Alessandro Jagellone

sovrano

Alessandro Jagellone (Cracovia, 5 agosto 1461Vilnius, 19 agosto 1506) è stato granduca di Lituania dal 1492 al 1506 e re di Polonia[1] dal 1501 al 1506.

Alessandro Jagellone
Re Alessandro Jagellone raffigurato nel Polittico di San Giovanni di Jan Goraj
Re di Polonia
Stemma
Stemma
In carica12 dicembre 1501 –
19 agosto 1506
PredecessoreGiovanni I Alberto
SuccessoreSigismondo I
Granduca di Lituania
In carica30 luglio 1492 –
19 agosto 1506
PredecessoreCasimiro IV
SuccessoreSigismondo I
NascitaCracovia, 5 agosto 1461
MorteVilnius, 19 agosto 1506 (45 anni)
Luogo di sepolturaCattedrale di Vilnius
DinastiaJagelloni
PadreCasimiro IV
MadreElisabetta d'Asburgo
ConsorteElena di Mosca
ReligioneCattolicesimo
Firma

Biografia modifica

Era il quarto figlio di Casimiro IV Jagellone e di Elisabetta d'Asburgo, figlia di Alberto II d'Asburgo.

Al momento della morte del padre, nel 1492, suo fratello maggiore, Vladislao, era già diventato re di Boemia (1471), d'Ungheria e di Croazia (1490), e mentre il fratello Giovanni I Alberto, fu scelto dalla nobiltà polacca (szlachta) per essere il successivo re di Polonia, i lituani preferirono Alessandro per diventare il loro granduca.

Granduca di Lituania modifica

La più grande sfida che Alessandro affrontò assumendo il controllo del Granducato fu un attacco alla Lituania da parte del Granduca di Moscovia, Ivan III e dei suoi alleati, i Tartari del Khanato di Crimea, che iniziò poco dopo la sua incoronazione. Ivan III si considerava l'erede delle terre della Rus' di Kiev, e si sforzava di riprendersi il territorio precedentemente conquistato dalla Lituania. Incapace di fermare con successo le incursioni, Alessandro inviò una delegazione a Mosca per realizzare un accordo di pace, che fu firmato nel 1494 e cedette estese terre al Granducato di Moscovia. In uno sforzo supplementare per instillare una pace tra Lituania e Moscovia, ad Alessandro fu promesso in sposa a Elena, la figlia di Ivan III; si sposarono a Vilnius il 15 febbraio 1495. La pace non durò a lungo, tuttavia, quando Ivan III riprese le ostilità nel 1500. Il massimo che il Granduca di Lituania poteva fare era presidiare Smolensk e altre fortezze e impiegare sua moglie Elena a mediare un'altra tregua tra lui e suo padre dopo la disastrosa battaglia della Vedroša (1500). Nei termini di questa tregua, la Lituania dovette cedere circa un terzo del suo territorio al nascente stato espansionista russo.

Re di Polonia modifica

Il 17 giugno 1501, il fratello maggiore di Alessandro, Giovanni I Alberto, morì improvvisamente, e Alessandro fu incoronato re di Polonia il 12 dicembre di quell'anno. La carenza di fondi di Alessandro lo rese immediatamente subordinato al senato polacco e alla szlachta, che lo privò del controllo della zecca (quindi una delle fonti di reddito più redditizie per i re polacchi), limitò le sue prerogative e in generale si sforzò di ridurlo a una posizione subordinata. Nel 1505, il Sejm approvò l'atto di Nihil novi, che proibì al re di emanare leggi senza il consenso della nobiltà, rappresentata dalle due camere legislative, ad eccezione delle leggi che governavano città reali, terre coronate, miniere, feudi, contadini reali, ed ebrei. Questo è stato un altro passo nella progressione della Polonia verso una democrazia nobiliare.

Durante il regno di Alessandro, la Polonia subì ulteriori umiliazioni per mano del suo principato, la Moldavia. Solo la morte di Stefano permise alla Polonia di mantenere la sua egemonia sul Danubio.

Morte modifica

Alessandro non si sentiva mai a casa in Polonia e concesse il suo favore principalmente ai suoi connazionali lituani, il più notevole dei quali era il ricco magnate lituano Michail Glinskij, che giustificava la fiducia del suo padrone con la sua grande vittoria sui Tartari a Kleck (5 agosto 1506), la cui notizia venne portata ad Alessandro sul letto di morte a Vilnius.

È importante notare che Alessandro fu l'ultimo sovrano conosciuto della dinastia dei Gediminidi a mantenere l'ancestrale lingua lituana della famiglia. Dopo la sua morte, il polacco divenne l'unica lingua della famiglia.

Nel 1931, durante la ristrutturazione della cattedrale di Vilnius, fu scoperto il sarcofago dimenticato di Alessandro, e da allora è stato messo in mostra.

Antenati modifica

GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
AlgirdasGediminas 
 
Jaunė di Polack 
Ladislao II di Boemia 
Uliana di Tver'Alessandro I di Tver' 
 
Anastasia di Galizia 
Casimiro IV di Polonia 
Andrea AlšėniškisJonas Alšėniškis 
 
Agrippina (Svjatoslavna) di Smolensk 
Sofia Alšėniškė 
Aleksandra Dmitrievna Druc'kajaDemetrio I il Vecchio 
 
Anna Ivanovna Druc'kaja 
Alessandro Jagellone 
Alberto IV d'AsburgoAlberto III d'Asburgo 
 
Beatrice di Norimberga 
Alberto II d'Asburgo 
Giovanna di Baviera-StraubingAlberto I di Baviera 
 
Margherita di Brieg 
Elisabetta d'Asburgo 
Sigismondo di LussemburgoCarlo IV di Lussemburgo 
 
Elisabetta di Pomerania 
Elisabetta di Lussemburgo 
Barbara di CilliErmanno II di Cilli 
 
Anna di Schaunberg 
 

Onorificenze modifica

— 1505

Note modifica

  1. ^ Jerzy Jan Lerski, Piotr Wróbel e Richard J. Kozicki, Historical dictionary of Poland, 966–1945, Greenwood Publishing Group, 1996, ISBN 978-0-313-26007-0.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN15582889 · ISNI (EN0000 0001 1041 1135 · BAV 495/75198 · CERL cnp00559282 · LCCN (ENn88258788 · GND (DE119559714 · BNF (FRcb16297478x (data) · J9U (ENHE987007298508205171
Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie