Victor Maurel

baritono francese

Victor Maurel (Marsiglia, 17 giugno 1848New York, 22 ottobre 1923) è stato un baritono francese.

Victor Maurel
Fotoglyptia de Victor Maurel nel Paris-Artiste, n. 8, del 22 dicembre 1883.
NazionalitàBandiera della Francia Francia

Biografia modifica

Diplomato al Conservatorio di Parigi, debuttò come baritono a Parigi nel 1868, ma decise di fare carriera all'estero: i migliori ruoli di baritono erano infatti dominio di Jean-Baptiste Faure, idolo delle scene parigine.

Nel 1873 si esibì presso l'Academy of Music di New York e successivamente nel Metropolitan Opera House (1894-96 e 1898-99). Cantò anche alla Royal Opera House e al Covent Garden di Londra, nel 1873-79, 1891-95 e 1904, e a Parigi, dal 1879 fino al 1894.

Fu il primo interprete di due grandi ruoli verdiani come Iago in Otello alla Scala di Milano nel 1887, e Falstaff (sempre alla Scala, nel 1893). Nel 1881, inoltre, fu il primo ad interpretare il personaggio di Simon Boccanegra nella nuova versione dell'opera approntata da Verdi per la Scala. Nel 1892 Maurel fu anche il primo Tonio nei Pagliacci di Leoncavallo.

Ebbe prevalentemente nel suo repertorio opere in francese e in italiano. È comparso anche in diverse opere di Richard Wagner ed è stato un famoso Don Giovanni nell'omonima opera di Wolfgang Amadeus Mozart. Dopo il ritiro dalle scene divenne insegnante di canto a New York, dove morì a 75 anni.

Fu uno dei migliori baritoni del suo tempo, insieme al rivale Jean Lassalle (1847-1909). Aveva una tecnica impeccabile, grande presenza scenica e capacità nell'analizzare in profondità i suoi personaggi.Esistono alcune registrazioni della sua voce che risalgono ai primi anni del Novecento. Ha scritto anche una serie di libri su teatro e canto.[1]

Ruoli interpretati modifica

Repertorio modifica

Repertorio operistico
RuoloTitoloAutore
EscamilloCarmenBizet
CacicoIl GuaranyGomes
CambroFoscaGomes
Mefistofele
Valentino
FaustGounod
OurriasMireilleGounod
Tonio/TaddeoPagliacciLeoncavallo
ErodeHérodiadeMassenet
Conte di NeversGli ugonottiMeyerbeer
NéluskoL'africanaMeyerbeer
Don GiovanniDon GiovanniMozart
Guglielmo TellGuglielmo TellRossini
AmletoAmletoThomas
Don CarloErnaniVerdi
RigolettoRigolettoVerdi
Conte di LunaIl trovatoreVerdi
Simon BoccanegraSimon BoccanegraVerdi
RenatoUn ballo in mascheraVerdi
Don Rodrigo di PosaDon CarloVerdi
AmonasroAidaVerdi
IagoOtelloVerdi
Sir John FalstaffFalstaffVerdi
L'OlandeseL'olandese volanteWagner
Wolfram von EsenbachTannhäuserWagner
Federico di TelramondoLohengrinWagner

Note modifica

  1. ^ Questa voce riprende in parte il testo dalla Enciclopedia Britannica, undicesima edizione, una pubblicazione ora di pubblico dominio

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN76403569 · ISNI (EN0000 0000 6308 1494 · SBN LO1V144921 · Europeana agent/base/156209 · LCCN (ENno89011057 · GND (DE116854553 · BNF (FRcb12408371d (data)