Albano Olivetti

tennista francese

Albano Olivetti (Haguenau, 24 novembre 1991) è un tennista francese.

Albano Olivetti
Albano Olivetti al Torneo di Wimbledon 2016
NazionalitàBandiera della Francia Francia
Altezza203 cm
Peso104 kg
Tennis
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte5-9 (35.71%)
Titoli vinti0
Miglior ranking161º (26 maggio 2014)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian OpenQ1 (2014)
Bandiera della Francia Roland Garros1T (2014)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2016)
Bandiera degli Stati Uniti US Open1T (2013)
Doppio1
Vittorie/sconfitte43-52 (45.26%)
Titoli vinti1
Miglior ranking46º (5 febbraio 2024)
Ranking attualeranking
Risultati nei tornei del Grande Slam
Bandiera dell'Australia Australian Open2T (2024)
Bandiera della Francia Roland Garros2T (2011, 2016, 2022)
Bandiera del Regno Unito Wimbledon1T (2023)
Bandiera degli Stati Uniti US OpenQF (2023)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al 27 maggio 2024

Noto per il suo fisico imponente e per la potenza del suo servizio,[1] ha ottenuto i migliori risultati in doppio, specialità nella quale ha vinto un titolo del circuito ATP e diversi altri nei circuiti minori; il suo miglior ranking ATP è stato il 46º posto del febbraio 2024. Nella prima parte della carriera ha ottenuto discreti risultati in singolare e ha raggiunto il 161º posto del ranking nel maggio 2014.

Biografia modifica

2010-2011, inizi e primi titoli ITF modifica

Disputa e perde la prima finale ITF Futures in carriera nel luglio 2010 al torneo di doppio del France F10 di Montauban, nell'ottobre successivo alza i primi trofei da professionista vincendo il titolo sia in singolare che in doppio al torneo ITF France F16 di Sarreguemines; nella finale del singolare ha la meglio sul connazionale Rudy Coco in due set. Nel 2011 si mette in luce soprattutto in doppio, a maggio fa il suo esordio in un tabellone del Grande Slam al Roland Garros in coppia con Kenny De Schepper e si spingono fino al secondo turno. Nell'arco della stagione vince 4 tornei Futures di doppio, a settembre entra per la prima volta nella top 300 del ranking ATP e a novembre sale alla 245ª posizione.

2012, quarti di finale in un torneo ATP in singolare, primo titolo Challenger e top 150 in doppio modifica

Nel febbraio 2012 supera per la prima volta in carriera le qualificazioni di un torneo ATP a Marsiglia, si presenta come nº 388 del ranking e al primo turno del tabellone principale sconfigge Matthias Bachinger, desta scalpore al secondo tuno eliminando il nº 8 del mondo Mardy Fish, primo top 10 sconfitto in carriera; era dal 2007 che un giocatore fuori dalla top 350 non sconfiggeva un top 10.[2] Viene eliminato nei quarti di finale da Michaël Llodra. A fine marzo vince il primo titolo Challenger nel torneo di doppio a Le Gosier, dove gioca in coppia con Pierre-Hugues Herbert e superano in finale Paul Hanley / Jordan Kerr, successo con cui fa il suo ingresso nella top 200 mondiale e a maggio raggiunge la 142ª posizione. Ad agosto disputa la prima finale Challenger in carriera in singolare a Segovia, perde in due set contro Evgenij Donskoj e si porta alla 210ª posizione mondiale.

2013-2015, quarti di finale in un torneo ATP e 161º in singolare, due titoli Challenger in doppio e infortunio modifica

Salta la prima parte della stagione 2013 e torna a giocare a maggio, i migliori risultati in singolare sono la sua seconda finale raggiunta nei Challenger, persa di nuovo a Segovia, questa volta contro Pablo Carreño Busta, e le qualificazioni superate agli US Open, dove perde all'esordio nel tabellone principale. A settembre vince il suo secondo titolo Challenger in doppio a Saint-Rémy-de-Provence, di nuovo in coppia con Herbert. Il 2014 è la sua migliore stagione in singolare, a febbraio torna nei quarti di finale in un torneo ATP a Montpellier, supera tra gli altri il veterano Nikolaj Davydenko e viene eliminato da Richard Gasquet. Rientra così nella top 200, nel periodo successivo consegue discreti risultati nel circuito Challenger e a maggio si porta al 161º posto mondiale, che rimarrà il suo best ranking in carriera in singolare. Rientra nella top 200 anche in doppio grazie alle tre finali Challenger disputate assieme a Herbert, delle quali vincono solo la prima di Quimper. A giugno è vittima di un incidente in auto che lo costringerà a un intervento chirurgico per un'ernia cervicale e a un anno e mezzo di convalescenza.[1]

2016-2019, 5 titoli Challenger, risalita del ranking in doppio modifica

Rientra nel circuito nel gennaio 2016 e si trova fuori dal ranking. Quell'anno non ottiene grandi risultati in singolare e non va oltre il 324º posto del ranking, mentre in doppio vince cinque titoli Challenger, uno ITF e raggiunge il secondo turno al Roland Garros. Grazie a questi risultati chiude la stagione con il nuovo best ranking alla 114ª posizione mondiale. Nel 2017 vince il primo incontro in doppio in un torneo ATP a Montpellier e, in coppia con Malek Jaziri, esce al secondo turno. Tra il 2017 e il 2019 vince un solo altro incontro nel circuito maggiore e non ottiene risultati di rilievo nei Challenger, si aggiudica in totale tre titoli ITF in singolare e 14 in doppio e scende in entrambe le classifiche.

2020-2021, prima finale ATP e 5 titoli Challenger in doppio, riduzione degli impegni in singolare modifica

Nel 2020 gioca solo due tornei in singolare, entrambi nel circuito ITF a inizio stagione, e si concentra sul doppio, raggiunge quattro finali Challenger e a ottobre torna a vincere un titolo di categoria dopo quattro anni ad Alicante. A fine stagione vince anche i tornei di Parma e Ortisei e rientra nella top 200 del ranking di doppio, da cui era uscito nel novembre 2017. Con un bilancio di quattro vittorie e sedici sconfitte nei precedenti tornei di doppio disputati nel circuito maggiore, nel luglio 2021 prende parte al torneo ATP di doppio a Båstad assieme a Andre Begemann, a sorpresa raggiungono la finale e vengono sconfitti da David Pel / Sander Arends con il punteggio di 4-6, 2-6. Quello stesso anno raggiunge sette finali nei tornei Challenger di doppio e ne vince due.

2022-2023, seconda finale ATP, quarti di finale agli US Open e top 50 modifica

Torna a essere protagonista in doppio nel circuito Challenger nel 2022 giocando dieci finali e ne vince sette. Ad aprile entra per la prima volta in carriera nella top 100 e a novembre, dopo la semifinale raggiunta all'ATP di Stoccolma e la finale al Challenger di Bergamo, porta il best ranking alla 66ª posizione mondiale. Nel 2023 fa il suo esordio in doppio agli Australian Open e in coppia con Maxime Cressy esce al primo turno. A febbraio disputa con Cressy anche la sua seconda finale ATP in carriera a Montpellier e vengono sconfitti per 10-8 da Matwé Middelkoop / Robin Haase nel set decisivo. Nei mesi successivi si aggiudica assieme a Dan Added i primi tre titoli Challenger stagionali e raggiunge le semifinali ATP di Marrakech con Cressy e di Lione con Nicolás Barrientos, a fine maggio porta il best ranking al 59º posto. Arriva in semifinale anche allo Swiss Open con David Vega Hernandez.

Al suo debutto nel torneo, consegue il miglior risultato da inizio carriera in una prova del Grande Slam spingendosi fino ai quarti agli US Open; in coppia con Robert Galloway elimina tra gli altri le teste di serie nº 4 Marcelo Arévalo / Jean-Julien Rojer e vengono sconfitti in due set da Pierre-Hugues Herbert / Nicolas Mahut, risultati con cui sale al 49º posto mondiale. Vince il successivo Challenger 125 di Saint-Tropez in coppia con Added. Verso fine stagione torna a giocare con Galloway e perdono la semifinale all'ATP di Stoccolma e la finale al Brest Challenger.

2024, primo titolo ATP e 46º nel ranking modifica

All'esordio stagionale perde la finale al Challenger di Canberra in coppia con André Göransson, con il quale vince il suo primo incontro all'Australian Open e vengono eliminati al secondo turno. Subito dopo torna a giocare la finale all'ATP di Montpellier, questa volta in coppia con Sam Weissborn, e vengono sconfitti al terzo set da Sadio Doumbia / Fabien Reboul, risultato con cui Olivetti porta il miglior ranking al 46º posto mondiale. Dopo la finale persa al Girona Challenger con Jonathan Eysseric, ad aprile in coppia con Bhambri perde la semifinale all'ATP di Marrakech e vince il suo primo titolo ATP imponendosi in finale a Monaco di Baviera contro Andreas Mies / Jan-Lennard Struff dopo due tie-break. A maggio perdono per 10-8 nel terzo set la finale all'ATP di Lione.

Statistiche modifica

Aggiornate al 25 maggio 2024.

Doppio modifica

Vittorie (1) modifica

Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (1)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in FinalePunteggio
1.21 aprile 2024 Internazionali di Tennis di Baviera, Monaco di BavieraTerra rossa Yuki Bhambri Andreas Mies
Jan-Lennard Struff
7–6(6), 7–6(5)

Finali perse (4) modifica

Legenda doppio
Grande Slam (0)
ATP Finals (0)
ATP Masters 1000 (0)
ATP Tour 500 (0)
ATP Tour 250 (4)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in FinalePunteggio
1.18 luglio 2021 Swedish Open, BåstadTerra rossa Andre Begemann David Pel
Sander Arends
4-6, 2-6
2.12 febbraio 2023 Open Sud de France, MontpellierCemento (i) Maxime Cressy Matwé Middelkoop
Robin Haase
6-4, 6(4)-7, [8-10]
3.4 febbraio 2024 Open Sud de France, Montpellier (2)Cemento (i) Sam Weissborn Sadio Doumbia
Fabien Reboul
7-65, 4-6, [6-10]
4.25 maggio 2024 Open Parc Auvergne-Rhône-Alpes Lyon, LioneTerra rossa Yuki Bhambri Harri Heliövaara
Henry Patten
6–3, 6(4)–7, [8–10]

Tornei minori modifica

Singolare modifica

Vittorie (6) modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (0)
ITF (6)
Finali perse (12) modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (2)
ITF (10)
N.DataTorneoSuperficieSfidante in finalePunteggio
1.agosto 2012 Open Castilla y León, SegoviaCemento Evgenij Donskoj1-6, 6(11)–7
2.agosto 2013 Open Castilla y León, SegoviaCemento Pablo Carreño Busta4-6, 6(2)–7

Doppio modifica

Vittorie (52) modifica
Legenda
ATP Challenger Tour (24)
ITF (28)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.31 marzo 2012 Open Guadeloupe, Le Gosier (Guadalupa)Cemento Pierre-Hugues Herbert Paul Hanley
Jordan Kerr
7-5, 1-6, [10-7]
2.7 settembre 2013 Trophée des Alpilles, Saint-Rémy-de-ProvenceCemento Pierre-Hugues Herbert Marc Gicquel
Josselin Ouanna
6-3, 6(5)–7, [15-13]
3.15 febbraio 2014 Open Quimper Bretagne Occidentale, QuimperCemento (i) Pierre-Hugues Herbert Toni Androić
Nikola Mektić
6-4, 6-3
4.20 febbraio 2016 Wrocław Open, BreslaviaCemento (i) Pierre-Hugues Herbert Nikola Mektić
Antonio Šančić
6-3, 7–6(4)
5.5 marzo 2016 Open Quimper Bretagne Occidentale, QuimperCemento (i) Tristan Lamasine Nikola Mektić
Antonio Šančić
6-2, 4-6, [10-7]
6.23 luglio 2016 Guzzini Challenger, RecanatiCemento Kevin Krawietz Ruben Bemelmans
Adrián Menéndez Maceiras
6-3, 7–6(4)
7.5 novembre 2016 Challenger Eckental, EckentalSintetico (i) Kevin Krawietz Roman Jebavý
Andrej Martin
6(8)–7, 6-4, [10-7]
8.12 novembre 2016 Internazionali Tennis Val Gardena Südtirol, OrtiseiCemento (i) Kevin Krawietz Frank Dancevic
Marko Tepavac
6-4, 6-4
9.17 ottobre 2020 JC Ferrero Challenger Open, AlicanteTerra rossa Enzo Couacaud Íñigo Cervantes
Oriol Roca Batalla
4-6, 6-4, [10-2]
10.7 novembre 2020 Internazionali Città di Parma, ParmaCemento (i) Grégoire Barrère Sadio Doumbia
Fabien Reboul
6-2, 6-4
11.21 novembre 2020 Internazionali Val Gardena Südtirol, OrtiseiCemento (i) Andre Begemann Ivan Sabanov
Matej Sabanov
6-3, 6-2
12.30 gennaio 2021 Open Quimper Bretagne Occidentale, QuimperCemento (i) Grégoire Barrère James Cerretani
Marc-Andrea Hüsler
5-7, 7–6(7), [10-8]
13.2 ottobre 2021 Open d'Orléans, OrléansCemento (i) Pierre-Hugues Herbert Antoine Hoang
Kyrian Jacquet
6-2, 2-6, [11-9]
14.29 gennaio 2022 Open Quimper Bretagne Occidentale, QuimperCemento (i) David Vega Hernández Sander Arends
David Pel
3-6, 6-4, [10-8]
15.26 febbraio 2022 Open Pau-Pyrénées, PauCemento (i) David Vega Hernández Karol Drzewiecki
Kacper Żuk
walkover
16.26 marzo 2022 Challenger Biel/Bienne, BienneCemento (i) Pierre-Hugues Herbert Purav Raja
Ramkumar Ramanathan
6-3, 6-4
17.23 aprile 2022 Split Open, SpalatoTerra rossa Nathaniel Lammons Sadio Doumbia
Fabien Reboul
4-6, 7–6(6), [10-7]
18.23 luglio 2022 Open Ciudad de Pozoblanco, PozoblancoCemento Dan Added Victor Vlad Cornea
Luis David Martínez
3-6, 6-1, [12-10]
19.9 ottobre 2022 JC Ferrero Challenger Open, AlicanteCemento Robin Haase Sanjar Fayziev
Sergey Fomin
7–6(5), 7-5
20.15 ottobre 2022 Saint-Tropez Open, Saint-TropezCemento Dan Added Romain Arneodo
Tristan-Samuel Weissborn
6-3, 3-6, [12-10]
21.4 marzo 2023 Open Pau-Pyrénées PauCemento (i) Dan Added Julian Cash
Constantin Frantzen
3-6, 6-1, [10-8]
22.25 marzo 2023 Saint-Brieuc Challenger, Saint-BrieucCemento (i) Dan Added Patrik Niklas-Salminen
Bart Stevens
4-6, 7–6(7), [10-6]
23.13 maggio 2023 TK Sparta Praga Challenger, PragaTerra rossa Dan Added Miķelis Lībietis
Hunter Reese
6-4, 6-3
24.24 settembre 2023 Saint-Tropez Open, Saint-TropezCemento Dan Added Jonathan Eysseric
Harold Mayot
3-6, 1-0 rit.
Finali perse (26) modifica
Legenda tornei minori
Challenger (14)
ITF (12)
N.DataTorneoSuperficieCompagnoAvversari in finalePunteggio
1.1º marzo 2014 Challenger La Manche, CherbourgCemento (i) Pierre-Hugues Herbert Henri Kontinen
Konstantin Kravčuk
4-6, 7–6(3), [7-10]
2.26 aprile 2014 Torneo Città di Vercelli, VercelliTerra rossa Pierre-Hugues Herbert Matteo Donati
Stefano Napolitano
6(2)–7, 3-6
3.15 febbraio 2020 Challenger La Manche, CherbourgCemento Dan Added Pavel Kotov
Roman Safiullin
6(6)–7, 7-5, [10-12]
4.13 febbraio 2021 Challenger La Manche, CherbourgCemento (i) Antoine Hoang Lukáš Klein
Alex Molčan
6-1, 5-7, [6-10]
5.17 aprile 2021 Split Open II, SpalatoTerra rossa Gregoire Barrere Szymon Walków
Jan Zieliński
2-6, 5-7
6.12 giugno 2021 Open de Lyon Challenger, LioneTerra rossa Tristan Lamasine Martín Cuevas
Pablo Cuevas
3-6, 6(2)–7
7.31 luglio 2021 Internazionali di Tennis Città di Trieste, TriesteTerra battuta Antoine Hoang Orlando Luz
Felipe Meligeni Alves
5-7, 7–6(6), [5-10]
8.13 novembre 2021 Open International de tennis de Roanne, RoanneCemento (i) Romain Arneodo Lloyd Glasspool
Harri Heliövaara
6(5)–7, 7–6(5), [10-12]
9.10 settembre 2022 Cassis Open Provence, CassisCemento Romain Arneodo Michael Geerts
Joran Vliegen
4-6, 6(6)–7
10.17 settembre 2022 Open de Rennes, RennesCemento Dan Added Jonathan Eysseric
David Pel
4-6, 4-6
11.5 novembre 2022 Internazionali di Tennis di Bergamo, BergamoCemento (i) Jonathan Eysseric Henri Squire
Jan-Lennard Struff
4-6, 7–6(5), [7-10]
12.28 ottobre 2023 Brest Challenger, BrestCemento (i) Robert Galloway Julian Cash
Yuki Bhambri
7-6(5), 3-6, [5-10]
13.6 gennaio 2024 Canberra International Tennis, CanberraCemento André Göransson Daniel Rincón
Abedallah Shelbayh
6(4)-7, 3-6
14.30 marzo 2024 Girona Challenger, GeronaTerra rossa Jonathan Eysseric Gonzalo Escobar
Oleksandr Nedovjesov
6(1)-7, 4-6

Risultati in progressione modifica

SiglaRisultato
VVincitore
FFinalista
SFSemifinalista
OOro olimpico
AArgento olimpico
SFBronzo olimpico
QFQuarti di Finale
4TQuarto turno
3TTerzo turno
2TSecondo turno
1TPrimo turno
RRRound Robin
LQTurno di qualificazione
AAssente
NDNon disputato
Legenda superfici
Cemento
Terra battuta
Erba
Superficie variabile

Singolare modifica

Torneo2011201220132014201520162017201820192020V-S
Tornei Grande Slam
Australian Open, MelbourneAAAQ1AAAAAA0-0
Roland Garros, ParigiQ1Q2Q11TAQ1AAAA0-1
Wimbledon, LondraAAQ1Q1A1TAAAND0-1
US Open, New YorkAA1TAAQ1AAAA0-1
Vittorie-Sconfitte0-00-00-10-10-00-10-00-00-00-00-3
Nazionale
Giochi OlimpiciNDANon disputatiANon disputati0-0
Vittorie-SconfitteND0-0Non disputati0-0Non disputati0-0

Doppio modifica

Torneo20112012201320142015201620172018201920202021202220232024V-S
Tornei Grande Slam
Australian Open, MelbourneAAAAAAAAAAAA1T2T1-2
Roland Garros, Parigi2T1T1T1TA2T1TAA1T1T2T1T3-10
Wimbledon, LondraAAAAAAAAANDAA1T0-1
US Open, New YorkAAAAAAAAAAAAQF3-1
Vittorie-Sconfitte1-10-10-10-10-01-10-10-00-00-10-11-13-41-17-14
Nazionale
Giochi OlimpiciNDANon disputatiANon disputatiANon disputati0-0
Vittorie-SconfitteND0-0Non disputati0-0Non disputati0-0Non disputati0-0

Note modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica