Bagnoli Irpino

comune italiano

Bagnoli Irpino (Vagnulo in dialetto irpino[4]) è un comune italiano di 2 990 abitanti della provincia di Avellino in Campania.

Bagnoli Irpino
comune
Bagnoli Irpino – Stemma
Bagnoli Irpino – Bandiera
Bagnoli Irpino – Veduta
Bagnoli Irpino – Veduta
Panorama invernale di Bagnoli Irpino
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Campania
Provincia Avellino
Amministrazione
SindacoFilippo Nigro (lista civica Una nuova alba) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate40°50′03″N 15°04′24″E
Altitudine654 m s.l.m.
Superficie68,81 km²
Abitanti2 990[1] (31-3-2022)
Densità43,45 ab./km²
FrazioniLaceno
Comuni confinantiAcerno (SA), Calabritto, Caposele, Lioni, Montella, Nusco
Altre informazioni
Cod. postale83043
Prefisso0827
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT064009
Cod. catastaleA566
TargaAV
Cl. sismicazona 2 (sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 144 GG[3]
Nome abitantibagnolesi
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino
Bagnoli Irpino – Mappa
Bagnoli Irpino – Mappa
Il comune di Bagnoli Irpino all'interno della provincia di Avellino
Sito istituzionale

Bagnoli è nota per il lago Laceno, compreso nel suo territorio, nonché per la produzione del tartufo nero, del pecorino bagnolese e della castagna di Montella.[5][6][7]

Geografia fisica modifica

Bagnoli Irpino sorge a ridosso dei monti Picentini, nell'alta valle del Calore. Le vette più alte che appartengono al territorio comunale sono il monte Cervialto (1809 m), il Rajamagra ed il monte Cervarolo. L'altopiano di Laceno è sito tra questi ultimi; sul piano sono presenti un lago di origine carsica, le Grotte del Caliendo e piccole sorgenti che alimentano l'acquedotto comunale[8]. Il bacino idrografico del Cervialto, invece, dà tutta l'acqua alle sorgenti di Caposele, di conseguenza all'Acquedotto pugliese.[senza fonte]

Storia modifica

Il paese sorse probabilmente sotto il dominio dei Longobardi e del loro castello, intorno all'anno 870. L'arrivo dei Normanni, intorno all'anno 1000, servì a ricomporre il paese, unendo tutti i suoi casali. Nel 1450 la venuta dei Cavaniglia, che comperarono la contea di Montella, diede nuovo impulso al paese non solo nell'artigianato (famosa la seta di Bagnoli), ma anche nelle arti. Nel quadriennio 1743-46 il suo territorio fu soggetto alla giurisdizione del regio consolato di commercio di Ariano, nell'ambito della provincia di Principato Ultra[9].

Nell'archivio della biblioteca statale di Montevergine esiste una sezione dedicata alle "Famiglie locali", in cui sono conservati documenti appartenuti a famiglie "notevoli per la storia dell'Irpinia", tra cui figurano le seguenti di Bagnoli Irpino: Cione, De Rogatis, Dell'Osso, Pallante.

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti modifica

Accanto alla lingua italiana, a Bagnoli è in uso una varietà del dialetto irpino.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Chiesa Madre Collegiata Santa Maria Assunta modifica

La chiesa si trova nel centro storico del paese. Databile intorno al 900, con l'arrivo dei Longobardi, è a croce latina con tre navate. Un incendio divampato nel 1651 distrusse il vecchio impianto. La successiva ricostruzione, vede la lunghezza diventare larghezza, il resto come oggi si presenta. All'interno vi sono opere d'arte (quasi tutte fattura di artisti bagnolesi), tra quelle di rilievo possiamo elencare:

  • Il coro ligneo, raffigurante scene dell'Antico e Nuovo Testamento, è stato dichiarato nel 1912 monumento nazionale. Questo complesso scultoreo, rilevante esecuzione del intaglio artistico in legno, fu eseguita tra il 1651 ed il 1657, con fondi provenienti da pubbliche offerte, da gli intagliatori: Scipione Infante, Gian Domenico Vecchia, Giovan Angelo Vecchia, questi anteriori di Bagnoli, un tale Francesco di Napoli, guidati dal intagliatore-scultore Iacopo Bonavita detto "Il Capoccia". Il coro e diviso in 19 stalli, rappresentandovi i principali fatti del Vecchio Testamento con altorilievi rilevati nel masso delle colonnine, e quelli del Nuovo Testamento con bassorilievi posti negli specchi degli stalli; il tutto eseguito completamente in legno di noce; nel bassorilievo del XIX stallo è impressa a fuoco, la data del 1653 con il monogramma di Iacopo Bonavita di Lauro.[11][12][13][14][15][16][17]
  • Il battistero, sostenuto da un particolare gruppo di figure, tutto in legno noce, opera d’intaglio degli artisti: Scipione Infante di Bagnoli, e Iacopo Bonavita di Lauro.[11][12][13][14][15][16][17]
  • Nella sagrestia, dove esiste l’archivio ed il tesoro, possono ammirarsi diversi busti di santi, fra i quali van distinti il San Carlo Borromeo, e il San Francesco d’ Assisi, opere di Domenico Venuta, scultore bagnolese del secolo XVIII. Nel Cappellone ammirasi l'opera giacente il Cristo morto, scultura in legno, anche questa opera del Venuta nato nel 1687.[11][12][13][14][15][16][17]

Complesso monumentale di San Domenico modifica

La chiesa è databile intorno al 1458, mentre il complesso del convento con studentato è del Seicento, voluto da padre Ambrogio Salvio, confessore dell'imperatore Carlo V. Lo studentato fu molto importante per il comune per il suo sviluppo e cultura. Presenta un campanile alto 30 metri e all'interno vi sono opere di Marco dal Pino da Siena, tra cui Madonna col Bambino e Madonna del Rosario.[11]

Campanile del complesso monumentale di San Domenico con la neve

I castelli modifica

Nel paese sono presenti due castelli. Il primo è di origine longobarda, eretto intorno all'870, quando il principato di Benevento fu diviso dando origine a quello di Salerno; il secondo è di origine normanna, datato tra il 1050 e il 1100. Ne restano mura ben visibili e ben conservate (anche oggetto di restauro)[11].

Palazzo della Tenta modifica

Il palazzo Tenta è un palazzo storico, del Cinquecento, che in passato ha ospitato la sede del municipio. Il palazzo fu eretto per ospitare alcune fabbriche tessili del tempo, dato il fiorente allevamento del baco. Il nome, infatti, deriva dalla "tenta", ovvero la tingitura. È sede di alcune associazioni culturali, della pinacoteca comunale in cui sono custodite molte opere dei pittori Michele Lenzi e Achille Martelli.

Fontana del Gavitone e Torre dell'orologio modifica

La fontana del Gavitone è una fontana del 1400 circa, costruita al centro della città. Con il passare degli anni, sopra la fontana fu edificata una torre con orologio, presumibilmente intorno al 1600, modificata poi nell'Ottocento. A metà del Novecento, la torre fu arricchita con quattro quadranti ed influenzata per stile dal razionalismo italiano. Recentemente, in questi anni, la torre ha subito un ulteriore restauro ed ammodernamento, con una copertura di cristallo ex novo e il rifacimento delle vecchie paraste e ornamenti dell'Ottocento.[11]

Convento dell'Ordine di Santa Caterina modifica

Il convento fu eretto nel 1600, dalle monache dell'Ordine di Santa Caterina. Nel corso degli anni ha ospitato un educandato, un orfanotrofio, ed infine, dopo il restauro avvenuto in seguito al terremoto del 1980, ospita la sede del municipio.

Chiesa di Santa Margherita modifica

La chiesa si trova nella piazza principale. Edificata verso la fine del secolo XVI, prese il nome della pia contessa Margherita Orsini, madre del conte Troiano Cavaniglia. Venne poi ingrandita nel secolo successivo e completata alla fine del secolo XVIII. In principio fu sede dei Parlamenti pubblici, divenne in seguito la sede della congrega dei morti e di recente ha svolto la funzione di cappella funebre dove venivano celebrati i funerali. Negli ultimi anni ha subito dei restauri ed è stata riaperta, ospita esposizioni culturali e mostre.

Centro Storico di Bagnoli Irpino

Centro storico modifica

Il centro storico del paese è di impianto ottocentesco, con strade strette e scoscese. Il nucleo originale e più antico, è il Rione della Giudecca o Giudea di matrice ebraica, databile intorno al 1300/1400. Il centro offre parecchi scorci urbani di particolare rilievo, ospita molti palazzi gentilizi, soprattutto intorno alla piazza principale, dove abitavano gli antichi nobili.

L'altopiano Laceno modifica

L'altopiano Laceno è una zona compresa nel parco dei monti Picentini, un'area naturalistica, in cui è possibile praticare diversi sport sia invernali sia estivi. Esso ospita un lago di origine carsica, un comprensorio sciistico (inattivo dal 2017), vari sentieri per il trekking e diverse attività all'aria aperta, nonché parecchi alberghi e punti di ristoro.

Economia modifica

Panorama da Via Serra

Turismo modifica

Nel centro storico si nota la crescita di strutture ricettive, soprattutto del tipo bed & breakfast.[18] Le strutture ricettive si sviluppano soprattutto nella frazione di Laceno, dove è presente un lago e vi si trova il comprensorio sciistico che spazia da quota 1100 m a quota 1700 m. Le piste, chiuse a tempo indeterminato dal 2017, sono 10 per un totale di 25 km, di cui quattro nere, quattro rosse, una azzurra e una verde. È presente anche un campo scuola a 1 400 metri e un anello per lo sci di fondo a quota 1 700 metri.[19] In fase di sviluppo è anche il turismo naturalistico.

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

Le strade che attraversano il territorio comunale sono:

  • strada statale 368 del Lago Laceno
  • strada provinciale 33: dalla strada statale SS 368 presso Bagnoli a 2 km oltre lo scalo di Nusco verso il fiume Ofanto (9,919 km).
  • strada provinciale 114: dalla strada statale SS 368 allo scalo ferroviario di Bagnoli Irpino (0,150 km).
  • strada provinciale 143: da Bagnoli Irpino all'ex strada statale 164 delle Croci di Acerno (5,920 km).

Ferrovie modifica

Il comune è servito dalla stazione di Bagnoli Irpino, sulla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, attiva per soli treni storici e/o turistici.[20][21]

Mobilità urbana modifica

Il comune è collegato ai centri limitrofi da autolinee di AIR Campania.[22]

Amministrazione modifica

Sindaci modifica

PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
27 giugno 194426 ottobre 1945Nicola FrascaPartito d'AzioneSindaco
26 ottobre 19456 maggio 1946Ermenegildo ParentiDemocrazia CristianaSindaco
6 maggio 19464 novembre 1946Belisario BucciComitato di Liberazione NazionaleSindaco
14 novembre 194617 luglio 1947Rodolfo CioneLista civicaSindaco
17 luglio 194720 dicembre 1947Tobia ScolavinoLista civicaSindaco
20 dicembre 194714 novembre 1950Michele TrilloLista civicaSindaco
novembre 1950dicembre 1951Severino FredaCommissario prefettizio
dicembre 1951giugno 1952Alfonso MeloroCommissario prefettizio
26 luglio 195215 giugno 1956Tommaso AulisaPartito Socialista ItalianoSindaco
16 giugno 195627 novembre 1960Tommaso AulisaPartito Socialista ItalianoSindaco
28 novembre 196022 dicembre 1964Tommaso AulisaPartito Socialista ItalianoSindaco
23 dicembre 196423 aprile 1970Ermenegildo ParentiDemocrazia CristianaSindaco
23 aprile 19708 luglio 1970Commissario prefettizio
9 luglio 197015 gennaio 1975Tommaso AulisaPartito Socialista ItalianoSindaco
16 gennaio 197516 luglio 1975Giuseppe Di CapuaLista civicaSindaco
17 luglio 197519 ottobre 1977Aniello CorsoLista civicaSindaco
20 ottobre 197722 marzo 1978Antonio PatroneLista civicaSindaco
23 marzo 19783 luglio 1978Commissario prefettizio
4 luglio 19785 agosto 1983Alfonso MeloroLista civicaSindaco
6 agosto 19836 luglio 1988Federico LenziLista civicaSindaco
7 luglio 198816 giugno 1993Tobia ChieffoLista civicaSindaco
17 giugno 199312 maggio 1997Lucia Scotto Di ClementeLista civicaSindaco
13 maggio 199722 maggio 2001Attilio MelorocentrosinistraSindaco
23 maggio 200129 maggio 2006Antonio Di MaurocentrosinistraSindaco
30 maggio 200615 febbraio 2008Antonio NicastrocentrodestraSindaco
16 febbraio 200814 aprile 2008Commissario prefettizio
15 aprile 200827 maggio 2013Aniello ChieffoLista civicaSindaco
27 maggio 201310 giugno 2018Filippo NigroLista civicaSindaco
10 giugno 20187 giugno 2021Teresa Anna Di CapuaLista civica Progetto per BagnoliSindaco
7 giugno 20214 ottobre 2021Ines GianniniCommissario prefettizio
4 ottobre 2021in caricaFilippo NigroLista civica Una nuova albaSindaco

Altre informazioni amministrative modifica

Il comune fa parte della comunità montana Terminio Cervialto.

Le competenze in materia di difesa del suolo sono delegate dalla Campania all'autorità di bacino regionale Destra Sele.

Sport modifica

Lago Laceno è stata sede d'arrivo di due tappe del Giro d'Italia. La 8ª tappa della 59ª edizione, tenutasi il 28 maggio 1976 con la vittoria del belga Roger De Vlaeminck e la 6ª tappa della 81ª edizione, del 22 maggio 1998, conclusasi con la vittoria dello svizzero Alex Zülle.La stessa località è stata inserita nel Giro d'Italia 2012, con partenza da Sulmona ed arrivo a Laceno.Negli anni si sono susseguite gare di Sci alpino, manifestazioni sportive invernali (come Il Rossignol Demo Tour del 2010), manifestazioni automobilistiche dell'Automobile Club d'Italia (ACI).[23]

Note modifica

  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 56, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ TARTUFO NERO di Bagnoli Irpino, su www.agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  6. ^ Pecorino bagnolese, su www.agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  7. ^ Castagna di montella I.G.P., su www.agricoltura.regione.campania.it. URL consultato il 1º febbraio 2024.
  8. ^ Pro Loco Bagnoli-Laceno: Territorio Archiviato il 1º novembre 2011 in Internet Archive.
  9. ^ Tommaso Vitale, Storia della Regia città di Ariano e sua Diocesi, Roma, Salomoni, 1794, p. 174.
  10. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
  11. ^ a b c d e f Monumenti – Proloco Bagnoli Laceno, su prolocobagnoli-laceno.org. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  12. ^ a b c Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Salerno e Avellino, su soprintendenzabapavellino.beniculturali.it. URL consultato il 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2022).
  13. ^ a b c Autore Bagnolinellarte, Coro ligneo 1653, su bagnolinellarte, 9 marzo 2015. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  14. ^ a b c Associazione Culturale – Palazzo Tenta 39 » Anno 1883: Catalogo delle opere d’arte esistenti in Bagnoli Irpina, su palazzotenta39.it. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  15. ^ a b c BAGNOLI IRPINO, Chiesa Collegiata di Santa Maria Assunta, su soprintendenzabapavellino.beniculturali.it, 26 ottobre 2012. URL consultato il 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2022).
  16. ^ a b c Alessandra Perriccioli, “L’arte del legno in Irpinia dal XVI al XVIII secolo”, 1975.
  17. ^ a b c Associazione Culturale – Palazzo Tenta 39 » Il personaggio: «Capoccia» lo scultore (del coro ligneo di Bagnoli) dimenticato, su palazzotenta39.it. URL consultato il 1º ottobre 2019.
  18. ^ Dove dormire a Bagnoli Irpino (Av) Archiviato il 22 novembre 2011 in Internet Archive.
  19. ^ Cartina piste sciistiche di Laceno Archiviato il 5 marzo 2007 in Internet Archive.
  20. ^ Lestradeferrate.it - Fermata di Bagnoli Irpino (AV), su www.lestradeferrate.it. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  21. ^ Irpinia Express in viaggio verso Bagnoli Irpino per la Festa del Tartufo, su AvellinoToday. URL consultato il 13 febbraio 2024.
  22. ^ Linea - 13-AV - Bagnoli Ponteromito Paternopoli Grottaminarda (PDF), su aircampania.it.
  23. ^ Pro Loco Bagnoli-Laceno: Sport a Laceno Archiviato il 1º novembre 2011 in Internet Archive.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN159526163 · BNF (FRcb13509664h (data)
Portale Provincia di Avellino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Provincia di Avellino