Scarica PDFScarica PDF

Niente incute paura e ansia nelle menti degli studenti più di un grande esame. La voglia di studiare è fondamentale per superarlo, ma può essere difficile senza una guida appropriata. È importante costruire delle buone capacità di apprendimento sin dal principio della carriera scolastica, abilità che accompagneranno per tutto il percorso. Fortunatamente, studiare è un'attività che interessa tutti i livelli di studio e tutti gli studenti, dunque puoi trovare aiuto. Continua a leggere per iniziare.

Passaggi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Calmati.
    Tieni a mente che, se hai un tasso di frequenza decente e hai fatto un buon lavoro svolgendo i compiti che ti sono stati assegnati, effettivamente possiedi già molte conoscenze. Questo sapere è fondamentale e ti aiuterà nel corso dell'esame.
    • Non farti prendere dal panico. Questa sensazione non farà che peggiorare la situazione. Ti concentrerai su quello che temi, non sull'esame imminente. Molte volte, il panico può persino influire negativamente sulle tue chance di riuscita a un esame. Se hai paura, fai dei respiri profondi (cerca di non andare in iperventilazione) e pensa di potercela fare.
    • Sii abbastanza sveglio da capire che hai bisogno di studiare giorni, settimane o mesi in anticipo. Sebbene alcune persone studino il giorno prima, e fanno sempre così, cerca di comprendere che uno studio disperato all'ultimo minuto non è il modo ideale di apprendere, soprattutto non per il bene della conservazione a lungo termine dell'argomento. Inoltre, assicurati di non studiare troppo! Prenditi delle pause di circa 5-10 minuti tra una sessione di studio e l'altra.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Determina quali materiali necessitano di essere coperti.
    La maggior parte degli esami riguarda materie e argomenti specifici, ed è importante che tu sappia quali temi o componenti devi studiare. Altrimenti, potresti usare incorrettamente il prezioso tempo di studio restante. Chiedi al tuo insegnante quali argomenti saranno alla base dell'esame e quali capitoli devi sapere. Per esempio, che periodo della storia africana? I diagrammi sono importanti? Rivolgiti al tuo professore se qualcosa è poco chiaro, perché il suo lavoro è quello di aiutarti a progredire.
    • Prima studia gli argomenti più importanti. Gli esami solitamente coprono qualche idea, concetto o abilità di base. Quando hai poco tempo, concentra le tue energie sui pezzi fondamentali sui quali verterà il test invece di andare qui e là tra libri e appunti. Rivedere le note, gli argomenti evidenziati nei libri di testo e le parti che il tuo professore ha risaltato ripetutamente ti dà buoni indizi per capire quali sono i temi o le componenti principali.
    • Scopri come verrà presentato il test. Quali tipi di domande vi troverai (a scelta multipla, stesura di un saggio, problema di tipo verbale, ecc.)? Cerca di capire quanto conta ogni sezione. Se non lo sai, chiedi al professore. Questo ti aiuterà a sapere quali saranno le parti più importanti e come verrà presentato l'esame.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Fai un piano di studio.
    Potrebbe sembrare un compito basilare e semplice, ma le persone che pianificano programmi di studio spesso hanno una facilità maggiore per imparare e si rendono conto di avere più tempo per rilassarsi. Quando realizzi un piano di studio, considera la quantità di tempo che ti rimane prima della data dell'esame. Manca un mese? Il professore ha annunciato improvvisamente il test? È un esame di metà anno programmato sin dall'inizio del corso? In base al tempo di cui disponi, fai in modo che il piano sia lungo o corto.
    • Determina quali argomenti ti sono più oscuri e includi più sessioni di studio incentrate su di essi. Gli aspetti che conosci maggiormente vanno comunque rivisti, ma ti risulteranno più facili, quindi prova a concentrarti su quelli che ti mettono alla prova.
    • Pianifica il tempo. Tenta rimandare tutto, per poi ritrovarti a studiare ogni cosa la notte prima del test. Invece, cerca di capire quanto tempo dedicherai ogni giorno al tuo studio. Ricorda di prendere in considerazione anche le pause. Una buona regola è fare un break di 10 minuti per ogni mezz'ora di studio.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Cerca di capire quali sono i metodi di studio che funzionano meglio per te.
    In generale, i metodi di studio possono prevedere l'utilizzo dei colori, delle immagini, del brainstorming o delle mappe mentali. Alcune persone imparano e ricordano meglio le cose se vengono scritte in certi colori, mentre altre potrebbero ricordare con maggiore facilità i diagrammi e le immagini. Usa il metodo adatto a te, qualsiasi esso sia, ammesso che sia efficace. Non ha senso leggere un sacco di paragrafi se il tuo metodo di studio prevede l'utilizzo di diagrammi. Ricorda, tutti hanno metodi differenti per imparare, quello che funziona per il tuo migliore amico potrebbe non essere valido per te.
    • Usa gli strumenti che ti aiuteranno a studiare. Le flash card e gli altri strumenti di questo tipo potrebbero anche essere noiosi, ma ti aiutano davvero a memorizzare cose importanti. Se non sembrano adatti a te, scrivere un abbozzo dei tuoi appunti potrebbe funzionare.
    • Attacca le flash card in posti random per farti dei quiz. Questo è un buon modo per assimilare anche nei momenti non dedicati all'apprendimento (se ne discuterà ulteriormente più in basso).
    • Ricorda di studiare in maniera più furba, non più duramente.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Prendi appunti e fai domande.
    Non è mai troppo tardi e le sessioni prima dell'esame solitamente vengono dedicate alla rassegna dei materiali di studio, che è quello che ti serve. Se stai studiando e ti capita di arrivare a una parte che non capisci, scrivila. Chiedi delucidazioni al tuo professore a lezione o durante l'orario di ricevimento. E non preoccuparti: non sei sciocco se poni domande. Farlo significa che stai attivamente prestando attenzione e che stai imparando. Inoltre, un quesito fatto in tempo potrebbe significare un voto migliore all'esame.
  6. How.com.vn Italiano: Step 6 Trova le tue risorse.
    I libri, gli appunti, le fonti on-line, i compagni di classe, i professori e magari i membri della famiglia sono tutti utili. I vecchi compiti assegnati sono specialmente importanti, giacché alcuni esami presentano domande prese direttamente da essi.
  7. How.com.vn Italiano: Step 7 Chiedi aiuto.
    Non ottieni punti bonus per fare tutto da solo. I compagni di classe possono aiutarti a studiare, ma scegli qualcuno che farà davvero la differenza, non l'amico con cui tendi a oziare. Rivolgiti ai tuoi genitori, a tuo fratello o a tua sorella; potrebbero davvero apprezzare questo tuo gesto. Ai fratelli e alle sorelle minori piace particolarmente fare “quiz” ai fratelli o sorelle maggiori!
    • Forma un gruppo di studio. Non solo avrai dell'aiuto in più, otterrai anche il vantaggio di studiare con persone che conosci bene. Tuttavia, evita di accettare quelli che non saranno di aiuto e che distrarranno solo gli altri dallo studio. Non essere scortese né rifiutare una persona che non ti sta simpatica, ma stai attento quando scegli chi sarà parte del gruppo!
  8. How.com.vn Italiano: Step 8 Memorizza il più possibile.
    La chiave per una performance al top sta nell'abilità di imparare tutti i materiali rilevanti. Esistono dei trucchi per aiutarti a farlo, tra cui, per esempio, quelli mnemonici. Essi possono includere quelli basati sulla poesia e sulle rime, ideali per chi impara attraverso l'udito, sulle immagini visuali e sulla fantasia per chi impara in modo visivo, sulla danza e sui movimenti per chi impara in maniera cinestetica (perché i muscoli hanno memoria) o una combinazione di essi. La ripetizione è un'altra forma di memorizzazione comunemente usata. Permette di ricordare più cose se praticata a intervalli regolari. Esercitala anche oltre il punto in cui la tua memoria funziona istantaneamente, perché serve come forma di rafforzamento.
    • Per esempio, un trucco mnemonico comune è HOMES per ricordarsi dei Grandi Laghi degli Stati Uniti. Un altro è disegnare figure stilizzate per rappresentare le parole del vocabolario (una buona ragione per divertirti con le matite colorate!). Crea i tuoi trucchetti mnemonici in base alle tue esigenze.
    • Prova a riscrivere gli appunti da studiare. Questo è un modo efficace per memorizzare.
  9. How.com.vn Italiano: Step 9 Introduci dei momenti di studio al di fuori della tua routine.
    I periodi brevi e ripetuti di studio sono spesso più efficaci di quelli lunghi. Rivedi le flash card mentre sei alla fermata dell'autobus. Riguarda il diagramma della milza mentre aspetti che la colazione sia pronta. Leggi una citazione importante dal “Macbeth” mentre spazzoli i denti. Rivedi le informazioni prima che inizi una lezione o quando hai del tempo extra all'ora di pranzo.
  10. How.com.vn Italiano: Step 10 Ricompensati.
    Darti un premio può aiutarti a combattere per superare il tuo traguardo. Stabilisci delle ricompense per ogni tappa miliare e per i risultati raggiunti, assegnando il loro valore in base a quello che hai ottenuto.
  11. How.com.vn Italiano: Step 11 Organizzati per il test.
    Assicurati di avere quello che ti serve per l'esame sin dalla sera prima. Se necessiti di una matita numero 2, di una calcolatrice, di un vocabolario di tedesco e di qualsiasi altro oggetto, devi mettere tutto da parte in tempo. Più organizzato sei, più calmo ti sentirai, e più probabilità avrai di sostenere un buon esame. Non dimenticare di mettere la sveglia, così non correrai il rischio di non svegliarti.
    • Se hai il permesso di portare del cibo con te, metti delle caramelle gommose nello zaino nel caso dovessi avere un calo di zuccheri, ma in realtà è meglio optare per la frutta e le verdure, indubbiamente più sane. Le mele e le carote possono essere un ottimo snack, che ti aiuterà a ridare carica al cervello.
    • Portati dietro una bottiglia d'acqua priva di sticker o di etichette (il professore potrebbe sospettare che tu nasconda delle risposte).
  12. How.com.vn Italiano: Step 12 Mangia nel modo giusto.
    Una buona nutrizione è vitale per pensare in maniera ottimale. Prova a tenerti alla larga dai cibi ricchi di zuccheri e di grassi, come il gelato e i biscotti. Sostituisci le bevande dolci e zuccherose con un bicchiere di acqua, di succo di frutta o di latte fresco.
    • Fai un pasto che incoraggi le funzioni cerebrali la sera prima. Il pesce è un ottimo alimento, perché dà nutrimento al cervello. Prova ad accompagnarlo con delle verdure fresche e della pasta.
    • Consuma una buona colazione. Ti aiuterà a restare sveglio e attento. Un esempio di buona colazione comprende un bicchiere di succo, un uovo, un toast e del formaggio. Se vuoi mangiare dei cereali, assicurati che siano integrali, evita quelli pieni di zuccheri, o potresti avere un crollo durante l'esame.
    • Evita di bere caffè, perché non farà che tenerti sveglio per un breve lasso di tempo e ti darà una scarica di zuccheri. Una volta che l'effetto della caffeina sarà terminato, non sarai in grado di tenere gli occhi aperti. Sostenere un test mentre ti senti assonnato è sconsigliato, dunque non ingerire della caffeina o altre bevande di questo genere prima di andare a letto, altrimenti rischi di avere una notte insonne.
    • Attento a non fare modifiche brusche alla tua alimentazione; mangia quello che consumeresti normalmente durante un regolare giorno di scuola allo scopo di non interrompere le tue abitudini digestive.
  13. How.com.vn Italiano: Step 13 Dormi a sufficienza la notte prima del grande giorno.
    Questo passaggio è estremamente importante e non può essere saltato. Senza sonno, le tue chance di sostenere un buon esame si abbasseranno velocemente, perché il tuo cervello non potrà concentrarsi nel modo giusto.
    • Se non riesci a dormire, prova a sorseggiare del latte o del tè caldo, ma accertati che siano privi di tracce di caffeina!
    • Non alterare le tue abitudini del sonno. Vai a letto all'orario regolare con il fine di mantenere intatti gli schemi del riposo.
  14. How.com.vn Italiano: Step 14 Arriva puntuale all'esame.
    Metti la sveglia per il mattino dopo, arriva in tempo o addirittura qualche minuto prima. Se è un test che richiede passaggi come una registrazione, il pagamento di una tariffa per sostenerlo, la presentazione dei tuoi documenti e così via, programma del tempo extra per questo.
    • Cerca di avere un atteggiamento positivo! Studiare molto, ma pensare di non poter brillare all'esame, ridurrà le tue chance di successo. Visualizzati ottenere incredibili risultati, contando su tutta la preparazione e sull'attenzione che hai dato ai tuoi studi per arrivare a questo punto. La sicurezza è la chiave!
    • Punta in alto. Non pensare che conti solo superare il test (se farlo è abbastanza facile), mira a prendere il voto più alto possibile. In questo modo, otterrai un voto migliore. Inoltre, se il prossimo esame non dovesse andare bene, manterrai comunque una buona media.
    Pubblicità

Consigli

  • Tieni a mente che sei intelligente e che non sei inferiore a nessuno. Sii sicuro di te. Se studi bene, così come ti è stato consigliato, conseguirai i tuoi obiettivi.
  • Se ti sei assentato per un giorno e non hai appunti, diagrammi, mappe e così via, non aspettare fino al giorno prima del test o addirittura fino all'esame stesso per leggerli. Procurati queste informazioni nel periodo di tempo assegnato allo studio.
  • Se l'insegnante scrive certi punti sulla lavagna, solitamente questo è un indicatore importante di quello che verrà chiesto all'esame, e dovresti annotarlo.
  • A volte, ascoltare la musica mentre si studia potrebbe aiutare, ma attento ai tipi di canzoni che scegli. Sebbene la musica classica sia una scelta eccellente, il rock dalle chitarre spiegate e i pezzi contenenti un testo non solo ti distrarranno, possono anche prevenire che tu ricordi le risposte che devi sapere.
  • Alcune guide allo studio che il professore ti darà non ti forniranno le domande che ci saranno nel test, ma gli aspetti che vi troverai, sui quali dovresti avere degli appunti. Qualora non avessi delle note riguardo a un argomento, rivolgiti all'insegnante! Non aspettare ponendoti domande al riguardo.
  • Se comunque hai dei problemi per addormentarti, assicurati di aver eliminato tutte le possibili fonti luminose. Chiudi tutte le tende e spegni i dispositivi che emettono luce. Le lampade notturne non sono consigliate a chi ha difficoltà ad addormentarsi con la luce accesa.
  • Evita di ascoltare la musica mentre cerchi di addormentarti, perché questo non farà che tenere la tua mente attiva e non ti aiuterà a dormire!
  • A volte si parte dal presupposto che tu sappia come studiare, ma questa abilità si apprende. Chiedi consiglio al tuo professore, allo psicologo scolastico e ai tuoi genitori se pensi di aver bisogno di aiuto. Se ti senti perduto per questo, ricorda che non sei solo.
  • Succhiare una caramella alla menta mentre studi stimolerà la tua mente, rendendoti più facile la memorizzazione dei fatti che dovrai sapere.
  • Studia in un'area pulita e ordinata, non in un posto pieno di cianfrusaglie e di fogli volanti. Metti tutto al suo posto. Appuntisci le matite e tieni vicino a te le gomme, le penne, la riga, la calcolatrice, ecc.
  • Gli amici non sempre sono una fonte affidabile per gli appunti. Ti conviene chiederli al professore. Il punto è che la persona che li prende scrive quello che ritiene importante. Il tuo amico potrebbe avere un'idea molto diversa dalla tua riguardo a quali informazioni contano.
  • Non continuare a guardare il cellulare, l'iPod, ecc.! È solo una distrazione mentre stai studiando; verrai sicuramente tentato da mandare messaggi ai tuoi amici, ascoltare musica, giocare, ecc.
  • Non devi procrastinare. Non prenderai bei voti agli esami se lo fai, e rimandare tutto è un problema serio per qualcuno.
  • Quando ripassi, prova a guardare gli esami vecchi. Sebbene sia improbabile che verranno poste le stesse domande, ciò ti consente di testare le tue conoscenze e di lavorare sulle tecniche di esame e, soprattutto, sulla tua puntualità.
Pubblicità

Avvertenze

  • In alcuni casi, gli amici potrebbero non aiutarti a studiare. Se hai smarrito degli appunti o non hai potuto svolgere dei compiti indispensabili per l'esame, la tua chance migliore è rivolgerti al professore. Studiare nel modo sbagliato è una delle cose peggiori che tu possa fare per prepararti per il test.
  • Parlando di procrastinazione, non usare la frase “Studierò dopo...”, perché non farai che rimandare e non ti metterai mai sui libri.
  • Evita di studiare come un pazzo la sera prima: non è una buona abitudine di studio. La prossima volta, studia costantemente nel corso di tutto l'anno scolastico.
  • Non studiare così tanto da avere una chiusura mentale non appena vedi le domande del test perché hai fatto tutto la sera prima dell'esame e il tuo cervello è troppo stressato per funzionare. Studiare duro non significa farlo fino al punto dell'esaurimento totale.
  • Non restare sveglio fino a tardi per studiare. Quando hai poco tempo, studia solo i dettagli principali in grado di aiutarti. Se sei stato sveglio per tutta la notte e hai imparato quello che hai potuto, non è detto che l'esame ti andrà discretamente, perché sarai esausto per non aver dormito.
  • I libri riassuntivi che trovi in libreria potrebbero essere appropriati per imparare meglio in aggiunta agli appunti, ma ricorda che non possono sostituirli.
  • Gli incontri dei gruppi di studio possono convertirsi in eventi sociali invece di accademici. Può essere d'aiuto chiedere a un adulto di monitorare l'andamento dello studio, magari può farlo un genitore che conosce bene la materia.
  • Mai barare a un esame, per quanto disperato tu sia. Ascolta la tua coscienza. Può essere peggio essere beccato a imbrogliare che essere bocciato. Non ti sentirai bene nemmeno se dovessi essere promosso. Dovresti uscire dall'aula pieno di orgoglio, consapevole di aver dato il massimo. Questo è molto meglio del falso orgoglio e di dover accantonare il pensiero assillante di aver ingannato il professore e te stesso.
  • Mai rimandare lo studio, altrimenti ti ridurrai a fare tutto all'ultimo minuto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Materiali per studiare
  • Una buona area di studio
  • Una mente fresca per iniziare a studiare

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 69 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 436 volte
Questa pagina è stata letta 9 436 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità