Atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade - 200 metri piani maschili

I 200 metri piani hanno fatto parte del programma maschile di atletica leggera ai Giochi della XXV Olimpiade. La competizione si è svolta nei giorni 3-6 agosto 1992 allo Stadio del Montjuic di Barcellona.

Bandiera olimpica 
200 metri piani maschili
Barcellona 1992
Informazioni generali
LuogoStadio del Montjuic di Barcellona
Periodo3-6 agosto 1992
Partecipanti81
Podio
Medaglia d'oro Michael Marsh Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Frank Fredericks Bandiera della Namibia Namibia
Medaglia di bronzo Michael Bates Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Edizione precedente e successiva
Seul 1988 Atlanta 1996
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Barcellona 1992
Corse piane
100 m piani uomini donne
200 m pianiuominidonne
400 m pianiuominidonne
800 m pianiuominidonne
1500 m pianiuominidonne
3000 m pianidonne
5000 m pianiuomini
10000 m pianiuominidonne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hsuominidonne
400 m hsuominidonne
3000 m siepiuomini
Prove su strada
Maratonauominidonne
Marcia 10 kmdonne
Marcia 20 kmuomini
Marcia 50 kmuomini
Salti
Salto in altouominidonne
Salto con l'astauomini
Salto in lungouominidonne
Salto triplouomini
Lanci
Getto del pesouominidonne
Lancio del discouominidonne
Lancio del martellouomini
Lancio del giavellottouominidonne
Prove multiple
Decathlonuomini
Eptathlondonne
Staffette
Staffetta 4×100 muominidonne
Staffetta 4×400 muominidonne

Presenze ed assenze dei campioni in carica

modifica
CompetizioneAtletaPrestazioneBarcellona 1992
Olimpiadi 1988 Joe DeLoach19”75 Rit. 1989
Commonwealth 1990 Marcus Adam20”10wPresente[E 1]
Goodwill Games 1990 Michael Johnson20”54Presente
Europei 1990 John Regis20”11Presente
Asiatici 1990 Susumu Takano20”94Non qual.
Panamericani 1991 Robson da Silva20”15Presente
Africani 1991 Frank Fredericks20”28Presente
Mondiali 1991 Michael Johnson20”01 Presente
Mondiali junior 1988 Kevin Braunskill20”87Assente
  1. ^ Sotto la bandiera della Gran Bretagna.

La gara

modifica

Michael Marsh e Frankie Fredericks sono i protagonisti dei Quarti: l'americano corre in 20"08; il namibiano fa ancora meglio: 20"02.
Nella prima semifinale Marsh fa una corsa eccezionale. Arriva sul traguardo sicuro della qualificazione e si lascia andare. Non si è accorto che stava battendo il record del mondo: il cronometro lo beffa con 19"73, appena un centesimo in più del primato di Mennea! Christie, fresco olimpionico dei 100 metri, arriva quinto e viene eliminato.
La seconda serie viene vinta da Fredericks con un più normale 20"14. Anche qui c'è un'eliminazione a sorpresa: il vincitore dei Trials, Michael Johnson, arriva solo sesto a causa di un'intossicazione alimentare.
Finale: Michael Marsh è l'uomo da battere, ma tutti hanno paura di lui. Nessuno lo attacca; già all'uscita della curva ha un metro di vantaggio e lo mantiene fino alla fine.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
11 Batterie3 agosto81 partentiSi qualificano i primi 3
più i 7 migliori tempi.
5 Quarti di finale3 agosto8 + 8 + 8 + 8 + 8Si qualificano i primi 3
+ il miglior tempo.
2 Semifinali5 agosto8 + 8Si qualificano i primi 4.
Finale6 agosto8 concorrenti

Semifinali

modifica
Video delle Semifinali [1]

Accedono alla Finale i primi 4 classificati di ciascuna semifinale. Non ci sono ripescaggi.

1ª Semifinale
Pos.AtletaPaeseTempoNote
1Michael Marsh  Stati Uniti19"73Q,
2John Regis  Gran Bretagna20"09Q
3Robson da Silva  Brasile20"15Q
4Oluyemi Kayode  Nigeria20"23Q
5Linford Christie  Gran Bretagna20"38
6Nikolay Antonov  Bulgaria20"55
7Clive Wright  Giamaica20"82
8Torbjörn Eriksson  Svezia20"85
2ª Semifinale
Pos.AtletaPaeseTempoNote
1Frankie Fredericks  Namibia20"14Q
2Michael Bates  Stati Uniti20"39Q
3Olapade Adeniken  Nigeria20"39Q
4Marcus Adam  Gran Bretagna20"63Q
5Emmanuel Tuffour  Ghana20"78
6Michael Johnson  Stati Uniti20"78
7Sidney Telles  Brasile20"88
-Neil de Silva  Trinidad e TobagoSQ

Finale

modifica
Video della Finale
Primatista mondiale19"72 '79 Pietro MenneaRitirato 1988
Primatista stagionale19"79[E 1] Michael JohnsonPresente
  1. ^ Stabilito il 28 giugno.
  1. ^ Dopo la sua gara Fredericks parla.