Władysław Żmuda

calciatore polacco

Władysław Antoni Żmuda (Lublino, 6 giugno 1954) è un allenatore di calcio ed ex calciatore polacco, di ruolo difensore.

Władysław Żmuda
Żmuda al Verona nel 1983
NazionalitàBandiera della Polonia Polonia
Altezza187 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1987 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1970-1972Motor Lublino45 (0)
1972-1974Gwardia Varsavia34 (0)
1974-1980Śląsk Breslavia210 (5)
1980-1982Widzew Łódź68 (2)
1982-1984Verona7 (0)
1984N.Y. Cosmos4 (0)
1984-1987Cremonese43 (1)
Nazionale
1973-1986Bandiera della Polonia Polonia91 (2)
Carriera da allenatore
1997-1999Bandiera della Polonia Polonia U-21Assistente
2000-2002Bandiera della Polonia PoloniaAssistente
2002Bandiera della Polonia Polonia U-20
2003Bandiera della Polonia PoloniaAssistente
2004-2005Bandiera della Polonia Polonia U-21
2009-2010Bandiera della Polonia Polonia U-17
2010-2011Bandiera della Polonia Polonia U-19
2012Bandiera della Polonia Polonia U-20
2012-2013Bandiera della Polonia Polonia U-21
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoMontréal 1976
 Mondiali di calcio
BronzoGermania Ovest 1974
BronzoSpagna 1982
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Żmuda (a destra) in azione alla Cremonese nel 1985, in contrasto sull'avellinese Colomba.

Debutta nella massima divisione polacca nella stagione 1972-1973 tra le file del Gwardia Varsavia, passando due anni dopo allo Śląsk Breslavia. Qui conquista la Coppa nel 1976 e il titolo nel 1977. Vince poi altri due scudetti nel 1981 e nel 1982, questa volta con la maglia del Widzew Łódź.

Żmuda lascia la Polonia nel 1982 per trasferirsi in Italia, nel neopromosso Verona: è il primo giocatore polacco, assieme a Zbigniew Boniek, a giocare nella Serie A. Il suo rendimento nella città scaligera è tuttavia pesantemente condizionato da un grave infortunio al ginocchio e da un intervento chirurgico sbagliato,[1] così si deve accontentare di 7 presenze in due anni. Dopo una breve parentesi nei N.Y. Cosmos viene ingaggiato dalla Cremonese, che ha appena riconquistato la massima divisione: nei grigio-rossi va a formare la coppia di stranieri con Juary, ma la squadra retrocede immediatamente. Żmuda scende in campo 12 volte e mette a segno una rete, quella nel pareggio contro la Lazio.

Il polacco rimane a Cremona anche nelle due stagioni successive, in Serie B: mette insieme 28 presenze nel primo anno (nono posto) ma solamente 3 nel secondo (quinto posto), chiudendo subito dopo la carriera.

Nazionale modifica

Żmuda (a sinistra) in nazionale nel 1979, alle prese con l'olandese Kist.

Esordisce con la Polonia il 21 novembre 1973 in un'amichevole contro l'Irlanda, venendo poi convocato per il campionato del mondo 1974. Debutta nella manifestazione nella prima partita della prima fase (vittoria per 3-2 contro l'Argentina) e gioca tutte le gare del torneo, inclusa la finale per il terzo posto contro il Brasile, vinta per 1-0. Disputa inoltre tutti gli incontri nei successivi Mondiali del 1978 (6) e del 1982 (7, tra i quali la semifinale contro l'Italia, persa 2-0, e la finale per il terzo posto contro la Francia, vinta invece per 3-2). Partecipa anche al campionato del mondo 1986 ma scende in campo solo una volta, nell'ottavo contro il Brasile perso per 4-0. Chiude l'avventura in Nazionale proprio con questa gara, con 91 presenze e 2 reti all'attivo.

Ha vinto anche la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Montréal 1976.

Allenatore modifica

Laureato presso l'Accademia di Educazione Fisica di Breslavia, come allenatore, ha lavorato come assistente per la nazionale maggiore dopo la mancata qualificazione alle olimpiadi di Sydney 2000 e dopo il campionato del mondo 2002.

Negli anni successivi ha condotto varie rappresentative giovanili del suo Paese.

Statistiche modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Polonia
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
21-10-1973DublinoIrlanda 1 – 0 PoloniaAmichevole-
15-4-1974Port-au-PrinceHaiti 1 – 3 PoloniaAmichevole-
15-5-1974VarsaviaPolonia 2 – 0 GreciaAmichevole-
15-6-1974StoccardaArgentina 2 – 3 PoloniaMondiali 1974 - 1º turno-
19-6-1974Monaco di BavieraHaiti 0 – 7 PoloniaMondiali 1974 - 1º turno-
23-6-1974StoccardaPolonia 2 – 1 ItaliaMondiali 1974 - 1º turno-
26-6-1974StoccardaSvezia 0 – 1 PoloniaMondiali 1974 - 2º turno-
30-6-1974Francoforte sul MenoPolonia 2 – 1 JugoslaviaMondiali 1974 - 2º turno-
3-7-1974Francoforte sul MenoGermania Ovest 1 – 0 PoloniaMondiali 1974 - 2º turno-
6-7-1974Monaco di BavieraBrasile 0 – 1 PoloniaMondiali 1974 - Finale 3º posto-
26-3-1975PoznańPolonia 7 – 0 Stati UnitiAmichevole-
19-4-1975RomaItalia 0 – 0 PoloniaQual. Euro 1976-
28-5-1975Halle/SaaleGermania Est 1 – 2 PoloniaAmichevole-
24-6-1975SeattleStati Uniti 0 – 4 PoloniaAmichevole-
6-7-1975MontréalCanada 1 – 8 PoloniaAmichevole-
9-7-1975MontréalCanada 1 – 4 PoloniaAmichevole- 46’
17-9-1975ChorzówPolonia 4 – 1 Paesi BassiQual. Euro 1976-
8-10-1975ŁódźPolonia 4 – 2 UngheriaAmichevole-
15-10-1975AmsterdamPaesi Bassi 3 – 0 PoloniaQual. Euro 1976-
26-10-1975VarsaviaPolonia 0 – 0 ItaliaQual. Euro 1976-
24-3-1976ChorzówPolonia 1 – 2 ArgentinaAmichevole- 64’
11-5-1976BasileaSvizzera 2 – 1 PoloniaAmichevole-
26-5-1976PoznańPolonia 0 – 2 IrlandaAmichevole- 46’
18-7-1976MontréalCuba 0 – 0 PoloniaAmichevole-
22-7-1976MontréalIran 2 – 3 PoloniaAmichevole-
25-7-1976MontréalCorea del Nord 0 – 5 PoloniaAmichevole-
31-7-1976MontréalGermania Est 3 – 1 PoloniaAmichevole-
16-10-1976PortoPortogallo 0 – 2 PoloniaQual. Mondiali 1978- 71’
31-10-1976VarsaviaPolonia 5 – 0 CiproQual. Mondiali 1978-
13-4-1977BudapestUngheria 2 – 1 PoloniaAmichevole-
24-4-1977DublinoIrlanda 0 – 0 PoloniaAmichevole-
1-5-1977CopenaghenDanimarca 1 – 2 PoloniaQual. Mondiali 1978-
15-5-1977LimassolCipro 1 – 3 PoloniaQual. Mondiali 1978-
29-5-1977Buenos AiresArgentina 3 – 1 PoloniaAmichevole-
10-6-1977LimaPerù 1 – 3 PoloniaAmichevole-
19-6-1977San PaoloBrasile 3 – 1 PoloniaAmichevole-
7-9-1977VolgogradUnione Sovietica 4 – 1 PoloniaAmichevole-
21-9-1977ChorzówPolonia 4 – 1 DanimarcaQual. Mondiali 1978-
29-10-1977ChorzówPolonia 1 – 1 PortogalloQual. Mondiali 1978-
12-11-1977BreslaviaPolonia 2 – 1 SveziaAmichevole-
22-3-1978LussemburgoLussemburgo 1 – 3 PoloniaAmichevole-
5-4-1978PoznańPolonia 5 – 2 GreciaAmichevole1
12-4-1978ŁódźPolonia 3 – 0 IrlandaAmichevole-
26-4-1978VarsaviaPolonia 1 – 0 BulgariaAmichevole-
1-6-1978Buenos AiresGermania Ovest 0 – 0 PoloniaMondiali 1978 - 1º turno-
6-6-1978RosarioPolonia 1 – 1 TunisiaMondiali 1978 - 1º turno-
10-6-1978RosarioMessico 1 – 3 PoloniaMondiali 1978 - 1º turno-
14-6-1978RosarioArgentina 2 – 0 PoloniaMondiali 1978 - 2º turno-
18-6-1978MendozaPerù 0 – 1 PoloniaMondiali 1978 - 2º turno-
21-6-1978MendozaBrasile 3 – 1 PoloniaMondiali 1978 - 2º turno-
11-10-1978BucarestRomania 1 – 0 PoloniaAmichevole-
15-11-1978BreslaviaPolonia 2 – 0 SvizzeraQual. Euro 1980-
18-2-1979TunisiTunisia 0 – 2 PoloniaAmichevole-
21-2-1979AlgeriAlgeria 0 – 1 PoloniaAmichevole-
18-4-1979LipsiaGermania Est 2 – 1 PoloniaQual. Euro 1980-
2-5-1979ChorzówPolonia 2 – 0 Paesi BassiQual. Euro 1980-
26-3-1980BudapestUngheria 2 – 1 PoloniaAmichevole-
19-4-1980TorinoItalia 2 – 2 PoloniaAmichevole-
26-4-1980Borovo NaseljeJugoslavia 2 – 1 PoloniaAmichevole-
13-5-1980Francoforte sul MenoGermania Ovest 3 – 1 PoloniaAmichevole-
28-5-1980PoznańPolonia 1 – 0 ScoziaAmichevole-
22-6-1980VarsaviaPolonia 3 – 0 IraqAmichevole- 67’
24-9-1980ChorzówPolonia 1 – 1 CecoslovacchiaAmichevole-
12-10-1980Buenos AiresArgentina 2 – 1 PoloniaAmichevole-cap.
12-11-1980BarcellonaSpagna 1 – 2 PoloniaAmichevole-cap.
2-5-1981ChorzówPolonia 1 – 0 Germania EstQual. Mondiali 1982-
24-5-1981BydgoszczPolonia 3 – 0 IrlandaAmichevole-
2-9-1981ChorzówPolonia 0 – 2 Germania OvestAmichevole-
23-9-1981LisbonaPortogallo 2 – 0 PoloniaAmichevole-cap.
10-10-1981LipsiaGermania Est 2 – 3 PoloniaQual. Mondiali 1982-
28-10-1981Buenos AiresArgentina 1 – 2 PoloniaAmichevole-
15-11-1981BreslaviaPolonia 6 – 0 MaltaQual. Mondiali 1982-cap.
14-6-1982VigoItalia 0 – 0 PoloniaMondiali 1982 - 1º turno-cap.
19-6-1982La CoruñaCamerun 0 – 0 PoloniaMondiali 1982 - 1º turno-cap.
22-6-1982La CoruñaPolonia 5 – 1 PerùMondiali 1982 - 1º turno-cap.
28-6-1982BarcellonaBelgio 0 – 3 PoloniaMondiali 1982 - 2º turno-cap.
4-7-1982BarcellonaPolonia 0 – 0 Unione SovieticaMondiali 1982 - 2º turno-cap.
8-7-1982BarcellonaItalia 2 – 0 PoloniaMondiali 1982 - Semifinale-Cap. 51’
10-7-1982AlicanteFrancia 2 – 3 PoloniaMondiali 1982 - Finale 3º posto-Cap.
23-5-1984DublinoIrlanda 0 – 0 PoloniaAmichevole-Cap.
29-8-1984DrammenNorvegia 1 – 1 PoloniaAmichevole-Cap.
12-9-1984HelsinkiFinlandia 0 – 2 PoloniaAmichevole-Cap.
26-9-1984SłupskPolonia 2 – 0 TurchiaAmichevole-Cap.
17-10-1984ZabrzePolonia 3 – 1 GreciaQual. Mondiali 1986-Cap.
31-10-1984MielecPolonia 2 – 2 AlbaniaQual. Mondiali 1986-Cap.
8-12-1984PescaraItalia 2 – 0 PoloniaAmichevole-Cap.
27-3-1985SibiuRomania 0 – 0 PoloniaAmichevole-Cap.
17-4-1985OpolePolonia 2 – 1 FinlandiaAmichevole1Cap.
1-5-1985BruxellesBelgio 2 – 0 PoloniaQual. Mondiali 1986-cap. 43’
16-11-1985ChorzówPolonia 1 – 0 ItaliaAmichevole-
16-6-1986GuadalajaraBrasile 4 – 0 PoloniaMondiali 1986 - Ottavi di finale- 84’
TotalePresenze (10º posto)91Reti2

Palmarès modifica

Giocatore modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica
Sląsk Wrocław: 1976-1977
Widzew Łódź: 1980-1981, 1981-1982
Sląsk Wrocław: 1975-1976
Competizioni internazionali modifica
Widzew Łódź: 1982

Nazionale modifica

Montréal 1976

Individuale modifica

Germania Ovest 1974[3]

Note modifica

  1. ^ Gaetano Mocciaro, Zmuda: "Kuba, che colpo. Lewa top? Lo dimostri con la Polonia", su tuttomercatoweb.com, 1º ottobre 2015. URL consultato il 1º aprile 2016.
  2. ^ La FIFA, in occasione della prima assegnazione del premio, ha organizzato un sondaggio tramite Internet per scegliere il miglior giovane dei Mondiali fra il 1958 e il 2002
  3. ^ (EN) Best Young Player Award - FIFA World Cup Final, su fifa.com. URL consultato il 20 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN163201403 · ISNI (EN0000 0001 1209 4129 · WorldCat Identities (ENviaf-163201403