Come Riconoscere i Segni dell'Ipercolesterolemia

Scarica PDFScarica PDF

Il colesterolo alto raramente presenta segni o sintomi visibili; esistono tuttavia dei rari casi in cui è possibile notare fisicamente dei segnali localizzati, ad esempio attorno agli occhi e/o sui tendini, sebbene sia possibile vederli solo in una minoranza di persone. Solitamente, per diagnosticare l'ipercolesterolemia è necessario eseguire degli accertamenti attraverso un prelievo di sangue. Se soffri di questo disturbo, il medico può darti dei consigli per seguire un piano di trattamento adeguato.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere i Segni e i Sintomi

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Cerca delle chiazze giallastre sulla pelle attorno alle palpebre.
    [1] Il nome medico di questa manifestazione è "xantelasma palpebrale" e può essere associata a un determinato tipo di colesterolo alto, chiamato ipercolesterolemia familiare (di tipo II).
    • Le macchie gialle possono essere in rilievo, ma non sempre;
    • Tendono a essere localizzate attorno o sotto gli occhi e spesso in entrambe le zone;
    • Indicano un deposito sottocutaneo di colesterolo;
    • Tieni tuttavia presente che si formano solo in determinate sindromi di ipercolesterolemia e nella maggioranza dei casi non si manifesta alcun segno o sintomo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Cerca dei depositi giallastri (bozzi) sui tendini.
    [2] Tali grumi sono chiamati "xantomi" e si sviluppano soprattutto nei tendini delle dita delle mani; se si formano su palmi, ginocchia e/o gomiti, possono essere associati all'iperlipidemia di tipo III.
    • Questi bozzi si formano frequentemente sulle nocche delle mani;
    • In genere, sono numerosi e localizzati in più zone alla volta;
    • Ricorda tuttavia che si formano solo con determinate sindromi di colesterolo alto e che il più delle volte l'ipercolesterolemia non presenta alcun sintomo o segno.
  3. Step 3 Controlla la presenza di "archi" di colore bianco o grigiastro negli occhi.
    [3] Sono chiamati "gerontoxon" e si formano sulla cornea, il tessuto esterno trasparente che si trova sopra l'iride (la parte colorata dell'occhio); è più facile notarli sopra la parte bianca degli occhi, dato che l'aspetto sbiadito di tali lesioni è più visibile in questa zona.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Sii consapevole che quasi nessuno mostra in genere segni o sintomi di alti livelli di colesterolo.
    [4] È proprio questa caratteristica che rende difficile rilevare il disturbo; per tale motivo, i medici fanno affidamento sugli esami del sangue per osservare la concentrazione di colesterolo e poter prescrivere di conseguenza i trattamenti appropriati.
    • Pertanto, anche se non mostri alcun disturbo o segnale, dovresti chiedere al medico di eseguire un semplice esame del sangue almeno ogni cinque anni per controllare i livelli ematici di colesterolo, ma anche con maggiore frequenza se hai una storia familiare di ipercolesterolemia e/o fattori di rischio.
  5. How.com.vn Italiano: Step 5 Conosci i fattori di rischio.
    [5] In base a questi aumentano in proporzione le probabilità di sviluppare il disturbo; maggiore è il loro numero e più frequenti devono essere gli esami di screening. Ecco quali sono i principali:
    • Seguire una dieta malsana ricca di grassi e zuccheri;
    • Avere un ampio girovita;
    • Essere obeso o in sovrappeso;
    • Avere uno stile di vita sedentario;
    • Fumare;
    • Soffrire di diabete o malattie cardiovascolari (dei vasi sanguigni e del cuore).
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Sapere Cosa Cercare negli Esiti degli Esami

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Chiedi al medico di sottoporti agli esami del profilo lipidico.
    Dato che l'ipercolesterolemia è in genere asintomatica, il modo più rapido e semplice per rilevarla è un prelievo del sangue. Nello specifico, i test del profilo lipidico valutano la concentrazione di colesterolo HDL ("buono"), di LDL ("cattivo"), quello totale e il livello di trigliceridi (un altro tipo di grasso).
    • Per eseguire l'esame devi essere a digiuno, il che significa che non puoi mangiare o bere (acqua esclusa) nelle 9-12 ore che precedono il prelievo.
    • Puoi mangiare e/o bere subito dopo l'esame.
    • Per questa ragione, la maggior parte dei pazienti preferisce sottoporsi al test nelle prime ore del mattino (dopo il digiuno notturno) e fare colazione subito dopo.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Impara a interpretare i risultati.
    [6] Quando il laboratorio consegna gli esiti, devi sapere se c'è qualche valore fuori dalla norma di cui preoccuparti. Ecco come valutare i dati:
    • Colesterolo HDL ("buono"): una concentrazione inferiore a 40 mg/dl per gli uomini e 50 mg/dl per le donne viene considerata un cattivo risultato, un dato compreso tra 50 e 59 mg/dl è buono, mentre un livello superiore a 60 mg/dl è considerato ottimo. Ironia della sorte, il valore di HDL è l'unico del colesterolo che deve essere alto.
    • Colesterolo LDL ("cattivo"): l'intervallo desiderabile è compreso tra 70 e 129 mg/dl (sebbene il dato raccomandato dipenda anche dallo stato di salute generale e da altri fattori di rischio per patologie cardiovascolari); un valore pari a 130-159 mg/dl è considerato tendenzialmente elevato, mentre se è superiore a 160 mg/dl è esplicitamente alto.
    • Colesterolo totale: dovrebbe essere sotto i 200 mg/dl, se è compreso tra 200 e 239 mg/dl è considerato tendenzialmente elevato, mentre se supera la soglia di 240 mg/dl è alto.
    • Trigliceridi: la concentrazione di normalità dovrebbe essere inferiore a 150 mg/dl, se è compresa tra 150 e 199 mg/dl è elevata, mentre sopra i 200 mg/dl è dichiaratamente alta.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Sii paziente quando ti sottoponi agli esami successivi.
    Se hai apportato dei cambiamenti per migliorare i livelli di colesterolo, potresti essere ansioso di eseguire un nuovo test per vedere se con il tuo nuovo stile di vita sano hai ottenuto dei risultati. Tuttavia, possono essere necessari da due a tre mesi per notare dei miglioramenti; concedi all'organismo il tempo di adattarsi prima di ripetere gli esami e di sentirti frustrato o scoraggiato.
  4. How.com.vn Italiano: Step 4 Sottoponiti agli esami di screening a scadenze regolari.
    [7] Dato che non c'è sostanzialmente altro modo di individuare l'ipercolesterolemia se non attraverso un prelievo ematico, devi eseguire questi test per il resto della vita; in genere, si consiglia uno screening ogni cinque anni se i valori iniziali sono normali. Se i primi esiti rivelano un colesterolo alto o tendenzialmente elevato, soffri di altre patologie che ti predispongono all'ipercolesterolemia o rientri in alcune categorie a rischio, il dottore potrebbe consigliarti di aumentare la frequenza.
    • Per quanto riguarda i bambini, il primo esame andrebbe effettuato tra i 9 e gli 11 anni d'età e il secondo tra i 17 e i 21 anni.
    • È possibile ripetere i test ogni cinque anni, a meno che il medico non decida diversamente.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Trattare l'Ipercolesterolemia

Scarica PDF
  1. How.com.vn Italiano: Step 1 Apporta dei cambiamenti nello stile di vita.
    [8] In base agli esiti ottenuti, il medico potrebbe consigliarti di modificare alcune abitudini e prescriverti eventualmente dei farmaci per abbassare il colesterolo. Se la concentrazione è tendenzialmente elevata, potrebbe essere sufficiente cambiare l'alimentazione e la routine di attività fisica per farla rientrare nell'intervallo di normalità. Ecco cosa dovresti fare:
    • Svolgi una maggiore attività aerobica; si consigliano in genere 3-5 sessioni settimanali di almeno 30 minuti. Tra gli esercizi aerobici valuta il nuoto, il ciclismo, lo jogging o la camminata veloce - tutto ciò che innalza costantemente la frequenza cardiaca per almeno mezz'ora. L'attività di questo tipo aumenta i livelli di HDL (colesterolo buono) che migliora di conseguenza il profilo lipidico.
    • Segui un'alimentazione più sana. Mangia più frutta e verdura riducendo contestualmente il consumo di grassi per abbassare la concentrazione di colesterolo. In particolare le fibre sono uno dei capisaldi di una dieta finalizzata a ridurre il colesterolo; prova quindi ad aumentare il consumo di alimenti che contengono quelle solubili, come avena, legumi, piselli, crusca di riso, orzo, agrumi e fragole.[9]
    • Se sei obeso o in sovrappeso, dimagrisci; definisci con il medico un obiettivo di calo ponderale salutare per te e il valore del tuo peso ideale in base ad altezza e corporatura.
  2. How.com.vn Italiano: Step 2 Prendi le statine.
    [10] Se i soli cambiamenti nello stile di vita sono insufficienti per ridurre il colesterolo in maniera adeguata, il dottore potrebbe consigliarti questo tipo di terapia. In genere, i primi farmaci che vengono presi in considerazione sono le "statine", come l'atorvastatina.
    • Una volta iniziata la terapia, il medico programma una serie di prelievi per monitorare il profilo lipidico e valutare i miglioramenti.
  3. How.com.vn Italiano: Step 3 Continua le cure per il resto della vita.
    [11] Se ti è stata diagnosticata l'ipercolesterolemia, è probabile che tu debba perseverare in abitudini sane e assumere i farmaci per sempre; se per qualsiasi motivo interrompi le cure, i livelli di colesterolo tornano a salire.
    • Se pensi che gli effetti collaterali delle medicine siano un problema, puoi chiedere al medico di prescriverti dei principi attivi alternativi, dato che esistono parecchie soluzioni per questa patologia.
    Pubblicità

Informazioni su questo How.com.vn

How.com.vn Italiano: Janice Litza, MD
Co-redatto da:
Medico di Medicina Generale
Questo articolo è stato co-redatto da Janice Litza, MD. La Dottoressa Litza è un Medico di Medicina Generale Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Esercita la professione di Medico e ha lavorato come Docente Clinica per 13 anni dopo aver conseguito la Laurea in Medicina presso la University of Wisconsin-Madison School of Medicine and Public Health nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 4 733 volte
Questa pagina è stata letta 4 733 volte.

Hai trovato utile questo articolo?

⚠️ Disclaimer:

Content from Wiki How Italiano language website. Text is available under the Creative Commons Attribution-Share Alike License; additional terms may apply.
Wiki How does not encourage the violation of any laws, and cannot be responsible for any violations of such laws, should you link to this domain, or use, reproduce, or republish the information contained herein.

Notices:
  • - A few of these subjects are frequently censored by educational, governmental, corporate, parental and other filtering schemes.
  • - Some articles may contain names, images, artworks or descriptions of events that some cultures restrict access to
  • - Please note: Wiki How does not give you opinion about the law, or advice about medical. If you need specific advice (for example, medical, legal, financial or risk management), please seek a professional who is licensed or knowledgeable in that area.
  • - Readers should not judge the importance of topics based on their coverage on Wiki How, nor think a topic is important just because it is the subject of a Wiki article.

Pubblicità