Angelica sylvestris

specie di pianta della famiglia Apiaceae

L'angelica (Angelica sylvestris L.) è una pianta della famiglia delle Apiaceae (Ombrellifere).Simile sia per aspetto che per proprietà all'Angelica archangelica, è diffusa in luoghi umidi e poco assolati, in Europa, Asia Minore, Siberia e Canada.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Angelica
Infiorescenza di A. sylvestris
Stato di conservazione
Rischio minimo
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineApiales
FamigliaApiaceae
GenereAngelica
SpecieA. sylvestris
Nomenclatura binomiale
Angelica sylvestris
L.
Nomi comuni

(IT) Angelica
(FR) Angélique sauvage
(EN) Wild Angelica, Woodland Angelica
(DE) Wilde engelwurz
(ES) Angélica

Etimologia

modifica

Angelica dal greco ànghelos (angelo) per le virtù medicinali della specie arcangelica coltivata.

Descrizione

modifica
Fiori

Pianta perenne, provvista di una radice carnosa da cui si diparte un fusto robusto che può raggiungere un'altezza di 2 m.; fusto cilindrico, ramoso, striato, suffuso di violetto, finemente pubescente nello scapo fiorale; guaine nodali (3–6 cm), avvolgono la base dei rami laterali; foglie basali con picciolo lungo 10–40 cm, 3 pennate, con segmenti elementari ovato-acuminati, dotati di una setola sottile ed appuntita posta nella parte apicale: ombrelle ampie, con 30-50 raggi pubescenti; ombrelle di 2º ordine a calotta (composta), con involucretto di brattee filiformi, patenti; petali bianco rosei; frutto formato da due achemi addossati l'uno all'altro.

Habitat

modifica

Pianta comune dall'odore aromatico e dal sapore acro-piccante, cresce nei boschi umidi e nelle forre fino a 1600 m. Fiorisce da giugno ad agosto

Curiosità

modifica

La leggenda vuole che sia stato l'arcangelo Raffaele a far conoscere agli uomini l'angelica. Gli antichi attribuivano a questa pianta proprietà quasi miracolose: debellava la peste, neutralizzava gli effetti dei veleni, prolungava la durata della vita. Ai nostri giorni tali virtù sono state molto ridimensionate ed è apprezzata in erboristeria come stimolante dell'apparato digerente e come antisettico.

Bibliografia

modifica
  • Maria Luisa Sotti, Maria Teresa della Beffa, Le piante aromatiche. Tutte le specie più diffuse in Italia, Milano, Editoriale Giorgio Mondadori, 1989, ISBN 88-374-1057-3.
  • Giovanni Galetti, Abruzzo in fiore, Edizioni Menabò - Cooperativa Majambiente - 2008

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica