Associazione Calcio Milan 1949-1950

Voce principale: Associazione Calcio Milan.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Milan nelle competizioni ufficiali della stagione 1949-1950.

AC Milan
Stagione 1949-1950
Sport calcio
SquadraMilan
AllenatoreBandiera dell'Ungheria Lajos Czeizler
Direttore tecnicoBandiera dell'Italia Antonio Busini
PresidenteBandiera dell'Italia Umberto Trabattoni
Serie A
Maggiori presenzeCampionato: Annovazzi, Foglia e Tognon (38)
Miglior marcatoreCampionato: Nordahl (35)
StadioSan Siro
Arena Civica (saltuariamente)
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione modifica

Umberto Trabattoni, presidente del Milan dal 1945 al 1954 e artefice del nuovo corso dei rossoneri

Per la stagione 1949-50 vengono acquistati, grazie all'abilità del presidente Umberto Trabattoni, i campioni olimpici svedesi Nils Liedholm e Gunnar Gren, che si aggiungono a Gunnar Nordahl, già in rossonero dal gennaio 1949: si forma così il trio d'attacco svedese che viene ribattezzato Gre-No-Li, dalla contrazione delle iniziali dei tre giocatori. Tra gli altri acquisti, c'è quello del portiere Lorenzo Buffon. In questa stagione il Milan gioca le gare casalinghe anche all'Arena Civica: a San Siro disputa gli incontri dove ci si aspettava l'arrivo di molti spettatori.

Questa è una stagione di svolta per il Milan: da società che fa fatica a stare al passo con i tempi e che non ha completato la trasformazione da società dilettantistica a società moderna, i rossoneri colmano il gap con le altre squadre e sono pronti per rivincere lo scudetto, che manca dalle bacheche del Milan da più di 40 anni. Ai rossoneri, nei decenni precedenti, mancava infatti quella maturità che avrebbe evitato molte sconfitte con le società minori, a fronte di ottimi risultati con le squadre più blasonate: questa contraddizione ha poi impedito al Milan di vincere il titolo nazionale per decenni.

Da sinistra: lo svedese Gunnar Nordahl insieme ai neoacquisti e connazionali Nils Liedholm e Gunnar Gren, ovvero il trio Gre-No-Li del Milan, nato in questa stagione.

Grazie a questo cambiamento di rotta, e ai successi che sarebbero arrivati, nel corso dei decenni seguenti, il numero dei tifosi rossoneri si moltiplicherà, travalicando i confini lombardi e assumendo una dimensione nazionale. Altro cambiamento importante di questo periodo è nella filosofia di gioco: da squadra operaia e corsara che si basa molto sulla forza fisica, il Milan diventa depositario di una tradizione che predilige l'organizzazione di squadra e il bel gioco.

Nella Serie A 1949-1950, primo torneo dopo la tragedia di Superga, viene stabilito il record del Milan per quanto riguarda il maggior numero di reti segnate in un campionato: 118. In questa stagione, il 5 febbraio 1950, il Milan batte per 7-1 la Juventus sul suo campo, in quella che è la prima gara italiana trasmessa in TV.[1]. Questo risultato consente al Milan guidato da Lajos Czeizler di portarsi a un punto dalla Juventus capolista: ciò però non è sufficiente per aggiudicarsi il titolo nazionale. I Diavoli chiudono infatti poi secondi a 5 lunghezze dai bianconeri. Nordahl vince il suo primo titolo di capocannoniere in virtù delle 35 reti segnate.

Nel 1949 il Milan trasferisce la sua sede dal "Telegrafo Calciomilano" di via Del Lauro 4 a corso Venezia 36[2].

Divise modifica

Organigramma societario modifica

Area direttiva

Area tecnica

Rosa modifica

N.RuoloCalciatore
PEzio Bardelli
PLorenzo Buffon
PEfrem Milanese
DCarlo Belloni
DAndrea Bonomi (capitano)
DMario Foglia
DGiosuè Sanvito
CCarlo Annovazzi (vice capitano)
CBenigno De Grandi
N.RuoloCalciatore
CNils Liedholm
COmero Tognon
ARenzo Burini
AEnrico Candiani
AFranco De Gregori
AGunnar Gren
AGunnar Nordahl
AGiuseppe Rinaldi
AAurelio Santagostino

Calciomercato modifica

Risultati modifica

Serie A modifica

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1949-1950.

Girone di andata modifica

Genova
11 settembre 1949
1ª giornata
Sampdoria1 – 3 MilanStadio Luigi Ferraris (32 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Milano
18 settembre 1949
2ª giornata
Milan1 – 1 ComoStadio San Siro (40 000 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)

Venezia
25 settembre 1949
3ª giornata
Venezia1 – 4 MilanStadio Pierluigi Penzo (17 500 spett.)
Arbitro:  Pera (Firenze)

Milano
2 ottobre 1949
4ª giornata
Milan0 – 1 JuventusStadio San Siro (55 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Busto Arsizio
9 ottobre 1949
5ª giornata
Pro Patria2 – 4 MilanStadio Comunale (14 000 spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Milano
16 ottobre 1949
6ª giornata
Milan4 – 1 PalermoStadio San Siro (28 000 spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Milano
20 ottobre 1949
7ª giornata
Milan0 – 0 LazioArena Civica (18 000 spett.)
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)

Torino
23 ottobre 1949
8ª giornata
Torino3 – 2 MilanStadio Filadelfia (34 500 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Milano
30 ottobre 1949
9ª giornata
Milan2 – 1 AtalantaStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
6 novembre 1949
10ª giornata
Inter6 – 5 MilanStadio San Siro (60 000 spett.)
Arbitro:  Orlandini (Roma)

Milano
13 novembre 1949
11ª giornata
Milan2 – 0 LuccheseStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Silvano (Torino)

Milano
20 novembre 1949
12ª giornata
Milan4 – 1 FiorentinaStadio San Siro (13 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Novara
4 dicembre 1949
13ª giornata
Novara1 – 3 MilanStadio Comunale (12 000 spett.)
Arbitro:  Pera (Firenze)

Milano
8 dicembre 1949
14ª giornata
Milan5 – 0 GenoaStadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Bologna
11 dicembre 1949
15ª giornata
Bologna0 – 1 MilanStadio Comunale (25 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
18 dicembre 1949
16ª giornata
Milan9 – 1 BariStadio San Siro (15 000 spett.)
Arbitro:  Scotto (Savona)

Milano
26 dicembre 1949
17ª giornata
Milan4 – 2 PadovaStadio San Siro (18 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Trieste
1º gennaio 1950
18ª giornata
Triestina0 – 0 MilanStadio Comunale (15 000 spett.)
Arbitro:  Gemini (Roma)

Roma
8 gennaio 1950
19ª giornata
Roma1 – 0 MilanStadio Nazionale (32 000 spett.)
Arbitro:  Gamba (Napoli)

Girone di ritorno modifica

Milano
15 gennaio 1950
20ª giornata
Milan5 – 1 SampdoriaStadio San Siro (12 000 spett.)
Arbitro:  Tassini (Verona)

Como
22 gennaio 1950
21ª giornata
Como1 – 4 MilanStadio Giuseppe Sinigaglia (20 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Milano
29 gennaio 1950
22ª giornata
Milan2 – 0 VeneziaStadio San Siro (10 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Torino
5 febbraio 1950
23ª giornata
Juventus1 – 7 MilanStadio Comunale (46 643 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Milano
12 febbraio 1950
24ª giornata
Milan7 – 1 Pro PatriaStadio San Siro (34 000 spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Palermo
19 febbraio 1950
25ª giornata
Palermo0 – 1 MilanStadio La Favorita (32 000 spett.)
Arbitro:  Pera (Firenze)

Roma
23 febbraio 1950
26ª giornata
Lazio3 – 2 MilanStadio Nazionale (33 000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Milano
5 marzo 1950
27ª giornata
Milan7 – 0 TorinoStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Bergamo
12 marzo 1950
28ª giornata
Atalanta5 – 2 MilanStadio Comunale (20 000 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
19 marzo 1950
29ª giornata
Milan3 – 1 InterStadio San Siro (52 000 spett.)
Arbitro:  Bellè (Venezia)

Lucca
26 marzo 1950
30ª giornata
Lucchese0 – 2 MilanStadio Porta Elisa (9 500 spett.)
Arbitro:  Pieri (Trieste)

Firenze
9 aprile 1950
31ª giornata
Fiorentina1 – 3 MilanStadio Comunale (45 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Milano
16 aprile 1950
32ª giornata
Milan5 – 0 NovaraStadio San Siro (12 000 spett.)
Arbitro:  Dattilo (Roma)

Genova
23 aprile 1950
33ª giornata
Genoa1 – 0 MilanStadio Luigi Ferraris (36 000 spett.)
Arbitro:  Bernardi (Bologna)

Milano
30 aprile 1950
34ª giornata
Milan2 – 0 BolognaStadio San Siro (20 000 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Bari
7 maggio 1950
35ª giornata
Bari2 – 0 MilanStadio della Vittoria (21 000 spett.)
Arbitro:  Pera (Firenze)

Padova
14 maggio 1950
36ª giornata
Padova1 – 2 MilanStadio Silvio Appiani (9 000 spett.)
Arbitro:  Massai (Pisa)

Milano
21 maggio 1950
37ª giornata
Milan5 – 2 TriestinaStadio San Siro (11 000 spett.)
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Milano
28 maggio 1950
38ª giornata
Milan6 – 2 RomaStadio San Siro (25 000 spett.)
Arbitro:  Galeati (Bologna)

Statistiche modifica

Statistiche di squadra modifica

CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleDR
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A571916217315191117453038273811845+73

Statistiche dei giocatori modifica

GiocatoreSerie A
Annovazzi, C. C. Annovazzi 385
Bardelli, E. E. Bardelli 13-12
Belloni, C. C. Belloni 250
Bonomi, A. A. Bonomi 250
Buffon, L. L. Buffon 19-22
Burini, R. R. Burini 3521
Candiani, E. E. Candiani 228
De Grandi, B. B. De Grandi 120
De Gregori, F. F. De Gregori 130
Foglia, M. M. Foglia 380
Gren, G. G. Gren 3718
Liedholm, N. N. Liedholm 3718
Milanese, E. E. Milanese 6-11
Nordahl, G. G. Nordahl 3735
Rinaldi, G. G. Rinaldi 126
Santagostino, A. A. Santagostino 85
Sanvito, G. G. Sanvito 30
Tognon, O. O. Tognon 380

Note modifica

  1. ^ fonte: La TV per sport, di Pino Frisoli, ed. Tracce, 2007.
  2. ^ Panini, 1999, p. 216.

Bibliografia modifica

  • Almanacco illustrato del Milan, 2ª ed., Panini, marzo 2005.
  • Almanacco illustrato del Milan, 1ª ed., Panini, 1999.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio