Al-Wasl Sports Club

società calcistica emiratina
(Reindirizzamento da Al-Wasl)

L'Al-Wasl Sports Club (ar: نادي الوصل) è una società sportiva degli Emirati Arabi Uniti con sede nella città di Dubai, famosa soprattutto per la sua sezione calcistica.

Al-Wasl Sports Club
نادي الوصل
Calcio
Al Fhood (ar. الفهود, "i ghepardi")
Al Imbrator (ar. الامبراطور, "gli imperatori")
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Colori sociali Giallo, nero
SimboliGhepardi
Dati societari
CittàDubai
NazioneBandiera degli Emirati Arabi Uniti Emirati Arabi Uniti
ConfederazioneAFC
Federazione UAEFA
CampionatoUAE Arabian Gulf League
Fondazione1960
ProprietarioBandiera degli Emirati Arabi Uniti Ahmed bin Rashid Al Maktoum
PresidenteBandiera degli Emirati Arabi Uniti Ahmad Bin Shafar
AllenatoreBandiera della Serbia Miloš Milojević
StadioZabeel
(12 500 posti)
Sito webwww.alwaslsc.ae
Palmarès
Titoli nazionali8 campionati emiratini
Trofei nazionali3 Coppe degli Emirati Arabi Uniti
Trofei internazionali1 Coppa dei Campioni del Golfo
Stagione in corso
Si invita a seguire il modello di voce

Storia

modifica

Il sodalizio fu costituito nel 1960 con il nome di Al Zamalek Club, quando un gruppo di giovani si riunì presso la casa di Bakhit Salem Al Falasi, nel quartiere di Za'abeel, per fondare un club dove praticare i loro hobby sportivi. I ragazzi decisero, in seguito, di affittare un piccolo appartamento visto il grande aumento dei soci del club, ai quali fu chiesto un contributo di 10 dirham a testa per sostenere il budget della società.

Nel 1962 l'Al Zamalek si trasferì nella residenza di Sheikha Medea Bint Sultan sotto il patrocinio di Sua Altezza, lo sceicco, Ahmed Bin Rashid Al Maktoum e lo sceicco Butti Bin Maktoum Al Maktoum. Uno dei membri della squadra chiese, a Sua Altezza lo sceicco Ahmed Bin Rashid Al Maktoum di diventare il presidente del club; lo sceicco fu lieto di accogliere l'idea e giocò lui stesso con la squadra in un paio di partite.

La prima squadra che ha giocato per Al Zamalek: Bakhit Salem, Mohammed Abdelkarim, Ibrahim Mubarak, Abdelkarim Mubarak, Aziz Hassan, Ghanem Fares, Khamis Salem, Saif Fares, Saeed Salem, Abdullah Saif, Salem Ahmed e Sheikh Butti Bin Maktoum Al Maktum.

La storia del club ha visto i primi successi molto presto, nel 1966 dopo aver sconfitto l'Al-Shabaab i ghepardi si aggiudicano la vittoria al Canada Dry Company Cup, primo trofeo nella storia del club.

Nel 1972 Sua Altezza lo sceicco Rashid Bin Saeed Al Maktoum, vicepresidente degli Emirati Arabi Uniti e sovrano di Dubai, decise di elargire un finanziamento per lo sviluppo del club, pagando per la costruzione della prima sede del team nel quartiere di Za'abeel.

Nel 1974 i club Al Shula e Al Orouba furono fusi insieme e si unirono all'Al Zamalek, assumendo il nome di Al Wasl Sports Club, in riferimento al vecchio nome di Dubai.[1]

Gli anni ottanta e novanta possono essere considerati l'epoca d'oro nella storia del club, sia dal punto di vista dei risultati e dei trofei conquistati in campo nazionale ed internazionale. Nella stagione 1981-1982 il club vince il suo primo titolo nazionale concludendo in testa alla classifica la UAE Football League davanti ai rivali dell'Al-Ain;il titolo nazionale venne mantenuto anche nell'annata successiva quella 1982-83, che vide i ghepardi laurearsi nuovamente campioni degli Emirati Arabi Uniti,mentre nella stagione 1983-84 si dovettero arrendere, per questa volta, ai rivali dell'Al-Ain per soli due punti, concludendo al secondo posto della classifica. L'Al-Wasl però tornò immediatamente campione degli Emirati Arabi Uniti nella stagione successiva, la 1984-85, per poi conquistare altri due titoli nazionali nei successivi anni con la vittoria della UAE Football League 1987-88 e della UAE Football League 1991-92. In aggiunta a questi titoli nella stagione 1986-87, l'Al-Wasl si aggiudicò per la prima volta nella sua storia anche la vittoria della Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti.

Dopo un totale di cinque titoli nazionali conquistati in dieci stagioni sportive, dalla 1981-82 alla 1991-92, l'Al-Wasl è riuscito solo in altre due occasioni a laurearsi campione degli Emirati Arabi Uniti. Il sesto titolo nazionale arrivò nella stagione 1996-97, quando il club, guidato dal brasiliano Arthur Bernardes, dopo aver concluso il campionato regolare al sesto posto, l'ultimo utile per la qualificazione alla fase dei play-off, riuscì nell'impresa di ribaltare i pronostici e concluse al primo posto la fase finale.

Il settimo, ed attualmente ultimo, titolo nazionale per l'Al-Wasl arrivò dopo altri dieci anni dall'ultimo trionfo, nella stagione 2006-2007; la squadra guidata nuovamente da un allenatore brasiliano,Zé Maria, e trascinata anche in campo dai goal, diciannove solo in campionato, di un altro brasiliano, l'attaccante Anderson Barbosa, concluse in testa alla classifica il campionato. La stagione 2006-2007 rimarrà però nella storia del club per la conquista del double nazionale campionato-coppa, grazie alla vittoria della seconda, e fin ora ultima, Coppa del Presidente degli Emirati Arabi Uniti dopo la vittoria in finale per 4-1, contro gli storici rivali dell'Al-Ain.

L'Al-Wasl può vantare anche una storia con molte partecipazioni alle competizioni internazionali organizzate dall'AFC e dalla UAFA. Il club aveva partecipato in varie occasioni alla Coppa dei Campioni del Golfo nel corso degli anni ottanta, senza però aver mai ottenuto la qualificazione per l'Asian Club Championship. Solo dopo la vittoria della UAE Football League 1991-1992 ed il cambiamento dei criteri di qualificazione, l'Al-Wasl riuscì a partecipare per la prima volta alla massima competizione asiatica per l'edizione 1992-93; i ghepardi riuscirono a superare la prima fase a gironi ottenendo la qualificazione per le final four dove in semifinale venne sconfitta ai rigori dai sauditi dell'Al-Shabab; il club emiratino nonostante la sconfitta riuscì ad aggiudicarsi il terzo posto nella competizione, alla prima partecipazione, grazie alla vittoria per 4-3 contro i giapponesi del Verdy Kawasaki nella finale per il terzo posto.

L'unico successo in campo internazionale per il club di Dubai è arrivato grazie alla vittoria della Coppa dei Campioni del Golfo 2009 dopo aver sconfitto in finale i qatarioti dell'Qatar SC. Nella stessa competizione il club conta però anche una sconfitta in finale arrivata nell'edizione 2012 ed un secondo posto nell'2005 svolta con una fase a girone.

Nel maggio 2009 la IFFHS (Federazione Internazionale del Calcio per la Storia e la Statistica) ha nominato l'Al-Wasl come miglior club calcistico del secolo (1901-2000) degli Emirati Arabi Uniti in virtù dei risultati ottenuti dalla squadra in ambito nazionale ed internazionale.[2]

Tifoseria

modifica

L'Al-Wasl è noto per i suoi fan devoti e fedeli. La sua tifoseria e considerata una delle migliori e più attive, non solo negli Emirati Arabi Uniti ma anche nell'intero Golfo Persico .Nonostante il club non vinca un trofeo nazionale dalla stagione 2006-2007, le tribune dell'Al-Wasl sono sempre per lo più piene, sia che la sua squadra giochi in casa o in trasferta. La maggior parte della popolazione locale di Dubai sostiene di essere un tifoso dell'Al-Wasl, con le tifoseria di Al-Ahli e l' Al-Nasr che seguono a ruota.

La tifoseria dell'Al-Wasl all'interno del Zabeel Stadium

La tifoseria dell'Al-Wasl si pregia del titolo di essere stata la prima a fondare un gruppo ultras nel Golfo Persico, gli Ultras Junoon. Junoon può essere tradotto dall'Arabo con il termine "pazzia", a descrizione della passione che si vive nella curva dell'Al-Wasl. Il gruppo è considerato il principale gruppo di tifosi organizzati degli Emirati Arabi Uniti, e più in generale vengono riconosciuti come uno dei gruppi più attivi e creativi dell'panorama calcistico del Medio Oriente. La tifoseria è anche conosciuta per le sue coreografie realizzate prendendo inspirazione anche da alcune famose serie televisive come Death Note e Peaky Blinders.

Sono due le principali rivalità particolarmente sentite da parte della tifoseria dell'Al-Wasl. La prima è quella con Al-Nasr, altro club di Dubai, con il quale il club si scontra nel Bur Dubai Derby. La seconda rivalità e quella con la tifoseria dell'Al-Ain, la rivalità fa riferimento all'importanza storica dei due club nel panorama calcistico degli Emirati Arabi Uniti, e vede i due club affrontarsi nel cosiddetto UAE Classico[3][4]

Rosa 2023-2024

modifica

Aggiornata al 24 gennaio 2024.[5]

N.RuoloCalciatore
1 PKhaled Al-Senani
2 DDaniel Pedrozo
3 DYousif Al-Mheiri
4 DSoufiane Bouftini
5 CAli Salmeen
6 CSiaka Sidibe
7 AAli Saleh
8 AHaris Seferovic
9 ACaio Canedo
10 CFábio Lima
11 COmar Abdulrahman
12 DAbdulrahman Saleh
13 DFaris Khalil
14 DRodrigo Oliveira
18 CMalek Janeer
20 CGerónimo Poblete
21 CHassan Ibrahim
23 DAli Abdulla Ali
N.RuoloCalciatore
25 DAlexis Pérez
31 CNicolás Giménez
32 PMohamed Qayoudhi
33 AOussama Amar
44 DSalem Al-Azizi
53 DOmar Haikal
55 PAbdullah Al-Moqademi
59 AAtiq Esam
70 ALuizão
77 DHazza Salem
78 CRabee Hassan
85 DAleksandar Vasiljević
88 CAbdulla Al-Shamsi
89 AMohammed Al-Mehairi
90 AAdama Diallo
DJeong Seung-hyun
CJean N'Guessan

Staff tecnico

modifica
PosizioneNome
Allenatore Miloš Milojević
Assistente tecnico Yaqoob Iman Yameen
Saeed Anwar
Alaa Tareeq

Palmarès

modifica
La formazione dell'Al Wasl, per l'incontro di AFC Champione league contro il Persepolis nel 2018

Competizioni nazionali

modifica
1981-1982, 1982-1983, 1984-1985, 1987-1988, 1991-1992, 1996-1997, 2006-2007, 2023-2024
1986-1987, 2006-2007, 2023-2024
1992-1993
1991-1992, 1994-1995, 2001-2002, 2009-2010

Competizioni internazionali

modifica
2009-2010

Altri piazzamenti

modifica
Secondo posto: 1983-1984, 1985-1986, 1989-1990, 1992-1993, 1995-1996, 2016-2017
Terzo posto: 1994-1995, 1997-1998, 2017-2018
Finalista: 1982-1983, 1985-1986, 1990-1991, 1992-1993, 1997-1998, 1999-2000, 2007-2008, 2017-2018
Semifinalista: 1996-1997, 2004-2005, 2010-2011, 2021-2022
Finalista: 1993-1994
Semifinalista: 1999-2000, 2001-2002
Finalista: 2017-2018
Terzo posto: 1992-1993
Finalista: 2012
Secondo posto: 2005

Risultati nelle competizioni internazionali

modifica

Performance nelle competizioni AFC

modifica
1987: Fase di qualificazione
1990: Fase di qualificazione
1993: 3º posto
1995: Fase a gironi
2008: Fase a gironi
2018: Fase a gironi
2019: Fase a gironi

Performance nelle competizioni UAFA

modifica
1992: ritirata
1989: 4º posto
1998: 4º posto
2005: 2º posto
2009: Campioni (Primo Titolo)
2012: Finalista
1998: Semi-finale
2018-19: Quarti di finale

Allenatori

modifica
Diego Maradona, allenatore della squadra dal 2011 al 2012

* Hanno ricoperto il ruolo di "traghettatori"

NomeNaz.DalAlNote
Bakhit Salem 19601970
Ismail Al-Jarman 19711971
Zaki Osman 19721973
Valinhos 19801981
Joel Santana 19811986
Hassan Shehata 19861988
Antônio Lopes 19881989
Gílson Nunes 19891990
Dimitri Davidovic 19911992
Arthur Bernardes 19961998[6]
Alain Laurier 1998Dicembre 1998
Paulo Campos Gennaio 1999Maggio 1999
Henryk Kasperczak Settembre 1999Febbraio 2000
Alain Laurier* Marzo 2000Maggio 2000
Josef Hickersberger Giugno 2000Giugni 2001
Johan Boskamp Luglio 20012002
Martín Lasarte 20022002
Khalifa Al Shamsi* 2002Marzo 2003
Arthur Bernardes Marzo 2003Maggio 2004[6]
Vinko Begović 20042005[7]
Zé Mário 20062007
Miroslav Beránek 20072008
Alexandre Guimarães Luglio 2009Maggio 2010[8]
Khalifa Al Shamsi Giugno 2010Giugno 2011
Sérgio Farias Agosto 2010Aprile 2011[9]
Diego Maradona Maggio 2011Luglio 2012[10]
Bruno Metsu Luglio 2012Ottobre 2012
Guy Lacombe Novembre 2012Febbraio 2013[11]
Eid Baroot Febbraio 2013Maggio 2013[12]
Laurent Banide Giugno 2013Ottobre 2013[13]
Héctor Cúper Novembre 2013Marzp 2014[14]
Jorginho* Marzo 2014Ottobre 2014
Gabriel Calderón Ottobre 2014Maggio 2016[15]
Rodolfo Arruabarrena Luglio 2016Giugno 2018
Gustavo Quinteros Giugno 2018Ottobre 2018
Hassan Al Abdouli* Ottobre 2018Dicembre 2018
Laurențiu Reghecampf Dicembre 2018Ottobre 2020[16]
Salem Rabie* Ottobre 2020Dicembre 2020
Odair Hellmann Dicembre 2020Giugno 2022[17]
Juan Antonio Pizzi Luglio 2022Maggio 2023
Miloš Milojević Giugno 2023presente

Cronistoria recente

modifica
StagioneLivelloNum. di squadrePosizioneCoppa del PresidenteCoppa di Lega
2008–09112Ottavi di finalePrimo turno
2009–10112Ottavi di finalePrimo turno
2010–11112SemifinaleSemifinale
2011–12112Quarti di finaleSemifinale
2012–13114Ottavi di finalePrimo turno
2013–1411412°Quarti di finalePrimo turno
2014–15114Ottavi di finalePrimo turno
2015–16114Quarti di finaleSemifinale
2016–17114Quarti di finaleSemifinale
2017–18112FinalistaFinalista
2018–19114Semi finaleQuarti di finale
2019–20[18]114Quarti di finaleQuarti di finale
2020–21114Quarti di finaleSemifinale
2021–22114SemifinaleQuarti di finale
2022–23114SemifinalePrimo turno
2023–24114VincitoreSemifinale
  1. ^ AlWasl, Storia del Club, su alwaslsc.ae. URL consultato il 6 giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2021).
  2. ^ IFFHS, su iffhs.com. URL consultato il 4 maggio 2023.
  3. ^ Arabian Gulf Cup Quarter-finals: Fight breaks out after Bur Dubai Derby between Al Nasr and Al Wasl, su goal.com, Goal.
  4. ^ UAE Clasico to be hosted at Zabeel Stadium by Al Wasl against Al Ain, su goal.com, Goal.
  5. ^ Al Wasl Club, su int.soccerway.com, Soccerway.com.
  6. ^ a b Arthur Bernardes Profile, su sambafoot.com (archiviato dall'url originale il 19 settembre 2016).
  7. ^ Novi list Toni Bilić: Vinko Begović, trener iranskog "Pegah Dilana", komentira status izbornika iranske reprezentacije, 1 dicembre 2005
    "Splićanin Vinko Begović već šest godina radi kao trener u Iranu, jednu je sezonu proveo u Ujedinjenim Arapskim Emiratima..."
  8. ^ (ES) Guimaraes, willing to lead Honduras, in DIEZ.HN, 5 luglio 2010. URL consultato il 18 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2019).
  9. ^ Khalifa takes the reins for Al Wasl against Kalba, in The National, Abu Dhabi, 24 aprile 2011.
  10. ^ Maradona hired to coach UAE club Al Wasl, in CBC Sports, 16 maggio 2011. URL consultato il 12 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2022).
  11. ^ Dispensing services French coach Guy Lacombe; www.alwaslsc.ae
  12. ^ باروت يقود اول تمرين له مع الفهود; www.alwaslsc.ae
  13. ^ Gary Meenaghan, Laurent Banide dismissed as Al Wasl coach, in The National, Abu Dhabi, Abu Dhabi Media, 21 ottobre 2013. URL consultato il 31 marzo 2015.
  14. ^ Ahmed Rizvi, Al Wasl part ways with Hector Cuper after brief, disappointing tenure, in The National, Abu Dhabi, Abu Dhabi Media, 2014. URL consultato il 31 marzo 2015.
  15. ^ (EN) Gabriel Calderon replaces Jorginho as Al Wasl coach, su gulfnews.com. URL consultato il 26 settembre 2019.
  16. ^ Matt Monaghan, Football news: New Al Wasl coach Laurentiu Reghecampf vows to drag them out of AGL relegation 'crisis' - Sport360 News, in Sport360, 6 gennaio 2019.
  17. ^ (AR) مقابل 2 مليون دولار.. هيلمان يقود الوصل في قمة الجزيرة, su albayan.ae, albayan. URL consultato l'8 dicembre 2020.
  18. ^ La stagione non è stata conclusa ed è stata successivamente cancellata a causa della pandemia di COVID-19

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio