Wiki How:Pagine da cancellare/Dipendenza dalla pornografia

Dipendenza dalla pornografia [modifica]

È stata chiesta la cancellazione della pagina; il suo peso è di 22 kB.

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Dipendenza dalla pornografia}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Dipendenza dalla pornografia}}
Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.

Voce che ha fatto saltare all'occhio parecchie perplessità, condivido l'avviso di enciclopedicità dubbia: "Voce fatta male che non si comprende nemmeno se si stia parlando di una malattia o meno. Dalle intenzioni di alcuni redattori parrebbe di si. Certo che la rilevanza di una "malattia psicologica" non contemplata nemmeno dal Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders...lascia presumere che sia tutto "fuffa".". Di sicuro, sempre che una voce su questo soggetto abbia diritto di rimanere, sarebbe meglio far luce e chiarire se è una malattia o no --Mats1990ca (msg) 14:09, 26 ott 2009 (CET)[rispondi]

Come suggerimento mi sembrerebbe opportuno, come alternativa alla cancellazione, riscriverlo come traduzione dalla en.wiki, che almeno chiarisce fin dall'incipit la questione e presenta un certo numero di riferimenti scientifici, mantenendo della versione attuale solo la bibliografia italiana. --MarcoK (msg) 10:55, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Ma per piacere, cambiamo anche la bibliografie che è del tutto orientata. La voce, allo stato, è POV all'invero simile. In più ci sono sezioni insensate quali, Controversie sulla definizione ove si legge: "L'utilizzo di questa definizione è oggetto di dibattito. La presenza di gruppi di auto-aiuto e le testimonianze dei diretti interessati (chi?) attestano tuttavia che il problema è sentito (da chi?) e che la "dipendenza dalla pornografia" si differenzia dal generico consumo di materiale pornografico. (meno male!) a cui si sommano frasi prive di pregio scientifico (con tanto di nota) Più numerose sono queste dinamiche nel soggetto, più possono diventare necessarie cure psicologiche serie. Come se esistessero cure non serie. --Avversariǿ (msg) 18:05, 27 ott 2009 (CET)[rispondi]
Quoto Dispe -- Fabio R Amico di se stesso 12:16, 29 ott 2009 (CET)[rispondi]
Non sempre concordo con gli admin, ma questa volta non ho dubbi: Marcok ha ragione al 100% perchè se le informazioni sullo stesso argomento su en.wiki sono fatte bene, si fa presto a tradurle. Così facendo rendiamo merito al progetto wiki. Mi spiego meglio: che questo argomento sia controverso non ci sono dubbi. Nostro compito allora sarà descrivere la controversia. Lo è anche la natura di molti personaggi di cartoni animati su cui però wikipedia è piena di pagine. Scriviamo che l'argomento è controverso CITANDO entrambi le fonti sia a favore che contrarie e così facciamo il nostro lavoro di wikipediani seri. Il fatto che una voce non sia nè completa, nè sobria è un motivo per CORREGGERLA INTEGRARLA e MIGLIORARLA. Se proponessimo per la cancellazione tutte le voci che non ci piacciono, finiremmo per disossare l'intero progetto. Le polemiche di chi non vuol sentir parlare di pornodipendenza mi ricordano molto le polemiche degli anni 30 nei confronti dell'alcolismo, o, se volete, le polemiche degli anni 90 nei confronti del riscaldamento globale. A volte ho l'impressione che alcuni si SPAVENTINO o si DISGUSTINO su un argomento che non capiscono, attaccando chi informa sull'esistenza del problema. Ma in questo caso è chi vuole fuggire da argomenti scomodi che sbaglia. Faccio un parallelo: io ho un rapporto molto sobrio con l'alcool, alle feste brindo con lo spumante in compagnia, ma nulla di più. Eppure quando sento parlare dell'alcolismo comprendo che qualcun altro possa avere il problema. Il fatto che io sia immune a qualcosa non significa che qualcun altro non possa aver sviluppato una dipendenza nei confronti di quella cosa. Sta a noi di wikipedia comprendere che se ci sono già delle ricerche su un argomento, sta a noi di wikipedia avere il distacco e la capacità di preparare una voce con equilibrio e completezza.--Slaa padova (msg) 03:22, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Votazione iniziata il 31 ottobre 2009

La votazione per la cancellazione termina sabato 7 novembre 2009 alle 24:00
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi qui sotto *+1 per cancellare o *-1 per mantenere, e firma con ~~~~

Apro la votazione per i motivi che seguono.Concordo con Mats1990 sul fatto che questa voce, per come è fatta adesso, sia di dubbia enciclopedicità. Però lo è la voce, non l’argomento, che è certamente enciclopedico e basta dare un’occhiata a tutti i riferimenti postati nella pagina di discussione della voce. Bisogna anche chiarire quali fonti propendono per la malattia e quali no, oppure se è stata solo un’invenzione dei primi redattori della voce. Di sicuro i casi di dipendenza sono accertati e accertabili con semplici ricerche.Concordo anche con Avversario che ci sono intere frasi da tagliare perché assolutamente non scientifiche.Concordo anche sulla mancanza di fonti che vanno integrate.Insomma, questa voce così com’è è pessima.Ma DISCORDO invece con la cancellazione.La dipendenza da pornografia, in sè, indipendentemente da come era stata scritta, è un argomento su cui vi sono già diverse ricerche scientifiche. Sono stati pubblicati vari libri sull'argomento, sia in Italia che all'estero. Esistono gruppi scientifici di studio sulle dinamiche di cura di questo problema ed esistono anche associazioni di gruppi di sostegno per il recupero dai problemi che essa comporta. E' sufficiente fare una semplice ricerca su google. Certo, che questo argomento sia controverso non ci sono dubbi, ma allora il nostro compito allora è di descrivere la controversia. Dopotutto wikipedia è un luogo dove si esprimono punti di vista neutrali, ciò significa che qui i diversi punti di vista della comunità scientifica si esprimono, mica si cancellano! Concordo con Marcok sull'opportunità di tradurre la pagina inglese. Scriviamo che l'argomento è controverso CITANDO entrambi le fonti sia a favore che contrarie e così facciamo il nostro lavoro di wikipediani seri. Il fatto che una voce non sia nè completa, nè sobria è un motivo per CORREGGERLA INTEGRARLA e MIGLIORARLA. Pertanto, come sempre allietato dalla democrazia di questo meraviglioso progetto che è wiki... voto CONTRO la cancellazione:

Il fatto che allo stato attuale la voce sia una schifezza è vero, ma ci sono anche delle fonti. Si usi il template senza fonte, si cancelli ciò che c'è da cancellare, ma se il problema esiste non vedo perché cancellarne la pagina intera. Qualche anno fa persino la voce sulla lingua italiana era un abbozzo, ciò non significa che fosse da cancellare, bensì da integrare, come è stato fatto (non è che oggi sia in vetrina, ma non cambia tanto). Ultimamente ho visto in vetrina addirittura un Gran premio di formula 1 ... non una pista, proprio un gran premio! A quando le singole partite di calcio?? Su questo rifletterei di più, ma non è questo il luogo. --Francescost (msg) 08:28, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
+1 allo stato. Kōji parla con me 05:05, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]
Si chiama "invito a discutere", cito sotto da "Consenso"--Slaa padova (msg) 03:25, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non cambio opinione. Per me è molto grave. --Avversariǿ (msg) 17:17, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
La chiamata è un fatto molto grave e contrario alle regole. Praticamente un caso da manuale di alterazione del consenso. Per quanto mi riguarda si potrebbe anche pensare di considerare problematico l'autore della chiamata. --JollyRoger ۩ strikes back 11:57, 2 nov 2009 (CET)[rispondi]

Commenti

Commento ampio perché mi sembra che la questione vada analizzata in maniera generale.

Io sono d'accordo: la voce è POV, l'argomento è controverso, ma questo non è un buon motivo per cancellare pilatescamente una voce, saltando a pie' pari il problema. Le fonti ci dicono che non siamo di fronte a una ricerca originale, ma solo a una pagina sbilanciata. La soluzione è lasciare i template {{P}} e {{C}}, a tutela dei lettori che troveranno un testo POV, e aspettare che qualcuno modifichi la voce. Nella policy sulle cancellazioni io leggo:

2.Anche una pagina molto breve può contenere delle informazioni valide. (...) Se hai anche dei suggerimenti su come ampliarla, puoi proporli con il template {{Da fare}}.
5.Una pagina scritta in modo non neutrale può comunque contenere delle informazioni valide. In tal caso può essere preferibile segnalarla con il template {{P}} spiegando il motivo.

--Formica rufa 12:28, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Migliorie e Traduzione

Nel frattempo che la votazione sulla cancellazione o mantenimento della voce va avanti, ho iniziato a fare alcune delle tante necessarie modifiche. Prima di tutto ho sostituito l'inizio con la traduzione dell'inizio della relativa pagina su en.wiki come aveva detto Marcok. Poi ho aggiunto il disclaimer psicologia. Poi ho modificato alcune espressioni inadatte come 'consumo' con altre più neutrali. Ho anche cancellato intere righe senza fonti. Dategli un'occhiata, secondo me ora la voce va meglio e ha più diritto a rimanere, ma c'è comunque ancora molto da cancellare e correggere e tutte le ulteriori migliorie sono benvenute.--Slaa padova (msg) 14:41, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Ok, vi invito a rileggerla ora... Fra riscrittura delle frasi non equilibrate, selezione delle note in internet, controllo delle fonti, ricerche della bibliografia, TAGLIO sostanziale di quanto privo di fonti affidabili, eccetera, mi sembra di averla sistemata abbastanza...--Slaa padova (msg) 21:09, 31 ott 2009 (CET)[rispondi]

Il senso di una chiamata alla discussione: Consenso

Cito testualmente da http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Consenso "Per risolvere le edit war è preferibile invitare molti utenti a discutere del problema (invece che pretendere a tutti i costi una votazione: vedi Wikipedia:Non correre alle urne).Esiste in teoria la possibilità che un gruppo di contributori riesca per qualche tempo, organizzandosi, a nascondere alcuni fatti e punti di vista facendo ricorso all'ostinazione e alla consistenza numerica. Il metodo preferibile per affrontare questi problemi è richiamare altri utenti sulla questione, chiedendo pareri ed eventualmente una mediazione: allargare il bacino del consenso previene la possibilità che il consenso possa essere forzato da parte di un gruppo ostinato. Ne consegue anche che chi si vede escludere le proprie informazioni e punti di vista da parte di un gruppo di contributori, specie se sono in molti, dovrebbe quantomeno considerare la possibilità di essere in errore e di fare un passo indietro."Buon lavoro su wikipedia--Slaa padova (msg) 03:22, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]

Ti sfugge però un punto fondamentale: questa non è una discussione, ma una votazione. Se vuoi, puoi leggere in proposito Wikipedia:Campagne elettorali e Wikipedia:Discuti, non votare.--Trixt (msg) 03:43, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Trixt, ti sfuggono due punti fondamentali: la cancellazione senza discuterne l'ha proposta un'altra persona e le discussioni in pagina di cancellazione (e quindi voto) sono iniziate da altri. Hai letto la pagina sotto cui hai votato?--Slaa padova (msg) 14:24, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Rispondo all'invito di Slaa: Sinceramente, ho dubbi sulla voce. Cioé, non sono sicuro della "categorizzazione" di tale dipendenza. Insomma, se ufficialmente è considerata malattia, disturbo o mera perversione, per esempio. Se gli studi a riguardo si orientano in maniera specifica e "brevettata". Per questi ed altri "eventi" trovo difficile giudicare una voce simile (e, nel dubbio, non l'avrei pubblicata). Oltremodo, anche il titolo mi lascia perplesso.--Leoman3000 18:46, 1 nov 2009 (CET)[rispondi]
Rispondo anche io alla chiamata per dire che, malgrado le modifiche mi abbiano indotto alla neutralità, lascerei comunque i vari {{E}}, {{C}} e {{P}}, soprattutto in mancanza - mi pare - di una seria ricerca istituzionale/riconoscimento ufficiale della presunta patologia.--Kōji parla con me 02:10, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]
Non sono d'accordo sulla cancellazione di tutto ciò che non è -definitivamente- dichiarato scientifico. Anche sull'attuale influenza suina non ci sono pareri scientifici definitivi: è pericolosa, non lo è, è contagiosissima, è meno grave di tante altre delk passato; sono tutti -pareri scientifici- non concordi:Ma la voce su WIKI è considerata enciclopedica. Sulla dipendenza dalla pornografia i pareri sono molto discordi (anche antitetici) ma ciò non toglie che il problema esista e lo dimostrano, le testimonianze personali dei dipendenti, gli studi iniziati nell'ultimo decennio, la presenza di siti, gruppi di Help, pubblicazioni di vari psicologi ed analisti (soprattutto nell'ambito anglofono). Negare il problema è meno scientifico dell'asserirlo. In quanto alle conclusioni definitive e scientifiche, con dati ufficiali e statistici, c'è sempre tempo per aggiungerli. Direi che sia ora di togliere i template inserendo al massimo quelli di recentismo. --Anthos (msg) 10:57, 7 nov 2009 (CET)[rispondi]

Il tempo per votare è scaduto: votazione chiusa. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti. Favorevoli: 17 (48.57%), contrari: 18 (51.43%), astenuti: 7. (Nota: la somma delle percentuali potrebbe essere diversa da 100 a causa degli arrotondamenti. Messaggio automatico di MauroBot)

Questa pagina è già stata archiviata. Le votazioni o le discussioni sono chiuse.


La voce rimane. Guidomac dillo con parole tue 00:24, 8 nov 2009 (CET)[rispondi]