Vicente

calciatore spagnolo
(Reindirizzamento da Vicente Rodríguez)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Vicente (disambigua).

Vicente Rodríguez Guillén, meglio noto solo come Vicente (Valencia, 16 luglio 1981), è un ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista.

Vicente
Vicente al Valencia nel 2010
NazionalitàBandiera della Spagna Spagna
Altezza176 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera1 luglio 2013
Carriera
Giovanili
Bandiera non conosciuta Benicalap
Levante
Squadre di club1
1997-2000Levante54 (9)
2000-2011Valencia243 (36)
2011-2013Brighton24 (5)
Nazionale
1997-1998Bandiera della Spagna Spagna U-1611 (1)
1998-1999Bandiera della Spagna Spagna U-1715 (6)
1999-2000Bandiera della Spagna Spagna U-187 (1)
2000-2001Bandiera della Spagna Spagna U-2111 (1)
2001-2005Bandiera della Spagna Spagna38 (3)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 febbraio 2016

Caratteristiche tecniche modifica

Esterno sinistro talentuoso[1] che poteva essere impiegato anche come ala, a metà degli anni 2000 veniva considerato uno dei migliori esterni in Europa[2]. All'apice della carriera era dotato di una spiccata velocità, un ottimo dribbling, buona resistenza e abilità nei passaggi, nel 2004 viene descritto da Luisito Suárez come «un giocatore che riesce a fare la differenza»[3].

Carriera modifica

Club modifica

Levante modifica

Iniziò la sua carriera professionistica nella seconda squadra di Valencia, il Levante U.D., che militava nella seconda divisione spagnola (Segunda Division). Debuttò per il club il 23 novembre 1997, contro il Leganés. In seguito, avvicinato a Real Madrid e Arsenal, firmò invece per il Valencia.

Valencia modifica

Dopo due stagioni in forze al Levante, passa al Valencia nell'estate del 2000. Nonostante la presenza di Kily González nel suo stesso ruolo, riesce a segnare 5 reti in 33 partite di campionato e 13 presenze in UEFA Champions League.

Con l'arrivo di Rafael Benítez sulla panchina del Valencia, riesce ad ottenere buone prestazioni conquistando il titolo, con 1 gol in 31 presenze.

Nella stagione 2002-2003 segna un solo gol (nel vittoria casalinga per 3-0 contro il Recreativo Huelva) in 28 apparizioni.
Nella stagione 2003-2004 vince il secondo titolo nazionale e la Coppa UEFA da protagonista.[4] In questa stagione colleziona 42 presenze e 16 gol tra campionato, coppa nazionale e competizione europea.

Nell'estate 2004 la sua clausola rescissoria è fissata a € 60 milioni.[5]

Nella stagione 2004-2005 si infortuna alla caviglia e resta per molto tempo lontano dal campo. In tutto il campionato arriva a collezionare 12 presenze e 3 reti.
La stagione 2005-2006 fu macchiata da un nuovo infortunio alla caviglia che gli permise di giocare solo 21 partite: avendo subito l'infortunio nel gennaio 2005 è costretto a saltare gli incontri per i due mesi seguenti.[6] Stagione ancora interrotta, nel 2006-2007, da un infortunio rimediato nella gara di Champions contro il Chelsea.

Al suo ritorno al calcio giocato segna il gol dell'1-0 contro l'Elfsborg, nel terzo turno di qualificazione alla Champions. Ma un altro infortunio, procurato questa volta in allenamento, lo lascia ancora fuori. Il giocatore, deluso dal fatto che un'altra stagione poteva essere sprecata, accusò pubblicamente lo staff medico del Valencia per i suoi continui infortuni dichiarando:

«Ho perso tutta la fiducia nel personale medico. Li ho difesi negli ultimi due anni, ma adesso non vedo come la situazione possa migliorare. Mi dicono che forse il mio infortunio non esiste, che è un problema psicologico. In questo modo è davvero difficile continuare, non posso rimanere qui ancora per molto. Ho perso ogni sicurezza nei confronti dei dottori.»

Il Valencia rispose che voleva aprire un processo disciplinare contro Vicente dopo le sue critiche nei confronti dello staff medico del club, multandolo di 1.200 euro per le accuse rivolte.

Al termine della stagione 2010-2011, il club lo rilascia dopo undici anni trascorsi con la maglia del Valencia.

Brighton & Hove modifica

Poco dopo la fine del calciomercato, nel settembre 2011 viene ingaggiato dal Brighton & Hove.[7]

Nazionale modifica

Esordisce nella nazionale di calcio spagnola nell'amichevole contro la Francia nel marzo del 2001. Partecipò anche al Campionato mondiale di calcio 2002 e al successivo Europeo in Portogallo.

Statistiche modifica

Presenze e reti nei club modifica

StagioneSquadraCampionatoCoppa naz.Coppe europeeAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1997-1998 Levante2D31CR00------31
1998-19992D161CR20------181
1999-20002D357CR10------367
Totale Levante549300000579
2000-2001 Valencia1D173CR00UCL140---313
2001-20021D312CR00CU81---393
2002-20031D271CU00UCL110SS20401
2003-20041D3312CR00CU72---4014
2004-20051D123CR00UCL32SS+SU2+11186
2005-20061D213CR00CI20---233
2006-20071D164CR00UCL50---214
2007-20081D170CR61UCL40---271
2008-20091D276CR63CU50SS214010
2009-20101D110CR20UEL20---150
2010-20111D141CR32UCL20---193
Totale Valencia2263517639+22+23+35+1231249
2011-2012 Brighton & H.A.PL173FACup+CdL1+10------193
2012-2013PL122FA Cup+CdL0+10------132
Totale carriera255402066366234454

Cronologia presenze e reti in nazionale modifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-3-2001ValenciaSpagna 2 – 1 FranciaAmichevole- 88’
25-4-2001CordovaSpagna 1 – 0 GiapponeAmichevole- 46’
1-9-2001ValenciaSpagna 4 – 0 AustriaQual. Mondiali 2002- 82’
13-2-2002BarcellonaSpagna 1 – 1 PortogalloAmichevole- 46’
27-3-2002RotterdamPaesi Bassi 1 – 0 SpagnaAmichevole- 68’
21-8-2002BudapestUngheria 1 – 1 SpagnaAmichevole-
7-9-2002AteneGrecia 0 – 2 SpagnaQual. Euro 2004-
12-10-2002AlbaceteSpagna 3 – 0 Irlanda del NordQual. Euro 2004-
16-10-2002LogroñoSpagna 0 – 0 ParaguayAmichevole- 46’
20-11-2002GranadaSpagna 1 – 0 BulgariaAmichevole- 78’
12-2-2003Las PalmasSpagna 3 – 1 GermaniaAmichevole-
29-3-2003KievUcraina 2 – 2 SpagnaQual. Euro 2004- 78’
2-4-2003LeónSpagna 3 – 0 ArmeniaQual. Euro 2004- 53’
7-6-2003SaragozzaSpagna 0 – 1 GreciaQual. Euro 2004- 59’
11-6-2003BelfastIrlanda del Nord 0 – 0 SpagnaQual. Euro 2004- 79’
6-9-2003GuimarãesPortogallo 0 – 3 SpagnaAmichevole- 46’
10-9-2003ElcheSpagna 2 – 1 UcrainaQual. Euro 2004- 63’
11-10-2003ErevanArmenia 0 – 4 SpagnaQual. Euro 2004- 62’
15-11-2003ValenciaSpagna 2 – 1 NorvegiaQual. Euro 2004- 71’
19-11-2003OsloNorvegia 0 – 3 SpagnaQual. Euro 20041
18-2-2004BarcellonaSpagna 2 – 1 PerùAmichevole- 46’
31-3-2004GijónSpagna 2 – 0 DanimarcaAmichevole- 46’
28-4-2004GenovaItalia 1 – 1 SpagnaAmichevole- 46’
12-6-2004FaroSpagna 1 – 0 RussiaEuro 2004 - 1º turno-
16-6-2004PortoGrecia 1 – 1 SpagnaEuro 2004 - 1º turno-
20-6-2004LisbonaSpagna 0 – 1 PortogalloEuro 2004 - 1º turno-
18-8-2004Las PalmasSpagna 3 – 2 VenezuelaAmichevole- 46’
3-9-2004ValenciaSpagna 1 – 1 ScoziaAmichevole- 57’
8-9-2004ZenicaBosnia ed Erzegovina 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 20061
4-6-2005ValenciaSpagna 1 – 0 LituaniaQual. Mondiali 2006-
8-6-2005ValenciaSpagna 1 – 1 Bosnia ed ErzegovinaQual. Mondiali 2006-
17-8-2005GijónSpagna 2 – 0 UruguayAmichevole1
3-9-2005SantanderSpagna 2 – 1 CanadaAmichevole- 67’
7-9-2005MadridSpagna 1 – 1 Serbia e MontenegroQual. Mondiali 2006- 75’
8-10-2005BruxellesBelgio 0 – 2 SpagnaQual. Mondiali 2006- 52’
12-10-2005SerravalleSan Marino 0 – 6 SpagnaQual. Mondiali 2006- 67’
12-11-2005MadridSpagna 5 – 1 SlovacchiaQual. Mondiali 2006- 55’
16-11-2005BratislavaSlovacchia 1 – 1 SpagnaQual. Mondiali 2006-
TotalePresenze38Reti3

Palmarès modifica

Club modifica

Competizioni nazionali modifica

Valencia: 2001-2002, 2003-2004
Valencia: 2007-2008

Competizioni internazionali modifica

Valencia: 2003-2004
Valencia: 2004

Individuale modifica

2003-2004

Note modifica

  1. ^ Champions: spiamo le eurorivali, in La Gazzetta dello Sport, 2 marzo 2007. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  2. ^ Matteo Garioni, Inter e Roma al mercato di riparazione, in Corriere della Sera, 17 novembre 2004. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^ Giancarla Ghisi, Suarez gioca su due fronti: «Tifo nerazzurri e blaugrana», in Il Corriere della Sera, 20 ottobre 2004. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  4. ^ Filippo Maria Ricci, Il Valencia campione in Spagna con Carboni, in Il Corriere della Sera, 10 maggio 2004. URL consultato il 12 marzo 2015 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  5. ^ Calcio, stampa spagnola: anche la Juve su Vicente, in La Repubblica, 17 giugno 2004. URL consultato il 12 marzo 2015.
  6. ^ Calcio, Valencia: Vicente out per altri due mesi, in La Repubblica, 3 gennaio 2005. URL consultato il 12 marzo 2015.
  7. ^ (EN) Brighton complete signing of ex-Valencia winger Vicente, in BBC Sport, 2 settembre 2011. URL consultato il 12 marzo 2015.

Collegamenti esterni modifica