli25
Quintetto titolarePtRimAss
AG1 Dylan Osetkowski643
AP7 Jonathan Barreiro510
P9 Alberto Díaz515
G11 Tyson Carter1102
C77 Yankuba Sima220
Panchina:
G4 Tyler Kalinoski811
G6 Kameron Taylor033
AP14 Nihad Đedović1420
C23 Augusto Lima000
AG34 Will Thomas420
C45 David Kravish853
P55 Kendrick Perry1721
Allenatore:
Ibon Navarro

MVP del mese

modifica
MeseGiocatoreSquadraRef.
2023
Ottobre
Vernon Carey Pınar Karşıyaka
Novembre
Justin Tillman AEK Atene
Dicembre
Levi Randolph Hapoel Gerusalemme
2024
Gennaio
Hunter Hale Promitheas Patrasso
Marzo
Joe Ragland Peristeri

Quintetti ideali

modifica

Riconoscimenti individuali

modifica
  1. ^ Il VEF Rīga si qualifica come miglior squadra lettone della Lega Lettone-Estone.
  2. ^ Il Zorg en Zekerheid Leiden si sarebbe qualifica come vincitrice del campionato olandese, ma si è ritirato poiché il palazzetto non soddisfava i requisiti di capacità della FIBA Europe.

Voci correlate

modifica
Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro