Associazione Calcio Fiorentina 1963-1964

Voce principale: ACF Fiorentina.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Fiorentina nelle competizioni ufficiali della stagione 1963-1964.

AC Fiorentina
Stagione 1963-1964
Sport calcio
SquadraFiorentina
AllenatoreBandiera dell'Italia Ferruccio Valcareggi (1ª-7ª)
Bandiera dell'Italia Giuseppe Chiappella (8ª-34ª)
PresidenteBandiera dell'Italia Enrico Longinotti
Serie A
Coppa ItaliaSemifinalista
Coppa Piano RappanFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Albertosi, Hamrin (33)
Totale: Albertosi (44)
Miglior marcatoreCampionato: Hamrin (19)
Totale: Hamrin (28)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica
Ugo Ferrante.

Un quarto posto in questa stagione per la compagine viola, che si toglie qualche soddisfazione e niente più, in un campionato che vede Giuseppe Chiappella al ritorno da allenatore della squadra. Da questa stagione il portiere titolare diventa Enrico Albertosi con l'addio di Giuliano Sarti alla maglia viola.

Il nuovo allenatore lancia due promettenti giovani: Giuseppe Brizi e Ugo Ferrante.

Grande record di Kurt Hamrin quest'anno segna cinque gol nella partita di Bergamo (1-7 per i viola) che costituisce il primato di reti segnate da un singolo giocatore in un incontro esterno. Capitano per due stagioni sarà Enzo Robotti.

In Coppa Italia la Fiorentina arriva fino in semifinale, superando Palermo, Prato, Cagliari e Milan, perdendo solo ai rigori contro la Roma, Hamrin e Seminario con 4 reti diventano miglior marcatori del torneo. La viola partecipa anche alla Coppa Piano Rappan, finendo seconda nel girone di qualificazione, miglior marcatore della Coppa Hamrin con 5 reti.

N.RuoloCalciatore
PEnrico Albertosi
PLorenzo Buffon
DGiuseppe Brizi
DSergio Castelletti
DUgo Ferrante
DPiero Gonfiantini
DEnzo Robotti (capitano)
CCan Bartu
CRenato Benaglia
CMario Brugnera
CEgidio Guarnacci
CFrancisco Lojacono
CRino Marchesi
N.RuoloCalciatore
CGastone Marchi[1]
CGiovan Battista Pirovano
CElvio Salvori
APasquale Cavicchia [2]
AFrancesco Canella
AKurt Hamrin
AHumberto Maschio
APierpaolo Manservisi
APaolo Nuti
AGianfranco Petris
ARoberto Ronchi[1]
AJuan Seminario

Calciatori ceduti nella sessione estiva del 1963 e utilizzati nella Coppa Piano Karl Rappan.

N.RuoloCalciatore
CLucio Dell'Angelo
CAlberto Orzan
N.RuoloCalciatore
CClaudio Rimbaldo
ALuis Pentrelli

Calciatori prestati unicamente per la disputa della Coppa Piano Karl Rappan.

N.RuoloCalciatore}
CAdelmo Prenna
N.RuoloCalciatore
AEnrico Minto

Risultati

modifica

Serie A

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1963-1964.

Girone di andata

modifica
Roma
15 settembre 1963
1ª giornata
Lazio1 – 1 FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Campanati (Milano)

Firenze
22 settembre 1963
2ª giornata
Fiorentina4 – 0 AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Sebastio (Taranto)

Firenze
25 settembre 1963
3ª giornata
Fiorentina3 – 0 SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Politano (Cuneo)

Bologna
29 settembre 1963
4ª giornata
Bologna2 – 0 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
6 ottobre 1963
5ª giornata
Juventus1 – 1 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)

Firenze
20 ottobre 1963
6ª giornata
Fiorentina1 – 0 SPALStadio Comunale
Arbitro:  Cirone (Palermo)

Vicenza
23 ottobre 1963
7ª giornata
Lanerossi Vicenza1 – 0 FiorentinaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Genova
27 ottobre 1963
8ª giornata
Genoa2 – 1 FiorentinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Genel (Trieste)

Firenze
3 novembre 1963
9ª giornata[3]
Fiorentina0 – 1 MantovaStadio Comunale
Arbitro:  Rigato (Mestre)

Messina
17 novembre 1963
10ª giornata
Messina0 – 3 FiorentinaStadio Giovanni Celeste
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Firenze
24 novembre 1963
11ª giornata
Fiorentina0 – 0 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Righi (Milano)

Firenze
1º dicembre 1963
12ª giornata
Fiorentina1 – 1 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Milano
8 dicembre 1963
13ª giornata
Inter1 – 1 FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Firenze
22 dicembre 1963
14ª giornata
Fiorentina1 – 1 CataniaStadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)

Firenze
29 dicembre 1963
15ª giornata
Fiorentina2 – 1 MilanStadio Comunale
Arbitro:  Jonni (Macerata)

Modena
5 gennaio 1964
16ª giornata
Modena0 – 1 FiorentinaStadio Alberto Braglia
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Firenze
12 gennaio 1964
17ª giornata
Fiorentina1 – 0 BariStadio Comunale
Arbitro:  Campanati (Milano)

Girone di ritorno

modifica
Firenze
26 gennaio 1964
18ª giornata
Fiorentina1 – 0 LazioStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)

Bergamo
2 febbraio 1964
19ª giornata
Atalanta1 – 7 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Monti (Ancona)

Genova
9 febbraio 1964
20ª giornata
Sampdoria0 – 1 FiorentinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Righi (Milano)

Firenze
16 febbraio 1964
21ª giornata
Fiorentina0 – 0 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Firenze
23 febbraio 1964
22ª giornata
Fiorentina2 – 1 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Marchese (Napoli)

Ferrara
1º marzo 1964
23ª giornata
SPAL0 – 0 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Firenze
8 marzo 1964
24ª giornata
Fiorentina0 – 2 Lanerossi VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Di Tonno (Lecce)

Firenze
15 marzo 1964
25ª giornata
Fiorentina2 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)

Mantova
22 marzo 1964
26ª giornata
Mantova0 – 3 FiorentinaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)

Firenze
29 marzo 1964
27ª giornata
Fiorentina0 – 1 MessinaStadio Comunale
Arbitro:  Genel (Trieste)

Roma
5 aprile 1964
28ª giornata
Roma1 – 1 FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Gambarotta (Genova)

Torino
19 aprile 1964
29ª giornata
Torino0 – 3 FiorentinaStadio Olimpico
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Firenze
26 aprile 1964
30ª giornata[4]
Fiorentina1 – 3 InterStadio Comunale
Arbitro:  Adami (Roma)

Catania
3 maggio 1964
31ª giornata
Catania2 – 0 FiorentinaStadio Cibali
Arbitro:  Grignani (Milano)

Milano
17 maggio 1964
32ª giornata
Milan2 – 1 FiorentinaStadio San Siro
Arbitro:  Sbardella (Roma)

Firenze
24 maggio 1964
33ª giornata
Fiorentina0 – 0 ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Francescon (Padova)

Bari
31 maggio 1964
34ª giornata
Bari2 – 0 FiorentinaStadio della Vittoria
Arbitro:  Palazzo (Palermo)

Coppa Italia

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1963-1964.
Livorno
9 settembre 1963
Primo turno
Palermo0 – 3
referto
 FiorentinaStadio Armando Picchi

Firenze
13 novembre 1963
Secondo turno
Fiorentina4 – 1
referto
 PratoComunale

Cagliari
15 aprile 1964
Terzo turno
Cagliari0 – 1
referto
 FiorentinaStadio Amsicora
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Firenze
3 giugno 1964
Quarti di finale
Fiorentina1 – 0
referto
 MilanStadio Comunale (25 000 spett.)
Arbitro:  Varazzani (Parma)

Roma
10 giugno 1964, ore 21:15
Semifinale
Roma1 – 1
(d.t.s.)
referto
 FiorentinaStadio Olimpico di Roma (30.000 circa spett.)
Arbitro:  Genel (Trieste)

Coppa Piano Rappan

modifica
Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Piano Karl Rappan 1963-1964.

Fase a gironi

modifica
Firenze
2 giugno 1963
1ª giornata
Fiorentina5 – 4
referto
 Sedan-TorcyStadio Comunale
Arbitro:  Adami

Zurigo
6 giugno 1963
2ª giornata
Zurigo1 – 1
referto
 FiorentinaStadion Letzigrund
Arbitro:  Huber

Sedan
8 giugno 1963
3ª giornata
Sedan-Torcy2 – 0
referto
 FiorentinaStadio Émile Albeau
Arbitro:  Barbéran

Firenze
23 giugno 1963
4ª giornata
Fiorentina0 – 1
referto
 Standard LiegiStadio Comunale
Arbitro:  Rigato

Firenze
30 giugno 1963
5ª giornata
Fiorentina1 – 0
referto
 ZurigoStadio Comunale
Arbitro:  Roversi

Liegi
27 agosto 1963
6ª giornata
Standard Liegi1 – 1
referto
 FiorentinaStadio Maurice Dufrasne
Arbitro:  Geluck

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
CompetizionePuntiIn casaIn trasfertaTotaleD.R.
GVNPGfGsGVNPGfGsGVNPGfGs
Serie A38178541911176562416341410104327+16
Coppa Italia62200513210515410102+8
Coppa Piano Rappan-320165302124622289-1
Totale-2212553017238873121452013126138+23

Statistiche dei giocatori

modifica

Sono in corsivo i calciatori che hanno lasciato la società a stagione in corso.

GiocatoreSerie ACoppa ItaliaCoppa Piano
Karl Rappan
Totale
Albertosi, E. E. Albertosi 33-255-26-944-36
Bartu, C. C. Bartu 1001000110
Benaglia, R. R. Benaglia 2103000240
Brizi, G. G. Brizi 903050170
Brugnera, M. M. Brugnera 20000020
Buffon, L. L. Buffon 1-20-00-01-2
Canella, F. F. Canella 1712010201
Castelletti, S. S. Castelletti 2403050320
Cavicchia, P. P. Cavicchia 00005252
Ferrante, U. U. Ferrante 10001020
Gonfiantini, P. P. Gonfiantini 2502050320
Guarnacci, E. E. Guarnacci 2305010290
Hamrin, K. K. Hamrin 331954354128
Lojacono, F. F. Lojacono 1841010204
Manservisi, P. P. Manservisi10000010
Marchi, G. G. Marchi 00001111
Marchesi, R. R. Marchesi 2404050330
Maschio, H. H. Maschio 2034010253
Nuti, P. P. Nuti 20110031
Petris, G. G. Petris 2063000236
Pirovano, G.B. G.B. Pirovano3154110366
Robotti, E. E. Robotti 3104020370
Ronchi, R. R. Ronchi 00003030
Salvori, E. E. Salvori 50001060
Seminario, J. J. Seminario 2355440329
Dell'Angelo, L. L. Dell'Angelo[5] ----4040
Orzan, A. A. Orzan[5] ----3030
Penterelli, L. L. Penterelli[5] ----4040
Rimbaldo, C. C. Rimbaldo[5] ----4040
Minto, E. E. Minto[6] ----2020
Prenna, A. A. Prenna[6] ----1010
  1. ^ a b Aggregato dalla squadra primavera.
  2. ^ Al Padova dall'estate 1963.
  3. ^ Questa giornata è stata interamente spostata al 19 gennaio 1964 per esigenze della preparazione della nazionale.
  4. ^ Partita anticipata il 25 aprile 1964.
  5. ^ a b c d Calciatori ceduti nella sessione estiva del 1963 e utilizzati nella Coppa Piano Karl Rappan.
  6. ^ a b Calciatori prestati unicamente per la disputa della Coppa Piano Karl Rappan.

Bibliografia

modifica
  • Giansandro Mosti. Almanacco Viola 1926-2004. Firenze, Scramasax, 2004. pp. 78–80.

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio